• Non ci sono risultati.

Eccomi arrivato alla fine di un percorso lungo e travagliato che ha scandito gli ultimi sei anni della mia vita. L’esperienza accademica rappresenta un bagaglio che ha contribuito in maniera decisiva alla mia formazione, non solo professionale, ma anche personale. Quando si arriva al termine di un’esperienza è doveroso ringraziare tutte quelle persone che in un modo o nell’altro ne hanno fatto parte integrante.

Il primo pensiero va a tutti i miei familiari, chi c’è e chi purtroppo non c’è più. Voi siete stati una costante spinta di energia. Fondamentali per affrontare tutte le difficoltà sia della vita accademica che di quella privata e se oggi sono qui, il merito è anche vostro. Una menzione particolare deve essere riservata alla Mamma che mi ha sempre sostenuto in ogni mia esperienza fornendomi tutto l’appoggio necessario.

Ringrazio tutti i compagni e compagne d’avventura con i quali abbiamo passato momenti indimenticabili sia in Dipartimento che durante i vari “campi” sul terreno: Alessandra, Alessandro, Andrea, Camilla, Enrico, Federica, Filippo, Francesco, Giulia, Riccardo, Sara, Valerio e un ringraziamento speciale è doveroso per i componenti della “Pattuglia Acrobatica” (Cit. Piero Carlo Pertusati): David, Fabrizio, Giulietta e

Guglielmo.

Ringrazio Sara, perché da quando è entrata a far parte della mia vita quotidiana è tutto più semplice e perché riesce a sopportare le mie ansie per questa tesi.

Ringrazio Giancarlo, per tutti gli insegnamenti, per la costante disponibilità, per la passione contagiosa che trasmette nello svolgere la sua professione e per essere stato non solo un mentore professionale ma anche un amico personale.

Ringrazio tutto il Dipartimento di Scienze della Terra di Pisa, che può essere definito una “grande famiglia” per l’aria che si respire al suo interno. Un ambiente così positivo rende l’esperienza accademica di chiunque sia passato da qui un ricordo prezioso ed estremamente positivo.

Ringrazio Daniele, preziosissimo per il lavoro di laboratorio necessario per questa tesi e in generale per la disponibilità fornitami in ogni fase della mia esperienza universitaria che spesso ha incontrato il laboratorio di cartografia. Lo ringrazio in modo particolare anche per aver sopportato, durante lo sviluppo di questa tesi, le mie reiterate intrusioni nella sua pausa pranzo.

Ringrazio Jacques e tutto il gruppo di ricerca del dipartimento di Géosciences

77 Montpellier e per tutti gli insegnamenti che si sono rivelati necessari per lo sviluppo di questa tesi.

Infine ringrazio il prof. Sarti per i dati che mi ha fornito per questo lavoro e per le discussioni proficue riguardanti alcune problematiche che si sono presentate durante lo svolgimento di questo lavoro di tesi.

A tutti voi, con immensa riconoscenza dico GRAZIE!!

78 Appendice A

Criteri di definizione di faglie attive e capaci

Quando una faglia è da considerarsi attiva? La risposta a questa domanda è stata oggetto di un acceso dibattito scientifico nelle decadi passate ed ancora oggi resta una questione tutt’altro che risolta. Fin dagli anni ’60 alcune definizioni di “faglie attive” sono state proposte soprattutto in un contesto legale e normativo, spesso associate alla stima di rotture di superficie e rischio sismico, al fine di indirizzare aree idonee alla costruzione di opere ingegneristiche. I casi più noti sono quelli della US Nuclear Regulatory Commission che definisce capace una struttura che mostra evidenze di almeno un displacement negli utimi 35.000 anni, oppure movimenti ricorrenti negli ultimi 500.000 anni (US NRC, 2010) e dell’Alquist-Priolo Fault Zoning Act

(Bryant & Hart, 2007) che definisce capace una faglia con rotture di superficie

documentate negli ultimi 11.000 anni. Esistono tuttavia definizioni che prevedono intervalli molto più ampi: nella provincia del “Basin and Range”, dove i tempi di ricorrenza sono molto più lunghi, il Western State Seismic Policy Council (WSSPC, 1997; vedi anche Machette, 2000) ha cercato di superare il problema di vincoli temporali

restrittivi definendo “faglie oloceniche” (displacement negli ultimi 10.000 anni), “faglie tardo quaternarie” (displacement negli ultimi 130.000 anni) e “faglie quaternarie” (dispacement negli

ultimi 1.6 Ma); Boschi et al. (1996) indicano in 125.000 anni l’intervallo di tempo per

definire attiva una faglia mentre Trifonov & Machette (1993) adottano 10.000 e

125.000 anni come i due intervalli di tempo per catalogare le strutture in “World

