• Non ci sono risultati.

Rubrica a cura di Maria Grazia Monzeglio scientifico permanente Aggiornamento in medicina veterinaria

Le notizie di Vet-Journal sono consultabili on line all’indirizzo

http://www.evsrl.it/vet.journal/

• Notizie scientifiche Archivio bibliografico • Servizio Cytovet

Antibioticoresistenza nei suini organici e convenzionali

Influenzata da fattori specifici relativi sia al paese sia al sistema produttivo. Studio su 4 paesi europei, tra cui l’Italia L’allevamento organico del suino differisce da quel- lo convenzionale in molti aspetti, tra cui l’utilizzo di antibiotici, la struttura della mandria, il regime ali- mentare, l’accesso agli spazi esterni e la disponibilità di spazio per suino. Uno studio ha indagato se tali differenze determinassero una minore comparsa di antibioticoresistenza nei suini organici in Danimar- ca, Francia, Italia e Svezia. Si prelevavano campioni di contenuto del colon e/o di feci e si determinava la minima concentrazione inibente (MIC) di 10 anti- biotici in isolati di Escherichia coli. Inoltre, si deter- minava la percentuale di E. coli resistenti alla tetra- ciclina (TET) nel contenuto del colon e/o nelle feci di singoli suini.

In tutti i quattro i paesi, la percentuale di resisten- za ad ampicillina, streptomicina, sulfonamidi o tri- metoprim era significativamente inferiore in E. co- li dei suini organici. In Francia e in Italia, anche la percentuale di isolati resistenti a cloramfenicolo, ciprofloxacina, acido nalidixico o gentamicina era significativamente inferiore in E. coli dei suini or- ganici. In nessuno dei paesi si riscontrava resisten- za a cefotaxime.

La percentuale di isolati di E. coli resistenti a TET così come la percentuale di E. coli TET-resistenti era significativamente inferiore nei suini organici ri- spetto a quelli convenzionali, fatta eccezione per la Svezia in cui la resistenza a TET era ugualmente bas- sa in entrambi i sistemi produttivi.

Si osservavano inoltre differenze tra i paesi all’inter- no dei sistemi produttivi nella percentuale di resi- stenza ai singoli antibiotici così come nella percen- tuale di E. coli TET-resistenti, con percentuali me- diane minori in Svezia e Danimarca rispetto a Fran- cia e Italia.

Lo studio indica che, in ciascuno dei quattro paesi analizzati, la resistenza di E. coli intestinale era me- no frequente nei suini organici rispetto a quelli con- venzionali, ma si osservavano anche evidenti diffe- renze di resistenza tra i paesi all’interno di ciascun sistema produttivo, indicando che fattori specifici sia relativi al paese sia alla produzione influenzano la comparsa di resistenza, concludono gli autori.

“Antibiotic Resistance in Escherichia coli from Pigs in Orga- nic and Conventional Farming in Four European Countries.” Österberg J, et al. PLoS One. 2016 Jun 30; 11(6).

dittivi mostravano che era possibile un elevato gra- do di discriminazione tra bovine con rischio elevato e basso sia di cura sia di nuove infezioni durante l’asciutta, concludono gli autori.

“Prediction of intramammary infection status across the dry pe- riod from lifetime cow records” A.C. Henderson et al. Journal of Dairy Science. July 2016. Volume 99, Issue 7, Pages 5586-5595.

Ostruzione intestinale nel bufalo: esame ecografico

Uno strumento essenziale per la diagnosi e la differenziazione tra diverse forme ostruttive

In uno studio è stata effettuato una valutazione cli- nica e di laboratorio delle ostruzioni intestinali nel bufalo (Bubalus bubalis), con particolare riguardo al valore diagnostico dell’esame ecografico.

Si includevano in totale 30 bufali suddivisi in 2 gruppi: sani (n=10) e ammalati (n=20).

I soggetti ammalati avevano un’anamnesi di ano- ressia, dolore addominale, gradi variabili di disten- sione addominale e assenza o presenza di scarse fe- ci mucoidi.

Sulla base dell’esame ecografico, si diagnosticavano diverse forme di ostruzione intestinale. L’ostruzione funzionale, o ileo paralitico, veniva diagnosticata in 17 casi (85%), mentre l’ostruzione meccanica veni- va osservata solo in 3 casi (15%).

Nei 17 casi di ileo paralitico, si potevano evidenzia- re efficacemente l’ileo prossimale e distale rispettiva- mente in 8 e 9 casi. L’ileo prossimale veniva visualiz- zato dalla regione dorsale del fianco destro come una singola ansa dilatata di diametro > 6 cm, men- tre l’ileo distale veniva visualizzato come anse dilata- te multiple di diametro < 6 cm. L’ostruzione mecca- nica dovuta a intussuscezione duodenale veniva vi- sualizzata in forma di due due anelli concentrici con una parete esterna ecogena e un lume ipoecogeno. Tutti i casi di ostruzione intestinale presentavano anche leucocitosi, ipoproteinemia e aumento del- l’attività della fosfatasi alcalina e dell’aspartato ami- notransferasi.

L’esame ecografico si dimostrava uno strumento es- senziale per la diagnosi e la diagnosi differenziale dell’ostruzione intestinale nel bufalo, concludono gli autori.

“Clinical and ultrasonographic observations of functional and mechanical intestinal obstruction in buffaloes (Bubalus bubalis).” Khalphallah A, Aref NE, Elmeligy E, El-Hawari SF. Vet World. 2016 May; 9 (5): 475-80.

Previsione delle infezioni intramammarie durante l’asciutta

La durata dell’asciutta non influenzava la probabilità di nuove IMI, in uno studio Il periodo dell’asciutta è molto importante per la sa- lute della mammella, non solo al fine della cura del- le infezioni intramammarie (IMI) esistenti ma an- che per prevenire nuove IMI. Tuttavia, la probabili- tà che singole bovine sviluppino nuove IMI o, se in- fette, non vengano curate, non è ben stabilita. Uno studio ha indagato se i dati relativi alle bovine per tutta la durata della vita, disponibili grazie a re- gistrazioni routinarie delle lattazioni in allevamento, potessero essere utilizzati per prevedere i cambia- menti nello status IMI durante il periodo del- l’asciutta per le singole bovine con 1) elevata conta delle cellule somatiche (SCC; >199.000 cell/mL) o (2) bassa SCC (<200.000 cell/mL) all’ultimo giorno di test prima dell’asciutta.

Si raccoglievano i dati relativi alle lattazioni in 114 mandrie. Le bovine con una minore proporzione di giorni di test con SCC elevata durante la lattazione prima dell’asciutta, una minore proporzione di gior- ni di test con SCC elevata nella lattazione preceden- te la lattazione attuale, con ordine di parto minore, che producevano meno latte prima dell’asciutta, con minori giorni d lattazione all’asciutta e una minore SCC subito prima dell’asciutta avevano una maggio- re probabilità di essere curate durante l’asciutta. La durata dell’asciutta non aveva effetti sulla probabili- tà di cura.

Le bovine con una minore proporzione di giorni di test con SCC elevata durante la lattazione preceden- te quella attuale, minore ordine di parto, minore produzione di latte all’asciutta e minore numero di giorni di lattazione all’asciutta avevano una minore probabilità di sviluppare una nuova IMI. Si riscontrava che la durata dell’asciutta non aveva effetti sulla probabilità di nuove IMI. I modelli pre-

Documenti correlati