• Non ci sono risultati.

Scorie di acciaieria 0-5 Equivalente in sabbia Equivalente in sabbia

INDAGINE SPERIMENTALE

7.3 Confezionamento dei provini

7.5.1 Scorie di acciaieria 0-5 Equivalente in sabbia Equivalente in sabbia

La norma di riferimento è la CNR 27.

Valore Medio dell'Equivalente in Sabbia E.S. [%] 92

1° Valore dell'Equivalente in Sabbia E.S. [%] 89 Altezza della sospensione (1° misura) h1 [cm] 10,8 Spessore dello strato di sabbia (1° misura) h2 [cm] 9,6

2° Valore dell'Equivalente in Sabbia E.S. [%] 91 Altezza della sospensione (2° misura) h1 [cm] 10,6 Spessore dello strato di sabbia (2° misura) h2 [cm] 9,6

3° Valore dell'Equivalente in Sabbia E.S. [%] 96 Altezza della sospensione (3° misura) h1 [cm] 10,0 Spessore dello strato di sabbia (3° misura) h2 [cm] 9,6

Tabella 7.13 – Equivalente in sabbia

Massa volumica apparente di aggregati non addensati La norma di riferimento è la CNR 62.

massa volumica apparente non addensata MVA [g/cm3] 1,98 massa materiale nel contenitore 1 [g] 4134,0 massa materiale nel contenitore 2 [g] 4150,0 massa materiale nel contenitore 3 [g] 3906,0

Media [g] 4063,3

Volume recipiente V [litri] [dm3] 2,06 Volume recipiente V [cm3] 2055,41

Tabella 7.14 – Massa volumica apparente non addensata

Massa volumica apparente dei granuli La norma di riferimento è la CNR 63.

massa volumica apparente dei granuli MVAp [g/cm3] 3,66 massa materiale essiccato nel picnometro p [g] 500,0 massa materiale e acqua nel picnometro p1 [g] 1116,9 massa acqua nel picnometro p2 [g] 1480,6 massa volumica dell'acqua γw [g/cm3] (a 25°C) 0,997

186 Massa volumica reale dei granuli

La norma di riferimento è la CNR 64.

massa volumica reale dei granuli MVR [g/cm3] 3,90 massa materiale essiccato nel picnometro p [g] 30,0 massa materiale e acqua nel picnometro p1 [g] 31,6 massa acqua nel picnometro p2 [g] 23,9 massa volumica dell'acqua γw [g/cm3] (a 25 °C) 0,997

Tabella 7.16 – Massa volumica reale

Indice di forma

La norma di riferimento è la CNR 95.

Indice di Forma If [%] -

Massa totale dei 100 o più elementi sottoposti a misura M0 [g] - Massa elementi passanti al calibro secondario M1 [g] -

Tabella 7.17 – Indice di forma

Indice di appiattimento

La norma di riferimento è la CNR 95. Indice di appiattimento

globale del provino Ia [%] 28,57 Frazione Granulometrica d/D [mm] Mf [g] Apertura griglia corrispondente [mm] Mg [g] 50 - 63 0 31,7 0 40 - 50 0 25,3 0 31,5 - 40 0 20 0 25 - 31,5 0 16 0 20 - 25 0 12,5 0 16 - 20 0 10 0 12,5 - 16 0 8 0 10 - 12,5 0 6,3 0 8 - 10 0 5 0 6,3 - 8 0 4 0 5 - 6,3 29 3,15 9 4 - 5 139 2,5 39 ΣMf [g] 168 ΣMg [g] 48

187 7.5.2 Scorie di acciaieria 5-10

Massa volumica apparente di aggregati non addensati La norma di riferimento è la CNR 62.

massa volumica apparente non addensata MVA [g/cm3] 1,87 massa materiale nel contenitore 1 [g] 3880,0 massa materiale nel contenitore 2 [g] 3857,0 massa materiale nel contenitore 3 [g] 3822,0

Media [g] 3853,0

Volume recipiente V [litri] [dm3] 2,06 Volume recipiente V [cm3] 2055,41

Tabella 7.19 – Massa volumica apparente non addensata

Massa volumica apparente dei granuli La norma di riferimento è la CNR 63.

