prevenzione del disagio e la promozione della salute e del benessere a scuola per migliorare il successo formativo degli studenti. Nelle classi terze, in vista dell'avvio del PCTO, l'intervento riguarda l'acquisizione delle "soft skills" - Per quanto riguarda le abilità relative allo sviluppo dello spirito di
iniziativa e imprenditorialità vengono progettati e realizzati diversi progetti specialmente per le classi terminali con intervento di professionisti
dell'orientamento e imprenditori provenienti da aziende del territorio. - A seguito dell'emergenza Covid la maggioranza degli studenti ha potuto migliorare le competenze digitali possedute in precedenza
Rubrica di valutazione
Situazione della Scuola
Criterio di qualità:
Gli studenti della scuola acquisiscono livelli soddisfacenti nelle competenze sociali e civiche, nell'imparare a imparare, nelle competenze digitali e nello spirito di iniziativa e imprenditorialità.
- 1 2 3 4 5 6 7 +
Eventuale commento sul giudizio assegnato
Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti è accettabile; nel biennio sono presenti alcune situazioni nelle quali le competenze sociali e civiche sono scarsamente sviluppate
(collaborazione tra pari, responsabilità e rispetto delle regole). Dal terzo anno la maggioranza degli studenti raggiunge progressivamente una sufficiente autonomia nell'organizzazione dello studio e
nell'autoregolazione dell'apprendimento. La scuola adotta criteri comuni per la valutazione del comportamento, utilizza verifiche comuni in alcune discipline per valutare il raggiungimento delle
competenze chiave. Anche a seguito dell'introduzione dell'insegnamento curricolare dell'educazione civica, le competenze di cittadinanza sono valutate per mezzo di obiettivi comuni trasversali. Durante l'emergenza COVID si sono confermate le debolezze e le difficoltà di molti studenti rispetto alla partecipazione autonoma e alla collaborazione, mentre per altri la didattica a distanza si è rivelata un ottimo strumento per migliorare la collaborazione potenziando autonomia e responsabilità.
2.4.a Risultati degli studenti in italiano, matematica ed inglese nei livelli scolastici successivi
2.4.a.4 Punteggio prove INVALSI V anno di sec. II grado (due anni prima erano in II sec. II grado)
Punteggio conseguito nella prova di Italiano del V anno del II grado del 2019 dalle classi II del II grado così come erano formate nel 2016 - Fonte INVALSI Istituzione scolastica nel suo complesso
Classi/Istituto
(2016) Plesso (2016) Sezione (2016)
Punteggio percentuale di Italiano corretto dal cheating nella
prova del 2019
Confronto rispetto al punteggio medio in Italiano della
regione di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Italiano dell'area
geografica di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio
in Italiano nazionale
Percentuale di copertura di
Italiano
208,83 211,15 200,00
FEIS01400G FERI014017 A 152,54 68,75
FEIS01400G FERI014017 S 161,66 80,95
FEIS01400G FERI014017 V 178,13 77,27
FEIS01400G FERI014017 IM 137,60 62,50
FEIS01400G FETF014014 G 165,02 61,11
FEIS01400G FETF014014 H 172,21 86,67
Punteggio conseguito nella prova di Matematica del V anno del II grado del 2019 dalle classi II del II grado così come erano formate nel 2016 - Fonte INVALSI Istituzione scolastica nel suo complesso
Classi/Istituto
(2016) Plesso (2016) Sezione (2016)
Punteggio percentuale di
Matematica corretto dal cheating nella prova del 2019
Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica della regione di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica
dell'area geografica di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica
nazionale
Percentuale di copertura di Matematica
211,47 214,96 200,00
FEIS01400G FERI014017 A 168,04 68,75
FEIS01400G FERI014017 S 173,03 80,95
FEIS01400G FERI014017 V 174,59 77,27
FEIS01400G FERI014017 IM 164,20 62,50
FEIS01400G FETF014014 G 165,54 61,11
