• Non ci sono risultati.

San Paolo, Lettera ai Filippesi, III, 21 Anche I Lettera ai Corinzi, XV, 45.

Nel documento Eresia e persecuzione in Bayle (pagine 97-103)

e il dibattito post cartesiano: Descartes tra i socinian

40 San Paolo, Lettera ai Filippesi, III, 21 Anche I Lettera ai Corinzi, XV, 45.

Bibliografia

Aristotele (1973). Opere: De Anima. 4 voll. Roma; Bari: Laterza.

Aubert de Versé, Noël [1684] (2015). L’impie convaincu ou Dissertation

contre Spinoza. A cura di Fiormichele Benigni. Roma: Edizioni di Storia

e Letteratura.

Baillet, Adrien (1691). Vie de Monsieur Descartes. 2 vols. Paris: Daniel Hortemels.

Bock, Friederich Samuel (1774). Historia Antitrinitariorum, maxime

Socinianismi et Socinianorum. Regiomonti et Lipsiae: Impensis Gottl.

Lebr. Hartungii.

Bordoli, Roberto (2005). The Socinian Objections: Hans Ludwig Wolzogen

and Descartes. Mulsow, Martin; Rohls, Jan (ed.), Arminianism and So- cinianism. Leiden: Brill, 177-86.

Brundell, Barry (1987). Pierre Gassendi. Dordrecht: Reidel Publishing Company.

Cantimori, Delio (1939). Eretici italiani nel Cinquecento. Ricerche storiche. Firenze: Sansoni.

Cartesio, Renato (1994). Opere filosofiche. A cura di Eugenio Garin. Roma; Bari: Laterza.

Chmaj, Ludwik (1959). «Wolzogen przeciw Kartezjuszowi». Bracia Polscy:

Ludzie, idee, wplywy. Warsaw: Panstwowe Wydawnictwo Naukowe.

Crell, Johann (1668). «De Deo et eius attributis». Johannis Crellii

Franci Operum Tomus quartus scripta eiusdem didactica et polemica complectens. Irenopoli.

Cristofolini, Paolo (1974). Cartesiani e sociniani. Urbino: Argalìa Editore. d’Aquino, Tommaso (1980). S. Thomae Aquinatis Opera Omnia, ut sunt

in indice thomistico (additis 61 scriptis ex aliis medii aevi aucotribus) curante Roberto Busa. 7 Bd. Stuttgart-Bad Caanstatt: Frommann-

Hezboog.

Descartes, René (1897-1913). Oeuvres. Éd. Adam, Charles; Tannery, Paul. 12 vols. Paris: Cerf.

Desmarets, Samuel (1670). De abusu philosophiae cartesianae. Groningae, apud Tierk Everts.

De Michelis Pintacuda, Fiorella (2004). Socinianesimo e libertà. Priarolo, Mariangela; Scribano, Emanuela (a cura di), Fausto Sozzini e la filosofia

in Europa. Siena: Accademia Senese degli Intronati, 303-22.

Fafara, Richard J. (1979). «An Eight Set of Objections to Descartes’ Me- ditationes». A Modern Schoolman: A Quarterly Journal of Philosophy, 57(1), 25-44.

Hutton, Sarah (2005). Platonism and the Trinity: Anne Conway, Henry

More and Christoph Sand. Mulsow, Martin; Rohls, Jan, Socinianism and Arminianism. Leiden: Brill, 207-24.

Jolley, Nicholas (1992). «The Reception of Descartes’ Philosophy». Cot- tingham, John (ed.), The Cambridge Companion to Descartes. 4 vols. Cambridge: Cambridge University Press, 4, 393-423.

Kühler, Wilhelm Johannes (1912). Der Socinianisme in Nederland. Leiden: A.W. Sijthoff’s Uirgevers-Maatschappij.

Kuyper, Franz (1676). Arcana atheismi revelata. Rotterdam: Naeranum. Lamy, François (1696). Le nouvelle athéisme renversé ou Réfutation de

Spinoza. Paris: Roulland.