massa volumica apparente dei granuli MVAp [g/cm3] 3,61 massa materiale essiccato nel picnometro p [g] 549,3 massa materiale e acqua nel picnometro p1 [g] 1115,6 massa acqua nel picnometro p2 [g] 1513,1 massa volumica dell'acqua γw [g/cm3] (a 25°C) 0,997

Tabella 7.20 – Massa volumica apparente

Massa volumica reale dei granuli La norma di riferimento è la CNR 64.

massa volumica reale dei granuli MVR [g/cm3] 3,90 massa materiale essiccato nel picnometro p [g] 30,0 massa materiale e acqua nel picnometro p1 [g] 31,6 massa acqua nel picnometro p2 [g] 23,9 massa volumica dell'acqua γw [g/cm3] (a 25 °C) 0,997

Tabella 7.21 – Massa volumica reale

Indice di forma

La norma di riferimento è la CNR 95.

Indice di Forma If [%] 10,82

Massa totale dei 100 o più elementi sottoposti a misura M0 [g] 19,1 Massa elementi passanti al calibro secondario M1 [g] 176,5

188 Indice di appiattimento

La norma di riferimento è la CNR 95. Indice di appiattimento

globale del provino Ia [%] 8,96 Frazione Granulometrica d/D [mm] Mf [g] Apertura griglia corrispondente [mm] Mg [g] 50 - 63 0 31,7 0 40 - 50 0 25,3 0 31,5 - 40 0 20 0 25 - 31,5 0 16 0 20 - 25 0 12,5 0 16 - 20 0 10 0 12,5 - 16 0 8 0 10 - 12,5 0 6,3 0 8 - 10 213 5 22 6,3 - 8 590 4 68 5 - 6,3 293 3,15 4 4 - 5 121 2,5 15 ΣMf [g] 1217 ΣMg [g] 109

189 7.5.3 Scorie di acciaieria 10-15

Massa volumica apparente di aggregati non addensati La norma di riferimento è la CNR 62.

massa volumica apparente non addensata MVA [g/cm3] 1,86 massa materiale nel contenitore 1 [g] 20045,0 massa materiale nel contenitore 2 [g] 20126,0 massa materiale nel contenitore 3 [g] 20152,0

Media [g] 20107,7

Volume recipiente V [litri] [dm3] 10,78 Volume recipiente V [cm3] 10782,00

Tabella 7.24 – Massa volumica apparente non addensata

Massa volumica apparente dei granuli La norma di riferimento è la CNR 63.

massa volumica apparente dei granuli MVAbi [g/cm3] 3,83 massa materiale essiccato nel cestello [g] 2000,0 massa del materiale e del cestello in acqua p1 [g] 1929,0 massa del cestello in acqua p2 [g] 450,0 massa volumica dell'acqua γw [g/cm3] (a 25°C) 0,997

Tabella 7.25 – Massa volumica apparente

Massa volumica reale dei granuli La norma di riferimento è la CNR 64.

massa volumica reale dei granuli MVR [g/cm3] 3,90 massa materiale essiccato nel picnometro p [g] 30,0 massa materiale e acqua nel picnometro p1 [g] 31,6 massa acqua nel picnometro p2 [g] 23,9 massa volumica dell'acqua γw [g/cm3] (a 25 °C) 0,997

Tabella 7.26 – Massa volumica reale

Indice di forma

La norma di riferimento è la CNR 95.

Indice di Forma If [%] 1,2

Massa totale dei 100 o più elementi sottoposti a misura M0 [g] 16,4 Massa elementi passanti al calibro secondario M1 [g] 1424,6

190 Indice di appiattimento

La norma di riferimento è la CNR 95. Indice di appiattimento

globale del provino Ia [%] 4,88 Frazione Granulometrica d/D [mm] Mf [g] Apertura griglia corrispondente [mm] Mg [g] 50 - 63 0 31,7 0 40 - 50 0 25,3 0 31,5 - 40 0 20 0 25 - 31,5 0 16 0 20 - 25 0 12,5 0 16 - 20 0 10 0 12,5 - 16 760 8 26 10 - 12,5 873 6,3 48 8 - 10 383 5 27 6,3 - 8 49 4 0 5 - 6,3 3 3,15 0 4 - 5 0 2,5 0 ΣMf [g] 2068 ΣMg [g] 101

Tabella 7.28 – Indice di appiattimento

Resistenza alla frammentazione

La norma di riferimento è la UNI EN 1097-2.

