Documento SCHEDA DISCIPLINARE
Materia SCIENZE NATURALI
Docente Baldanza Fulvio
COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine
dell’anno per la disciplina:
• Scoprire alternative possibili per organizzare modelli generali
• Correlare i fenomeni studiati con situazioni reali
• Saper riconoscere e stabilire relazioni
• Mettere in relazione informazione descrittiva e interpretazione del fenomeno
• Saper dare una spiegazione razionale dei fenomeni geologici che avvengono nel nostro Paese
CONOSCENZE o CONTENUTI
TRATTATI:
(anche attraverso UDA o moduli)
BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE
L'isomeria e le principali caratteristiche dei composti organici Gli idrocarburi alifatici:
• Gli alcani e i cicloalcani
• Gli alcheni
• Gli alchini
Gli idrocarburi aromatici I derivati degli idrocarburi:
• Gli alogenuri alchilici
• Gli alcoli, gli eteri e i fenoli
• Le aldeidi e i chetoni
• Gli acidi carbossilici
• I derivati degli acidi carbossilici
• Le ammine Le biomolecole:
carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici
Cenni sulla regolazione dell'espressione genica nei procarioti Introduzione alle principali tecniche e strumenti delle biotecnologie.
SCIENZE DELLA TERRA
Dinamica della litosfera:
• Isostasia e cause della subsidenza
• Teoria della deriva dei continenti
• Teoria dell'espansione dei fondali oceanici
• Teoria della tettonica delle zolle
• Margini divergenti, convergenti e conservativi.
• Il motore della tettonica delle zolle - I punti caldi Le strutture della litosfera e l'orogenesi:
• Distribuzione dei terremoti, dei vulcani e genesi dei magmi.
• Principali strutture della crosta oceanica
• Principali strutture della crosta continentale
• L'orogenesi. Sistemi arco-fossa. Cicli orogenetici.
ABILITA’: • Esporre e rappresentare tramite schemi, quadri di sintesi e l’uso di modelli
• Esporre le problematiche legate alla dinamica endogena
• Riconoscere l’importanza dei composti biologici e la loro applicazione
METODOLOGIE: Lezione frontale
Impiego della LIM, risorse in rete, documentari, lezioni in Power Point, impiego del programma ChemSketch per la costruzione delle formule di struttura dei composti organici.
CRITERI DI VALUTAZIONE:
Le verifiche scritte ed orali svolte durante l’anno sono state valutate in decimi.
Nelle verifiche orali sono stati valutati i seguenti elementi: utilizzazione e applicazione delle conoscenze e competenze, con relativa conoscenza dei contenuti disciplinari; esposizione, con relativa capacità di fare collegamenti e dare eventuali contributi personali.
Nelle prove scritte sono stati valutati i seguenti elementi: comprensione dell'argomento proposto, capacità di ragionamento, correlazione, coerenza e coesione dei contenuti.
TESTI e MATERIALI / STRUMENTI
ADOTTATI:
Sadava D., Hillis M. D, Craig Heller H., Berenbaum M. R., Posca V. "Il carbonio, gli enzimi, il DNA. Chimica organica, biochimica e
biotecnologie". Zanichelli - Scienze
Cristina Pignocchino Feyles "ST plus. Scienze della Terra- quinto anno"
SEI
Inglese
Documento SCHEDA DISCIPLINARE
Materia INGLESE
Docente Nigro Marianna
COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine
dell’anno per la disciplina:
• Orientarsi nella lettura di un testo, comprendendone gli aspetti essenziali e sapendone individuare e comprendere i concetti chiave;
• Orientarsi nella contestualizzazione storica, culturale e letteraria;
• Inquadrare un testo letterario nel suo contesto storico-culturale;
• Argomentare in modo semplice ed esprimere idee;
• Operare semplici paragoni tra gli autori studiati;
• Esporre i contenuti con lessico appropriato.
CONOSCENZE o CONTENUTI
TRATTATI:
(anche attraverso UDA o moduli)
MODULO 1: THE VICTORIAN AGE.
Historical context, social context and literary context. Text analysis,
comprehension, contextualization and critical comment of extracts from the main works of the most representative authors p.162-163-164-165; 176-177-178.
U.D. 1 AN EARLY AND A MID VICTORIAN C. DICKENS: The realistic novel
- “Oliver Twist”: The desire “for more”: “Please sir I want some more” p.182-183-184.
C. BRONTE, A woman’s voice
- “Jane Eyre”: A new kind of heroine, “Jane Eyre” p. 193-194-195-196.
U.D. 2 LATE VICTORIANS
T. HARDY, Men as victims of Fate
- “Tess of the d’Urbervilles”: A pure woman: “Tess of the d’Urbervilles” p.50-51-52-53.
R. L. STEVENSON, The different dualities
- “Dr Jekyll and Mr Hide”: The weight of respectability, “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hide” p.60-61-62.
VISIONE A TEATRO DELL’OPERA RIADATTATA IN LINGUA ORIGINALE.
MODULO 2: AESTHETICISM.
Aestheticism: origins and European developments p. 179 and PowerPoint.
U.D. 1 THE DECADENT NOVEL O.WILDE, A life as a work of art
- “The Picture of Dorian Gray”: The pact, “The Picture of Dorian Gray” p.
238-239-240-241.
