391
n. 25
C. Pastena, A. Catalisano, C. Oliva (a cura di), Enrico Pirajno, nobile
esplora-tore. Un contributo alla conoscenza della natura in Sicilia. Bicentenario della nas-cita (1809-2009). Catalogo della mostra (Cefalù, 17 dicembre 2009-17 gennaio 2010), Regione Siciliana, Assessorato
dei Beni Culturali ed Ambientali, Paler-mo, 2009, pp. 93
This volume forms the catalogue of the exhibition Enrico Pirajno, nobile
es-ploratore -a noteworthy monogr-aph, bec-ause it set of records (especially letters) of the nineteenth century relevant to Sicilian studies. The exhibition celebrated the bicentenary of Enrico Pirajno (1809-1864), Baron of Mandralisca, who was the mid-nineteenth century. This built well on a previous exhibition entitled
Enrico Pirajno di Mandralisca: umanità, scienza e cultura in una grande colle- zione siciliana and held at the
Fondazi-th Feb-ruary to 2nd March 1998. On that oc-casion, the exposition concentrated on Pirajno as expert antiquarian, archaeol-ogist and numismatist.
three parts: Parte prima. Enrico Pirajno:
la vita, le opere, i documenti (pp. 13-45), Parte seconda. Enrico Pirajno e le scien-ze naturali (47-75) and Appendice
(77 -ter Enrico Pirajno Barone di Mandralisca
(1809-1864) (F. Buffa, 14-17), providing
a synthetic biographical account of the scientist and describing the most
sig
-troduced by an unedited photo from the -dova, which portrays Pirajno standing with a typical nineteenth-century hat in his left hand.
Opere di Enrico Pirajno di Mandralis-ca (F. M. Garofalo and M. Balli, 18-19)
-jects, such as the agriculture, fauna
-tilization of palms.
Enrico Pirajno was a member of di-academies, such as Reale Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo, Accademia Gioenia di Scienze Natura-li di Catania, Accademia di Agricoltu-ra, Commercio ed Arti di Verona, Reale Istituto d’Incoraggiamento dell’Agricol-tura, Arte e Manifattura per la Sicilia, Gabinetto Letterario di Storia Naturale di Siracusa and Commissione d’Agri-coltura e Pastorizia della Sicilia. The
-list of correspondents, whom he often contacted by letters (for instance, on numismatic and antiquarian research at Lipari see: Antonino Crisà,
Numis-matica e archeologia a Lipari nelle let-tere di Enrico Pirajno a Celestino Cave-doni (1861-1864), «Mediterranea-ricerche
storiche» 6 (2009), n. 17, pp. 449-478). The section
(M. Mancino, 20-23) focuses on this as-above-mentioned academies. Further-who sits on an inlaid and velvety chair.
Padova (20).
The exhibition catalogue continues with a chapter, depicting Pirajno’s
well-La “Biblioteca -lisca, 24-31). This superb example of
a private nineteenth-century Sicilian library, which is in fact still preserved untouched in the Mandralisca palace -anism, numismatics, archaeology, his-tory and science. While other studies
-lection fully (for example, D. Portera,
Libri, opuscoli e giornali nella Bibliote-ca del Barone MandralisBibliote-ca, Palermo
1997), in this instance Oliva focuses -ral science, which Pirajno owned in his library.
Oliva then offers a more specif-ic and interesting account on Baron of Mandralisca’s library (C. Oliva, Gli
opuscoli con dedica, 32-35), observing
botany, paleontology and entomolo-gy, which Pirajno’s correspondents sent him with a personal inscription. Rightly, these inscribed copies testify ‘i rapporti intrattenuti dallo studioso -poraneo’ (33).
-ed with various contemporaneous scholars and naturalists. C. Oliva writes a targeted account on this
re-Lo scambio epis-tolare con i naturalisti del tempo,
36-41). This section is strictly connected to a valuable appendix (77-89), which contains transcriptions of newly edit-ed letters. In particular, Oliva focuses on the correspondents Filippo Parla-tore, Antonio Bivona Bernardi, Ernes-to Turati and Charles Th. Gaudin. The latter was co-author with Pirajno of
Tufs vulcaniques de Lipari (1860). The
present account reveals how Pirajno -ral historical collection of the Erbario Centrale in Florence, since he sent it fossils and plants (for example, the
new Klenia Mandraliscae from Lipari). The 2009 exhibition showed some special containers (such as small cru-ets or mini-cases), which Pirajno used to send specimens by mail (A. A. Pi-azza, Le scatolette e i contenitori per le
spedizioni dei reperti, 42-45). One
no-table photo shows a box with its origi-nal red sealing wax (45).
