• Non ci sono risultati.

Salute mentale e le Dipendenze Patologiche

RETI PATOLOGIE TEMPO-DIPENDENTI

6 Salute mentale e le Dipendenze Patologiche

6.1 Il Dipartimento di Salute Mentale e le dipendenze patologiche

6.1.1

Riorganizzazione del Dipartimento di Salute Mentale

La Regione Molise con DCA 68/2015 ha approvato il documento per la riorganizzazione del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche, nello specifico la Regione ha iniziato un processo per riconversione e diversificazione delle attuali strutture residenziali assistenziali per il supporto di pazienti psichiatrici presenti sul territorio. Il processo di riconversione prevede una diversa articolazione per intensità assistenziale (bassa e alta intensità) di potenziare l’attività semiresidenziale e promuovere l’inserimento socio-lavorativo.

Tabella 4 Numeri PL in strutture semiresidenziali psichiatriche

In riferimento al riordino delle Strutture Residenziali, semi-residenziali e di accreditamento e al fine di risolvere le conflittualità tra i rappresentanti delle CRP e il “Governo” Regionale/Commissariale, a partire dal mese di Settembre 2019, si è costituito un Gruppo formato da Associazione Regionale Strutture Sanitarie e Sociali (ARESS) e dal Consorzio Utilità Sociale (CUS) in modo tale da rappresentare il 93% delle strutture residenziali.

L’obiettivo è quello di valutare una migliore riorganizzazione generale delle strutture residenziali riabilitative ed assistenziali, sulla base di quanto già esplicitato nel DCA 47/2018.

Il gruppo di lavoro propone una rimodulazione dei posti letto, raggiungendo così un equilibrio, come suggerisce AGENAS, tra SRP di intensità riabilitativa (SRP1) e di intensità assistenziale (SRP2) e socio-terapeutico-riabilitativo (SRP3.1 e SRP3.2).

Tale riorganizzazione permetterà di ottenere una riduzione dei costi riconosciuti in sentenza di Consiglio di Stato per l’adeguamento ISTAT. Difatti, una volta raggiunto l’accordo, il decreto con la rimodulazione delle strutture ad alta e bassa intensità, conterrà anche una modifica alle legge regionale, che prevederà l’utilizzo di tariffe non suscettibili all’aumento ISTAT.

Servizio Dipendenze

All’interno dell’Area della Salute Mentale, ai sensi della Legge 79/2014, di modifica di alcuni articoli del D.P.R.

309/90, Testo Unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, che disciplina il cambio di denominazione, sono presenti i Servizi per le Dipendenze (Ser.D.).

Tipologia Campobasso Isernia Termoli

SRP1 10 10 10

SRP2 20 10 10

SRP3.1 10 10 10

SRP3.3 10 10 8

Alta intensità 30 20 20

Bassa intensità 20 20 18

Totale 50 40 18

inducono dipendenza senza uso di sostanze (gioco d'azzardo, internet, shopping compulsivo, sex addiction ecc.).

Questa nuova visione dei servizi impone di conseguenza una riorganizzazione del Sistema pubblico che deve essere in grado di proporre risposte complesse a bisogni sempre più complessi e articolati. In tale contesto, occorre definire una strategia tesa a implementare e potenziare il servizio pubblico, adottando una modalità di intervento che privilegia la valutazione multidimensionale del bisogno, i percorsi terapeutici integrati, il raccordo con le ulteriori realtà del territorio, nel rispetto di una logica di rete, con strutturazione di protocolli di presa in carico globale.

Il settore prevenzione e cura della Dipendenza garantisce la programmazione, la gestione, la verifica e la valutazione degli interventi e delle azioni rivolte alle dipendenze patologiche nell'ambito della tutela della salute, della prevenzione, della socio-riabilitazione e della riduzione dei danni e dei rischi per le dipendenze patologiche.

Costituisce nell'Azienda l'organo di indirizzo, controllo e governo del sistema integrato di servizi pubblici e del privato sociale ed è organizzata in centri di costo e di responsabilità. L'Area prevede una articolazione organizzativa aziendale e periferica di servizi centrali, a Campobasso, e territoriali, a Termoli ed Isernia, e di tipologie (strutture ambulatoriali territoriali, strutture intermedie diurne e residenziali, unità mobili, strutture accreditate degli Enti Ausiliari) il cui insieme configura un sistema di servizi e di azioni diversificate e adeguate alle diverse realtà e caratteristiche degli utenti di riferimento (consumatori di droghe e sostanze psicoattive illegali e legali, detenuti, immigrati SIP, senza dimora, alcolisti, consumatori problematici di cocaina e di alcol, policonsumatori, consumatori ricreativi, dipendenze senza sostanze (Ludopatie, internet addiction, etc)).

