• Non ci sono risultati.

Schede disciplinari

La/Il candidata/o ipotizzi una proposta progettuale originale tenendo in adeguata considerazione le esigenze dei committenti

13. Schede disciplinari

Scheda disciplinare Materia: Discipline progettuali Design del Libro

Docente: prof. Roberto Candeliere Classe 5 sez. B

Relazione

Gli alunni, anche se con tempi e metodi diversi, hanno raggiunto buoni livelli di preparazione e hanno dimostrato impegno e interesse verso la disciplina di Design del Libro, approfondendo argomenti quali la grafica editoriale, la grafica d’arte, quella pubblicitaria e il restauro librario. La frequenza non è stata costante da parte di tutti gli alunni. Tuttavia, gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti dall’intera classe.

Obiettivi disciplinari raggiunti Gli studenti sono in grado di:

● conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e della forma;

avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie espressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali;

● saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto

progetto-funzionalità-contesto, nelle diverse finalità relative a beni, servizi e produzione;

● saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale; conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma.

Libri di testo e materiali didattici utilizzati

Per lo svolgimento del programma non è stato utilizzato un unico testo ma materiali didattici tratti da vari testi e da vari siti Internet. Inoltre è stato utilizzato anche materiale multimediale

(presentazioni realizzate in PowerPoint).

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

Trattandosi di una materia tecnico-pratica, le verifiche sono avvenute attraverso l’osservazione dei lavori svolti, dell’impegno e della puntualità adopera nella consegna dei temi assegnati.

Metodologie

La somministrazione degli argomenti è avvenuta attraverso lezioni teoriche e pratiche, di gruppo e individuali. Sono stati utilizzati attrezzature quali: computer, con l’uso di programmi informatici (Corel Draw), fotocopiatrici, stampanti, scanner. Inoltre sono stati impiegati anche materiali caratterizzanti la disciplina d’indirizzo (telai, aghi e fili per la legatoria, sostanze chimiche per il restauro cartaceo) e altri arnesi necessari.

Contenuti disciplinari

ULTIMAZIONE LAVORO ANNO PRECEDENTE (Libro fiabe per bambini)

50

Reperimento testo e suddivisione in sequenze da rappresentare graficamente.

Progetto del prodotto editoriale (layout, cioè disposizione degli elementi nell’impaginazione).

-Prima fase manuale: bozzetti copertina e impaginazione interna, definitivi eseguiti a mano, in assonometria e in pianta con note e campionature, esecuzione delle tavole definitive con

tecniche a scelta degli alunni.

-Seconda fase computerizzata: scansione delle tavole e impaginazione testo-immagini con l’uso del computer e stampa del prodotto finale.

-Terza fase: creazione del menabò e confezione “a incasso” del libro con dorso incollato e coperta cartonata.

Le tavole eseguite sono state intese anche quali progetti per la disciplina di Laboratorio del design.

RESTAURO DEL LIBRO

-Considerazioni sul restauro librario e nozioni basilari di conservazione -Restauro di un volume antico

-Ricerca storica sul libro da restaurare, sul suo autore, sulle tecniche di realizzazione, sulla tipografia e sull’eventuale editore

-Collazione, compilazione scheda di restauro ed esecuzione documentazione fotografica, misurazione pH delle carte, prove di solubilità degli inchiostri, preparazione delle sostanze da utilizzarsi durante le operazioni di restauro (soluzione deacidificante, colla “Tylose”, Paraloid), smontaggio del libro, fissaggio delle note manoscritte, operazioni di pulitura a secco e per via umida (lavaggio carte in soluzione idroalcolica e in acqua, deacidificazione acquosa con idrossido di calcio, sbiancamento in acqua ossigenata, ricollatura , risarcimento delle lacune delle carte, spianamento delle carte, rilegatura del libro con restauro e riconsolidamento della coperta.

