LODI MATTUTINE
La grande Pasqua Russa
(Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov)
La realtà è già in mano a Colui che l’ha vinta, che l’ha riconquistata a sé; tutta la re-altà è creatura sua, tanto che il significato di tutta la rere-altà è la sua Persona. Tutto in Lui consiste. A noi spetta il compito di mostrarlo a tutti, di affermarlo, perché è qual-cosa che sta; come il motivo iniziale della Grande Pasqua Russa che, continuamente ripreso, pervade e unifica tutta la composizione, dà significato a tutti i frammenti di melodia, che sono tutti i moti dell’uomo
(L. Giussani, Spirto gentil)
Angelus (p. 76)
LODI
cc O Dio, vieni a salvarmi.
t Signore, vieni presto in mio aiuto.
cc Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo;
t Come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli.
Amen
Inno
L’aurora risplende di luce, il cielo si veste di canti,
la terra inneggia gioiosa a Cristo risorto dai morti.
67
SABATO santo
La Vita ha distrutto la morte, l’Amore ha lavato il peccato;
e Cristo, splendore di gloria, illumina il nostro mattino.
La notte è ormai tutta trascorsa nel nuovo fulgore del giorno;
con l’anima piena di gioia, in Lui ci scopriamo fratelli.
A noi, come già a Maddalena, il Cristo risorto si sveli;
c’incontri e ci chiami per nome Colui ch’era morto ed è vivo.
Ritorni sul nostro cammino e la Sua Parola c’infiammi:
di nuovo, nel Pane spezzato, vedremo il Suo volto risorto.
Al nostro raduno concorde un Ospite nuovo s’aggiunga:
confermi la debole fede mostrando le piaghe gloriose.
In questa letizia pasquale, rifatti di nuovo innocenti, a Cristo cantiamo la lode, al Padre e allo Spirito Santo.
Amen.
TRIDUO GS
ant Cambierò il loro lutto in gioia.
t L’assemblea dei santi Gli canti ogni lode.
Cantico (Is 49,14-18.22)
Chiesa, speranza dei popoli
La Chiesa è il corpo di Cristo, la pienezza di Colui che si realizza interamente in tutte le cose (Ef 1,23)
sal Sion ha detto: «Il Signore mi ha abbandonato,* il Signore mi ha dimenticato».
1c Si dimentica forse una donna del suo bambino,* così da non commuoversi per il figlio del suo seno?
2c Anche se ci fosse una donna che si dimenticasse,* Io invece non ti dimenticherò mai.
Ecco, ti ho disegnato sulle palme delle Mie mani,* le tue mura sono sempre davanti a Me.
I tuoi costruttori accorrono,* i tuoi distruttori e i tuoi devastatori si allonta-nano da te.
Alza gli occhi e guarda:* tutti costoro si radunano e vengono da te.
«Com’è vero ch’Io vivo - oracolo del Signore - ti vestirai di tutti loro come di ornamento,* te ne ornerai come una sposa.
Ecco, Io farò cenno con la mano ai popoli,* per le nazioni isserò il Mio ves-sillo.
Riporteranno i tuoi figli in braccio,* le tue figlie saranno portate sulle spalle».
Gloria...
ant Cambierò il loro lutto in gioia.
t Li consolerò e li renderò felici.
TRIDUO GS
69
SABATO santo
Lettura Fil 1,3-6
let Ringrazio il mio Dio ogni volta che mi ricordo di voi, pregando sempre con gioia in ogni mia preghiera, a motivo della vostra cooperazione alla diffusione del vangelo, dal primo giorno fino al presente. E sono persuaso che Colui che ha iniziato in voi quest’opera buona, la porterà a compimento fino al giorno di Cristo Gesù.
pausa di meditazione
Responsorio At 1,8; Mt 28,20
let Siate Miei testimoni, fino agli estremi confini della terra.
t Siate Miei testimoni, fino agli estremi confini della terra.
let Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo.
t Fino agli estremi confini della terra.
let Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
t Siate Miei testimoni, fino agli estremi confini della terra.
ant Udii la voce del Signore: «Chi manderò?».
t Ed io risposi: «Eccomi, manda me!».
Cantico di Zaccaria Lc 1,68-79
sal Benedetto il Signore, Dio d’Israele,* perché ha visitato e redento il Suo popolo, 1c e ha suscitato per noi una salvezza potente* nella casa di Davide, Suo servo, 2c come aveva promesso* per bocca dei Suoi santi profeti di un tempo:
TRIDUO GS
salvezza dai nostri nemici* e dalle mani di quanti ci odiano.
Così Egli ha concesso misericordia ai nostri padri* e si è ricordato della Sua santa alleanza,
del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre,* di concederci, liberati dalle mani dei nemici,
di servirLo senza timore, in santità e giustizia* al Suo cospetto, in tutti i nostri giorni.
E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell’Altissimo,* perché andrai innanzi al Signore a prepararGli le strade,
per dare al Suo popolo la conoscenza della salvezza* nella remissione dei suoi peccati,
grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio,* per cui verrà a visitarci dall’alto un sole che sorge,
per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre e nell’ombra della morte* e dirigere i nostri passi sulla via della pace.
Gloria...
ant Udii la voce del Signore: «Chi manderò?».
t Ed io risposi: «Eccomi, manda me!».
Invocazioni
cc A ciascuno il suo lavoro. Vegliate e pregate:
t aspettiamo nuovi cieli e terra nuova, nei quali la giustizia avrà stabile dimora.
let Come il Padre Ti ha mandato, così mandi noi:
t per Tua grazia siamo quelli che siamo e la Tua grazia in noi non sia vana.
let Anche oggi ci poni davanti la vita e la morte:
TRIDUO GS
71
SABATO santo
t non abbandonarci; portiamo il Tuo nome, per edificare il Tuo regno.
let Faticammo tutta la notte, senza prendere nulla:
t lasceremo la nostra terra e getteremo le reti.
let Tu sei lo stesso, ieri, oggi e sempre:
t mantienici irreprensibili e semplici, splendenti come astri nel mondo, tenendo alta la Parola.
let Cristo in noi, speranza della gloria:
t matura il seme piantato, vinci le nostre resistenze, liberaci dalle speranze che deludono.
cc Attendendo la salvezza con timore e tremore, secondo i Suoi disegni benevoli:
t Padre nostro... (p. 77)
Orazione
cc Padre, che unisci in un solo volere chi in Te spera, concedi al Tuo popolo di amare ciò che comandi e desiderare ciò che prometti; perché, tra le vicende del mondo, là siano fissi i nostri cuori dov’è la vera gioia. Per Cristo nostro Signore.
t Amen
Conclusione
cc Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna.
t Amen.