• Non ci sono risultati.

SCHEDA 7.1 Sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità

Attività di accompagnamento all’avvio di impresa e supporto allo start up di impresa.

Azioni previste

Obiettivo della Misura è sostenere lo sviluppo ed il perfezionamento delle attitudini all’attività di impresa e le relative capacità/conoscenze, rivolte all'avvio di piccole inizia-tive imprenditoriali, promosse da giovani NEET.

La Misura 7.1 si intende complementare e propedeutica alla Misura 7.2, assolvendo entrambe allo scopo unitario di fornire sostegno (formativo per la Misura 7.1, finanziario per la Misura 7.2) alla creazione di impresa o all’avvio di un’attività autonoma.

L'azione consiste nella predisposizione di interventi formativi e consulenziali a supporto di percorsi di creazione di impresa e lavoro autonomo, in raccordo con gli strumenti regionali esistenti, al fine di far acquisire ai giovani le competenze utili al loro progetto di avvio d'impresa e lavoro autonomo e alla gestione dell'attività. Ai giovani sono proposti percorsi specialistici mirati, articolati nelle seguenti fasi:

- Formazione per il business plan;

- Assistenza personalizzata per la stesura del business plan;

- Accompagnamento all'accesso al credito e alla finanziabilità;

- Servizi a sostegno della costituzione dell'impresa;

- Supporto allo start up.

Target: I destinatari dell'intervento sono i giovani da 18 a 29 anni.

Parametro di costo. L'erogazione dei servizi è riconosciuta a costi standard sulla base delle attività realizzate e sarà utilizzata l’Unità Costo Standard (UCS) nazionale pari a 40,00 Euro/h. Il rimborso avverrà fino al 70% a processo, mentre la restante percentua-le, (pari al 30%) a risultato conseguito (presentazione del business plan; presentazione del documento di accompagnamento relativo al giovane Neet, con assessment delle competenze/conoscenze acquisite e indicazione delle principali caratteristiche e attitu-dini, dei punti di forza e di debolezza in funzione dell’avvio dell’attività, con una visione di prospettiva anche rivolta ad orientare future azioni di tutoraggio post start-up di im-presa; presentazione della scheda di riepilogo/timesheet delle attività di accompagna-mento erogate e fruite, anche per accedere alle agevolazioni finanziarie relative alla Misura 7.2).

Principali attori coinvolti: agenzie formative accreditate, i poli di innovazione e gli incubatori di impresa, le Università toscane, le Camere di commercio, le associazioni di categoria, le associazioni riconosciute di prestatori d'opera intellettuale e le fondazioni/federazioni di emanazione degli ordini professionali. Attività di informazione relativa alla Misura a cura dei Servizi per l’Impiego.

Modalità di attuazione a livello regionale: La Regione prevede azioni mirate e personalizzate di accompagnamento allo start up di impresa mediante la pubblicazione di un avviso pubblico in raccordo con gli strumenti regionali di sostegno all’autoimpiego e autoimprenditorialità.

Il bando sarà emanato dalla Regione mentre le successive attività di gestione, controllo, rendicontazione e pagamento saranno attribuite ai Settori regionali allocati sul territorio sotto il coordinamento e nell'ambito degli indirizzi regionali.

Modalità di attuazione a livello nazionale, mutuabile a livello regionale: Al fine di garantire una copertura quanto più capillare possibile delle attività di formazione e accompagnamento all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità, il Ministero, in qualità di

accedere al sostegno finanziario del Fondo SELFIEmployment (cfr. Scheda 7.2), ha la titolarità di un progetto nazionale attuato da Unioncamere, complementare rispetto alle attività promosse dalle Regioni/P.A. e non in sovrapposizione con le stesse.

Unioncamere, tramite le sue articolazioni territoriali, eroga dei percorsi di formazione mirata e personalizzata, anche in base alle caratteristiche dei territori nei quali viene erogata ed ai fabbisogni rilevati dalle Camere di Commercio pertinenti.

Tale modalità di attuazione può essere mutuata a livello locale dalle Regioni/P.A., avvalendosi o meno del contributo di Unioncamere.

In ragione della strutturazione dei percorsi di formazione ed accompagnamento, e considerati i contenuti della formazione, i parametri di costo saranno differenti a seconda della modalità di formazione erogata.

Per la parte di percorso erogata con la formazione in aula o a distanza (live streaming interattivo) i parametri orari sono quelli previsti dalla Scheda 2A del PON IOG, ovvero

 UCS ora/corso: €117,00 (fascia B)

 UCS ora/allievo: €0,80

Per la parte di formazione e accompagnamento in forma individualizzata (o in gruppi di max 3 persone) il parametro di costo è di €40/h.

Per entrambe le parti del percorso (in aula e individualizzato/piccoli gruppi) la Misura dell’importo riconoscibile sarà la seguente:

 70% a processo, in base alle effettive ore di formazione/accompagnamento svolte (come indicate nel timesheet);

 La restante percentuale fino al 100%, sempre a processo, ma sottoposta a condizionalità della realizzazione degli output previsti dalla presente scheda.

Output dei percorsi: sia nella modalità di attuazione a livello regionale sia in quella di attuazione a livello nazionale (mutuabile a livello regionale) sono:

 Business Plan, per il quale potrà essere prestato affiancamento specifico in re-lazione alla tipologia di attività;

 Documento di accompagnamento relativo al giovane Neet, con assessment delle competenze/conoscenze acquisite e indicazione delle principali caratteri-stiche e attitudini, dei punti di forza e di debolezza in funzione dell’avvio dell’atti-vità, con una visione di prospettiva anche rivolta ad orientare future azioni di tu-toraggio post start-up di impresa;

 Scheda di riepilogo/timesheet delle attività di accompagnamento erogate e frui-te.

Durata: Per la Misura è prevista una durata di 80 ore complessive suddivise per fase di accompagnamento (sia in modalità one to one nei percorsi personalizzati sia per attività di formazione e tutoring di gruppo) per gruppi non superiori a tre (3) persone.

Risultati attesi/prodotti: si prevede di raggiungere 500 giovani.

Interventi di informazione e pubblicità: indicazione degli strumenti e attività di comunicazione che verranno posti in essere. L'attività di informazione e pubblicità

Scheda 7.2.

Sostegno all’autoimpiego e autoimprenditorialità: supporto per l’accesso al credito agevolato

Fondo SELFIEmployment (Fondo rotativo nazionale realizzato dal Ministero e gestito da Invitalia SPA)

Il Fondo SELFIEmployment è uno strumento finanziario ai sensi degli artt. 37-46 del Regola-mento 1303/2013. SELFIEmployment (Fondo rotativo nazionale realizzato dal Ministero e gestito da Invitalia SPA)intende supportare finanziariamente i NEET, prioritariamente quelli che abbiano concluso con successo i percorsi di formazione e accompagnamento all’autoimprenditorialità e all’autoimpiego di cui alla Misura 7.1, fornendo loro un contribu-to finanziario rimborsabile. SELFIEmployment finanzia, con mutui a tasso zero della durata di 7 anni (rimborsabili con rate mensili posticipate) iniziative con piani di investimento in-clusi tra 5.000 e 50.000 euro.

3.11 SCHEDA 9. Bonus occupazionale

Documenti correlati