FEIS01400G FETF014014 H 184,41 86,67
Punteggio conseguito nella prova di Inglese Ascolto del V anno del II grado del 2019 dalle classi II del II grado così come erano formate nel 2016 - Fonte INVALSI Istituzione scolastica nel suo complesso
Classi/Istituto
(2016) Plesso (2016) Sezione (2016)
Punteggio percentuale di Inglese Ascolto corretto dal cheating nella prova del 2019
Confronto rispetto al punteggio medio in Inglese Ascolto
della regione di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Inglese Ascolto
dell'area geografica di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Inglese Ascolto
nazionale
Percentuale di copertura di Inglese Ascolto
213,07 215,97 200,00
FEIS01400G FERI014017 A 160,32 62,50
FEIS01400G FERI014017 S 184,31 66,67
FEIS01400G FERI014017 V 184,97 86,36
FEIS01400G FERI014017 IM 154,87 66,67
FEIS01400G FETF014014 G 33,33
FEIS01400G FETF014014 H 166,37 80,00
Punteggio conseguito nella prova di Inglese Lettura del V anno del II grado del 2019 dalle classi II del II grado così come erano formate nel 2016 - Fonte INVALSI Istituzione scolastica nel suo complesso
Classi/Istituto
(2016) Plesso (2016) Sezione (2016)
Punteggio percentuale di Inglese Lettura corretto dal cheating nella prova del 2019
Confronto rispetto al punteggio medio in Inglese Lettura
della regione di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Inglese Lettura
dell'area geografica di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Inglese Lettura
nazionale
Percentuale di copertura di Inglese Lettura
208,72 212,17 200,00
FEIS01400G FERI014017 A 165,96 62,50
FEIS01400G FERI014017 S 196,58 66,67
FEIS01400G FERI014017 V 200,95 86,36
FEIS01400G FERI014017 IM 159,73 66,67
FEIS01400G FETF014014 G 33,33
FEIS01400G FETF014014 H 172,51 80,00
2.4.b Prosecuzione negli studi universitari
2.4.b.1 Studenti diplomati che si sono immatricolati all'Universita'
Diplomati nell'a.s.2017-18 che si sono immatricolati nell'a.a.
2018-19 - Fonte sistema informativo del MI
Diplomati nell'a.s.2018-19 che si sono immatricolati nell'a.a.
2019-20 - Fonte sistema informativo del MI
% %
FEIS01400G 4,6 19,4
FERRARA 35,0 40,3
EMILIA ROMAGNA 40,6 46,8
ITALIA 40,4 44,2
2.4.b.2 Distribuzione degli studenti immatricolati all'Università per area disciplinare
Distribuzione degli studenti immatricolati all'Università per area disciplinare - Economico Percentuale Studenti
FEIS01400G 4,76
- Benchmark*
FERRARA 13,70
EMILIA ROMAGNA 15,42
ITALIA 14,74
Distribuzione degli studenti immatricolati all'Università per area disciplinare - Giuridico Percentuale Studenti
FEIS01400G 9,52
- Benchmark*
FERRARA 7,38
EMILIA ROMAGNA 6,22
ITALIA 6,99
Distribuzione degli studenti immatricolati all'Università per area disciplinare - Informatica e Tecnologie ICT Percentuale Studenti
FEIS01400G 14,29
- Benchmark*
FERRARA 2,61
EMILIA ROMAGNA 2,25
ITALIA 2,22
Distribuzione degli studenti immatricolati all'Università per area disciplinare - Ingegneria industriale e dell'informazione Percentuale Studenti
FEIS01400G 9,52
- Benchmark*
FERRARA 14,97
EMILIA ROMAGNA 16,28
ITALIA 14,78
Distribuzione degli studenti immatricolati all'Università per area disciplinare - Insegnamento Percentuale Studenti
FEIS01400G 33,33
- Benchmark*
FERRARA 5,78
EMILIA ROMAGNA 5,89
ITALIA 4,49
Distribuzione degli studenti immatricolati all'Università per area disciplinare - Politico-Sociale e Comunicazione Percentuale Studenti
FEIS01400G 9,52
- Benchmark*
FERRARA 5,86
EMILIA ROMAGNA 7,51
ITALIA 7,65
Distribuzione degli studenti immatricolati all'Università per area disciplinare - Scientifico Percentuale Studenti
FEIS01400G 19,05
- Benchmark*
FERRARA 19,22
EMILIA ROMAGNA 13,47
ITALIA 13,32
2.4.c Rendimento negli studi universitari
2.4.c.1 Crediti conseguiti dai diplomati nel I anno di Universita'
2.4.c.1 Diplomati nell'a.s. 2016/2017 entrati nel sistema universitario nell'a.a. 2017/2018, per macro area e per classi di Credito Formativo Universitario acquisito nel Primo Anno - Valori percentuali