Landucci, Sergio (1991). «Dio e materia nell'età cartesiana». Ciliberto, Michele; Vasoli, Cesare (a cura di), Filosofia e politica. Per Eugenio

Garin. Roma, Editori Riuniti.

Landucci, Sergio (2005). Dio e materia nell’età cartesiana. Ciliberto, Mi- chele; Vasoli, Cesare (a cura di), Filosofia e politica. Per Eugenio Garin. Roma: Editori Riuniti, 457-482.

Landucci, Sergio (2002). La mente in Cartesio. Milano: Franco Angeli. Locke, John [1690] (1963). An Essay Concerning Human Understanding.

The Works of John Locke. 10 vols. Germany: Scientia Verlag Aalen.

Marchetti, Valerio (1999). I simulacri delle parole e il lavoro dell’eresia.

Ricerca sulle origini del socinianesimo. Bologna: CISEC.

Mersenne, Marin (1932-1988). Correspondence du P. Marin Mersenne. Éd. De Waard, Cornelius. 18 vols. Paris: Èditions du Centre national de la recherche scientifique.

Mignini, Filippo (2005). Spinoza e i Sociniani. Priarolo, Mariangela; Scri- bano, Emanuela (a cura di), Fausto Sozzini e la filosofia in Europa = Atti

del Convegno (Siena, 25-27 novembre 2004). Siena: Accademia Senese

degli Intronati, 137-78.

Moreau, Pierre-François (1996). «Spinoza’s Reception and Influence». Garrett, Don (ed.), The Cambridge Companion to Spinoza. Cambridge: Cambridge University Press.

Moreau, Pierre-François (1971). Spinoza et le spinozisme. Paris: PUF. Mulsow, Martin (2005). The ‘New Socinians’: Intertextuality and Cultur-

al Exchange in Late Socinianism. Mulsow, Martin; Rohls, John (eds.), Arminianism and Socinianism. Leiden: Brill, 49-78.

Nicolson, Marjorie H. (1929). «The Early Stage of Cartesianism in En- gland». Studies in Philology, 26, 356-74.

Nicolson, Marjorie H. (1992). Conway Letters: The Correspondance of

Anne, Viscountness Conway, Henry More and their Friends 1642-1648.

Oxford: Clarendon Press.

Paganini, Gianni (2003). «Hobbes, Valla and the Trinità». British Journal

for the History of Philosophy, 11(2), 183-218.

Pitassi, Maria Cristina (2005). «La correspondence entre Marin Mersen- ne et Marcin Ruar». Szczucki, Lech, Faustus Socinus and His Heritage

= Atti del Convegno (Cracovia, 24 settembre 2004). Kraków: Polska

Platone (2007). Dialoghi filosofici. A cura di Cambiano, Giuseppe. Torino: UTET.

Popkin, H. Richard (1960). The History of Scepticism from Erasmus to

Descartes. Assen: Van Gorcum.

Randall, John Herman (1961). The School of Padua and the Emergency of

Modern Science. Padova: Editrice Antenore.

Ricuperati, Giuseppe (1980). «Il problema della corporeità dell’anima». Bertelli, Sergio (a cura di), Il libertinismo in Europa. Napoli; Milano: Ricciardi, 369-415.

Sand, Christopher (1684). Bibliotheca Antitrinitariorum. Freistadii. Schmaltz, Tad M. (2005). Reception of Descartes. Cartesianism and Anti-

Cartenianism in Early Modern Europe. London; New York: Routledge.

Scribano, Emanuela (1988). Da Descartes a Spinoza. Percorsi di teologia

razionale. Firenze: Franco Angeli.

Scribano, Emanuela (1997). Guida alle Meditazioni metafisiche. Milano; Bari: Laterza.

Scribano, Emanuela (2006). «Aristotele contro Platone in Fausto Sozzini».

Rinascimento, 46, 73-92.

Sozzini, Fausto (2004). Fausti Socini Senensis Opera Omnia. A cura di Mariangela Priarolo e Emanuela Scribano. 2 voll. Siena: Giuseppe Ciac- cheri.