Map of Major Active Fault Project”. Tuttavia gli stessi autori considerano, per le aree

caratterizzate da basse velocità di deformazione, intervalli più ampi come il Pleistocene medio (0.7-0.1 Ma) e il Quaternario (ultimi 1.6 Ma).

Come emerge da quanto illustrato la definizione di faglie “attive” e “capaci” risulta ambigua. Questo fatto esprime la difficoltà di trovare una definizione che sia univoca e applicabile a tutte le aree del mondo. L’approccio più corretto al problema sembra quello illustrato da Muir Wood & Mallard (1992) che definiscono “attiva” una

faglia che ha evidenze di movimento nel contesto del regime tettonico attuale. Secondo questa definizione risulta di fondamentale importanza la valutazione del regime tettonico che insiste attualmente in una determinata area. Per quanto riguarda la penisola italiana i dati relativi alla storia quaternaria mostrano che l’ultimo cambiamento di regime tettonico è individuabile nella transizione tra il Pleistocene inferiore e il Pleistocene medio (Galadini et al., 2012 cum biblio). Per questa

79 ragione Galadini et al. (2012) propongono la definizione di “faglia attiva” che segue:

“una faglia deve essere considerata attiva e capace se mostra evidenze di

attivazione negli ultimi 0.8 Ma, a meno che depositi non più giovani dell’ LMA (ultimo massimo glaciale) sigillino la faglia, mostrando che l’attività post 0.8 Ma sia cessata durante il successivo Quaternario”. Questa definizione considera un intervallo di

tempo significativamente più esteso rispetto a quella riportata dal Dipartimento della Protezione Civile (http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/glossario.wp) che definisce

“attive” le faglie che hanno evidenze di movimento negli ultimi 40.000 anni. Questa differenza è tuttavia giustificata dagli autori che mettono in evidenza come esistano dei limiti operativi per determinare movimenti post 40.000 anni. In particolare questi limiti sono riferibili alla discontinua distribuzione di markers cronologici in settori caratterizzati da fagliamento attivo (si veda discussione in Galadini et al., 2012). Per

quanto riguarda l’Appennino Settentrionale interno, l’evoluzione tettonica a medio e lungo termine (fino a circa 5 Ma) è caratterizzata dallo sviluppo di strutture

estensionali/transtensionali. Questo quadro tettonico è ancora attivo oggi, come dimostrato dai dati di deformazione crostale derivanti da analisi di geodesia satellitare (Bennet et al., 2012; Serpelloni, INGV, dati inediti), sismologici (INGV) e

80 Appendice B

Attività svolte ma non inserite direttamente nel lavoro di tesi

Qui di seguito sono elencate attività svolte, nell’ambito di questo lavoro di tesi, non direttamente richiamate, commentate e descritte nel corpo principale del testo. Tra queste ricordiamo:

- Analisi database di perforazioni nella pianura di Pisa al fine di ricostruire i rapporti tra i sedimenti e le strutture tettoniche del sottosuolo.

- Attività di terreno finalizzata alla raccolta di dati strutturali (geometrico-cinematici)

e morfostrutturali relativi al sistema di faglie di raccordo Apuane/Lunigiana.

- Intervento post-sismico di ricognizione strutture in area epicentrale (sisma del 21/6/2013) per individuazione di eventuali riattivazioni e rotture di superficie.

- Realizzazione DEM con risoluzione a 50 e a 10 metri, a partire da basi cartografiche digitali della Cartografia Tecnica Regionale disponibile, con l’obiettivo di ottenere uno strumento ad alta risoluzione per effettuare indagini morfo-strutturali.

- Analisi morfostrutturale a scala dell’Appennino Settentrionale interno (DEM a 50 metri) attraverso sezioni in serie trasversali alla catena con l’intenzione di individuare i sistemi di strutture a cui sono associate evidenze morfologiche riconducibili al modellamento recente del rilievo. La stessa analisi è stato condotta, con maggiore dettaglio (DEM a 10 metri), in riferimento al sistema di faglie di raccordo Apuane/Lunigiana.

