• Non ci sono risultati.

6. RISULTATI

6.1. Risultati Modello non predittivo

In questo paragrafo vengono presentati i risultati dei principali parametri di valutazione del modello del motore rispetto ai dati ottenuti sperimentalmente.

Per ognuno di questi parametri è stato inoltre valutato l’errore quadratico medio (RMSE), il quale rappresenta un ottimo indicatore per il confronto tra i risultati.

Per quanto riguarda la validazione dei parametri strettamente legati alla combustione come la pressione di picco in camera (PFP), l’angolo di manovella corrispondente al 50% del combustibile bruciato (MFB 50) e la durata della combustione, sono stati valutati rispetto ai risultati dell’analisi TPA a causa dell’incertezza e delle differenze in merito al rilevamento di tali dati sperimentalmente.

La validazione è stata effettuata rispetto a tutti i punti motore (103) presenti nella mappa riportata in figura 6.1.

Figura 6.1. - Mappa punti motore utilizzati per la validazione del modello non predittivo.

Figura 6.2. - Confronto tra la massima pressione in camera dell’analisi TPA e quella del modello non predittivo.

Figura 6.3. - Confronto tra temperatura dell’aria prima del CAC sperimentale e quella del modello non predittivo.

0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 1,1

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Normalized Pressure

Case

Peak Firing Pressure

Analisi TPA Modello Non Predittivo

0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 1,1

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Normalized Temperature

Case

Temperature Before Intercooler

Sperimentale Modello Non Predittivo

RMSE = 8,55 °C RMSE = 2,29 bar

Figura 6.4. - Confronto tra temperatura dell’aria dopo il CAC sperimentale e quella del modello non predittivo.

Figura 6.5. - Confronto tra l’efficienza del CAC sperimentale e quella del modello non predittivo.

0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 1,1

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Normalized Temperature

Case

Temperature After Intercooler

Sperimentale Modello Non Predittivo

70 75 80 85 90 95 100

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Efficiency [%]

Case

CAC Efficiency

Sperimentale Modello Non Predittivo

RMSE = 1,30 °C

RMSE = 3,50 %

Figura 6.6. - Confronto tra la portata di EGR nel circuito High Pressure sperimentale e quella del modello non predittivo.

Figura 6.7. - Confronto tra la frazione di EGR nel circuito High Pressure sperimentale e quella del modello non predittivo.

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Normalized Mass Flow Rate

Case

HP EGR Mass Flow Rate

Sperimentale Modello Non Predittivo

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Normalized EGR Fraction

Case

HP EGR Fraction

Sperimentale Modello Non Predittivo

RMSE = 0,31 g/s

RMSE = 0,04 %

Figura 6.8. - Confronto tra la pressione all’aspirazione sperimentale e quella del modello non predittivo.

Figura 6.9. - Confronto tra la portata all’aspirazione sperimentale e quella del modello non predittivo.

0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 1,1

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Normalized Pressure

Case

Intake Pressure

Sperimentale Modello Non Predittivo

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Normalized Mass Flow Rate

Case

Intake Mass Flow Rate

Sperimentale Modello Non Predittivo

RMSE = 0,02 bar

RMSE = 2,25 g/s

Figura 6.10. - Confronto tra la portata di combustibile sperimentale e quella del modello non predittivo.

Figura 6.11. - Confronto tra la IMEP sperimentale e quella del modello non predittivo.

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Normalized Mass Flow Rate

Case

Fuel Mass Flow Rate

Sperimentale Modello Non Predittivo

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Normalized IMEP

Case

IMEP

Sperimentale Modello Non Predittivo

RMSE = 0,02 mg/cycle

RMSE = 0,33 bar

Figura 6.12. - Confronto tra la potenza sviluppata dal motore sperimentalmente e quella nel modello non predittivo.

Figura 6.13. - Confronto tra la coppia sviluppata dal motore sperimentalmente e quella nel modello non predittivo.

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Normalized Power

Case

Engine Power

Sperimentale Modello Non Predittivo

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Normalized Torque

Case

Brake Torque

Sperimentale Modello Non Predittivo

RMSE = 1,07 kW

RMSE = 4,76 Nm

Figura 6.14. - Confronto tra la durata della combustione dell’analisi TPA e quella nel modello non predittivo.

Figura 6.15. - Confronto tra l’angolo di manovella del 50% della combustione dell’analisi TPA e quella nel modello non predittivo.

0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Combustion Duration [deg]

Case

Combustion Duration (10-90%)

Analisi TPA Modello Non Predittivo

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Normalized MFB50

Case

MFB 50

Analisi TPA Modello Non Predittivo

RMSE = 0,72 deg RMSE = 2,26 deg

Figura 6.16. - Confronto tra la pressione allo scarico ottenuta dai dati sperimentali e quella dal modello non predittivo.

Figura 6.17. - Confronto tra la temperatura allo scarico ottenuta dai dati sperimentali e quella dal modello non predittivo.

