• Non ci sono risultati.

Risultati sull’economicità nel menu «Calcolo redditività»

Nel menu «Calcolo redditività»

vengono forniti ulteriori risultati riguardanti la redditività dell’in-vestimento ed è possibile modifi-care le condizioni quadro. I prezzi dell'elettricità (tariffa alta/bassa e tariffa di rimunerazione) sono determinati sulla base di dati pubblicamente disponibili. Se in un comune ci sono più aziende elettriche, l'utente deve selezio-nare il proprio fornitore. I prezzi possono comunque essere inseriti anche manualmente:

Fig. 11: Schermata dei parametri base e risultati di dettaglio sul calcolo del ren-dimento del capitale.

Il sito è a Lugano, dove AEM e il forni-tore di energia elettrica.

20

Per i calcoli di economicità si possono scegliere diverse varianti di rimunerazio-ne. Per impianti a partire da 100 kW, al posto della RUG è possibile scegliere la RUP.

Committente: Impresa

* (opzioni: sì / no)

Nel caso di imprese, i prezzi sono calcolati senza IVA (sia a livello di investimen-to che per i costi dell’energia, mentre la rimunerazione unica è soggetta all’IVA) e l’aliquota marginale di imposta è stabilita al 20%.

Reddito imponibile (opzioni: 0 – 250'000 CHF)

Dal momento che in quasi tutti i Cantoni l’investimento per un impianto solare è fiscalmente deducibile, per il calcolo dei costi netti e dell’ammortamento è necessario conoscere il dato sull’aliquota marginale di imposta. Più è elevato il reddito imponibile, più si riducono i costi netti e la durata di ammortamento.

Aliquota marginale di imposta

(opzioni: 0 – 60 %)

Viene calcolata in modo generico sulla base del reddito imponibile. L’aliquota marginale effettiva dipende dal Comune di domicilio e da altri parametri (stato civile, confessione, ecc.). Per questo motivo qui la stima dell’aliquota marginale può essere cambiata.

Tariffa di immissione (opzioni: 0 – 30 ct./kWh)

Tariffa applicata dal locale gestore di rete (azienda elettrica) a rimunerazione della corrente immessa in rete dall’impianto. Potete verificare la vostra tariffa di rimunerazione locale su pvtarif.ch.

Tariffa alta (diurna)/

bassa (notturna) (opzioni: 0 – 30 Rp/kWh)

Tariffe applicate per l’elettricità che acquistate dal vostro gestore di rete (azienda elettrica). Questo dato è indicato sulla vostra fattura per l’elettricità.

Nel caso di tariffa unica, inserire il valore in entrambi i campi.

Parte di consumo pro-prio (opzioni: 0 – 100%)

La parte di consumo proprio indica qual è la percentuale di corrente solare prodotta dall’impianto e utilizzata direttamente nell’edificio. In assenza di un accumulatore di elettricità, l’autoconsumo avviene unicamente quando c’è simultaneità tra produzione e consumo. Pertanto vale pena far funzionare (o programmare di conseguenza attraverso un timer) gli apparecchi con un eleva-to consumo elettrico durante i momenti in cui il sole splende sull’impianeleva-to fotovoltaico (o si prevede che splenderà). A seconda dello stile di vita degli occupanti, il grado di consumo proprio può variare di circa il ±10%. La simula-zione ipotizza un “profilo di consumo misto” a livello di consumi. In caso di presenza frequente di persone durante il giorno la percentuale può essere aumentata del 10%. In caso di scarsa presenza di persone durante il giorno e durante il weekend la percentuale dovrebbe essere abbassata del 10%. Va considerato che l’impianto fotovoltaico sarà in funzione per oltre 30 anni e che il comportamento degli occupanti andrebbe quindi stimato durante tutto

que-21

sto tempo. Pertanto, in genere il “profilo di consumo misto” rappresenta un’ipotesi piuttosto attendibile. Per scalda-acqua elettrici o a pompe di calore, si parte dal principio che essi possono essere fatti funzionare durante il giorno.

La regolazione dello scalda-acqua deve essere impostata di conseguenza.

Costi di investimento I costi indicati derivano dalla media di molti progetti effettivamente realizzati.

In tali costi sono inclusi la progettazione, il materiale, l’installazione, la messa in servizio e i lavori amministrativi. Sono parzialmente inclusi anche i costi per un eventuale ponteggio o per il collegamento al sistema di parafulmine. Que-sto genere di costi può essere presente o meno, a seconda dell’impianto. Ri-guardo alle spese per il cablaggio o inerenti la qualità dei componenti si appli-cano prezzi medi per soluzioni usuali. I risparmi derivanti dall’effetto di sostitu-zione di elementi convenzionali (p.es. tegole del tetto, rivestimenti di facciate, ecc.) non vengono considerati.