- Impostazione concettuale database di sistemi di strutture superficiali recenti/attive.

- Analisi di immagini da satellite finalizzate all’individuazione di forme del rilievo correlabili all’attività recente/attuale di sistemi di faglie.

81 Bibliografia

Abbate E., Fanucci F., Benvenuti M., Bruni P., Cipriani N., Falorni P., Fazzuoli M., Morelli D., Pandeli E., Papini M., Sagri M., Reale V. & Vannucchi P. (2005); Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50000,

Foglio 248, La Spezia. Note Illustrative. APAT, Servizio Geologico d’Italia, Progetto CARG

Allmendinger R.W., Loveless J.P., Pritchard M.E. & Meade B. (2009); From decade sto epochs: Spanning the

gap between geodesy and structural geology of active mountain belts. J. Struct. Geol., 31, 1409-

1422

Alvarez W., Cocozza T. & Wezel F.C. (1974); Fragmentation of the Alpine orogenic belt by microplate

dispersal. Nature, 248, 309-314

Anelli L., Gorza M., Pieri M. & Riva M. (1994); Subsurface well data in the northern Apennines (Italy). Mem. Soc. Geol. It., 48, 461-471

Argnani A., Barbacini G., Bernini M., Camurri F., Ghielmi M., Papani G., Rizzini F., Rogledi S. & Torelli L. (2003); Gravity tectonics driven by Quaternary uplift in the Northern Apennines: insights from the

La Spezia-Reggio Emilia geo-transect. Quaternary International, 101-102, 13-26

Azzaroli A. (1950); Osservazioni sulla formazione villafranchiana di Olivola in Val di Magra. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., 57, 104-111

Azzaroli A. (1977); The villafranchian stage in Italy and the Plio-Pleistocene boundary. Giornale di Geologia,

41, 61-79

Baldacci F., Carmignani L., Fantozzi F.L., Meccheri M. & Plesi G (1992); Lineamenti stratigrafico-strutturali

lungo la trasversale Alpi Apuane-Appennino reggiano-modenese. Studi Geologici Camerti, Volume

Speciale 1992, 2, 31-49

Balestrieri M.L., Pandeli E., Bigazzi G., Carosi R. & Montomoli C. (2011); Age and temperature constraints on

metamorphism and exhumation of the syn-orogenic metamorphic complex of Northern Apennines, Italy. Tectonophysics, 509, 254-271

Barchi M.R., De Feyter M., Magnani M., Minelli G., Pialli G. & Sotera B.M. (1998); Extensional tectonics in

the Northern Apennines (Italy): evidence from the CROP03 deep seismic reflection line. Mem. Soc.

Geol. It., 52, 528-538

Barchi M.R., Landuzzi A., Minelli G. & Pialli G. (2001); Outer Northern Apennines. In: Vai G.B. & Martini I.P. (eds) Anatomy o fan Orogen. Kluwer Academic Publishers, 215-254

Bartolini C., Bernini M., Carloni G.C., Costantini A., Federici P.R., Gasperi G., Lazzarotto A., Marchetti G., Mazzanti R., Papani G., Pranzini G., Rau A., Sandrelli F., Vercesi P.L., Castaldini D. & Francavilla F. (1982); Carta neotettonica dell’Appennino Settentrionale. Note illustrative. Boll. Soc. Geol. It., 101, 355-371

Bennet R.A., Serpelloni E., Hreinsdóttir S., Brandon M.T., Buble G., Basic T., Casale G., Cavaliere A., Anzidei M., Marjonovic M., Minelli G., Molli G. & Montanari A. (2012); Syn-convergent extension observed

82 using the RETREAT GPS network, northern Appennines, Italy. Journal of Geophysical Research, 117, B04408

Bernini M., Boccaletti M., Moratti G., Papani G., Sani F. & Torelli L. (1990); Episodi compressivi neogenico-

quaternari nell’area estensionale tirrenica nord-orientale. Dati in mare e a terra. Mem. Soc. Geol.

