• Non ci sono risultati.

SALA TIZIANO 3

Nel documento VENERDI 27 OTTOBRE Discussione (pagine 40-58)

08.00 – 09.00 INCONTRO CON L’ESPERTO

PROFILASSI PER LE COMPLICANZE VASCOLARI TROMBO-EMBOLICHE: QUANDO E COME

Relatori: G. Agnelli (Perugia), M. Mandalà (Bergamo)

09.30 – 10.30 SESSIONE EDUCAZIONALE TUMORI CEREBRALI

Moderatori: D. Farci (Cagliari), F. Giangaspero (Roma) 09.30 Glioblastoma nell’anziano:

dalla chirurgia alla terapia medica, quali standard e quali pitfalls?

Presenter: G. Lombardi (Padova)

09.35 Chirurgia: biopsia o ricerca della radicalità?

Discussant: A. Olivi (Roma)

09.45 Oncologia: quali trattamenti medici?

Discussant: A. Brandes (Bologna) 09.55 Discussione

10.00 Gliomi a basso grado: quo vadis?

Presenter: E. Franceschi (Bologna) 10.05 Chirurgia: quando e quanto?

Discussant: A. Olivi (Roma)

SABA T O 28 O TT O BR E

10.15 Oncologia: quale terapia e quale paziente?

Discussant: A. Brandes (Bologna) 10.25 Discussione

10.40 – 12.50 SESSIONE EDUCAZIONALE

TUMORI DEL TRATTO GASTROINTESTINALE (NO COLON-RETTO)

I SESSIONE

Moderatori: R. Buzzoni (Milano), E. Maiello (San Giovanni Rotondo, FG)

10.40 Strategie terapeutiche dopo la terapia locoregionale nell’epatocarcinoma

L. Rimassa (Rozzano, MI)

10.55 Immunoterapia nei tumori gastrointestinali (no colon) M. Scartozzi (Cagliari)

11.10 Novità nel trattamento del cancro gastrico F. De Vita (Napoli)

11.25 Terapia adiuvante e neoadiuvante nel cancro del pancreas

M. Reni (Milano) 11.40 Discussione

SABA T O 28 O TT O BR E

Comunicazione orale

11.50 D1* RANDOMIZED PHASE 2 TRIAL OF

PERI-OR POST-OPERATIVE CHEMOTHERAPY IN RESECTABLE PANCREATIC ADENOCARCINOMA M. Reni, S. Zanon, G. Balzano, R. Castoldi, A. Zerbi, M.C. Tronconi, D. Pinelli, S. Mosconi, C. Doglioni, F. Galli, M. Falconi, L. Gianni

II SESSIONE

Moderatori: M. Di Bartolomeo (Milano), A. Zerbi (Milano)

12.00 Aggiornamento Linee Guida AIOM Tumori delle Vie Biliari

F. Pantano (Roma) OXFORD DEBATE:

Controversia: Trattamenti locoregionali del carcinoma del pancreas

12.10 PRO

R. Girelli (Peschiera del Garda, VR) 12.20 CONTRO

M. Milella (Roma) 12.30 Discussione

12.40 Revisione critica dei poster N. Silvestris (Bari)

SABA T O 28 O TT O BR E

13.10 – 14.10 SIMPOSIO ECM ASTRAZENECA

Lung (R)evolution: 55 minutes to jump into the future Pionieri nell’innovazione: guidare il cambiamento A. Santoro (Rozzano, MI)

4 passi nel futuro

A. Santoro (Rozzano, MI), C. Bennati (Ravenna), F.L. Cecere (Roma), G. Pasello (Padova), U. Malapelle (Napoli)

L’evoluzione del trattamento del NSCLC A. Santoro (Rozzano, MI)

Conclusioni

14.20 – 15.20 SIMPOSIO ECM ASTELLAS

Confronto multidisciplinare per una corretta gestione della terapia ormonale di prima linea nel paziente mCRPC

Alternative terapeutiche e snodi decisionali nel continuum terapeutico

O. Caffo (Trento)

Resistenze e interazioni farmacologiche S. Fogli (Pisa)

Salute dell’osso e aspetti endocrino-metabolici nel paziente mCRPC

A. Giustina (Milano)

Ruolo dei biomarcatori: presente e futuro

SABA T O 28 O TT O BR E

15.30 – 16.30 SESSIONE SPECIALE

BIOPSIE LIQUIDE: QUALE FUTURO?