STUDIO DELL’IMMAGINE COORDINATA ​(ancora da ultimare)

Al fine di far esercitare gli alunni all’uso del computer con l’impiego di programmi grafici è stato effettuato uno studio dell’immagine coordinata per una ipotetica casa editrice. Pertanto sono stati trattati, teoricamente e praticamente, i seguenti argomenti:

LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA -il contratto d’opera (cenni)

-l’agenzia pubblicitaria e le varie figure professionali che vi lavorano all’interno di essa -la pubblicità visiva, audio, audiovisiva, la pubblicita’ in movimento

-le operazioni che precedono una campagna pubblicitaria -presentazione del lavoro al cliente

IL MARCHIO -i vari tipi di marchio -progettazione -i bozzetti

-la scelta del bozzetto e le sue varianti

-individuazione dello schema costruttivo del marchio scelto -il definitivo realizzato a mano e con l’uso del computer -la prova in bianco e nero

-la prova colore, positivo e negativo, con l’accostamento dei colori primari, dei colori complementari e con colori a scelta dell’alunno

-prova con l’ outline (in caso di bisogno)

-la prova macro e micro, a colori e in bianco e nero

51

IL PACKAGING

-progetto di una confezione per un prodotto (gadget pubblicitari, materiali di consumo, altro) inerente l’azienda scelta

-realizzazione del prototipo della confezione con l’uso del computer -la fustella a mano e l’assemblaggio

IL FOLDER (cenni)

PROGETTO DEGLI ALTRI SOTTO CITATI PRODOTTI:

LA CARTA INTESTATA IL BIGLIETTO DA VISITA

LA PAGINA PUBBLICITARIA PER UNA RIVISTA LO SPAZIO PUBBLICITARIO PER UN QUOTIDIANO LA LOCANDINA

IL MANIFESTO IL POSTER

IL DEPLIANT PIEGHEVOLE DELL’ AZIENDA PRODUTTRICE L’INSEGNA PUBBLICITARIA

-l’insegna luminosa -l’insegna illuminata -l’insegna scatolata

L’ ALLESTIMENTO DELL’AUTO AZIENDALE

L’ OGGETTISTICA PUBBLICITARIA PER LA STESSA AZIENDA E PROGETTO DI UNO DEI SOTTO ELENCATI PRODOTTI:

-calendario illustrato a 1 foglio, a piu’ fogli, olandese -agenda

-penna

-altri gadget pubblicitari

PROGETTO DI UNA HOME PAGE PER IL SITO DELL’AZIENDA TRATTATA

contenente il logo dell’azienda e il visual e le seguenti voci di menù: dove siamo, chi siamo, contatti, i nostri prodotti

52

IL RESTYLING DEL MARCHIO

RELAZIONE TECNICA SUL LAVORO SVOLTO da allegare al prodotto finito

(iter progettuale, materiali, arnesi e mezzi utilizzati, campionature dei materiali, altro)

53

Scheda disciplinare Materia: Filosofia

Docente: Prof. Marco Bastianelli Classe 5 sez. B

Relazione

-Omissis-Obiettivi disciplinari raggiunti

Si è cercato di promuovere, attraverso lo studio dei problemi e degli autori della filosofia moderna e contemporanea, l’acquisizione di gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, al fine di porre gli studenti, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, e far loro acquisire conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali.

In particolare, lo studio della filosofia è stato proposto in una prospettiva sistematica, storica e critica, attraverso un esercizio di lettura e analisi dei testi degli autori e di contestualizzazione storica. Si è cercato di svolgere le lezioni in modo laboratoriale, privilegiando la pratica

dell’argomentazione e del confronto rispetto alla mera acquisizione di contenuti. Ci si è avvalsi di strumenti multimediali come supporto allo studio e alla ricerca.

1. Area metodologica

Si è incoraggiato un metodo di studio autonomo e flessibile, sebbene non tutti gli studenti dimostrino di aver raggiunto tale obiettivo in modo soddisfacente.

