• Non ci sono risultati.

5. Esiti del monitoraggio

5.2 Risultati

Tabella riassuntiva periodo di misura

Comune di Bosio c/o Capanne Marcarolo

periodo di riferimento: dal 27/03/07 al

03/05/07

periodo di riferimento: dal 04/10/07 al 08/11/07 Media delle medie giornaliere

14.5 0.6 5.3 1.1 84

11 16 0.6 0.6 3 3.0 0.7 1 97 70

Mediana delle medie giornaliere

13.5 0.6 3.0 0.9 84

35 52 1.3 0.9 15 28 4.8 3.6 171 120

Valore massimo orario

52 1.3 28 4.8 171

31 45 8.7 20 171 118

Media massima /3h

45 20 171

0.8 0.9 166 113

Media massima /8h

0.9 166

7 9.5 155 103

Media massima /24h

9.5 155

0 0 0 0 0 0

N° Superamenti valore limite (1h)

0 0 0

0 0 0 0 0 0

N° Superamenti soglia di allarme

(3h-NO2/SO2; 3h-O3) 0 0 0

20 0

n° superam. liv. protezione salute

(120 µg/mc) 20

0 0

n° superam. soglia informazione

(180 µg/mc ) 0

N° Superamenti 50 µg/mc (giorni)

N° Superamenti 55 µg/mc (giorni)

n° Superamenti 45 µg/mc (giorni)

n° Superamenti 40 µg/mc (giorni)

Nelle caselle azzurre sono riportati i valori riferiti al periodo complessivo

5.2.1MONOSSIDO DI CARBONIO

Monossido di Carbonio valori di concentrazione su 8h

PRIMAVERA

LIMITE (media mobile sulle 8h): 10 mg/mc LIMITE RISPETTATO

Dati complessivi di concentrazione oraria periodo primaverile

Monossido di Carbonio valori di concentrazione su 8h

AUTUNNO

LIMITE (media mobile sulle 8h): 10 mg/mc LIMITE RISPETTATO

Dati complessivi di concentrazione oraria periodo autunnale

CO - GIORNO MEDIO media delle medie orarie

0.4

Andamento del giorno tipo ottenuto come media delle medie orarie di ciascun giorno del periodo di misura

CO

Media Mediana Valore massimo

Parametri statistici – confronto tra periodi di misura

COMMENTO MONOSSIDO DI CARBONIO

 L’andamento complessivo nel periodo di misura mostra che i livelli di CO si mantengono sempre ben al di sotto del limite previsto di 10mg/m3 come media mobile sulle 8 ore previsto dalla normativa. I valori sia come media che come mediana si attestano attorno a 0.6 mg/m3 mentre i valori massimi sono compresi tea 1.0 e 1.4 mg/m3;

 Il giorno tipo mostra un andamento sulle 24ore pressoché costante su livelli di fondo.

Non si riscontrano significative variazioni tra il periodo autunnale e quello primaverile;

5.2.2BIOSSIDO DI ZOLFO

Biossido di Zolfo valori di concentrazione oraria

primavera

LIMITE ORARIO: 350 µg/mc LIMITE SULLE 24h: 125 µg/mc

SOGLIA DI ALLARME (media di 3 ore consecutive): 500 µg/mc LIMITI RISPETTATI

Dati complessivi di concentrazione oraria raggruppati per giorno sul periodo primaverile

Biossido di Zolfo valori di concentrazione oraria

AUTUNNO

LIMITE ORARIO: 350 µg/mc LIMITE SULLE 24h: 125 µg/mc

SOGLIA DI ALLARME (media di 3 ore consecutive): 500 µg/mc

Dati complessivi di concentrazione oraria raggruppati per giorno sul periodo autunnale

SO2 - GIORNO MEDIO media delle medie orarie

0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 6.0

1.00 2.00

3.00 4.00

5.00 6.00

7.00 8.00

9.00 10.00

11.00 12.00

13.00 14.00

15.00 16.00

17.00 18.00

19.00 20.00

21.00 22.00

23.00 0.00 ORA

microgrammi/mc

primavera autunno

Andamento del giorno tipo ottenuto come media delle medie orarie di ciascun giorno del periodo di misura