Moderatori: G. Fontanini (Pisa), S. Siena (Milano) 15.30 Biopsia liquida e suo ruolo nella prevenzione e

diagnosi precoce: il modello del cancro polmonare G. Sozzi (Milano)

15.45 La biopsia liquida e le sue implicazioni potenziali e reali nel percorso diagnostico terapeutico in oncologia

F. Di Nicolantonio (Candiolo, TO)

16.00 L’applicazione della NGS nella biopsia liquida N. Normanno (Napoli)

16.15 Discussione

SABA T O 28 O TT O BR E SALA BRAMANTE 1

15.30 – 16.30 SESSIONE SPECIALE AIOM-HuCare AL CENTRO DELLE CURE PSICOSOCIALI:

RIDURRE IL DISTRESS E GARANTIRE AI MALATI ASCOLTO, EMPATIA E DIGNITÀ

Moderatori: L. De Fiore (Roma),

V. Martinella (Milano), R. Passalacqua (Cremona), 15.30 Come creare un contesto favorevole all’assistenza

psicosociale S. Riva (Milano) 15.40 Comunicare per curare

M. A. Annunziata (Aviano, PN)

15.50 Informare per curare: il ruolo insostituibile degli infermieri

R. Maddalena (Vimercate, MB)

16.00 Interventi sul paziente/caregiver: quali e come.

Nuovi dati dalla ricerca e nuovi strumenti digitali C. Verusio (Saronno, VA)

16.10 Misurare e garantire dignità al malato L. Buonaccorso (Reggio Emilia) 16.20 Discussione

D O M EN IC A 29 O TT O BR E

DOMENICA 29 OTTOBRE AUDITORIUM

10.20 – 13.20 SESSIONE EDUCAZIONALE TUMORI TORACICI

I SESSIONE

Moderatori: F. de Marinis (Milano), G. Pasello (Padova)

10.20 Aggiornamento Linee Guida AIOM G. Metro (Perugia)

10.30 Aggiornamenti epidemiologici per il tumore polmonare: una patologia che cambia P. Boffetta (New York, US)

10.50 La prevenzione secondaria: ne dobbiamo ancora parlare?

U. Pastorino (Milano)

11.10 L’approccio al paziente affetto da NSCLC metastatico con riarrangiamento di ALK o mutazione di EGFR:

stato dell’arte e novità nel 2017 A. Rossi (San Giovanni Rotondo, FG) 11.30 Immunoncologia: dati e opportunità

F. Cappuzzo (Ravenna)

11.50 La radioterapia, come cambia in oncologia polmonare:

nuove tecniche e nuove indicazioni U. Ricardi (Torino)

12.10 Discussione

D O M EN IC A 29 O TT O BR E

II SESSIONE

Moderatori: D. Galetta (Bari), S. Pilotto (Verona) Comunicazioni orali

12.20 E1* CRIZOTINIB IN ROS1 REARRANGED OR MET DEREGULATED NON-SMALL-CELL LUNG CANCER (NSCLC): FINAL RESULTS OF THE METROS TRIAL L. Landi, R. Chiari, C. Dazzi, M. Tiseo, A. Chella, A. Delmonte, L. Bonanno, D. Cortinovis, F. de Marinis, G. Minuti, R. Buosi, A. Morabito, P. Maione, D. Galetta, F. Barbieri, F. Grossi, S. Novello, R. Bruno,

G. Fontanini, L. Crinò, F. Cappuzzo

12.30 E*LBA2551 REAL-WORLD RESULTS IN PATIENTS WITH ADVANCED NON-SQUAMOUS

NON-SMALL-CELL LUNG CANCER (NON-SQ-NSCLC) TREATED WITH NIVOLUMAB IN THE ITALIAN

EXPANDED ACCESS PROGRAM

F. Grossi, L. Crinò, A. Delmonte, D. Turci, G. Lo Russo, F. de Marinis, H. Soto Parra, D. Galetta, F. Cappuzzo, F. Sperandi, M. Tiseo, G. Puppo, F. Roila,

M.R. Migliorino, G. Tonini, F. Cognetti, A. Santoro, D. Tassinari, A. Scoppola, E. Cortesi

D O M EN IC A 29 O TT O BR E

12.40 E*LBA2313 A RANDOMIZED PHASE II TRIAL OF MAINTENANCE ORAL METRONOMIC VINORELBINE VERSUS CLOSE OBSERVATION IN ADVANCED NON-SMALL CELL LUNG CANCER (NSCLC) FOLLOWING PLATINUM-BASED CHEMOTHERAPY:

MANILA TRIAL

M. Platania, V. Torri, F. Pasini, M. Boeri, Y. Modena, A. Del Conte, F. de Braud, F. Nichetti, A. Martinetti, D. Pozzessere, E. Vattemi, F. Verderame, A. Bertolini, L. Cavanna, A.P. Fraccon, A. Tuzi, M.C. Garassino, L. Irtelli, P. Rizzo, M. Mencoboni, P. Antonelli 12.50 Discussione