La classe riesce a compiere, almeno in modo essenziale, le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti della filosofia con le altre discipline di studio (soprattutto la storia e la storia dell’arte).

2. Area logico-argomentativa

Gli studenti sono stati stimolati a sostenere le proprie tesi e a saperle argomentare e discutere in modo pacato e razionale.

Hanno compreso l’importanza di acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

3. Area linguistica e comunicativa

Gli studenti padroneggiano in modo sufficiente il linguaggio tecnico della filosofia, riescono a scrivere con proprietà di linguaggio e sanno comprendere (anche se non sempre in modo adeguato) un testo filosofico. Curano l’esposizione orale, anche attraverso la lingua straniera (inglese), sebbene a livelli ancora non adeguati allo standard richiesto.

Sanno utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

4. Area Storico-umanistica

Attraverso lo studio del pensiero filosofico e del suo contesto storico-culturale, gli studenti hanno potuto riflettere sui presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed

54

 

 

economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

Conoscono gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione filosofica europea, anche in relazione alla storia e alla storia dell’arte.

5. Area scientifica, matematica e tecnologica

Attraverso una didattica laboratoriale e multimediale (Google Classroom), gli studenti hanno potuto utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento.

Per quanto riguarda gli obiettivi specifici del liceo artistico, l’insegnamento della filosofia è stato condotto, quando possibile, cercando di mettere in relazione il pensiero estetico degli autori con opere d’arte coeve o di altre epoche storiche. In particolare, gli studenti sono stati stimolati a cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche, in relazione alla cultura europea moderna e contemporanea.

Per quanto riguarda gli autori, come specificato più avanti, non è stato possibile sviluppare completamente il programma. Si è cercato di fornire competenze solide su Kant e Hegel,

sviluppando i temi relativi alla filosofia contemporaneità nei nuclei essenziali e favorendo il lavoro di gruppo e l’esposizione orale.

Libri di testo e materiali didattici utilizzati

Libro di testo: G. Reale - D. Antiseri, ​Nuovo Storia del pensiero filosofico e scientifico​, La Scuola Editrice.

Dispense e presentazioni multimediali fornite dal Docente, attraverso il Registro Elettronico e la piattaforma digitale Google Classroom.

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

Per la valutazione si è fatto riferimento ai criteri inseriti nel PTOF e alla programmazione dei singoli dipartimenti disciplinari.

Le verifiche sono state principalmente di tipo scritto, per tentare di perfezionare le abilità di espressione scritta. Sono state anche condotte verifiche orali, con sondaggi dal posto, per cercare di migliorare la capacità espositiva. Tuttavia, si è preferito dare spazio, nella seconda parte dell’anno, a lavori ed esposizioni di gruppo, per sviluppare le competenze comunicative in vista del colloquio d’esame. La La tipologia e il numero minimo e massimo delle verifiche sono in linea con quanto stabilito dal Collegio dei Docenti.

Per la valutazione si è fatto riferimento ai criteri generali stabiliti dalla scuola; i criteri sono stati comunque esplicitati di volta in volta in ogni verifica.

Metodologie

Si è organizzato il lavoro in classe nella forma di una lezione partecipata. A tal fine, si è operato per creare situazioni problematiche che hanno stimolato la partecipazione della classe considerata come laboratorio e si è ricorso a percorsi di programma flessibili, in modo tale da consentire attività di recupero e di approfondimento. Tali modalità sono state sviluppate soprattutto utilizzando

Google Classroom, all’interno della piattaforma GSuite in uso nella scuola. Per alcune tematiche si è utilizzata la metodologia CLIL, in lingua inglese.

Contenuti disciplinari

1. I. Kant: il criticismo, ​Critica della ragion pura, ​Critica della ragion pratica, ​Critica del giudizio;

55

il bello e il sublime, con riferimento alle opere di Friedrich (​Viandante sul mare di Nebbia) e Turner (​La Tempesta).