It., 45, 577-589

Bernini M., Papani G., Dall’Asta M., Heida P. & Lasagna S. (1991); The upper Magra Valley extensional basin

(Massa Province): a cross section between Orsaro Mt. and Zeri. Boll. Soc. Geol. It., 110, 451-458

Bernini M. & Papani G. (2002); La distensione della fossa tettonica della Lunigiana nord-occidentale (con

Carta Geologica alla scala 1:50000). Boll. Soc. Geol. It., 121, 313-341

Bertoldi R. (1984); Indagini palinologiche nel deposito fluvio-lacustre villafranchiano di Pontremoli (Val di

Magra). L’Ateneo Parmense, Acta Nat., 20, 155-163

Bertoldi R. (1988); Una sequenza palinologica di età rusciniana nei sedimenti lacustri basali del Bacino di

Aulla-Olivola (Val di Magra). Riv. It. Paleont. Strat., 94, 105-138

Bertoldi R., Binotti A. & Castello F. (1994); Reevesia and Itea in the pollen flora of the upper Neogene

continental deposit at Sarzana (lower Magra Valley, northern Italy). Rev. Paleobot. Palyn., 80,

159-172

Bertoldi R. (1995); Palinostratigrafia dei bacini in tramontani dell’Appennino nord-occidentale. Il Quaternario, 8, 61-70

Bigot A. (2009); Aléa sismique dans la région de Pise (Italie): étude morphostructrale des faille bordières du

bassin de Viareggio. Master 2 thesis, Université Montpellier 2

Boccaletti M., Coli M., Decandia F. A., Giannini E. & Lazzarotto A. (1980); Evoluzione dell’Appennino

settentrionale secondo un nuovo modello strutturale. Mem. Soc. Geol. It., 21, 359-373

Boncio P., Brozzetti F., & Lavecchia G. (2000); Architecture and seismotectonics of a regional low-angle

normal fault zone in central Italy. Tectonics, 19(6), 1038-1055

Boncio P., Brozzetti F., Lavecchia G., De Chiara B. & Di Naccio D. (2007); An Hypothesis of seismogenic

sources for the 1920 earthquake and the historical seismicity of the Lunigiana-Garfagnana area (northern Apennines, Italy). Proceedings of the Geoitalia 2007, FIST 3rd Forum Italiano di Scienze

della Terra, 235

Borghini G., Bernini M. & Papani G. (2000); Individuazione e mappatura di faglie attive e/o strutture

sismogenetiche in Appennino nord-occidentale. In: Galadini F., Meletti C. & Rebez A. (eds) Ricerche del GNDT nel campo della pericolosità sismica

Boschi E., Giardini D., Pantosti D., Valensise D., Arrowsmith R., Basham P., Bürgmann R., Crone A.J., Hull A., McGuire R.K., Schwartz D., Sieh K., Ward S.N. & Yeats R.S. (1996); New trends in active faulting

studies for seismic hazard assessment. Annali di Geofisica, 39, 1301-1307

Brozzetti F., Boncio P., Di Naccio D., De Angelis D., De Chiara B., La Starza C. & Torelli L. (2007a); Active

83 Italy). Proceedings of the Camerino workshop “Dieci anni dopo il terremoto dell’Umbria-Marche:

conoscenze sulla sismogenesi italiana”, 63

Brozzetti F., Boncio P., Tinari D.P., Di Naccio D. & Torelli L. (2007b); LANFs attive e relativi meccanismi di

trasferimento alla terminazione settentrionale dell’Etrurian Fault System (Lunigiana-Garfagnana, Italy). Rend. Soc. Geol. It., 4, 164-165

Brozzetti F., Cardinali M., Di Naccio D. & Galli M. (2997c); Morpho-structural evidence of active faulting in

the Lunigiana Plio-Quaternary graben (northern Tuscany, Italy). EGU (European Geosciences

Union) proceedings 9, 4803

Brun J.P. & Faccenna C. (2008); Exhumation of high-pressure rocks driven by slab roolback. Earth Planet. Sc. Lett., 272, 1-7

Brunet C., Monié P., Jolivet L. & Cadet J.P. (2000); Migration of compression and extension in the Tyrrhenian

Sea, insights from 40Ar/39Ar ages on micas along a transect from Corsica to Tuscany.