0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 1,1

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nomalized Pressure

Case

Engine-out Pressure

Sperimentale Modello Non Predittivo

0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 1,1

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nomalized Temperature

Case

Engine-out Temperature

Sperimentale Modello Non Predittivo

RMSE = 0,07 bar

RMSE = 26,67 °C

Figura 6.18. - Confronto tra l’efficienza volumetrica ottenuta sperimentalmente e quella del modello non predittivo.

Figura 6.19. - Confronto tra la dosatura relativa ottenuto dai dati sperimentali e quella del modello non predittivo.

0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 1,1

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Normalized Volumetric Efficiency

Case

Volumetric Efficiency

Sperimentale Modello Non Predittivo

0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 1,1

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Normalized Lambda

Case

Dosatura relativa

Sperimentale Modello Non Predittivo

RMSE = 5,07 %

RMSE = 0,12

Si può notare dai grafici precedenti come sia ottima la corrispondenza tra i risultati sperimentali e quelli ottenuti dal modello non predittivo a testimonianza della solidità dell’impostazione del modello e della capacità di GT-Power di riprodurre il comportamento del motore.

Questo è ulteriormente visibile dal confronto tra l’errore quadratico medio di alcune grandezze e quello consigliato, come mostrato nella tabella 6.1.

RMSE Consigliato RMSE modello non

predittivo

Peak Firing Pressure [bar] 3 2,29

IMEP [bar] 2 0,33

MFB 50 [deg] 1 0,72

Tabella 6.1. - Confronto RMSE consigliato con quello ottenuto dal modello non predittivo.

Le discrepanze maggiori sono relative alle temperature prima dell’intercooler (CAC) ed allo scarico, dovute al fatto che GT-Power utilizza un modello termico bizona che introduce delle differenze rispetto ai valori determinati sperimentalmente tramite una termocoppia.

6.1.1. Comportamento a pieno carico

Per la valutazione del comportamento a pieno carico sono stati confrontati i risultati del modello non predittivo relativi alla BMEP e al consumo specifico BSFC (“Brake Specific Fuel Consuption”) con quelli sperimentali.

Figura 6.20. - Confronto tra la BMEP a pieno carico sperimentale e quella del modello non predittivo.

Si può notare dalla figura 6.20. come la BMEP nel modello non predittivo presenti degli scostamenti molto contenuti rispetto ai dati sperimentali.

La differenza più grande si verifica per una velocità di rotazione di 1000 rpm dove si ha un errore del 6,55%.

0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2

750 1000 1250 1500 1750 2000 2250 2500 2750 3000 3250 3500 3750 4000

Normalized BMEP

Engine Speed [rpm]

BMEP - Full Load

Sperimentale Modello Non Predittivo

RMSE = 0,28 bar

Figura 6.21. - Confronto tra il BSFC a pieno carico sperimentale e quello del modello non predittivo.

Anche l’andamento del BSFC ottenuto dal modello non predittivo risulta quasi corrispondere con quello ricavato dai dati sperimentali.

La differenza maggiore si verifica per una velocità di rotazione di 1000 rpm, dove l’errore è pari al 6,15%.

6.1.2. Comportamento a carico parziale

Per la valutazione del comportamento a carico parziale, sono stati presi i punti dal 44 al 55, facendo riferimento alla figura 6.1., in cui si ha una variazione del carico compresa tra il 30%

ed il 50% rispetto al valore massimo.

Anche in questo caso sono stati valutati la BMEP ed il consumo medio specifico (BSFC).

Figura 6.22. - Confronto tra la BMEP a carico parziale ottenuta sperimentale e quella del modello non predittivo.

0,2 0,22 0,24 0,26 0,28 0,3 0,32 0,34 0,36 0,38 0,4

750 1000 1250 1500 1750 2000 2250 2500 2750 3000 3250 3500 3750 4000

Normalized BSFC

Engine Speed [rpm]

BSFC - Full Load

Sperimentale Modello Non Predittivo

RMSE = 6,55 g/kWh

0,2 0,4 0,6 0,8 1

750 1000 1250 1500 1750 2000 2250 2500 2750 3000 3250 3500 3750 4000

Normalized BMEP

Engine Speed [rpm]

BMEP - Middle Load

Sperimentale Modello Non Predittivo

RMSE = 0,23 bar

Si può notare dalla figura 6.22. come anche a carico parziale le differenze tra la BMEP ricavata sperimentalmente e quella ottenuta dal modello non predittivo siano molto limitate.

In questo caso lo scostamento maggiore si verifica per una velocità di rotazione di 3750 rpm a cui corrisponde un errore massimo tra le due BMEP del 5,57%.

Figura 6.23. - Confronto tra il BSFC a carico parziale ottenuto sperimentalmente e quello del modello non predittivo.

Anche a carico parziale sono stati ottenuti due andamenti del BSFC quasi sovrapponibili.

Anche per il consumo medio specifico, la differenza maggiore si verifica per una velocità di rotazione di 3750 rpm, dove l’errore è pari al 5,90 %.