13.05 Revisione critica dei poster S. Panni (Cremona)

D O M EN IC A 29 O TT O BR E SALA BOTTICELLI

08.00 – 09.00 INCONTRO CON L’ESPERTO

GESTIRE LE INFEZIONI RESISTENTI NEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Relatori: M. Bartoletti (Bologna), F. Roila (Terni)

09.10 – 10.10 SIMPOSIO EISAI

Eribulina e lenvatinib: dal laboratorio alla pratica clinica Moderatore: G. Tortora (Verona)

Eribulina: un viaggio ragionato attraverso le evidenze scientifiche

G. P. Bianchini (Milano) Come agiscono i nuovi TKI R. Danesi (Pisa)

Lenvatinib: dal SELECT alla Real Life experience L. Locati (Milano)

10.20 – 11.30 SESSIONE SPECIALE

PD-L1 BIOMARCATORE OTTIMALE?

Moderatori: L. Crinò (Meldola, FC), A. Sapino (Candiolo, TO) 10.20 Analisi di PD-L1 nel tumore polmonare:

D O M EN IC A 29 O TT O BR E

10.35 Dagli studi alla pratica clinica: cosa abbiamo imparato del tumore polmonare

C. Gridelli (Avellino)

10.50 Un ruolo per PD-L1 nei tumori urogenitali?

A. Necchi (Milano)

11.05 Davvero pensiamo che PD-L1 sia l’unico e indiscusso biomarker nel contesto dell’immunoncologia?

M. Barberis (Milano) 11.20 Discussione

11.40 – 13.00 SESSIONE SPECIALE

CONFRONTO PIATTAFORME NGS Moderatori: P. Tagliaferri (Catanzaro), M. Truini (Milano),

11.40 Come è cambiato il concetto di sequenziamento:

cosa è la Next Generation Sequencing (NGS) A. Scarpa (Verona)

11.55 Le metodiche di NGS nello studio delle mutazioni germinali: il modello del BRCA

M. Castiglia (Palermo)

12.10 Le metodiche di NGS nello studio delle mutazioni somatiche: i modelli dei tumori del polmone e del colon-retto

R. de Maria (Roma)

D O M EN IC A 29 O TT O BR E

12.25 Aiming targeted therapy: use of NGS to guide cancer treatment and classification

S. Ganesan (New Brunswick, US) 12.45 Discussione

D O M EN IC A 29 O TT O BR E

SALA TIZIANO 1

08.00 – 09.00 INCONTRO CON L’ESPERTO

PERITONECTOMIA E HIPEC: PER QUALI PAZIENTI?

Relatori: M. Deraco (Milano), C. Garufi (Pescara)

09.10 – 10.10 SIMPOSIO ECM BMS

Coming soon: new perspective in immuno-oncology Chairman: F. Cognetti (Roma), M. Merlano (Cuneo) BLADDER CANCER

Chairmen: F. Cognetti (Roma), M. Merlano (Cuneo) Speaker: R. Sabbatini (Modena)

HEAD&NECK

Chairmen: F. Cognetti (Roma), M. Merlano (Cuneo) Speaker: L. Licitra (Milano)

WHAT’S NEXT

Chairmen: F. Cognetti (Roma), M. Merlano (Cuneo) Speaker: B. Daniele (Benevento)

Take Home Messages

Chairmen: F. Cognetti (Roma), M. Merlano (Cuneo)

D O M EN IC A 29 O TT O BR E

10.20 – 11.20 SESSIONE SPECIALE

L’IMPATTO DELLE NANOTECNOLOGIE

Moderatori: M. D’Incalci (Milano), F. Grossi (Genova) 10.20 Lettura

Le nanotecnologie: passato, presente, futuro M. Ferrari (Houston, US)

10.40 Nab-paclitaxel: i nuovi dati nel carcinoma mammario V. Lorusso (Bari)

10.50 Nab-paclitaxel: una nuova opzione nel paziente anziano con NSCLC

A. Morabito (Napoli)

11.00 Nab-paclitaxel: una nuova opzione nel paziente anziano con tumore al pancreas

L. Fornaro (Pisa) 11.10 Discussione

11.30 – 13.30 SESSIONE EDUCAZIONALE STRATEGIE DI PREVENZIONE

STRATEGIE DI PREVENZIONE PRIMARIA

Moderatori: G. Amunni (Firenze), P. Pedrazzoli (Pavia) 11.30 L’impatto della prevenzione primaria

sull’epidemiologia dei tumori P. Giorgi Rossi (Reggio Emilia)