Tectonophysics, 321, 127-155

Bryant W.A. & Hart E.W (2007); Fault-rupture hazard zones in California. California Department of conservation, California Geological Survey, Special Publications, 42

Calais E., Nocquet J.M., Jouanne F. & Tardy M. (2002); Current strain regime in the Western Alps from

continuous Global Positioning System measurements, 1996-2001. Geology, 30 (7), 651-654

Calistri M. (1974); II- Il Pliocene fluvio-lacustre della conca di Barga. Mem. Soc. Geol. It., 13,1-21

Cantini P., Testa G., Zanchetta G. & Cavallini R. (2001); The Plio-Pleistocenic evolution of extensional

tectonics in northern Tuscany, as constrained by new gravimetric data from the Montecarlo Basin (lower Arno Valley, Italy). Tectonophysics, 330, 25-43

Cappellini G. (1881); Resti di Tapiro nella lignite di Sarzanello. Mem. Regia Acc. Naz. Lincei, ser. 4, 5, 185- 189

Carmignani L. & Giglia.G. (1975); Le fasi tettoniche terziarie dell’autoctono delle Alpi Apuane: studio delle

strutture minori della zona centro-meridionale. Boll. Soc. Geol. It., 94, 1957-1981

Carmignani L., Giglia G & Kligfield R. (1978); Structural evolution of the Apuane Alps: an example of

continental margin deformation in the Northern Apennine. J. Geol., 86, 487-504

Carmignani L. & Giglia G. (1979); Large scale reverse "drag folds" in the late Alpine building of the Apuane

Alps (N. Apennines). Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, Memorie, Serie A, 86, 109-126.

Carmignani L. & Kligfield R. (1990); Crustal extension in the Northern Apennines: the transitino from

compression to extension in the Alpi Apuane core complex. J. Geol., 86, 487-504

Carmignani L., Decandia F.A., Fantozzi P.L., Lazzarotto A., Liotta D. & Meccheri M. (1994); Tertiary

extensional tectonic in Tuscany (Northern Apennins, Italy). Tectonophysics, 238, 295-315

Carminati E., Giunchi C., Argnani A., Sabatini R. & Fernandez M. (1999); Plio-Quaternary vertical motion of

the Northern Apennines: Insights from dynamic modelling. Tectonics, 18; doi:

84

Castello B., Selvaggi G., Chiarabba C. & Amato A. (2006); CSI Catalogo della Sismicità Italiana 1981-2002,

versione 1.1. INGV-CNT, Roma, http://csi.rm.ingv.it/

Cerrina Feroni A., Plesi G., Leoni L. & Martinelli P. (1983); Contributo alla conoscenza dei processi

metamorfici di grado molto basso (anchimetamorfismo) a carico della Falda Toscana nell’area del ricoprimento apuano. Boll. Soc. Geol. It., 102, 269-280

Coli M. (1989); Time and mode of uplift of the Apuane Alps metamorphic complex. Atti Tic. Sc. Terra, 35, 43- 60

Coli M. (1990); Extension tectonics in the Northern Apennines: an working hypothesis. Acta naturalia de l’Ateneo parmense, 26 (3-4), 81-91

Coltorti M., Pieruccini P. & Rustion M. (2008); The Barga Basin (Tuscany): a record of Plio-Pleistocene

mountain building of the Northern Apennines, Italy. Quaternary International, 189, 56-70

Conti P. & Lazzarotto A. (2004); Geology of Tuscany: evolution of the state-of-knowledge presented by

geological maps and the new geological map of Tuscany, 1:250000 scale. In: Morini D. & Bruni P.

(eds) The ‘Regione Toscana’ Project of Geological Mapping: Case Histories and Data Acquisition, 33-50

D’Agostino N., Giuliani R., Mattone M. & Bonci L. (2001); Active crustal extension in the central Apennines

(Italy) inferred from GPS measuraments in the interval 1994-1999. Geophys. Res. Lett., 28 (10),

2121-2124, doi: 10.1029/2000GL012462

D’Agostino N., Mantenuto S. & D’Anastasio E. (2009); Contemporary crustal extension in the Umbria-

Marche Apennines from regional CGPS networks and comparison between geodetic and seismic deformation. Tectonophysics, 476, 3-12, doi: 10.1016/j.tecto.2008.09.033

D’Amato Avanzi G. & Nardi I. (1993); Indizi di neotettonica nei monti D’Oltre Serchio: faglie distensive

recenti al bordo della pianura pisana e depositi ciottolosi a quota 170 metri. Boll. Soc. Geol. It., 112, pag. 601-614