Parte seconda. Enrico Pirajno e le scienze naturali (47-75), written by A.
Catalisano, opens with the essay Il
bar-one Mandralisca e i naturalisti dell’800
(48-51) and describes relationships between Pirajno and his contempora-neous naturalists, who were involved in managing new botanic gardens or studying fossils. This interesting essay demonstrates again how Mandralis-to share discoveries and increase his naturalistic collections by exchang-es. Moreover, the chapter notes some unedited manuscripts by Pirajno on beetles and birds in the Aeolian Is-lands and situates him in the nine-teenth-century European and Italian context of natural sciences.
The following chapter analyses Pi-of seashells, which he catalogued and
Catalogo -le Madonie e luoghi adiacenti (1840)
treats this subject too concisely. In contrast, the next section (A proposito
di conchiglie, 59-61) explains
malacol-been more concise.
Pirajno collected and studied plants (Gli studi botanici, 62-65). Further-more, he made his own contribution to increase the collection of Erbario Cen-trale in Firenze (La nascita dell’Erbario
, 66-67). This section also illustrates an original record, namely a letter to Pirajno by the Direzione del Museo di Storia Naturale di Firenze (21 November 1846) (66).
trib-ute from the naturalist Vincenzo Ti -cae, un omaggio da Vincenzo Tineo, 68-69), as reported in a letter sent to F. -duced on p. 68). Pirajno’s interest in palaeobotany, a core component of his complex research activity, is described in the very short following chapter (La
paleobotanica, 70-71) which contains
only one illustration from Tufs
vulca-niques de Lipari (1860).
Catalisano reports new data on the next section, entitled La grotta di
San Ciro e le ossa dei “Giganti” (72-75).
-certained that Pirajno visited the cave and dismissed popular belief, which considered bones there found as re-mains of Hasdrubal’s elephants (85).
As noted, the Appendice opens with one of the most valuable sections Porta, Le lettere, 77-89). It contains a 27 letters sent to Pirajno or written by him, now preserved at Palermo and are the following: Filippo Parlatore, Antonino Bivona Bernardi, Antonio Bertolani, Francesco Minà Palumbo, Ernesto Turati and Vigo Calanna. In particular, the authors have selected
-transcriptions of the records, without any detailed commentary. However, since this is an exhibition catalogue also for popular consumption, it can be inferred that the complete analy-sis of records has been avoided by au-thors.
In conclusion, Enrico Pirajno, no-
bile esploratore is a satisfactory and
parts are too concise (in particular, the initial biography and the chapter
La paleobotanica). Illustrations are
very clear and the two new photos of -dova, are perhaps the most valuable historical documents of this set of materials. In addition, it is important to stress how the present monograph reports also previously unpublished on Pirajno’s research activity and his relationships with his correspondents. which was to continue ideally the earli-er exhibition on Enrico Pirajno (1998), has been successfully reached. How-ever, it is certain that further archival research on the Baron of Mandralisca will continue to reveal new interesting data in the future and shed more light the nineteenth century.
Antonino Crisà
Adriano Prosperi, Il seme
dell’intolle-ranza. Ebrei, eretici, selvaggi: Granada 1492, Laterza, Roma-Bari, 2011, pp. 190
1492: l’anno della scoperta dell’A-merica che una lunga tradizione di periodizzazioni pone all’inizio dell’età moderna. Gli eventi e le conseguenze di quell’anno memorabile sono al centro di questa breve ma densa
sintesi/ri
-pendice documentaria di una ventina di pagine all’interno della quale spic-ca il ben noto editto di espulsione de-gli ebrei non battezzati, di cui l’autore tratta ampiamente nel testo. Nel mo-mento stesso in cui si lanciava nell’av-ventura dell’esplorazione di nuovi mondi e quindi della colonizzazione dei -politica, risultato di una lotta/confron-to con il mondo musulmano che affon-dava le sue radici nella grande epo-pea dell’espansione araba medioevale.
