5. VARIANTI DEL TRACCIATO
5.2 SECONDO TRATTO: DA ISOLA DELLA SCALA A BOVOLONE
5.2.10 RUMORE A ATMOSFERA
Priva di arterie di scorrimento di grandi dimensioni, il livello di criticità acustica, riportati in figura 4, tra i comuni di Isola della Scala e Bovolone risulta essere bassa. L’inserimento di una strada con carreggiata di tipo C manterebbe i livelli al di sotto di soglie di criticità.
Riguardo l’ipotesi autostradale, l’arteria creerebbe una fonte rumorosa di impatto sicuramente superiore, intaccando sia le fascie orarie diurne sia notturne.
Inoltre la qualità dell’aria nel comune di Bovolone, monitorata da una stazione di rilevamento dell’ARPAV, risulta essere buona. Nel corso del 2002 i parametri analizzati non hanno mai
superato i livelli di attenzione e di allarme previsti dal D.M. 25/11/1994 e solo occasionalmente si sono registrati valori elevati. L’impatto che la nuova arteria, specie nel caso di bretella autostradale, avrà sulla qualità dell’aria potrebbe essere notevole poiché, così come per Isola della Scala, anche a Bovolone risulta lambire il centro abitato andando a posizionarsi in contesto urbano.
5.2.11 CONTESTO ANTROPICO
Solo gli studi condotti dalla Provincia di Verona affrontano la tematica legata all’impatto dell’opera sulle attività umane insediate sul territorio.
Caratterizzato da un contesto fortemente agricolo, le alternative 8 e 10 tendono a rompere la continuità agricola dei fondi andando a posizionarsi, tra Isola della Scala e la frazione di Tarmassia, in ambito agreste su nuova sede. Tale problematica viene risolte dalle alternative 9, 11 e 12 collocando il tracciato parallelamente alla linea ferroviaria Verona – Rovigo, lambendo la fascia di rispetto della stessa.
L’alternativa di tipo autostradale, realizzata in nuova sede su terreni agricoli, amplifica il problema della loro continuità, realizzando una barriera fisica non superabile dai mezzi agricoli.
Considerando ora l’acceso ai poli produttivi programmati, tutte le ipotesi progettuali rispondono bene alle necessità infrastrutturale di supporto agli insediamenti previsti a nord del centro di Bovolone, lambendo sia l’espansione della zona industriale, sia l’adiacente volano infrastrutturale dei trasporti.
Riguardo invece l’espansione industriale di Isola della Scala, le alternative 8, 10 e 13 permettono un accesso più diretto alla nuova zona industriale e al centro intermodale. Le alternative 9, 11 e 12, collegandosi con la nuova variante alla S.S. 12 consentono comunque un comodo accesso a tali poli.
5.2.12 CONFRONTO MULTICRITERIALE DELLE ALTERNATIVE
Come per il primo tratto, anche per questo gruppo di ipotesi viene fatto un confronto diretto tra i vari aspetti precedentemente esposti, con lo scopo di percepire meglio i vantaggi e gli svantaggi delle singole alternative. Viene nuovamente usato il confronto cromatico esposto in tabella 2 per valutare la gravità dell’impatto.
Il problema della valutazione delle alternative per un tracciato stradale: il caso della “Mediana Veronese”. 32
CONTESTO Alternativa 8 Alternativa 9 Alternativa 10 Alternativa 11 Alternativa 12 Alternativa 13 IDROLOGICO
Interferenza con la valle del fiume Menago per 500 m.
Interferenza con la valle del fiume Menago per 500 m.
Interferenza con la valle del fiume Menago per 500 m.
Interferenza con la valle del fiume Menago per 500 m.
Interferenza con la valle del fiume Menago per 500 m.
Interferenza con la valle del fiume Menago per 500 m.
-- -- -- -- -- --
MORFOLOGICO
Interferenza con zone di difesa del suolo
nella valle del Menago ricca di depositi palustri.
Interferenza con zone di difesa del suolo
nella valle del Menago ricca di depositi palustri.
Interferenza con zone di difesa del suolo
nella valle del Menago ricca di depositi palustri.
Interferenza con zone di difesa del suolo
nella valle del Menago ricca di depositi palustri.
Interferenza con zone di difesa del suolo
nella valle del Menago ricca di depositi palustri.
Interferenza con zone di difesa del suolo
nella valle del Menago ricca di depositi palustri. - - - -- -- -- NATURALISTICO Interferenza nell’ambito paesaggistico del fiume Menago. Interferenza nell’ambito paesaggistico del fiume Menago. Interferenza nell’ambito paesaggistico del fiume Menago. Interferenza nell’ambito paesaggistico del fiume Menago. Interferenza nell’ambito paesaggistico del fiume Menago. Interferenza nell’ambito paesaggistico del fiume Menago. - - - - - -- RUMORE E ATMOSFERA Impatto acustico ed emissioni limitate essendo per lo più in
contesto agrario.
Impatto acustico ed emissioni limitate essendo per lo più in
contesto agrario.
Impatto acustico ed emissioni limitate essendo per lo più in
contesto agrario.
Impatto acustico ed emissioni limitate essendo per lo più in
contesto agrario.
Impatto acustico ed emissioni limitate essendo per lo più in
contesto agrario.
Impatto acustico ed emissioni elevate.
- - - - - --
ANTROPICO
Elevato impatto sui fondi agrari a sud-est
di Isola della Scala; espropi consistenti; accesso diretto ai poli
industriali programmati. Ridotto impatto sull’attività agricola;interferenza con la fascia di rispetto ferroviaria; espropri limitati; accesso diretto alla
Zai di Bovolone; agevole collegamento
al centro intermodale di Isola della Scala.
Elevato impatto sui fondi agrari a sud-est
di Isola della Scala; espropi consistenti; accesso diretto ai poli
industriali programmati. Ridotto impatto sull’attività agricola;interferenza con la fascia di rispetto ferroviaria; espropri limitati; accesso diretto alla
Zai di Bovolone; agevole collegamento
al centro intermodale di Isola della Scala.
Ridotto impatto sull’attività agricola;interferenza con la fascia di rispetto ferroviaria; espropri limitati; accesso diretto alla
Zai di Bovolone; agevole collegamento
al centro intermodale di Isola della Scala.
Elevato impatto sui fondi agrari a sud-est
di Isola della Scala; espropi consistenti; accesso diretto ai poli
industriali programmati. -- - -- - - -- COSTO 12,4 M€ 8,4 M€ - - A B 81,4 M€ 31,0 M€ 24,1 M€