Rimunerazione unica (fotovoltaico)

RUP: Per gli impianti tra 2 e 99,9 kW si può richiedere la “Rimunerazione unica per piccoli impianti” – RUP. Si stima che il tempo di attesa prima di ricevere effettivamente il contributo ammonterà a circa un anno e mezzo.

RUG: Per gli impianti tra 100 e 50’000 kW si può richiedere la “Rimunerazione unica per grandi impianti” – RUG. Per i nuovi annunci si stima che il tempo di attesa prima di ricevere effettivamente il contributo ammonterà a circa tre anni.

Incentivo cantonale (solare termico)

Ad eccezione di ZG e ZH (stato al 2021), tutti i Cantoni e numerosi Comuni so-stengono la realizzazione di impianti solari termici (vogliate informarvi su mo-dalità e condizioni presso il vostro Cantone). L’importo indicato equivale circa al 20% del maggior costo dovuto all’impianto solare. Questo criterio deriva dal modello armonizzato di prescrizioni per gli incentivi elaborato dai Cantoni. Per eventuali ulteriori aiuti comunali vogliate rivolgersi al Comune in questione.

Risparmio fiscale Si tratta del risparmio sulle tassazioni, in base all’aliquota marginale di impo-sta. Dall’investimento vanno dedotti gli aiuti finanziari.

Il valore calcolato automaticamente può essere sovrascritto manualmente, se si conosce l’esatto risparmio fiscale (o si è per esempio utilizzato il calcolatore fiscale dell'Amministrazione federale delle contribuzioni AFC, link:

https://swisstaxcalculator.estv.admin.ch/#/calculator/income-wealth-taxermittelt).

Investimento netto (grandezza di riferi-mento)

Si tratta dei costi di investimento, dopo deduzione delle eventuali sovvenzioni (rimunerazione unica, rispettivamente incentivo cantonale) e del risparmio fiscale.

Risparmio da consumo Risparmio indicizzato, derivante dal consumo proprio (autoconsumo) durante

22

proprio tutta la durata di vita dell’impianto. La corrente solare usata direttamente e simultaneamente in casa genera un risparmio degno di nota, derivante dalla corrente che non è necessario acquistare dalla rete.

Reddito da immissione in rete

(fotovoltaico)

Reddito indicizzato generato dall’immissione in rete dell’esubero di corrente solare, durante tutta la durata di vita. La corrente prodotta dall’impianto e no usata simultaneamente nell’edificio viene immessa nella rete elettrica pubbli-ca. Attualmente le tariffe a compenso di questa immissione in rete si situano tra 5 e 12 ct./kWh e possono variare nel corso degli anni.

Sinergie

(solare termico)

Nei costi di investimento per l’impianto solare termico sono inclusi anche i costi per lo scalda-acqua. Uno scalda-acqua (boiler) è comunque necessario anche in assenza dell’impianto solare. Questi costi “imprescindibili” sono stabi-liti tramite calcolo (vedi sotto). Inoltre, la presenza dell’impianto solare termico contribuisce a salvaguardare il sistema complementare di produzione del calo-re (caldaia o pompa di calocalo-re) e ad allungarne la durata di vita. A questi van-taggi si aggiunge il fatto che la manutenzione dei due impianti può avvenire in contemporanea. Complessivamente si può stimare che questo beneficio dovu-to alle sinergie equivale al 30% dell’investimendovu-to.

Costi di gestione Costi di gestione, indicizzati lungo tutta la durata di vita dell’impianto.

I costi di gestione di un impianto solare sono molto esigui. Essenzialmente si tratta dei costi dovuti all’eventuale sostituzione di alcune componenti che sta-tisticamente risultano avere una durata di vita inferiore rispetto a quella dei moduli, rispettivamente di collettori. Si può trattare ad esempio: per il PV dell’inverter, per il solare termico della pompa di circolazione del circuito sola-re, del liquido termovettore (glicole).

Nel calcolatore, i costi di gestione e manutenzione vengono stimati come se-gue: per il fotovoltaico costi annui equivalenti al 1% dell’investimento, per il solare termico costi annui equivalenti al 0.5% dell’investimento.

Utile / perdita (-) Bilancio tra tutte le uscite e tutte le entrate, lungo tutta la durata di vita dell’impianto (calcolata a 30 anni). In caso di cifra positiva («utile»), significa che i risparmi e le entrate superano i costi di investimento e di gestione dell’impianto.

Redditività media Redditività media annua dell’investimento nell’impianto solare, riferita all’investimento netto.

Tempo di ammorta-mento

Dopo questo tempo, le entrate nette cumulate superano l’investimento netto.

Da quel momento in avanti, l’impianto presenta un bilancio finanziario positi-vo.

*) Queste possibilità di impostazioni sono disponibili unicamente nel questo calcolatore: swissolar.ch/solardachrechner.

23

Documenti correlati