Di fatto alla ricerca (come in altri suoi lavori) di una genealogia della mo-dernità (nei suoi aspetti positivi e ne-caso) di una genealogia del moderno antisemitismo, Prosperi pone in primo piano l’importanza dei fatti del 1492. Alla caduta dell’ultimo baluardo isla-mico in terra iberica, il regno di Gra-nada (2 gennaio 1492), seguiva quasi immediatamente il decreto di espulsio-ne degli ebrei non battezzati (31 marzo 1492), che diede luogo a una grande diaspora mediterranea le cui vicende sono ampiamente note. La successiva persecuzione inquisitoriale dei
mori-scos e dei conversos poneva le basi di
una nuova Spagna cristiana, fonda-mentalista e intollerante (nella rico-struzione di Prosperi), che prendeva il posto della Spagna delle tre culture, cristiana, giudea e araba. L’Inquisizio-ne, di cui in altri lavori Prosperi, sotto-rispetto ad altri tribunali dell’epoca (specialmente quelli secolari) e ponen-dola al centro della via italiana (e ibe
-Tribunali della coscienza,
Torino, 1996, p. 114), sembrava voler in questo libro nello strumento che al tempo stesso diffonde l’odio e l’intolle-ranza e li concretizza in un’azione poli-tica e giudiziaria.
La prospettiva con cui Prosperi af-fronta temi già ampiamente studiati è senz’altro affascinante e accattivante. Occorre comunque rilevare che, no-nostante gli eventi fondamentali del 1492, la lotta tra queste due Spagne perdurò, con esiti assai incerti, per tutta la prima metà del Cinquecento: il lungo regno dell’imperatore Carlo V (re di Spagna dal 1516 al 1556) – queste vicende sono state illuminate in parti-colare dagli studi di Tellechea Idígoras e da quelli di Stefania Pastore –
signi -quisitoriale e una apertura alle istanze
della vecchia Spagna delle tre culture, che si fondevano adesso con l’erasmi-smo e si confrontavano con la Riforma rappresentata dal trionfo dell’Inquisi-zione di Fernando de Valdés verso la politica di Filippo II.
La decisione di espellere gli ebrei non battezzati fu chiaramente politi-ca ed è stata contestualizzata (da una lunga serie di studi) nell’ambito della costruzione di una monarchia unita-ria e centralizzata, secondo i progetti di Ferdinando di Castiglia e Isabella d’Aragona, che sferrarono in particola-re una potente offensiva contro le oli-garchie delle città castigliane, usando l’antigiudaismo come pretesto (a cau-sa dell’abituale e normale coesistenza plurisecolare tra giudei, arabi e
cri -bile delle famiglie poteva essere sicura
-ze). Quelle stesse oligarchie reagirono
-te di Isabella di Castiglia (1504) e poi della vecchiaia e della morte (1516) di Ferdinando d’Aragona, coalizzandosi con le altre forze che si opponevano all’Inquisizione, in particolare il parti-potente arcivescovo e primate di Spa-gna Bartolomé Carranza.
Il modello politico di Carlo V, un impero universalistico pluristatale e plurinazionale come teorizzato dal gruppo di umanisti erasmiani che a lungo costituirono il nerbo
dell’entou-rage dell’imperatore asburgico
soprat-tutto nelle prime fasi del suo regno, era ben diverso e consentì alle varie forze che si opponevano
all’Inquisizio -se a lungo incerta e fu chiusa solo alla legame chiaro tra l’antigiudaismo che fu alla base del decreto di espulsione degli ebrei non battezzati e l’antisemi-tismo su base razziale, teorizzato in Francia, in Germania (paesi in cui la
installarsi) e altrove, che ha costella -to di arrivo della lunga e tragica sta-gione dell’antigiudaismo medievale (su base religiosa), piuttosto che il punto di intolleranza e/o dell’antisemitismo moderno.
In ogni caso, la densa e suggestiva sintesi di Prosperi appare un contri-buto utile, di cui sono particolarmen-te apprezzabili lo stile scorrevole e la buona leggibilità (che lo rendono uno strumento di approfondimento che ha tutte le qualità per soddisfare la curio-sità di lettori non specialisti), su eventi fondamentali per la storia europea e mediterranea.