2. L’Idealismo tedesco: cenni a Fichte e Schelling, in funzione dell’introduzione al pensiero di Hegel. Hegel: caratteri generali del pensiero, le parti del sistema, la Fenomenologia dello Spirito, con particolare attenzione alla dialettica servo-padrone; lo Spirito Oggettivo, con particolare attenzione alla dottrina dello Stato; lo Spirito Assoluto, arte, religione e filosofia. - Approfondimento su Hegel e Danto circa l’idea di “fine dell’arte”. Riflessione sull’arte

contemporanea a partire da Duchamp (​Fountain​) e Warhol (​Brillo Boxes).

3. Hegelismo e marxismo: sinistra hegeliana e Feuerbach; Marx: caratteri generali, influenze (socialisti utopisti, economisti classici), il Manifesto, il Capitale.

4. Il Positivismo: caratteri generali. Comte (legge dei tre stadi, la sociologia), Spencer (contenuti generali, cenni al darwinismo sociale).

5. Critiche all’hegelismo. Schopenhauer (​Il mondo come volontà e rappresentazione, tutto soffre, le vie della liberazione dal dolore)

6. Nietzsche (La nascita della tragedia, Il Superuomo) 7. Kierkegaard: esistenza, scelta, angoscia (cenni) 8. Freud e la psicanalisi (contenuti essenziali)

9. Sartre e l’esistenzialismo (modulo svolto con metodologia CLIL - dopo il 15 maggio).

56

Scheda disciplinare Materia: LABORATORIO DESIGN DEL LIBRO

Docente: Gina Pelli Classe 5 sez. B Relazione -Omissis-

Obiettivi disciplinari raggiunti

Gli obiettivi raggiunti, sono quelli che a partire dalle tecniche, gli studenti, arrivano ad avere in maniera esclusiva, una certa autonomia e conoscenza della grafica d’arte, della grafica in generale, strutturando un crescendo che si evolve strada facendo, tramite la conoscenza delle tematiche storiche, dei protagonisti della stampa nella storia dell’arte.

Quindi, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e della forma; avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie espressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali;

saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-funzionalità-contesto, nelle diverse finalità relative a beni, servizi e produzione;

saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale; conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma.

Libri di testo e materiali didattici utilizzati

Dispense fotocopiate, Fotocopie dei progetti, approfondimenti multimediali, fotografia.

Internet, musei, mostre, cataloghi, biblioteca.

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

Sono state utilizzate verifiche in itinere, verifiche di valutazione e autovalutazione.

Verifiche n. 4

Tipologia di verifiche: Bozzetti e studi di ideazione. Sviluppo grafico della tecnica d’incisione e della matrice. Prove di stampa e stampe definitive.

Metodologie

Laboratorio in primis, lavori in gruppo, lezione partecipata, lezioni confrontate con la Disciplina di Progettazione.

Strumenti​: Materiali di laboratorio, materiali tecnici, torchi calcografici, presse, messe a registro, brunitoi, punte, bulini. Bagnatura carta, prove di stampa e definitivi. Inchiostri, inchiostri miscelati.

Sviluppo della tecnica. Internet, fotocopie, dispense, musei, mostre, cataloghi, biblioteca Contenuti disciplinari

Per i contenuti, sono stati svolti i seguenti argomenti: Libro a calco su pvc con stampe a secco.

Calcografia diretta: inchiostri, matrici (zinco, plexiglass, cartone, pvc), preparazione delle matrici, 57

catalogazione delle stampe, puntasecca, bulino, matrice persa. Calcografia indiretta: acquaforte, acquatinta a grana fine e grossa, maniera zucchero, maniera al sale, fotografia, incavo e rilievo.