Sozzini, Fausto; Pucci, Francesco (2010). De statu primi hominis ante

lapsum disputatio. A cura di Mario Biagioni. Roma: Edizioni di Storia

e Letteratura.

Skrzypek, Marian (1997). «Gassendi chez les sociniens et les libertins polonais». Murr, Sylvia (éd.), Gassendi et l’Europe. Paris: Vrin, 301-14. Stella, Aldo (1983). Influssi dell’aristotelismo veneto nella genesi del so-

cinianesimo. Olivieri, Luigi, Aristotelismo veneto e scienza moderna = Atti del 25° Anno Accademico del Centro per la storia della tradizione aristotelica nel Veneto. 2 voll. Padova: Editrice Antenore, 1,993-1007. Szczucki, Lech (1967). «La prima edizione dell’‘Explicatio’ di Fausto Soz-

zini». Rinascimento, 7(1), 319-23.

Thijssen-Schoute, Louise C. (1954). Nederlands Cartesianisme. Amster- dam: Noord-Hollandsche.

Van Mastricht, Peter (1677). Novitatum cartesianorum Gangraena seu

theologia cartesiana detecta. Amstelodami: Jaansonio Waesbergio.

Van Velthuysen, Lambert (1680). «Tractatus de cultu naturali, et origine moralitatis oppositus Tractatui theologico-politico, et operi postumo B.D.S». Opera Omnia. Roterodami: Leers.

Verbeek, Theo (1997). «Descartes et les Pays-Bas: philosophie et théo-

logie». Fattori, Marta (a cura di), Il vocabolario della République des Lettres. Firenze: Leo S. Olschki.

Vercruysse, Jérôme (1976). «Bibliotheca Fratrum Polonorum. Histoire et bibliographie». Odrodzenie i Reformacja w Polsce, 26, 204-5.

Vorst, Konrad (1610). Tractatus theologicus de Deo, sive de natura et

attributis Dei. Steinfurti: T. Caesar.

Wolzogen, Hans Ludwig (1657). Annotationes in Meditationes Metaphysi-

cas Renati Des Cartis. Amsterdam: Jan Hendricksz Boom.

Wolzogen, Hans Ludwig [1657] (1959). Uwagi do Medytacji Metafizycznych

René Descartes’a. Chmaj Ludwik (pod redakcja). Warszawa: Biblioteka

Klasyków Filosofii.

Wolzogen, Hans Ludwig [1657] (2012). Annotationes in Meditationes

Metaphysicas Renati Des Cartis. A cura di Elisa Angelini. Roma:

Philosophica 3

DOI 10.14277/6969-132-4/PHIL-3-5

Le ragioni degli altri

Dissidenza religiosa e filosofia nell’età moderna

a cura di Mariangela Priarolo e Emanuela Scribano

Eresia e persecuzione in Bayle

Stefano Brogi

(Università degli Studi di Siena, Italia)

Abstract The polemic against Catholic intolerance of Louis XIV was developed by Bayle, in be-

ginning of 1680’s, in convergence with parallel campaign conducted by Pierre Jurieu. In fact, this Calvinist theologian anticipated statements on the rights of erroneous conscience, which became later typically Baylean. Bayle nevertheless proposed a general defence of tolerance on the basis of the Golden Rule (quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris), while Jurieu excepted the Socinians and others which denied the fundamental truths of Christianity. The Commentaire philosophique made visible the intellectual break between Bayle and Jurieu, that became later a harsh personal conflict. In several occasions Bayle retorted to Jurieu and intransigent Calvinists the charge of intolerance that they brought against Catholics. However Bayle was always faithful to cornerstones of his theory, that required precise limitations to religious freedom for political reasons.

Sommario 1 Questioni ancora aperte. – 2 Bayle e Jurieu in difesa della libertà di coscienza. – 3 La Critique Générale e la regola d’oro. – 4 Tutto o niente: e gli atei? – 5 La via della grazia contro la regola

d’oro. – 6 Gli esiti della polemica con Jurieu.

Keywords Pierre Bayle. Pierre Jurieu. Tolerance. Golden Rule.