Sanitaria Scientifica Sociale Umanistica
Macro
FERRARA 81,1 15,1 3,8 63,6 24,6 11,9 64,7 17,1 18,2 75,8 10,2 14,0
EMILIA
ROMAGNA 74,2 21,1 4,7 64,2 23,9 11,8 73,9 16,1 10,0 75,1 14,4 10,5
Italia 72,6 20,7 6,8 58,6 26,6 14,8 68,8 18,7 12,5 70,5 17,5 12,0
2.4.c.2 Crediti conseguiti dai diplomati nel II anno di Universita'
2.4.c.2 Diplomati nell'a.s. 2016/2017 entrati nel sistema universitario nell'a.a. 2017/2018, per macro area e per classi di Credito Formativo Universitario acquisito nel Secondo Anno - Valori percentuali
Sanitaria Scientifica Sociale Umanistica
Macro
FERRARA 78,3 10,4 11,3 65,2 18,4 16,4 64,0 11,8 24,2 70,2 14,3 15,5
EMILIA
ROMAGNA 83,0 9,3 7,8 68,6 15,5 15,9 74,1 10,6 15,4 75,6 11,0 13,3
Italia 75,9 14,7 9,4 63,8 17,9 18,4 68,1 14,0 17,9 70,7 12,9 16,4
2.4.d Inserimenti nel mondo del lavoro
2.4.d.1 Quota di diplomati inseriti nel mondo del lavoro
Diplomati che hanno lavorato almeno un giorno tra il 15 settembre e il 15 ottobre del primo anno successivo a quello del diploma, per anno di diploma (%)
Anno di Diploma FEIS01400G Regione Italia
2015 41,8 26,7 19,3
2016 48,7 32,6 23,0
2017 54,4 32,9 23,6
2.4.d.3 Distribuzione dei diplomati per tipologia di contratto
Diplomati che hanno lavorato almeno un giorno tra il 15 settembre e il 15 ottobre del primo anno successivo a quello del diploma, per tipologia di contratto e anno di diploma (%)
Anno di diploma Tipologia di contratto FEIS01400G Regione Italia
2015
Tempo indeterminato 12,1 10,6 17,9
Tempo determinato 36,4 35,2 34,5
Apprendistato 21,2 27,8 21,5
Collaborazione 0,0 0,1 0,3
Tirocinio 15,2 13,9 13,1
Altro 15,2 12,5 12,7
2016
Tempo indeterminato 3,5 4,9 9,9
Tempo determinato 43,9 34,8 36,5
Apprendistato 35,1 28,1 22,9
Collaborazione 1,8 0,0 0,0
Tirocinio 8,8 10,3 11,6
Altro 7,0 21,8 19,1
2017
Tempo indeterminato 11,8 4,6 9,8
Tempo determinato 36,8 33,1 35,9
Apprendistato 25,0 30,7 25,0
Collaborazione 0,0 0,8 2,5
Tirocinio 10,3 10,3 10,0
Altro 16,2 20,5 16,7
2.4.d.4 Distribuzione dei diplomati per settore di attività economica
Diplomati che hanno lavorato almeno un giorno tra il 15 settembre e il 15 ottobre del primo anno successivo a quello del diploma, per settore di attivita' economica e anno di diploma (%)
Anno di Diploma Settore di attivita' economica FEIS01400G Regione Italia
2015
Agricoltura 3,0 7,8 5,2
Industria 48,5 29,1 23,4
Servizi 48,5 63,1 71,3
2016
Agricoltura 5,3 6,5 4,4
Industria 19,3 27,6 21,7
Servizi 75,4 65,8 73,9
2017
Agricoltura 2,9 6,6 4,6
Industria 33,8 27,9 21,6
Servizi 63,2 65,5 73,8
2.4.d.5 Distribuzione dei diplomati per qualifica di attività economica
Diplomati che hanno lavorato almeno un giorno tra il 15 settembre e il 15 ottobre del primo anno successivo a quello del diploma, per qualifica professionale e anno di diploma (%)
Anno di Diploma Qualifica Professionale FEIS01400G Regione Italia
2015
Alta 15,2 12,3 10,1
Media 30,3 46,4 54,8
Bassa 54,5 41,3 35,1
2016
Alta 12,3 11,3 9,5
Media 56,1 48,8 56,9
Bassa 31,6 39,8 33,6
2017
Alta 14,7 12,2 10,1
Media 38,2 51,9 60,0
Bassa 47,1 35,9 29,9
Punti di forza Punti di debolezza
- La percentuale degli studenti occupati dopo il diploma, relativa al triennio 2015-2017,risulta nettamente maggiore di quella provinciale, regionale e nazionale. - Anche i tempi di attesa per il primo contratto sono mediamente inferiori a quelli di riferimento. - Risulta una buona coerenza tra titolo di studio conseguito e settore lavorativo di
occupazione, ottima nel settore dell'industria e nel
- La media degli studenti diplomati che si sono immatricolati all'università, trattandosi di un istituto professionale, è inferiore a quelle di riferimento. - I crediti formativi universitari conseguiti dagli studenti iscritti nell'area scientifica e umanistica sono inferiori a quelli di riferimento sia al primo che al secondo anno.