Numero giri ng [-] 500

Numero sfere nsf [-] 11 Peso passante al setaccio da 14 mm e

trattenuto al setaccio da 12,5 mm

p14-12,5

[g] 2000 Peso passante al setaccio da 12,5 mm

e trattenuto al setaccio da 10 mm

p12,5-10

[g] 3000 Peso totale iniziale p1 [g] 5000 Peso trattenuto al setaccio da 1,6 mm p2 [g] 4380 Coefficiente Los Angeles LA 12,4

191 7.5.4 Materiale vetroso 0-5

Equivalente in sabbia

La norma di riferimento è la CNR 27.

Valore Medio dell'Equivalente in Sabbia E.S. [%] 98

1° Valore dell'Equivalente in Sabbia E.S. [%] 98 Altezza della sospensione (1° misura) h1 [cm] 11,4 Spessore dello strato di sabbia (1° misura) h2 [cm] 11,2

2° Valore dell'Equivalente in Sabbia E.S. [%] 98 Altezza della sospensione (2° misura) h1 [cm] 11,4 Spessore dello strato di sabbia (2° misura) h2 [cm] 11,2

Tabella 7.30 – Equivalente in sabbia

Massa volumica apparente di aggregati non addensati La norma di riferimento è la CNR 62.

massa volumica apparente non addensata MVA [g/cm3] 1,32 massa materiale nel contenitore 1 [g] 2715,0 massa materiale nel contenitore 2 [g] 2698,0 massa materiale nel contenitore 3 [g] 2727,0

Media [g] 2713,3

Volume recipiente V [litri] [dm3] 2,06 Volume recipiente V [cm3] 2055,41

Tabella 7.31 – Massa volumica apparente non addensata

Massa volumica apparente dei granuli La norma di riferimento è la CNR 63.

massa volumica apparente dei granuli MVAp [g/cm3] 2,45 massa materiale essiccato nel picnometro p [g] 503,0 massa materiale e acqua nel picnometro p1 [g] 1116,9 massa acqua nel picnometro p2 [g] 1414,9 massa volumica dell'acqua γw [g/cm3] (a 25°C) 0,997

Tabella 7.32 – Massa volumica apparente

Massa volumica reale dei granuli La norma di riferimento è la CNR 64.

massa volumica reale dei granuli MVR [g/cm3] 2,61 massa materiale essiccato nel picnometro p [g] 30,0 massa materiale e acqua nel picnometro p1 [g] 49,2 massa acqua nel picnometro p2 [g] 37,7 massa volumica dell'acqua γw [g/cm3] (a 25 °C) 0,997

192 Indice di forma

La norma di riferimento è la CNR 95.

Indice di Forma If [%] -

Massa totale dei 100 o più elementi sottoposti a misura M0 [g] - Massa elementi passanti al calibro secondario M1 [g] -

Tabella 7.34 – Indice di forma

Indice di appiattimento

La norma di riferimento è la CNR 95. Indice di appiattimento

globale del provino Ia [%] 18,29 Frazione Granulometrica d/D [mm] Mf [g] Apertura griglia corrispondente [mm] Mg [g] 50 - 63 0 31,7 0 40 - 50 0 25,3 0 31,5 - 40 0 20 0 25 - 31,5 0 16 0 20 - 25 0 12,5 0 16 - 20 0 10 0 12,5 - 16 0 8 0 10 - 12,5 0 6,3 0 8 - 10 0 5 0 6,3 - 8 0 4 0 5 - 6,3 10 3,15 2 4 - 5 72 2,5 13 ΣMf [g] 82 ΣMg [g] 15

193 7.5.5 Materiale vetroso 5-10

Massa volumica apparente di aggregati non addensati La norma di riferimento è la CNR 62.

massa volumica apparente non addensata MVA [g/cm3] 1,25 massa materiale nel contenitore 1 [g] 2601,0 massa materiale nel contenitore 2 [g] 2545,0 massa materiale nel contenitore 3 [g] 2587,0