D O M EN IC A 29 O TT O BR E

12.00 BRCA nei tumori eredo-familiari della mammella e dell’ovaio

M. Genuardi (Roma)

12.10 Integrazione con la sorveglianza nei tumori prostatici G. Conti (Como)

STRATEGIE DI PREVENZIONE SECONDARIA

Moderatori: G. Altavilla (Messina), S. Barni (Treviglio, BG) 12.20 Accesso ai programmi di prevenzione secondaria

in Italia

M. T. Ionta (Cagliari) 12.35 Carcinoma mammario

J. Foglietta (Perugia) 12.45 Carcinoma polmonare

S. Novello (Orbassano, TO) 12.55 Carcinoma colo-rettale

G. Sereni (Reggio Emilia) 13.05 Carcinoma della cervice uterina

G. Bogani (Milano) 13.15 Discussione

D O M EN IC A 29 O TT O BR E SALA TIZIANO 2

08.00 - 09.00 INCONTRO CON L’ESPERTO

COME INTERVENIRE NELLE SINDROMI DA COMPRESSIONE MIDOLLARE

Moderatori: V. Adamo (Messina), E. Maranzano (Terni)

09.10 – 10.10 SIMPOSIO ECM PFIZER/MERCK

CRIZOTINIB: DISEGNIAMO NUOVE STRATEGIE Dalle evidenze cliniche all'ottimizzazione dell'algoritmo terapeutico

09.10 Apertura

A. Ardizzoni (Bologna), C. Gridelli (Avellino) 09.15 Crizotinib: la forza dell’evidenza

L. Crinò (Meldola, FC)

09.25 Crizotinib: massimizzazione del beneficio clinico A. Morabito (Napoli)

09.35 Algoritmo di trattamento: dai razionali alle evidenze F. Grossi (Genova)

09.45 Crizotinib: focus su ROS1 F. Cappuzzo (Ravenna) 09.55 Q&A

D O M EN IC A 29 O TT O BR E

10.20 – 11.20 SESSIONE SPECIALE INIBITORI DI PARP

Moderatori: N. Colombo (Milano), A. Russo (Palermo) 10.20 Gli inibitori di PARP e le signature dell’HRD:

non solo mutazioni di BRCA1/2 S. Pignata (Napoli)

10.35 Dalle indicazioni attuali alle prospettive future sugli inibitori di PARP nel carcinoma ovarico

D. Lorusso (Milano)

10.50 Gli inibitori di PARP oltre il carcinoma ovarico E. Bria (Verona)

11.05 Discussione

11.30 – 12.30 SESSIONE SPECIALE ETEROGENEITÀ TUMORALE

Moderatori: C. Tondini (Bergamo), G. Tortora (Verona) 11.30 L’eterogeneità tumorale e le resistenze

N. Normanno (Napoli)

11.45 Eterogeneità e resistenza nei tumori del polmone P. Graziano (S. Giovanni Rotondo, FG)

12.00 Eterogeneità e resistenza nel carcinoma del colon retto A. Bardelli (Torino)

12.15 Discussione

D O M EN IC A 29 O TT O BR E SALA TIZIANO 3

08.00 – 09.00 INCONTRO CON L’ESPERTO

IMMUNOTERAPIA NEL CARCINOMA MAMMARIO TRIPLO NEGATIVO

Relatori: G. Bianchini (Milano), P. Pronzato (Genova)

09.10 – 10.10 SIMPOSIO SANOFI GENZYME

mCRPC tra opportunità terapeutiche e drop-off:

ancora molto da fare

Moderatori: A. Berruti (Brescia), U. De Giorgi (Meldola, FC) Paziente e caregiver: oltre la cura, quali necessità e quali paure

G. Pappagallo (Mirano, VE)

Come affrontare il “puzzle” della prima linea mCRPC M. Tucci (Orbassano, TO)

Elementi decisionali negli snodi del setting post docetaxel D. Santini (Roma)

Chiusura e Key Messages

D O M EN IC A 29 O TT O BR E

10.20 – 11.20 SESSIONE SPECIALE

RESISTENZE E COMBINAZIONI IN IMMUNOTERAPIA Moderatori: E. Baldini (Lucca), P. Bidoli (Monza, MB) 10.20 I meccanismi di resistenza ai checkpoint inhibitors

L. Rivoltini (Milano)

10.35 Presente e futuro delle combinazioni in immunoterapia: focus sul melanoma P. A. Ascierto (Napoli)

10.50 Quali possibili strategie di combinazione in immunoterapia: focus sulle neoplasie polmonari M. Garassino (Milano)

11.05 Discussione

11.20 – 12.20 SESSIONE SPECIALE

INVECCHIAMENTO E TUMORI

Moderatori: S. Leo (Lecce), R. Mattioli (Ancona) 11.20 Anziani con cancro

L. Repetto (Sanremo) 11.35 PDTA e rete territoriale

B. Castagneto (Novi Ligure, AL) 11.50 La ricerca ongoing

L. Biganzoli (Prato) 12.05 Discussione

Nel documento VENERDI 27 OTTOBRE Discussione (pagine 40-58)

Documenti correlati