• Non ci sono risultati.

Viene riportato di seguito, per ciascun processo così come individuati e descritti nei paragrafi precedenti, uno schema esemplificativo delle informazioni da trasmettere in corrispondenza degli eventi identificati

Nel documento GAZZETTA UFFICIALE (pagine 48-53)

6.1 Processo di Donazione di Organi e Tessuti

Evento/Fase oggetto di rilevazione

Flusso Contenuti informativi oggetto

di trasmissione Note

Segnalazione

Donazione Flusso 1

ƒDati anagrafici e caratteristiche fisiche del donatore

ƒInformazioni sul luogo e sui tempi in cui si origina la potenziale donazione

ƒInformazioni relative all’eventuale causa di morte (per donazioni HB e NHB) ƒInformazioni inerenti l’inizio

della fase di AMC (per donazioni HB)

Al verificarsi della disponibilità di un potenziale donatore, il Sistema è alimentato con le seguenti informazioni:

ƒCodice unico nazionale della donazione

ƒTipo donazione (HB, NHB, VIV, VIV a scopo Autologo)

ƒRegione segnalazione ƒStruttura di segnalazione ƒData e ora segnalazione ƒData e ora ricovero ƒData e ora inizio AMC ƒData e ora morte ƒData e ora donazione ƒCausa di morte ƒNominativo donatore ƒCodice fiscale ƒData di nascita ƒNazione nascita ƒComune nascita ƒSesso ƒNazione di residenza ƒComune di residenza ƒIndirizzo residenza ƒPeso e altezza donatore ƒGruppo sanguigno/RH

ƒCoordinatore CRT responsabile segnalazione ƒCodice assegnato alla donazione dal CRT ƒMedico referente

Valutazione

idoneità clinica Flusso 2

ƒInformazioni sul periodo di osservazione

ƒInformazioni relative alla valutazione del livello di rischio del donatore nella fase prima del prelievo di organi e tessuti, nonché i fattori di rischio neoplastico e le infezioni virali e batteriche ƒInformazioni sull’eventuale

arresto cardiaco

ƒInformazioni generali sui tempi di prelievo organi e tessuti

Relativamente alla fase di valutazione del rischio del donatore effettuata prima del prelievo degli organi, il Sistema è alimentato con le seguenti informazioni: ƒN° Sospensioni

ƒData e ora fine AMC ƒLivello di rischio del donatore ƒSecond opinion

ƒPresenza neoplasie pregresse/in atto

ƒTipologia neoplasia pregressa/in atto primaria ƒAnni liberi da malattia

ƒData diagnosi ƒDimensioni neoplasia ƒEsame istologico ƒGrading e Staging

Evento/Fase oggetto di rilevazione

Flusso Contenuti informativi oggetto

di trasmissione Note

ƒFollow-up ƒInfezioni virali ƒInfezioni batteriche ƒIdoneità al prelievo di organi ƒCausa di non idoneità clinica organi ƒNon Idoneità nota ante AMC ƒIdoneità al prelievo di tessuti ƒCausa di non idoneità clinica tessuti ƒArresto cardiaco

ƒData e ora arresto cardiaco ƒDonazione reale

ƒData e ora prevista inizio prelievo ƒData e ora reale inizio prelievo

Rilevazione della volontà

ƒInformazioni inerenti la volontà a donare espressa in vita dal cittadino, raccolta dai familiari o da un parere legale

Relativamente alla fase di procurement, in cui si verifica il consenso alla donazione di organi e tessuti, il Sistema è alimentato con le seguenti informazioni: ƒDonazione a disposizione della magistratura ƒOpposizione della magistratura

ƒColloquio familiari iniziato ƒOpposizione

ƒModalità di espressione della volontà ƒNote

ƒScheda espressione volontà

ƒOpposizione alla donazione delle cornee ƒRichiesta autopsia

Anamnesi del

donatore Flusso 3

ƒInformazioni generali sul donatore e sul suo decorso clinico

ƒInformazioni sui fattori di rischio di natura virale, infettiva, neurologica, sulla presenza di altre patologie ƒFile allegati per raccolta referti

clinici

Relativamente alla fase di raccolta e analisi dei dati anamnestici, il Sistema è alimentato con le seguenti informazioni:

ƒData compilazione

ƒDisponibilità notizie anamnestiche e fonte ƒReferente raccolta ƒDati antropometrici ƒTipizzazione ƒDati supplementari ƒData ricovero ƒSede ricovero

ƒData e ora intubazione tracheale ƒPatologia traumatica

ƒInterventi chirurgici ƒEpisodi febbrili ƒAnnotazioni

ƒFattori di rischio per HIV, HBV, HCV ƒFattori di rischio infettivo pregresso/in atto

ƒFattori di rischio neurologico o per malattie da prioni ƒAltri fattori di rischio

Evento/Fase oggetto di rilevazione

Flusso Contenuti informativi oggetto

di trasmissione Note

ƒAnamnesi patologica

Cartella clinica

ƒInformazioni derivanti dall’esame obiettivo esterno ƒRisultati dei marker

infettivologici, degli esami biomolecolari e clinici

Relativamente alla fase di osservazione e di raccolta dei dati clinici e di laboratorio, il Sistema è alimentato con le seguenti informazioni:

ƒEsame obiettivo esterno ƒMarker infettivologici ƒEsami biomolecolari ƒEsami emodinamici

ƒFarmaci vasoattivi ed emoderivati ƒEmogas analisi

ƒEsami di laboratorio e Farmaci ƒReferti esami strumentali

ƒEsami colturali e terapia antibiotica

Offerta e Prelievo organi

Flusso 4

ƒInformazioni relative all’offerta del singolo organo, con specificazione del numero offerte complessive e della causa che eventualmente non consente di procedere col prelievo

ƒInformazioni relative al prelievo del singolo organo, con specificazione della causa di mancato prelievo oppure dell’equipe impegnata

Relativamente alla fase di offerta e prelievo, il Sistema è alimentato con un flusso separato per ogni singolo organo con le informazioni relative a:

ƒCodice organo ƒOfferta ƒNumero offerte ƒPrelievo ƒTipo equipe ƒStruttura di prelievo

Prelievo tessuti Flusso 5

ƒInformazioni relative alla valutazione di idoneità delle singole categorie di tessuto con indicazione degli eventuali fattori di rischio specifici di ogni categoria tessuto

ƒInformazioni relative all’ istituto dei tessuti di destinazione del singolo tessuto, se c’è stato prelievo e l’equipe impegnata oppure la causa che l’ha impedito

Relativamente alla fase di procurement dei tessuti, il Sistema è alimentato con un unico flusso contenente le informazioni relative a tutte le categorie di tessuto: ƒCodice Tessuto

ƒValutazione ƒFattori di rischio ƒ Istituto dei tessuti ƒTipo equipe ƒPrelievo Idoneità clinica prima del trapianto Flusso 6

ƒInformazioni relative alla valutazione del livello di rischio del donatore nella fase prima del trapianto di organi, nonché i fattori di rischio neoplastico, le infezioni virali e batteriche e alcuni dati clinici specifici dei donatori di sesso

Relativamente alla fase di valutazione del rischio del donatore effettuata prima del trapianto degli organi, il Sistema è alimentato con le seguenti informazioni: ƒTipizzazione (solo donatori HB)

ƒLivello di rischio del donatore ƒCausa non idoneità

ƒSecond opinion

Evento/Fase oggetto di rilevazione

Flusso Contenuti informativi oggetto

di trasmissione Note

maschile ƒTipologia neoplasia pregressa/in atto primaria ƒAnni liberi da malattia

ƒData diagnosi ƒDimensioni neoplasia ƒEsame istologico ƒGrading e Staging

ƒTerapie impiegate per la cura ƒFollow-up ƒInfezioni virali ƒInfezioni batteriche ƒDati clinici Allocazione organi Flusso 7 ƒInformazioni relative all’allocazione del singolo organo effettivamente prelevato, con specificazione della causa di mancato utilizzo oppure del centro trapianti di destinazione

Relativamente alla fase di allocazione e trapianto del singolo organo, il Sistema è alimentato con le seguenti informazioni:

ƒCodice organo ƒAllocazione ƒTipo allocazione ƒStruttura di trapianto

Le informazioni di dettaglio per ciascuno dei flussi sono indicate nelle tabelle seguenti.

Nel documento GAZZETTA UFFICIALE (pagine 48-53)