1 Questioni ancora aperte

Ad oltre tre secoli dalla morte, Bayle resta un personaggio controverso. Ateo o calvinista, scettico o razionalista, occasionalista o materialista, illu- minista radicale o antilluminista: le diverse chiavi di lettura proposte dagli specialisti non possono che sconcertare i volenterosi ma purtroppo rari lettori. L’unico punto fermo sembra il riconoscimento che il nostro autore fu uno dei grandi teorici moderni della tolleranza: forse il più radicale di tutti, per l’intransigente difesa dei diritti della coscienza errante. Appena si entra nel merito, tuttavia, le cose si complicano anche per questo verso. Frédéric Brahami e John Laursen, ad esempio, attribuiscono a Bayle una fondazione della tolleranza di tipo scettico-relativistico, il cui fascino nasce dalla consonanza con tanta parte della cultura contemporanea. Antony McKenna, per contro, sostiene da tempo che la concezione etico-politica bayliana è di tipo razionalistico e riconosce alcuni cardini morali universali. Gianluca Mori, dal canto suo, individua nel Commentaire philosophique

una tensione irrisolta tra il razionalismo di derivazione malebranchiana (ti- pico soprattutto della prima parte) e il relativismo che emergerebbe nelle parti successive e nel Supplement. Per Mori, in ogni caso, Bayle diviene sempre meno ‘tollerante’, col passare del tempo, per giungere dopo la ‘Gloriosa rivoluzione’ inglese a posizioni politiche sempre più nitidamente assolutistiche, sostanzialmente simili a quelle hobbesiane.1

Chi legge con occhi spassionati il Commentaire, in ogni caso, non può non porsi alcune domande. Come si concilia la tolleranza senza limiti nei confronti di ogni tipo di eretico (per Bayle in questa materia «il faut tout ou rien», come vedremo tra poco) con la negazione di tale diritto agli atei? E come è possibile che il tollerante Bayle attribuisca ripetuta- mente alle autorità politiche la facoltà di espellere dai propri territori interi gruppi religiosi, quando li considerino un pericolo per la stabilità e la sicurezza dello stato? Se poi si allarga lo sguardo all’insieme della produzione bayliana ci si dovrà chiedere come si concili la posizione del

Commentaire con le tesi della preferibilità dell’ateismo rispetto all’ido-

latria o della possibilità di una società di atei. Per quanto concerne gli eretici, d’altronde, come mettere d’accordo le affermazioni bayliane sulla legittimità soggettiva di qualunque visione religiosa con la sempre più evidente ostilità nei confronti di anabattisti, quaccheri, sociniani e perfi- no arminiani? Domande che per lo più gli studiosi eludono, dichiarando meramente opportunistica, ad esempio, la posizione del Commentaire nei confronti dell’ateismo, che in effetti Bayle avrebbe ritrattato, in seguito, riconoscendo agli atei di essere addirittura più affidabili dei cristiani, dal punto di vista civile. Altri riconducono queste oscillazioni all’evoluzione dell’atteggiamento del filosofo di Rotterdam nei confronti della religione, sempre più diffidente ed ostile col passare del tempo: ma un’evoluzione lineare contrasta per l’appunto con l’alternarsi di tesi apparentemente contrastanti.

Senza voler risolvere in questa sede tutti questi interrogativi (su alcuni ho già detto la mia in precedenza, su altri tornerò molto presto)2 vorrei

rilevare, per quanto concerne specificamente le posizioni di Bayle sulla persecuzione degli eretici, che il quadro che emerge dalle ricerche recenti resta troppo confuso, fino a legittimare la domanda se davvero il filosofo di Rotterdam meriti di essere considerato uno dei grandi teorici moderni della tolleranza o sia solo un controversista un po’ pasticcione che, in de- finitiva, non riesce a dominare le conseguenze delle teorie che egli stesso mette in campo. Credo che per evitare di aggrovigliare ulteriormente la

1 Manca una rassegna esauriente degli studi sulla tolleranza bayliana, che si sono mol-

Nel documento Eresia e persecuzione in Bayle (pagine 97-103)

Outline

Documenti correlati