Daniele Santarelli
A. Alimento, War, trade and neutrality.
Europe and the Mediterranean in the seventeenth and eighteenth centuries,
FrancoAngeli, Milano, 2011, pp. 266 Il volume raccoglie i risultati di un progetto di ricerca condotto da studiosi -bonne di Parigi, Pablo Olavide di Sivi-glia, Ca’ Foscari di Venezia, Erasmus di Rotterdam e dell’École Pratiques des Hautes Études di Parigi. Fulcro del progetto è il Mediterraneo, area di contatti e passaggi, di guerre e di paci, di sperimentazioni di nuove politiche economiche e trattati commerciali, e l’arco cronologico della ricerca, il XVII e il XVIII secolo, mostra chiaramen-te l’inchiaramen-tenzione di ribadire l’importan-za del Mare Nostrum anche ben al di là del Cinquecento, a dispetto di una -go sostenuto la perdita della centrali-tà dell’area mediterranea a vantaggio di quella atlantica col sorgere del Sei-cento. Ma, sebbene nel corso del XVII secolo gli stati europei e l’impero ot-tomano avessero allentato gli scontri, il Mediterraneo, ben lungi dal vivere una fase di pace e stabilità, partecipò attivamente allo svolgimento di una storia policentrica, caratterizzata dal moltiplicarsi di protagonisti e agen-ti – quali, per esempio, navi olandesi, mercanti inglesi, galeoni francesi – le cui interazioni determinarono repen-tini mutamenti nei rapporti di forza.
-no della quale si confrontava-no realtà statuali differenti – dalla monarchia composita spagnola alla monarchia assoluta francese, alla Gran Bretagna, alle repubbliche indipendenti (Genova intrattenendo fra loro relazioni politi-co-diplomatiche e commerciali.
La prospettiva privilegiata dal gruppo di studiosi coinvolti nel proget-to è stata quella dell’analisi delle teorie commerciali e dell’evoluzione dei prcipi che furono alla base dei trattati in-ternazionali, volti a regolamentare gli scambi di merci in tempi di pace e di che ha consentito di dipanare le com-plesse matasse istituzionali, politiche ed economiche peculiari di ogni singo-la realtà statuale, mettendone in luce – con uno sguardo comparativo –
af -temente condotto attraverso un’analisi sincronica e diacronica, che individua nella Guerra di Successione spagnola (e non nella pace di Westfalia, come internazionale) il vero spartiacqua: «bringing to an end the wars of Louis formal adoption of principles of sover-eignty, of equality between states and of security, wich reached a crisis only after 1789 with the revolutionary wars, despite having been put to the test
during the Seven Years’ War and the Franco-British one that followed the revolt of the North American colonies» (p. 14).
Il volume è articolato in due par-ti. La prima (
practices’ and neutrality), comprende
dieci contributi, che affrontano – per l’area del Mediterraneo occidentale – tematiche relative alla neutralità degli stati, ai trattati commerciali, all’istitu-zione consolare. Consoli, ambasciatori e diplomatici, seppur in ambiti e con competenze differenti, furono indub-biamente i protagonisti di confronti e contatti fra i governanti europei e, in alcuni frangenti – così come emer-ge dalla lettura dei saggi presenti nel volume –, «guaranteed the survival of the Spanish monarchy and its colo-nial empire and, simultaneously, that of the respective states, thus contribu-ting to the European balance of power»
-struiva faticosamente, nell’alternanza fra dichiarazioni di guerra e tentativi di ristabilire la pace, fra sperimenta-zione di nuove forme di dialogo o di rapporti di forza.
Manuel Herrero Sanchez, in parti-colare, sottolinea il ruolo rivestito da olandese – nella determinazione degli equilibri internazionali prima del sor-gere del Diciottesimo secolo e, soprat-tutto, evidenzia quanto le due realtà abbiano contribuito alla determinazio-ne e all’evoluziodeterminazio-ne delle relazioni diplo-matiche, imponendosi con forza nella difesa dei rispettivi interessi commer-ciali, «in a Europe characterised by a constant state of war, while being dynastic model» (p. 24). La neutralità -tanto, è il risultato di una consapevo-le scelta politica, di un pragmatismo volto a preservare l’indipendenza in uno scenario dominato dal potere delle grandi monarchie. Il saggio di Marcel-la Aglietti consente di approfondire ul-teriormente le relazioni esistenti fra le
sono letti attraverso le attività dei con-soli, ricostruite dall’autrice anche al
-stituzione consolare e la sua impor-tanza – maggiore o minore – all’interno
-cativo mutamento dell’attività dei con-soli è colto dalla Aglietti alla metà del Settecento, sia a causa dei cambia-menti degli equilibri internazionali sia a seguito di una standardizzazio-ne dell’attività. La stessa evoluziostandardizzazio-ne è Zamora Rodríguez. L’autore, infat-ti, sottolinea che «as agents acting in the service of their governments, con-suls became potential channels for inter-state relations and, most espe-cially, sources of reliable information for governments. Their position thus underwent a general, multifarius, pro-gressive process from its mostly com-mercial origins towards on of diplo-matic and political activity» (p. 55).