SO2

0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 30.0

Media Mediana Valore

massimo orario

75° percentile 95° percentile 98° percentile 99,9°

percentile

microgrammi/mc

AUTUNNO 2007 PRIMAVERA 2007

Parametri statistici – confronto tra periodi di misura

COMMENTO BIOSSIDO DI ZOLFO

 L’andamento complessivo nel periodo di misura mostra che i livelli di SO2 si mantengono sempre ben al di sotto dei limiti orari (350 µg/m3) e sulle 24ore (125 µg/m3). I valori sia come media che come mediana si attestano attorno a 3.0 µg/m3:

 I valori massimi in Alcuni casi sporadici, soprattutto in periodo autunnale, raggiungono i 25.0-30.0 µg/m3;

 Gli andamenti medi orari indicano concentrazioni pressoché costanti nell’arco delle 24ore che si attestano su livelli di fondo con un leggero aumento dei livelli in autunno;

5.2.3BIOSSIDO DI AZOTO

Biossido di Azoto valori di concentrazione oraria

PRIMAVERA

LIMITE ORARIO: 200 µg/mc

SOGLIA DI ALLARME (media di 3 ore consecutive): 400 µg/mc LIMITI RISPETTATI

Dati complessivi di concentrazione oraria raggruppati per giorno sul periodo primaverile

Biossido di Azoto valori di concentrazione oraria

AUTUNNO

LIMITE ORARIO: 200 µg/mc

SOGLIA DI ALLARME (media di 3 ore consecutive): 400 µg/mc LIMITI RISPETTATI

Dati complessivi di concentrazione oraria raggruppati per giorno sul periodo autunnale

NO2 - GIORNO MEDIO media delle medie orarie

0.0

Andamento del giorno tipo ottenuto come media delle medie orarie di ciascun giorno del periodo di misura

NO2

Media Mediana Valore massimo

Parametri statistici – confronto tra periodi di misura COMMENTO BIOSSIDO DI AZOTO

 L’andamento complessivo nel periodo di misura mostra che i livelli di NO2 si mantengono sempre ben al di sotto del limite orario (200 µg/m3) e della soglia di allarme (400 µg/m3 come media su 3 ore consecutive). I valori sia come media che come mediana si attestano attorno a 10 µg/m3 in primavera e a 16.0 µg/m3 in autunno (limite: 40µg/m3 come media sull’anno), mentre i valori massimi, superiori in periodo autunnale, non superano i 55 µg/m3 ;

 L’andamento del giorno tipo mostra un incremento dei livelli di NO2 in periodo autunnale, ciò è dovuto al fatto che in primavera-estate in presenza di intensa irradiazione solare tale inquinante dà luogo alla formazione di ozono di cui è precursore per cui la sua diminuzione è correlata all’aumento dell’ozono;

5.2.4 OZONO

Ozono

valori di concentrazione come media mobile sulle 8h PRIMAVERA

0.0 20.0 40.0 60.0 80.0 100.0 120.0 140.0 160.0 180.0

4.00 14.00 23.59 10.00 20.00 6.00 16.00 2.00 12.00 22.00 8.00 18.00 4.00 14.00 23.59 10.00 20.00 6.00 16.00 2.00 12.00 22.00 8.00 18.00 4.00 14.00 23.59 10.00 20.00 6.00 16.00 2.00 12.00 22.00 8.00 18.00 4.00 14.00 23.59 10.00 20.00 6.00 16.00 2.00 12.00 22.00 8.00 18.00 4.00 14.00 23.59 10.00 20.00 6.00 16.00 2.00 12.00 22.00 8.00 18.00 4.00 14.00 23.59 10.00 20.00 6.00 16.00 2.00 12.00 22.00 8.00 18.00 4.00 14.00 23.59 10.00 20.00 6.00 16.00 2.00 12.00 22.00 8.00 18.00 4.00 14.00 23.59 10.00 20.00 6.00 microgrammi/mc

LIMITE PER LA PROTEZIONE DELLA SALUTE (media su 8h): 120 µg/mc LIMITI SUPERATI

superamento

Dati di concentrazione sulle 8h nel periodo primaverile – verifica rispetto limite di protezione della salute