Media [g] 2577,7

Volume recipiente V [litri] [dm3] 2,06 Volume recipiente V [cm3] 2055,41

Tabella 7.36 – Massa volumica apparente non addensata

Massa volumica apparente dei granuli La norma di riferimento è la CNR 63.

massa volumica apparente dei granuli MVAp [g/cm3] 2,19 massa materiale essiccato nel picnometro p [g] 502,0 massa materiale e acqua nel picnometro p1 [g] 1116,9 massa acqua nel picnometro p2 [g] 1390,1 massa volumica dell'acqua γw [g/cm3] (a 25°C) 0,997

Tabella 7.37 – Massa volumica apparente

Massa volumica reale dei granuli La norma di riferimento è la CNR 64.

massa volumica reale dei granuli MVR [g/cm3] 2,61 massa materiale essiccato nel picnometro p [g] 30,0 massa materiale e acqua nel picnometro p1 [g] 49,2 massa acqua nel picnometro p2 [g] 37,7 massa volumica dell'acqua γw [g/cm3] (a 25 °C) 0,997

Tabella 7.38 – Massa volumica reale

Indice di forma

La norma di riferimento è la CNR 95.

Indice di Forma If [%] 19,1

Massa totale dei 100 o più elementi sottoposti a misura M0 [g] 246,0 Massa elementi passanti al calibro secondario M1 [g] 1289,0

194 Indice di appiattimento

La norma di riferimento è la CNR 95. Indice di appiattimento

globale del provino Ia [%] 29,68 Frazione Granulometrica d/D [mm] Mf [g] Apertura griglia corrispondente [mm] Mg [g] 50 - 63 0 31,7 0 40 - 50 0 25,3 0 31,5 - 40 0 20 0 25 - 31,5 0 16 0 20 - 25 0 12,5 0 16 - 20 0 10 0 12,5 - 16 4 8 0 10 - 12,5 5 6,3 5 8 - 10 183 5 65 6,3 - 8 518 4 173 5 - 6,3 309 3,15 82 4 - 5 167 2,5 27 ΣMf [g] 1186 ΣMg [g] 352

195 7.5.6 Materiale vetroso 10-15

Massa volumica apparente di aggregati non addensati La norma di riferimento è la CNR 62.

massa volumica apparente non addensata MVA [g/cm3] 1,17 massa materiale nel contenitore 1 [g] 12537,0 massa materiale nel contenitore 2 [g] 12573,0 massa materiale nel contenitore 3 [g] 12617,0

Media [g] 12575,7

Volume recipiente V [litri] [dm3] 10,78 Volume recipiente V [cm3] 10782,00

Tabella 7.41 – Massa volumica apparente non addensata

Massa volumica apparente dei granuli La norma di riferimento è la CNR 63.

massa volumica apparente dei granuli MVAbi [g/cm3] 2,51 massa materiale essiccato nel cestello p [g] 1573,0 massa del materiale e del cestello in acqua p1 [g] 946,2 massa del cestello in acqua p2 [g] 450,0 massa volumica dell'acqua γw [g/cm3] (a 25°C) 0,998

Tabella 7.42 – Massa volumica apparente

Massa volumica reale dei granuli La norma di riferimento è la CNR 64.

massa volumica reale dei granuli MVR [g/cm3] 2,61 massa materiale essiccato nel picnometro p [g] 30,0 massa materiale e acqua nel picnometro p1 [g] 49,2 massa acqua nel picnometro p2 [g] 37,7 massa volumica dell'acqua γw [g/cm3] (a 25 °C) 0,997

Tabella 7.43 – Massa volumica reale

Indice di forma

La norma di riferimento è la CNR 95.

