10. RISCHI GENERICI
10.4. RISCHIO ELETTRICO INAIL
Elenco reparti e ambienti correlati:
SEDE CENTRALE SUCCURSALE
Ambiente di lavoro Luogo ordinario
Interventi su impianti elettrici effettuati Tra il 13/03/1990 ed il 26/03/2008 Impianti elettrici realizzati Prima del 23/01/2002
Note IMPIANTO ELETTRICO AD USO SCOLASTICO IN 220 V
Verifica realizzazione a regola d'arte
Punti di verifica Risposta
E' presente il PROGETTO dell'impianto elettrico. SI
E' presente la DICHIARAZIONE di CONFORMITA' dell'impianto elettrico completamente compilata e dotata di tutti gli allegati obbligatori oppure, ove prevista dalla legge, la DICHIARAZIONE di RISPONDENZA.
SI
E' stata effettuata la DENUNCIA dell'impianto di terra. SI
E' stata effettuata la DENUNCIA e la RICHIESTA di OMOLOGAZIONE degli eventuali impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione.
SI Gli eventuali organi di collegamento mobile (prolunghe, adattatori, ecc.) sono dotati di
MARCATURA indicante almeno il costruttore o il venditore responsabile, il modello, la tensione nominale, la corrente nominale (o la potenza).
SI
Gli eventuali organi di collegamento mobile ad uso industriale sono provvisti di MARCATURA CE.
SI Da un semplice esame a vista l'impianto elettrico e gli eventuali organi di collegamento
mobile risultano INTEGRI e PRIVI di PARTI CONDUTTRICI IN TENSIONE ACCESSIBILI.
SI Da un semplice esame a vista l'impianto elettrico e gli eventuali organi di collegamento
mobile risultano IDONEI ALL'USO che ne deve esser fatto e ALLE CARATTERISTICHE DEL LUOGO di installazione o utilizzo.
SI
Per quanto riscontrabile senza l'impiego di strumentazione specifica, l'impianto elettrico e gli eventuali organi di collegamento mobile risultano CORRETTAMENTE FUNZIONANTI.
SI Rischio parziale ACCETTABILE
Corretta utilizzazione
Punti di verifica Risposta
E' stata effettuata l'INFORMAZIONE e la FORMAZIONE dei lavoratori in relazione a: - tutti i rischi derivanti dalla presenza o dall'uso dell'impianto elettrico e degli organi di
collegamento mobile; - misure di prevenzione adottate dal datore di lavoro per ridurre al minimo i rischi; - corretto uso dell'impianto elettrico e degli organi di collegamento mobile.
SI
I lavoratori sono FORMATI in particolare sul comportamento da tenere in presenza di danneggiamenti, guasti, funzionamenti anomali dell'impianto elettrico, degli organi di collegamento mobile, oppure condizioni ambientali non idonee.
SI
I lavoratori sono FORMATI sul comportamento da tenere in caso di emergenza di natura elettrica.
SI
Da un semplice esame a vista l'impianto elettrico e gli eventuali organi di collegamento mobile risultano CORRETTAMENTE UTILIZZATI.
SI Rischio parziale ACCETTABILE
Mantenimento del livello di sicurezza
Punti di verifica Risposta
L'impianto elettrico è sottoposto a CONTROLLI PERIODICI secondo le indicazioni delle norme tecniche e della normativa vigente, per verificarne lo stato di conservazione e di efficienza ai fini della sicurezza.
SI
L'impianto di terra è stato sottoposto a VERIFICA PERIODICA con esito positivo dell'ASL/ARPA o di un Organismo Abilitato.
SI Gli eventuali impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione sono stati sottoposti a
VERIFICA PERIODICA con esito positivo dell'ASL/ARPA o di un Organismo Abilitato (solo ASL/ARPA nel caso di prima verifica).
SI
L'impianto elettrico è sottoposto a regolare MANUTENZIONE per garantirne nel tempo il livello di sicurezza.
SI L'integrità degli organi di collegamento mobile è periodicamente verificata mediante esame
a vista.
SI Rischio parziale ACCETTABILE
Risultato valutazione Rischio totale ACCETTABILE
Misure preventive e protettive attuate E' presente il PROGETTO dell'impianto elettrico.
E' presente la DICHIARAZIONE di CONFORMITA' dell'impianto elettrico completamente compilata e dotata di tutti gli allegati obbligatori oppure, ove prevista dalla legge, la DICHIARAZIONE di RISPONDENZA.
E' stata effettuata la DENUNCIA dell'impianto di terra.
E' stata effettuata la DENUNCIA e la RICHIESTA di OMOLOGAZIONE degli eventuali impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione.
Gli eventuali organi di collegamento mobile (prolunghe, adattatori, ecc.) sono dotati di MARCATURA indicante almeno il costruttore o il venditore responsabile, il modello, la tensione nominale, la corrente nominale (o la potenza).