Ozono

valori di concentrazione come media mobile sulle 8h AUTUNNO

0.0 20.0 40.0 60.0 80.0 100.0 120.0 140.0

10.00 20.00 6.00 16.00 2.00 12.00 22.00 8.00 18.00 4.00 14.00 23.59 10.00 20.00 6.00 16.00 2.00 12.00 22.00 8.00 18.00 4.00 14.00 23.59 10.00 20.00 6.00 16.00 2.00 12.00 22.00 8.00 18.00 4.00 14.00 23.59 10.00 20.00 6.00 16.00 2.00 12.00 22.00 8.00 18.00 4.00 14.00 23.59 10.00 20.00 6.00 16.00 2.00 12.00 22.00 8.00 18.00 4.00 14.00 23.59 10.00 20.00 6.00 16.00 2.00 12.00 22.00 8.00 18.00 4.00 14.00 23.59 10.00 20.00 6.00 16.00 2.00 12.00 22.00 8.00 18.00 4.00 14.00 23.59 10.00 microgrammi/mc

LIMITE PER LA PROTEZIONE DELLA SALUTE (media su 8h): 120 µg/mc LIMITI RISPETTATI

Dati di concentrazione sulle 8h nel periodo autunnale – verifica rispetto limite di protezione della salute

Ozono

valori di concentrazione oraria PRIMAVERA

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200

27/328/329/330/331/31/4 2/4 3/4 4/4 5/4 6/4 7/4 8/4 9/4 10/411/412/413/414/415/416/417/418/419/420/421/422/423/424/425/426/427/428/429/430/41/5 2/5 3/5 microgrammi/mc

SOGLIA DI INFORMAZIONE (media su 1h): 180 µg/mc

SOGLIA DI ALLARME (media su 1h misurata per 3h consecutive): 240 µg/mc LIMITI RISPETTATI

Dati complessivi di concentrazione oraria sul periodo primaverile raggruppati per giorno

Ozono

valori di concentrazione oraria AUTUNNO

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200

4/105/106/107/108/109/1010/1011/1012/1013/1014/1015/1016/1017/1018/1019/1020/1021/1022/1023/1024/1025/1026/1027/1028/1029/1030/1031/101/112/113/114/115/116/117/118/11 microgrammi/mc

SOGLIA DI INFORMAZIONE (media su 1h): 180 µg/mc

SOGLIA DI ALLARME (media su 1h misurata per 3h consecutive): 240 µg/mc LIMITI RISPETTATI

Dati complessivi di concentrazione oraria sul periodo autunnale raggruppati per giorno

Ozono - GIORNO MEDIO media delle medie orarie

0.0

Andamento del giorno tipo ottenuto come media delle medie orarie di ciascun giorno del periodo di misura

Ozono

Media Mediana Valore massimo

Parametri statistici – confronto tra periodi di misura COMMENTO OZONO

 L’andamento complessivo nel periodo di misura mostra che i livelli di O3 si mantengono al di sotto della soglia di allarme (240µg/m3 come media su 3 ore consecutive). Il valore medio complessivo è di 61µg/m3 in autunno e di 100 µg/m3 in primavera;

 In periodo primaverile si registra per alcuni giorni (dopo il 18/04) il superamento del livello di protezione della salute (120 µg/m3 come media mobile sulle 8h). Si noti come l’andamento delle concentrazioni di ozono sia costantemente oscillante tra i valori minimi notturni e massimi diurni e sia nettamente più elevato in primavera in corrispondenza della massima irradiazione solare che innesca la sua formazione a partire da altri inquinanti primari quali NO2 (si veda grafico a pag.44). I valori più alti si verificano infatti nella fascia oraria di maggior irraggiamento solare compresa tra le 10.00 e le 20.00;

5.2.5 BENZENE

Benzene

valori di concentrazione oraria PRIMAVERA

LIMITE (media sull'anno): 5 µg/mc

Dati complessivi di concentrazione oraria sul periodo primaverile raggruppati per giorno