Dallan L. (1988); Ritrovamento di Alephis Lyrix nelle argille della serie lacustre di Montecarlo (Lucca) e

considerazioni stratigrafiche sui depositi continentali dell’area tra il Monte Albano e il Monte Pisano. Atti Soc. Tosc. Sc. Nat., Serie A, 95, 1-17

Di Naccio D. (2009); Morphotectonic analysis of the Lunigiana and Garfagnana grabens (Northern Italy):

implications for active and potentially seismogenic normal fault. Phd thesis, Università degli studi

“G. D’Annunzio” Chieti-Pescara.

Di Naccio D., Boncio P., Brozzetti F., Pazzaglia F.J. & Lavecchia G. (2013); Morphotectonic analysis of the

Lunigiana and Garfagnana grabens (northern Apennines, Italy): implications for active normal faulting. Geomorphology, 201, 293-311

Di Pisa A., Franceschelli M., Leoni L. & Meccheri M. (1985); Regional variation of the metamorphic

temperatures across the Tuscan Unit and its implications on the alpine metamorphism (Apuan Alps, N. Tuscany). Neues Jahrbuch Miner: Abh., 151(2), 197-211

85

DISS Working Group (2010); Database of Individual Seismogenic Sources (DISS), Version 3.1.1: a compilation

of potential sources for earthquakes larger then M 5.5 in Italy and surrounding areas.

http://diss.rm.ingv.it/diss/ , http://dx.doi.org/10.6092/INGV.IT-DISS3.1.1

Doglioni C., Mongelli F. & Pialli G. (1998); Boudinage of the Alpine belt in the Apenninic back-arc. Mem. Soc. Geol. It., 52, 457-468

Elter P., Giglia G., Rau A. & Tongiorni M. (1966); Il Verrucano della Verruca (Monti Pisani) nel quadro delle

serie del Carbonifero, del Permiano e del Trias della Toscana Settentrionale. In: Tongiorni M & Rau

A. (Editors), Atti del Symposium sul Verrucano, Soc. Tos. Sc. Nat., 3-33

Elter P. & Trevisan L. (1973); Olistostromes in the tectonic evolution of the northern Apennines. In: Jong K. A. & Scholten R. (eds) Gravity and tectonics. New York, Wiley-Interscience, 175-188

Elter P. & Pertusati P.C. (1973); Considerazioni sul limite Alpi-Appennino e sulle relazioni con l’arco delle Alpi

Occidentali. Mem. Soc. Geol. It., 12, 359-375

Elter P. (1975); Introduction à le géologie de l’Appennin septentrional. Bull. Soc. Géol. Fr., 7, 956-962

Faccenna C., Davy P., Brun J.P., Funiciello R., Giardini D., Mattei M. & Nalpas T. (1996); The dynamics of

back-arc extension: an experimental approach to the opening of the Tyrrhenian Sea. Geophys. J.

Int., 126, 781-795

Faccenna C., Funiciello F., Giardini D. & Lucente F.P. (2001a); Episodic back-arc extension during restricted

mantle convention in the Central Mediterranean. Earth Planet. Sci. Lett., 187, 105-116

Faccenna C., Becker T.W., Lucente F.P., Jolivet L. & Rossetti F. (2001b); History of subduction and back-arc

extension in Central Mediterranean. Geophys. J. Int., 145, 1-21

Federici P.R. (1973); La tettonica recente dell’Appennino: 1-il bacino villafranchiano di Sarzana e il suo

significato nel quadro dei movimenti distensivi a Nord-Ovest delle Apuane. Boll. Soc. Geol. It., 92,

287-301

Federici P.R. & Raggi G. (1975); Una nuova interpretazione della tettonica dei monti della Spezia. Boll.Soc. Geol. It., 94, 945-960

Federici P. R. (1978); La tettonica recente dell’Appennino: 2-il bacino fluvio-lacustre di Pontremoli (alta Val

di Magra) e sue implicazioni neotettoniche. G.S.Q.P. , Quaderno 4, 121-131

Federici P.R. (1981); Nuovi resti di vertebrato nel bacino fluvio-lacustre villafranchiano di Pontremoli (Val di