I consoli – quali intermediari dei rapporti politici e commerciali fra gli stati dell’Europa mediterranea – svol-gevano la loro attività in uno scenario in continua evoluzione, all’interno del quale, il loro ruolo poteva rapidamente -vi di ogni tipo di pri-vilegio e riconosci-mento politico – a veri e propri diplo-matici, il cui bagaglio di conoscenze e competenze era ritenuto l’anello fon-damentale della catena delle relazioni internazionali. Tale incertezza carat-terizzò i primi secoli dell’età moderna e soltanto nel corso del Settecento si -re gli ambiti di intervento dei consoli all’estero, e non solo. Il Diciottesimo leggi che regolamentarono i rapporti commerciali e stabilirono con chiarez-za quali fossero le peculiarità degli sta -torzi e Antonella Alimento propongono
-ti commerciali s-tipula-ti dalle maggio-ri potenze europee e sulle motivazioni (evidentemente non solo economiche)
che portarono alla loro stesura. In particolare, la Alimento mette in luce i rapporti fra Francia e Gran Bretagna (1667-1713), individuando nel Com-diretto precursore del famoso trattato ritenendolo – a buon diritto – il primo tentativo condotto dalle due nazioni per un «bilateral trade agreements». attenzione alla prima metà del
Sette -pe compiute dalla repubblica olandese non solo dal dibattito politico interno ma anche dallo svolgimento della poli-giuridica e politica che aveva certa-mente alla base i principi culturali il-luministici che, all’epoca, circolavano emerge chiaramente dai saggi di Da-niele Edigati e Franco Angiolini, dedi-cati all’analisi dell’elaborazione di due editti emanati nel Gran Ducato di To-scana, nel 1748 e nel 1778, espressione della vivacità intellettuale e della cir-colazione di saperi e teorie economiche in area mediterranea. Tale circolazione risulta evidente anche dall’applicazio-ne del modello toscano in altre aree della penisola italiana: in particolare, la legge sulla neutralità promulgata da Pietro Leopoldo sarà presa ad esempio da Ferdinando I, da papa Pio VI, dal-le repubbliche di Genova e Venezia. È invece la ricerca condotta da Andrea Addobbati a mettere in luce le conse-guenze pratiche dell’emanazione della legge, soprattutto durante gli anni del-la Rivoluzione Americana.
La seconda parte del volume
(Neu-tralityand the reception of theoretical models) riprende il tema della
circola-zione delle teorie settecentesche sulla neutralità degli stati (Emanuele
Saler
-gnesi), dei commerci e dei rapporti di-plomatici fra i singoli governi (Antonio Trampus), e dedica ampio spazio all’a-nalisi dei risvolti pratici di tali teorie. Di grande interesse è il saggio di Guil-laume Calafat sui rapporti commer-ciali fra le sponde del Nord Africa e gli stati del vecchio continente. L’autore sottolinea che gli storici «have paid less attention to the legal dimension and diplomatic importance of the treaties made with the Ottoman Regencies of Algiers, Tunis and Tripoli from the sev-enteenth century onwards. This ten-dency probably comes from prejudices inherited from the early modern time and reinforced during the colonial pe-riod, according to which the so-called ‘Barbaresques’ did not respect treaties anyway» (p. 171). Invece, soprattutto dall’inizio del XVII secolo, Tunisi Al-geri e Tripoli – che riuscirono progres-sivamente a emanciparsi dal controllo della Sublime Porta – stipularono ac-cordi (commerciali e non) con l’Olanda, la Francia e la Gran Bretagna, trac-ciando così delle linee di contatto che determinarono lo sviluppo di una rete diplomatica fra le due sponde del Me-diterraneo.
La lettura del volume curato da An-tonella Alimento ha il pregio di presen-tare il Mediterraneo nelle sue comples-che offre al lettore interessanti spunti per nuove indagini e che – soprattutto -tà degli agenti che nel corso del