Benzene

valori di concentrazione oraria AUTUNNO

LIMITE (media sull'anno): 5 µg/mc

Dati complessivi di concentrazione oraria sul periodo autunnale raggruppati per giorno

benzene - GIORNO MEDIO media delle medie orarie

0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 1.1 1.2 1.3 1.4

1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 9.00 10.00

11.00 12.00

13.00 14.00

15.00 16.00

17.00 18.00

19.00 20.00

21.00 22.00

23.00 0.00 ORA

microgrammi/mc

primavera autunno

Andamento del giorno tipo ottenuto come media delle medie orarie di ciascun giorno del periodo di misura

benzene

0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 6.0

Media Mediana Valore

massimo orario

75°

percentile

95°

percentile

98°

percentile

99,9°

percentile

microgrammi/mc

AUTUNNO 2007 PRIMAVERA 2007

Parametri statistici – confronto tra periodi di misura

COMMENTO BENZENE

 Gli andamenti orari indicano livelli bassi: sia la media che la mediana dei due periodi si attestano attorno a 1.0µg/m3, mentre i valori massimi orari raggiungono in alcune sporadiche giornate i 3.0-4.0µg/m3;

 Il giorno medio indica livelli che si mantengono pressoché costanti con livelli leggermente superiori i periodo autunnale rispetto alla primavera;

5.2.6 POLVERI PM10

PM10

valori di concentrazione giornaliera PRIMAVERA

LIMITE (media sulle 24h): 50 µg/mc da non superare più di 35 volte

Dati di concentrazione sulle 24ore nel periodo primaverile

PM10

valori di concentrazione giornaliera AUTUNNO

LIMITE (media sulle 24h): 50 µg/mc da non superare più di 35 volte

Dati di concentrazione sulle 24ore nel periodo autunnale

Comune di Bosio c/o Capanne Media delle medie giornaliere del

periodo di misura 29 20

Massima delle medie giornaliere 63 40

N° superamenti limite giornaliero (50

µg/mc) 3 0

n. dati acquisiti 29 25

Confronto concentrazioni primavera - autunno

PM10 - periodo complessivo

16

Dati di concentrazione sulle 24ore nel periodo complessivo di misura

0 CORRISPONDENZA DATI PM10

Capanne - Novi Ligure - Acqui Terme

Confronto con i dati di polveri delle centraline fisse più prossime

0

CORRISPONDENZA DATI PM10 Capanne - Novi Ligure - Acqui Terme

Confronto con i dati di polveri delle centraline fisse più prossime

CORRISPONDENZA DATI PM10 Capanne - Novi LIgure

R2 = 0.4489

CORRISPONDENZA DATI PM 10 Capanne - Novi LIgure

R2 = 0.518

Corrispondenza tra dati PM10 di Capanne e dati PM10 della centralina fissa di Novi Ligure (primavera e autunno)

COMMENTO POLVERI PM10

 L’andamento complessivo nel periodo di misura mostra che i livelli di PM10 si mantengono quasi sempre di sotto del limite giornaliero di 50µg/m3 da non superare per più di 35 volte l’anno e del limite di 40µg/m3 come media sull’anno;

 I valori misurati sono bassi ma non di fondo come ci si potrebbe aspettare: la media primaverile è di 29µg/m3 mente quella autunnale è di 20µg/m3;

 Nel periodo primaverile si sono verificati 3 superamenti del limite giornaliero di 50µg/m3 con livello massimo raggiunto di 63µg/m3. I valori di concentrazione più elevati si sono verificati in giornate di condizioni di tempo stabile, assenza di pioggia e vento;

 Si riscontra un’interessante corrispondenza tra gli andamenti delle concentrazioni giornaliere di polveri di Capanne e quelle delle centraline fisse di qualità dell’aria di Acqui Terme e Novi Ligure. Quest’ultima in particolare mostra delle evidenti correlazioni evidenziate dai grafici sia in periodo primaverile che, in maniera ancor più marcata, in periodo invernale. Ciò fa ipotizzare che l’area del parco, nonostante il dislivello, sia lambita dall’inquinamento della pianura padana, di cui risente gli effetti e

le fluttuazioni legate sia alle fonti emissive che alle condizioni atmosferiche. Si può supporre quindi un fenomeno di importazione degli inquinanti soprattutto dal Novese e dalla Lombardia legato anche alla presenza costante nei periodo dell’anno di una dominanza di venti da NNE (si veda par 5.3)

 In generale si osserva una maggiore presenza di polveri in periodo primaverile con condizioni di maggior presenza di vento ma una minore correlazione con i dati della pianura; in periodo autunnale la situazione si inverte, con una diminuzione delle giornate di vento, una predominanza di brezze da NNE ed una maggior correlazione con i dati di inquinamento della pianura.

Documenti correlati