Magra). Boll. Museo Storia Nat. Lunigiana, 1 (2), 71-74

Federici P.R., Follieri M. & Coccolini G.B.L. (1982); Testimonianze palino logiche di Villafranchiano medio nel

bacino neotettonico di Aulla-Olivola in Val di Magra. C.N.R., P.F. Geodinamica, pubbl. 513, 225-

230

Federici P.R. & Mazzanti R. (1988); L’evoluzione della paleogeografia e della rete idrografica del Valdarno

Inferiore. Boll. Soc. Geol. It., 5, 573-615

Federici P.R., Grassi S. & Rau A. (1990); Pliocene marino fossilifero al margine occidentale dei Monti Pisani

86

Fellin M.G, Reiners P., Brandon M., Wüthrich E., Balestrieri M.L. & Molli G. (2007); Thermochronologic

evidence for the exumational history of the Alpi Apuane metamorphic core complex, northern Apennines, Italy. Tectonics, 26, TC6015

Franceschelli M., Leoni L., Memmi I. & Puxeddu M. (1986); Regional distribution of Al-silicates and

metamorphic zonation in the low-grade Verrucano metasediments from the Northern Apennines, Italy. J. Metam. Geol., 4, 309-321

Frepoli A. & Amato A. (1997); Contemporaneus extension and compression in the Northern Apennines from

earthquake fault-plane solutions. Geophys. J. Int., 129, 368-388

Galadini F., Falcucci E., Galli P., Giacco B., Gori S., Messina P., Moro M., Saroli M., Scardia G. & Sposato A. (2012); Time intervalst o assess active and capable faults for engineering practices in Italy. Engineering Geology, 139-140, 50-65

Ghelardoni R., Giannini E. & Nardi R. (1968); Ricostruzione paleogeografica dei bacini neogenici e quaternari

nella bassa Valle dell’Arno sulla base dei sondaggi e dei rilievi sismici. Mem. Soc. Geol. It., 7, 91-

106

Guidoboni E., Ferrari G., Mariotti D., Comastri A., Tarabusi G. & Valensise G. (2007); CFTI4Med, Catalogue of

Strong Earthquakes in Italy (461 B.C.-1997) and Mediterranean Area (760 B.C.-1500). INGV-SGA,

http://storing.ingv.it(cfti4med

ISIDe Working Group (2010); Italian Seismological Instrumental and parametric database. INGV, Roma, http://iside.rm.ingv.it/

Jolivet L., Faccenna C., Goffè B., Mattei M., Rossetti F., Brunet C., Storti F., Funiciello R., Cadet J.P., D’Agostino N. & Parra T. (1998); Midcrustal shear zones in post-orogenic extension: exemple from

the Northern Tyrrhenian Sea. J. Geoph. Res., 103 (B6), 12123-12160

Landi E., Ravani S., Sarti G. & Sodini M. (2003); The villafranchian deposits of the Castelnuovo Garfagnana

and Barga basins (Lucca, Tuscany, Italy): facies analysis and paleoenvironmental reconstruction.

Atti Soc. Tosc. Sc. Nat., Mem. Serie A, 108, 81-93

Lavecchia G. (1985); Neogene-Quaternary evolution of the Tyrrhenian-Apennines system. Mem. Soc. Geol. It., 30, 212-214

Lavecchia G., Federico C., Karner G.D. & Stoppa F. (1995); La distensione tosco-tirrenica come possibile

motore della compressione appenninica. Atti del convegno: Geodinamica e tettonica attiva del

sistema Tirreno-Appennino. Camerino 9-10 Febbraio 1995; Università degli studi di Camerino, Dipartimento di Scienze della Terra

Lavecchia G., Boncio P., Brozzetti F., Stucchi M. & Leschiutta I. (2002); New criterea for seismotectonic

zoning in Central Italy: insights from the Umbria-Marche Apennines. Boll. Soc. Geol. It., Volume

Speciale 1, 881-890

Liotta D., Cernobori L. & Nicolich R. (1998); Restricted rifting and its coexistence with compressional

87

Machette M.N. (2000); Active, capable and potentially active faults- a paleoseismic perspective. Journals of Geodynamics, 29, 387-392

Meletti C., Patacca E. & Scandone P. (2000); Construction of a seismotectonic model: the case of italy. Pure

Documenti correlati