58

Scheda disciplinare Materia: Inglese

Docente: Carla Carozzi Classe 5 sez. B

Relazione -Omissis-

Obiettivi disciplinari raggiunti

Gli alunni nel loro insieme sono in grado di:

- utilizzare le principali strutture linguistiche e grammaticali per comprendere e dare informazioni anche di livello B2 secondo il Quadro Comune del Sistema Europeo di Riferimento

- conoscere il linguaggio relativo al campo artistico e letterario in riferimento a quanto studiato

- distinguere i vari registri linguistici

- conoscere la micro-lingua contenuta nelle letture svolte

- conoscere alcuni aspetti storici e letterari dei periodi di riferimento

- conoscere alcuni autori della letteratura e della storia dell’arte inglese del XIX e XX secolo Competenze:

- dare alcune informazioni in lingua inglese, descrivere un evento passato, parlare di un progetto o un evento futuro

- usare il dizionario e altri strumenti relativi alla lingua inglese - utilizzare un linguaggio adeguato a descrivere un’opera d’arte

- commentare un brano e un autore inserendolo nel contesto storico-letterario - leggere e comprendere un testo riferito alla materia d’indirizzo

- trovare riferimenti con altre materie - utilizzare autonomamente i libri di testo

- saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e quella inglese

- saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca e comunicare

Libri di testo e materiali didattici utilizzati Libri di testo:

The Prose and The Passion​​edizioni Zanichelli Essential Grammar in Use​ edizioni Cambridge

Fotocopie di letteratura e di storia dell’arte. Strumenti multimediali. Supporto di ascolto e visione di riproduzioni cinematografiche di alcuni romanzi della letteratura inglese come approfondimento e ulteriore chiarimento degli argomenti proposti. Schemi rielaborati dal docente.​Mappe concettuali.

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

59

Per la valutazione sono state effettuate prove sulle quattro abilità di comprensione e produzione orali e scritte. Verifiche orali periodiche su argomenti di letteratura, storia e storia dell’arte. Prove scritte sommative, tests oggettivi, composizioni in lingua, traduzioni, domande aperte e a scelta multipla, reading comprehension tests, listening comprehension tests. Le prove scritte sono state almeno due a quadrimestre.

Per la valutazione si è tenuto conto del miglioramento rispetto ai prerequisiti iniziali e del percorso individuale di ciascuno studente. Nella valutazione finale sono stati tenuti in considerazione anche l’impegno profuso e la capacità di contestualizzare il testo e operare collegamenti.

Metodologie

Lezioni frontali con spiegazioni alla lavagna, uso di schemi riassuntivi, griglie, mappe concettuali, utilizzo di fotocopie preorganizzate e di strumenti multimediali quali tablet, dvd, lim. Si è cercato di collegare gli argomenti artistici a quelli letterari e storici riconducendoli ad una visione europea. In questa maniera è stato più facile per gli studenti affrontare tematiche interdisciplinari

Contenuti disciplinari Grammar revision.

The Romantic Period

- The Romantic Period: features. The Industrial Revolution. The Agrarian Revolution. Social implication of industrialism.

- Jane Austen: Life and works. Themes: Love, marriage and money. Narrative technique.

- Mary Shelley: Life and works.

- “Frankenstein”: themes, narrative structure plot and characters. The Gothic Novel. The Double.

- William Turner: analysis of the paintings: “The Great Fall”, “Rain, Steam and Speed”. The concept of Sublime.

Victorian Age

- Victorian Age. Social and literary aspects. Victorian values.

- Charles Dickens: The man and the writer, themes, social aspects of Victorian society. Da

“Hard Times” il brano: “A Town of Red Brick”.

- R. L. Stevenson: The man and the writer. The Strange Case of Dr. Jeckyll and Mr. Hyde”

the theme of the Double. The ambivalence of the setting. The double side of a man’s soul.

- Oscar Wilde: The brilliant Artist and the Dandy. Art for Art’s Sake. The Bohemian and the Dandy

- “The Picture of Dorian Gray”: plot, characters and themes.

-

Aubray Vincent Beardsley: life and works. Painting Analysis:” Salome- the climax”

Documenti correlati