I SER.D. principali sono previsti nelle corrispondenti sedi distrettuali di Campobasso, Isernia e Termoli, ma in base alle esigenze del bisogno di salute della popolazione e nel rispetto della diversità geomorfologica del territorio, sarà possibile attivare sedi dislocate presso i Comuni ex sede di Distretto sanitario (Venafro, Agnone, Larino, Bojano, Riccia).

Il Ser.D è una struttura socio-sanitaria incentrata sui bisogni dell’utente ed è costituito da un’equipe multidisciplinare che, al fine di assicurare la copertura del fabbisogno multidimensionale che prende in carico in maniera sempre più estensiva anche dipendenza comportamentali, dovrà avere a disposizione un numero congruo di operatori proporzionali agli abitanti del Distretto di riferimento e agli utenti in carico.

E’ intenzione della Regione Molise assicurare l’attività di prevenzione delle Dipendenza attraverso l’azione progettuale e mirata dei Ser.D, anche utilizzando risorse nazionali specifiche extra dotazione ordinaria.

6.2 I disturbi del comportamento alimentare

6.2.1

La presa in carico dei minori con disturbi del comportamento alimentare

Nel campo dei disturbi dell’alimentazione, il Ministero della Salute in data 29 Settembre 2017 ha pubblicato le

“Linee di indirizzo nazionali per la riabilitazione nutrizionale nei disturbi dell’alimentazione”. La problematica dei Disturbi Alimentari (DA) è un problema di sanità pubblica di crescente importanza dal momento che, sia per l’anoressia che per la bulimia, negli ultimi decenni, c’è stato un notevole abbassamento dell’età dell’esordio.

L’esordio precoce si associa spesso ad un rischio elevato di danni permanenti, secondari alla malnutrizione, soprattutto perché i tessuti non hanno ancora raggiunto una piena maturazione, come le ossa e il Sistema Nervoso Centrale. Si rende quindi indispensabile essere preparati ad attuare interventi precoci, adottando strumenti di valutazione nutrizionale adeguati all’età e tecniche terapeutiche che siano efficaci per pazienti in età adolescenziale. Risulta poi fondamentale mantenere la continuità terapeutica e programmare attività con equipe multidisciplinari. L’obiettivo di Regione Molise è quello di recepire a livello regionale le linee guida nazionali Ministero della Salute e di attuare specifici percorsi a livello territoriale.

Uno dei problemi più rilevanti è il continuo abbassamento dell’età di insorgenza dei disturbi del comportamento alimentare che giungono all’osservazione dei servizi di Salute Mentale senza che gli stessi abbiano potuto operare una presa in carico congiunta tra la Neuropsichiatria Infantile e il Dipartimento di Salute Mentale. Di conseguenza il primo obiettivo è l’elaborazione di un PDTA tra la Neuropsichiatria Infantile e il Dipartimento di Salute Mentale adulti per favorire la presa in carico congiunta già in minore età, nonché la continuità terapeutica. Inoltre, si rende necessaria, la presa in carico dei grandi obesi.

ELEMENTI DI MONITORAGGIO E MISURAZIONE DELL'INTERVENTO Risultati programmatici

Riorganizzazione del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche

Presa in carico dei minori con disturbi del comportamento alimentare e promozione della continuità terapeutica

Indicatori di risultato Tempistica

Riconversione e diversificazione delle attuali strutture residenziali assistenziali 31.12. 2021 Recepimento con DCA delle Linee guida nazionali multidisciplinari sui disturbi

alimentari del Ministero della Salute 31.12.2021

Predisposizione del PDTA atto a recepire le Linee guida nazionali multidisciplinari e

regionali sui disturbi alimentari del Ministero della Salute 31.12.2021

Elaborazione di percorsi in semi-residenziale per la riabilitazione psico-nutrizionale

come definito dalle raccomandazioni dei “Quaderni Ministeriali” 31.12.2021 Responsabile del procedimento attuativo

Direttore Generale della Direzione Generale per la Salute Servizio regionale per l’assistenza socio-sanitaria Direzione Generale ASReM