• Non ci sono risultati.

8 – SCHEDE DI PROGETTO – SCUOLA PRIMARIA

Nel documento PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (pagine 52-55)

RAPPORTO CON ADULTI

8 – SCHEDE DI PROGETTO – SCUOLA PRIMARIA

Nella fase di ricognizione preliminare alla stesura del Piano, sono stati sentiti, in sede di Commissione PTOF, i Rappresentanti dei Genitori.

Nel corso degli incontri di lavoro, sono state formulate le seguenti proposte;

• Confermare le libere attività e recuperare le attività opzionali (linguaggi espressivi e didattica laboratoriale) utilizzando le risorse dell’autonomia.

• Valorizzare il modello delle classi aperte e dei gruppi di livello.

• Lingua inglese: potenziare le competenze linguistico-metodologiche degli insegnanti.

• Offrire corsi/laboratori/attività di arte, manipolazione, piccolo bricolage, in orario extra scolastico e gestite dai genitori.

• Promuovere sul sito della scuola le attività efficaci che già caratterizzano la scuola, ma che non vengono divulgate.

• Rilevare sistematicamente la consistenza dell’area problematica.

Per la realizzazione dei progetti programmati per il triennio e per garantirne il successo formativo si richiede, così come previsto dalla Legge 107, il potenziamento dell’organico (si veda più avanti il quadro riassuntivo delle risorse richieste).

8 – SCHEDE DI PROGETTO – SCUOLA PRIMARIA

Denominazione progetto Progetto “Differenze Individuali”:

facilità e difficoltà di apprendimento

Priorità cui si riferisce Promuovere una didattica inclusiva che, nel tener conto delle differenze individuali, sappia predisporre percorsi mirati in risposta ai bisogni espressi dagli alunni

Traguardo di risultato Rispondere ai bisogni educativi e didattici degli alunni

Obiettivo di processo Intervenire sistematicamente sull’area delle differenze individuali (facilità e difficoltà di apprendimento)

Situazione su cui interviene Area problematica (difficoltà di apprendimento, svantaggio socio-culturale, disabilità)

Area di livello avanzato o esperto

Quantificare sistematicamente la consistenza delle diverse aree di rendimento

Attività previste Gruppi di Approfondimento e Recupero Attività di supporto alla disabilità

Risorse finanziarie necessarie Fondi necessari all’acquisto di materiale didattico tematico e graduato per livelli

Risorse umane area/ore Area: Differenze Individuali – 4 docenti

Gruppi di Approfondimento e Recupero/Supporto alla disabilità Per il monte ore annuo si veda il quadro riassuntivo

Altre risorse necessarie Aule laboratorio per lo svolgimento delle attività, PC, LIM, schede didattiche tematiche graduate per livello

Indicatori utilizzati Osservazioni sistematiche e compatibilità delle attività con il modello/protocollo di riferimento

Stati di avanzamento Verifica al termine del 1°, 2° e 3° anno e eventuale revisione del modello/protocollo di riferimento

Valori / situazione attesi Diversificazione dell’offerta formativa e misurazione della risposta da parte degli alunni

Denominazione progetto Progetto “Oltre la lezione frontale”

Priorità cui si riferisce Superamento della didattica tradizionale Traguardo di risultato Potenziamento della didattica laboratoriale Obiettivo di processo Rilanciare il ruolo delle attività laboratoriali Situazione su cui

interviene Le attività laboratoriali, nel tempo, hanno perso risorse, spazi e specificità. Tale situazione si pone in netta contraddizione con ciò che il tempo pieno dovrebbe offrire

Attività previste Percorsi in laboratorio:

-

Ascoltare, leggere e scrivere nel laboratorio di italiano

-

Esperimenti nel laboratorio di scienze

-

Numeri, logica e risoluzione di problemi nel laboratorio di matematica

-

Inglese in laboratorio

-

Corpo, movimento, espressione e sport in palestra e in piscina

-

Immagine, espressione, colore e manipolazione nel laboratorio di Arte e Immagine

-

musica, espressione e movimento nel laboratorio di Musica

-

animazione teatrale nel laboratorio di Teatro Percorsi nell’aula-laboratorio:

-

-

didattica digitale nella classe-laboratorio (LIM e PC) Percorsi nella città-laboratorio:

-

conoscere il quartiere e la città, scoprire l’offerta culturale di mostre, musei, biblioteche e associazioni Percorsi nella natura, nella storia e nella cultura:

-

a “Scuola Natura”

Percorsi nei diritti e doveri di cittadinanza

-

diritti e doveri del cittadino nella Costituzione

-

diritti e doveri a scuola, in famiglia e nel gruppo di amici Risorse finanziarie

necessarie Fondi necessari all’acquisto di materiale didattico di supporto alla attività laboratoriali

Risorse umane area/ore Area: Didattica Laboratoriale – 4 docenti

Didattica Laboratoriale nelle classi 1°, 2°, 3°, 4°, 5° e Infanzia Per il monte ore annuo si veda il quadro riassuntivo

Altre risorse necessarie Aule laboratorio per lo svolgimento delle attività, Materiali di supporto alle attività

Indicatori utilizzati Osservazioni sistematiche e compatibilità delle attività con il modello/protocollo di riferimento

Stati di avanzamento Verifica al termine del 1°, 2° e 3° anno e eventuale revisione del modello/protocollo di riferimento

Valori / situazione attesi Diversificazione dell’offerta formativa e misurazione della risposta da parte degli alunni.

Denominazione progetto Progetto “Oltre le parole”

Priorità cui si riferisce Potenziamento della didattica laboratoriale e rilancio delle risorse presenti

Traguardo di risultato Promozione di pratiche efficaci

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane e materiali Obiettivo di processo Rilanciare il ruolo della Biblioteca scolastica

Situazione su cui

interviene A causa dei lavori di ristrutturazione e della mancanza di risorse umane la Biblioteca ha cessato di fungere da luogo culturale di incontro e di stimolo alla lettura

Attività previste Consulenza agli alunni Prestito libri

Attività di invito alla e lettura e conoscenza dei libri Risorse finanziarie

necessarie Fondi necessario all’acquisto di materiali di supporto alle attività di animazione in Biblioteca

Risorse umane area/ore Area: Cultura e Cittadinanza – 1 docente

Per il monte ore annuo si veda il quadro riassuntivo

Altre risorse necessarie Materiali di supporto alle attività di animazione in Biblioteca Indicatori utilizzati Osservazioni sistematiche e compatibilità delle attività con il

modello/protocollo di riferimento

Stati di avanzamento Verifica al termine del 1°, 2° e 3° anno e eventuale revisione del modello/protocollo di riferimento

Valori / situazione attesi Diversificazione dell’offerta formativa e misurazione della risposta da parte degli alunni

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA – TRIENNIO 2016/19

MODELLO DI UTILIZZO DELLE RISORSE (organico dell’autonomia)

In linea con le indicazioni emerse dal RAV, con il quadro di riferimento fornito dall’Atto di Indirizzo del Dirigente Scolastico e con le linee guida dei lavori della Commissione PTOF (genitori – Infanzia – Primaria – Media) e nell’intento di utilizzare le risorse aggiuntive secondo un modello funzionale al miglioramento dell’offerta formativa si propone il seguente piano di utilizzo:

Area Differenze Individuali e/o Area didattica laboratoriale

* (ciascuna interclasse individua le priorità e organizza GAR e attività laboratoriali secondo un calendario che può prevedere attività in parallelo o alternate temporalmente sulla fascia)

Docente A

Classi 1°, 2°, 3°, 4°, 5°:

gruppi GAR - Alfabetizzazione

Attività di laboratorio 12

Docente B

gruppi GAR Attività di laboratorio 12

Docente C

gruppi GAR Attività di laboratorio 12

Docente D

gruppi GAR Attività di laboratorio 12

Area Cultura e Cittadinanza Docenti

A-B-C-D

Biblioteca della Scuola Primaria “Pietro Micca”:

- educazione alla lettura e servizio prestito libri

4

Area Sostituzione Docenti Docenti

A-B-C-D

4 x 6 ore 24

Area Infanzia ( CON DOCENTE DISPONIBILE-AL MOMENTO NON PREVISTO) Docenti

A B

Progetto Pinocchio (L2) - Bambini 4/5 anni Progetto Teatrale 4/5 anni

Progetto Musicale 4/5 anni

3

3

3

Nel documento PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (pagine 52-55)

Documenti correlati