Gli eventuali organi di collegamento mobile ad uso industriale sono provvisti di MARCATURA CE.
Da un semplice esame a vista l'impianto elettrico e gli eventuali organi di collegamento mobile risultano INTEGRI e PRIVI di PARTI CONDUTTRICI IN TENSIONE ACCESSIBILI.
Da un semplice esame a vista l'impianto elettrico e gli eventuali organi di collegamento mobile risultano IDONEI ALL'USO che ne deve esser fatto e ALLE CARATTERISTICHE DEL LUOGO di installazione o utilizzo.
Per quanto riscontrabile senza l'impiego di strumentazione specifica, l'impianto elettrico e gli eventuali organi di collegamento mobile risultano CORRETTAMENTE FUNZIONANTI.
E' stata effettuata l'INFORMAZIONE e la FORMAZIONE dei lavoratori in relazione a: - tutti i rischi derivanti dalla presenza o dall'uso dell'impianto elettrico e degli organi di collegamento mobile; - misure di prevenzione adottate dal datore di lavoro per ridurre al minimo i rischi; - corretto uso dell'impianto elettrico e degli organi di
collegamento mobile.
I lavoratori sono FORMATI in particolare sul comportamento da tenere in presenza di danneggiamenti, guasti, funzionamenti anomali dell'impianto elettrico, degli organi di collegamento mobile, oppure condizioni ambientali non idonee.
I lavoratori sono FORMATI sul comportamento da tenere in caso di emergenza di natura elettrica.
Da un semplice esame a vista l'impianto elettrico e gli eventuali organi di collegamento mobile risultano CORRETTAMENTE UTILIZZATI.
L'impianto elettrico è sottoposto a CONTROLLI PERIODICI secondo le indicazioni delle norme tecniche e della normativa vigente, per verificarne lo stato di conservazione e di efficienza ai fini della sicurezza.
L'impianto di terra è stato sottoposto a VERIFICA PERIODICA con esito positivo dell'ASL/ARPA o di un Organismo Abilitato.
Gli eventuali impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione sono stati sottoposti a VERIFICA PERIODICA con esito positivo dell'ASL/ARPA o di un Organismo Abilitato (solo ASL/ARPA nel caso di prima verifica).
L'impianto elettrico è sottoposto a regolare MANUTENZIONE per garantirne nel tempo il livello di sicurezza.
L'integrità degli organi di collegamento mobile è periodicamente verificata mediante esame a vista.
Sorveglianza sanitaria Non prevista
Formazione ed Informazione [Informazione e formazione dei lavoratori esposti]
La formazione e l’informazione dei lavoratori esposti al rischio specifico viene svolta secondo i principi generali di cui agli articoli 36 e 37:
a) al momento della costituzione del rapporto di lavoro;
b) al momento del trasferimento o cambio di mansione;
c) al momento dell'introduzione di nuove attrezzature di lavoro, di nuove sostanze o preparati chimici nel ciclo lavorativo.
La formazione e l’informazione dei lavoratori esposti viene effettuata dal datore di lavoro secondo le indicazioni della normativa vigente e sulla base dei risultati della valutazione dei rischi, trasmessi dal Servizio di prevenzione e protezione e dal medico competente.
In relazione a questo rischio specifico i lavoratori dovranno ricevere un’adeguata formazione, informazione e istruzioni con particolare riguardo a:
a) misure adottate per la protezione dal rischio elettrico;
b) procedure di lavoro sicure per ridurre al minimo i rischi derivanti dall’esposizione;
c) uso corretto delle apparecchiature elettriche.
L’informazione e la formazione di cui sopra sono fornite prima che i lavoratori siano adibiti alle attività in questione, e ripetute, con frequenza almeno triennale, e comunque ogni qualvolta si verificano nelle lavorazioni cambiamenti che influiscono sulla natura e sul grado dei rischi.
I verbali di avvenuta formazione e informazione dei lavoratori sono conservati presso la sede operativa.
Esito della valutazione del rischio
ESITO RISCHIO MANSIONE\REPARTO DESCRIZIONE
Sono verificati tutti i punti previsti nella lista
di controllo
ACCETTABILE
ASSISTENTE TECNICO COLLABORATORE SCOLASTICO DIPENDENTE AMMINISTRATIVO
DOCENTE SCUOLA SUPERIORE SEDE CENTRALE
SUCCURSALE
Il rischio è presente entro i limiti di accettabilità prescritti dalla normativa vigente. La valutazione viene terminata ora e non è necessaria un’ulteriore valutazione.
Non sono verificati tutti i
punti previsti nella lista di
controllo
NON ACCETTABILE
Non esistono gruppi di lavoratori o reparti esposti a questa fascia di rischio in questo documento
Il rischio è presente a livello non accettabile e pertanto deve essere immediatamente ridotto entro i livelli di accettabilità con adeguate misure di prevenzione. Ripetere la valutazione dopo l’attuazione delle misure.