Indice di Forma If [%] 46,0

Massa totale dei 100 o più elementi sottoposti a misura M0 [g] 584,0 Massa elementi passanti al calibro secondario M1 [g] 1269,0

196 Indice di appiattimento

La norma di riferimento è la CNR 95. Indice di appiattimento

globale del provino Ia [%] 54,01 Frazione Granulometrica d/D [mm] Mf [g] Apertura griglia corrispondente [mm] Mg [g] 50 - 63 0 31,7 0 40 - 50 0 25,3 0 31,5 - 40 0 20 0 25 - 31,5 0 16 0 20 - 25 0 12,5 0 16 - 20 26 10 3 12,5 - 16 325 8 231 10 - 12,5 522 6,3 288 8 - 10 364 5 155 6,3 - 8 33 4 10 5 - 6,3 2 3,15 0 4 - 5 0 2,5 0 ΣMf [g] 1272 ΣMg [g] 687

Tabella 7.45 – Indice di appiattimento

Resistenza alla frammentazione

La norma di riferimento è la UNI EN 1097-2.

Numero giri ng [-] 500

Numero sfere nsf [-] 11

Peso passante al setaccio da 14 mm e

trattenuto al setaccio da 12,5 mm p14-12,5 [g] 2001 Peso passante al setaccio da 12,5 mm

e trattenuto al setaccio da 10 mm p12,5-10 [g] 3001 Peso totale iniziale p1 [g] 5000 Peso trattenuto al setaccio da 1,6 mm p2 [g] 3569 Coefficiente Los Angeles LA 29

197 7.5.7 Fresato d’asfalto

Equivalente in sabbia

La norma di riferimento è la CNR 27.

Valore Medio dell'Equivalente in Sabbia E.S. [%] 89

1° Valore dell'Equivalente in Sabbia E.S. [%] 89 Altezza della sospensione (1° misura) h1 [cm] 11,4 Spessore dello strato di sabbia (1° misura) h2 [cm] 10,2

2° Valore dell'Equivalente in Sabbia E.S. [%] 89 Altezza della sospensione (2° misura) h1 [cm] 11,4 Spessore dello strato di sabbia (2° misura) h2 [cm] 10,2

Tabella 7.47 – Equivalente in sabbia

Massa volumica apparente di aggregati non addensati La norma di riferimento è la CNR 62.

massa volumica apparente non addensata MVA [g/cm3] 1,33 massa materiale nel contenitore 1 [g] 2767,0 massa materiale nel contenitore 2 [g] 2768,0 massa materiale nel contenitore 3 [g] 2677,0

Media [g] 2737,3

Volume recipiente V [litri] [dm3] 2,06 Volume recipiente V [cm3] 2055,41

Tabella 7.48 – Massa volumica apparente non addensata

Massa volumica apparente dei granuli La norma di riferimento è la CNR 63.

massa volumica apparente dei granuli MVAp [g/cm3] 2,35 massa materiale essiccato nel picnometro p [g] 500,0 massa materiale e acqua nel picnometro p1 [g] 1854,0 massa acqua nel picnometro p2 [g] 1563,0 massa volumica dell'acqua γw [g/cm3] (a 25°C) 0,981

Tabella 7.49 – Massa volumica apparente

Massa volumica reale dei granuli La norma di riferimento è la CNR 64.

massa volumica reale dei granuli MVR [g/cm3] 2,88 massa materiale essiccato nel picnometro p [g] 39,4 massa materiale e acqua nel picnometro p1 [g] 1591,0 massa acqua nel picnometro p2 [g] 1565,0 massa volumica dell'acqua γw [g/cm3] (a 25 °C) 0,981

198 Indice di forma

La norma di riferimento è la CNR 95.

Indice di Forma If [%] -

Massa totale dei 100 o più elementi sottoposti a misura M0 [g] - Massa elementi passanti al calibro secondario M1 [g] -

Tabella 7.51 – Indice di forma

Indice di appiattimento

La norma di riferimento è la CNR 95. Indice di appiattimento

globale del provino Ia [%] 4,46 Frazione Granulometrica d/D [mm] Mf [g] Apertura griglia corrispondente [mm] Mg [g] 50 - 63 0 31,7 0 40 - 50 0 25,3 0 31,5 - 40 0 20 0 25 - 31,5 0 16 0 20 - 25 0 12,5 0 16 - 20 0 10 0 12,5 - 16 0 8 0 10 - 12,5 0 6,3 0 8 - 10 0 5 0 6,3 - 8 41 4 0 5 - 6,3 72 3,15 5 4 - 5 89 2,5 4 ΣMf [g] 202 ΣMg [g] 9