MODULO 3: MODERNISM AND THE FIRST WORLD WAR.
Historical and literary notes. Text analysis, comprehension, contextualization and critical comment of extracts from the main works of the most representative authors p. 138-139.
U.D. 1: WW1: WAR POETS
R.BROOKE, An idealised point of view, “The Soldier” p.210- 211.
W. OWEN, The pity of the war, “Dulce et Decorum Est” p. 205- 206-207.
MODULO 4: DYSTOPIA AND TOTALITARISM
Historical literary notes. Text analysis, comprehension, contextualization and critical comment of an extract from the main work of the most representative author:
U.D. 1: ORWELL, A distorted world
“Nineteen Eighty-Four” p. 282; p. 287-288-289.
ABILITA’: • Operare secondo processi di analisi e sintesi dei contenuti studiati;
• Rielaborare in maniera autonoma i contenuti attraverso riformulazioni personali;
• Esporre i concetti secondo percorsi argomentati e con uso fluido della lingua;
• Risalire dal testo all’opera e conseguentemente all’autore effettuando opportuni collegamenti tra testi dello stesso autore e di altri;
• Produrre testi brevi.
METODOLOGIE: - Lezione frontale
- Utilizzo di material multi-mediale (PowerPoint e filmati in rete).
CRITERI DI
VALUTAZIONE: Le prove scritte ed orali svolte durante l’anno sono state valutate in decimi.
Nelle prove orali sono stati valutati i seguenti elementi: padronanza della lingua orale, con relativa correttezza morfo-sintattica ed, esposizione e competenza lessicale; utilizzazione e applicazione delle conoscenze e competenze, con relativa conoscenza dei contenuti disciplinari; originalità dell’esposizione, con relativa capacità di fare collegamenti e dare contributi personali.
Nelle prove scritte sono stati valutati i seguenti elementi:
comprensione del testo, coerenza e coesione dei contenuti;
competenza lessicale, competenza grammaticale e scelte formali.
TESTI e MATERIALI / STRUMENTI
ADOTTATI:
- Libro di testo:
C. Medaglia, B. A. Young , Wider Perspectives 2, Loescher;
C. Medaglia, B. A. Young, Vision and Perspectives 2, Loescher (a partire dal Modernismo) .
- PowerPoint integrativi e fotocopie da altri testi;
- Materiale autentico: Filmati tratti da Internet;
Informatica
Documento SCHEDA DISCIPLINARE
Materia INFORMATICA
Docente IODICE ANNA
COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine
dell’anno per la disciplina:
• Saper programmare in C++;
• Saper implementare per la gestione di strutture dati.
• Comprendere il concetto di pagina Web statica e dinamica
• Saper Creare Pagine HTML;
• Saper creare un sito web statico;
• Approfondire i concetti sulle reti
• Rilevare gli standard e i protocolli presenti nelle tecnologie di reti
• Avere una visione di insieme delle tecnologie e delle applicazioni nella trasmissione di dati
CONOSCENZE o CONTENUTI
TRATTATI:
(anche attraverso UDA o moduli)
STRUTTURE DI DATI E ALGORITMI IN C++
• Array
• Array paralleli
• Array bidimensionali
• Algoritmo di ricerca sequenziale
• Algoritmo di ricerca binaria
• Strutture e Tabelle HTML
• Architettura client-server
• Pagine statiche e dinamiche (client-side, server-side)
• Struttura di una pagina HTML
• Differenza tra una struttura HTML4 e HTML5
• Valori semantici dei tag header, nav, main, article, section, aside e footer
• Definizione di layout liquido con la proprietà float LE RETI
• Evoluzione delle reti
• Scopo
• Vantaggi
• Sistemi distribuiti :Architettura client/server
• Esecuzione programma lato client e lato server
• Vantaggi installazione lato server
• Sistemi distribuiti :peer to peer
• Classificazione delle reti per estensione
• Classificazione delle reti per topologia
• Elementi essenziale di una rete
• Mezzi di trasmissione
• Scheda di rete, modem e router
• Larghezza di banda
• Definizione di protocollo di comunicazione
• Protocollo TCP/IP
• Indirizzo IP
• Le origini di Iternet
• Tecniche di commutazione
ABILITA’: • Organizzare i dati in stutture di tipo avanzato come l’array, matrici , array paralleli, strutture e tabelle
• Operare con informazioni, documenti e oggetti multimediali in formato web da pubbliare nei siti web
• Utilizzare strumenti e linguaggi per la personalizzare il layout e lo stile delle pagine web
• Applicare I modelli teorici alle reti
• Riconoscere I dispositivi di rete
• Individuare I livelli applicativi del modello di rete
• Utilizzare I comandi del sistema operativo per le reti METODOLOGIE: • Lezione frontale;
• Lezione interattiva;
• Lezione multimediale;
• Cooperative learning;
• Problem solving;
• Attività di laboratorio.
CRITERI DI VALUTAZIONE:
• Livello di coinvolgimento nelle attività didattiche (in ordine ad attenzione puntualità nelle verifiche, serietà e costanza nell’impegno)
• Progressi compiuti rispetto al livello di partenza
• Elementi valutativi contenuti nel PTOF.
TESTI e MATERIALI / STRUMENTI
ADOTTATI:
Informatica per licei scientifici scienze applicate (quinto anno) Power Point integrativi