• Non ci sono risultati.

L’Aggiudicatario dovrà costituire presso il guardaroba una scorta di biancheria e vestiario che verrà concordata tra le parti ad inizio appalto da determinare in base al consumo di una o due giornate.

Presso i guardaroba l’Aggiudicatario dovrà avere a disposizione anche una riserva di materassi, cover, e guanciali. La riserva di materassi sarà indicativamente pari al 15% dei quantitativi necessari ad accessoriare tutti i posti letto serviti. La riserva di guanciali sarà indicativamente pari al 25% dei quantitativi necessari ad accessoriare tutti i posti letto serviti.

A richiesta dell’Azienda, una riserva di tali prodotti dovrà essere anche a diposizione presso le singole UU.OO..

Il reintegro delle scorte dovrà essere garantito entro 24 ore dall'utilizzo, compresi i giorni festivi.

L’Aggiudicatario dovrà inoltre essere fornito e in grado di dimostrare di disporre di scorte sufficienti, presso i propri stabilimenti, in modo tale da essere in grado di fronteggiare situazioni di emergenza, quali: epidemie ed emergenze sanitarie (pediculari), calamità naturali, maggior afflusso di utenti dall’esterno.

Altro materiale in fornitura da parte dell’Aggiudicatario

Prodotti forniti nelle UU.OO. che svolgono Attività Libero Professionale e per l’Associazione Tetto Amico.

Attualmente sono attivi 15 posti letto (in libera professione) per pazienti ed altrettanti per accompagnatori e circa 20 posti letto per l’Associazione Tetto Amico.

L’Aggiudicatario dovrà fornire articoli e prodotti al paziente ricoverato, nonché al relativo accompagnatore, presso le UU.OO. nelle quali si segue il regime di Attività Libero Professionale (Allegato 22 Distinta base Monouso non sterile).

L’Aggiudicatario dovrà fornire, oltre alla biancheria per il letto, anche kit igienici e biancheria per il bagno e la tavola.

Kit Igienico

ll kit igienico è costituito, diversificato per genere, da sapone doccia/shampoo, cuffia per doccia, set denti (spazzolino e tubetto con dentifricio), set barba (rasoio e bustina

con crema da barba), pantofole di spugna bianca con suola antisdrucciolo secondo la normativa vigente.

L’Aggiudicatario dovrà, oltre alla fornitura dell’intero kit, provvedere al reintegro dei singoli componenti il kit stesso.

L’Aggiudicatario dovrà presentare varie proposte di kit igienico tra le quali l’Azienda effettuerà la scelta o ne chiederà modifica.

Si precisa che i saponi detergenti devono essere anallergici: per tali prodotti nonché per il dentifricio ed il sapone da barba l’Aggiudicatario dovrà presentare le schede tecniche e/o di sicurezza, che l’Azienda dovrà approvare.

Biancheria per ALP (Attività in Libera Professione)

L’Aggiudicatario dovrà fornire teleria per il bagno / tavola costituita da:

• telo bagno bianco in cotone 100%;

• asciugamano bianco in cotone 100%;

• asciugamano bianco in cotone 100% (ospite);

• tovaglia in cotone 100%;

• pedana bagno antiscivolo;

Le caratteristiche tecniche di tutti i prodotti di cui sopra dovranno essere sottoposte, all’Azienda che potrà riservarsi di approvarle o chiederne la modifica qualora non ritenute idonee all’uso specifico.

Articoli monouso sostitutivi di teleria e accessori in tessuto e non a completamento delle vestizioni

In alternativa ai capi di tessuto ed ad integrazione delle vestizioni l’Impresa dovrà fornire all’Azienda, gli articoli indicati nell'Allegat 22: Distinta base Monouso non sterile e 22.1 Consumi 2016 Monouso non sterile nelle quantità annuali presunte, ivi indicate.

Le caratteristiche tecniche di tutti i prodotti dovranno essere sottoposte all’Azienda che potrà riservarsi di approvarle o chiederne la modifica qualora non ritenute idonee all’uso specifico. La fornitura è comprensiva della logistica. Sarà cura dell’Aggiudicatario armonizzare le attività con quelle già previste.

Ausili per la movimentazione dei pazienti

L’Aggiudicatario dovrà garantire nel corso della vigenza contrattuale una dotazione stimata di teli ad alto scorrimento pari a n. 350 pezzi e di cinture a doppia maniglia pari a n. 200 pezzi per la movimentazione dei pazienti (vedi Allegato All. 21 Distinta

base lavanoleggio). L’Aggiudicatario dovrà inserire i teli nelle dotazioni di reparto dotando gli stessi di sistemi RFID o similari per la tracciabilità del processo e l’invio al lavaggio senza l’utilizzo di modulistica ma solo con sacchi differenziati. I teli di proprietà dell’Azienda che verranno inviati al lavaggio dovranno essere gradualmente dotati di sistema RFID o similari per la tracciabilità e l’identificazione degli stessi in modo distinto da quelli dell’Aggiudicatario il quale, nell’arco della vigenza contrattuale provvederà al loro reintegro conseguente al deterioramento o altro per ogni U.O..

Le caratteristiche tecniche di tutti i prodotti di cui sopra dovranno essere sottoposte all’Azienda che potrà riservarsi di approvarle o chiederne la modifica qualora non ritenute idonee all’uso specifico.

Kit per degenti in situazioni di bisogno

L’impresa dovrà provvedere, su richiesta, a fornire il necessario per la vestizione urgente di pazienti in situazioni particolari (ad esempio vittime di incidenti, ecc.), nonché per pazienti indigenti.

Le caratteristiche indicative sono le seguenti:

KIT VESTIZIONE URGENTE DEL PAZIENTE E PER INDIGENTE (uomo, donna o bambino)

Contenuto:

• Ciabatte in spugna antiscivolo

• Calzini in cotone

• Asciugamano m.1x1 in tessuto monouso

• Asciugamano m. 0,5x1 in tessuto monouso

• Spazzolino da denti monouso e dentifricio incorporato

• Rasoio da barba con schiuma da barba (uomo)

• Doccia-shampoo

• Cuffia-doccia

• Pacco fazzolettini in carta

• Biancheria intima (slip e magliette uomo/donna) di misure varie

• Pigiama (uomo/donna)di misure varie. Composto da: casacca manica corta o lunga, con apertura centrale anteriore, pantalone con elastico in vita;

• Tutine per neonati di misure varie (cotone 100%)

• Biancheria intima tipo maglietta per neonati di misure varie (cotone 100%)

Le caratteristiche tecniche di tutti i prodotti di cui sopra dovranno essere all’Azienda che potrà riservarsi di approvarle o chiederne la modifica qualora non ritenute idonee all’uso specifico.

L’Aggiudicatario dovrà fornire tabulati riassuntivi mensili del consumo dei sopracitati articoli; gli articoli possono essere sostituiti previo accordo fra le parti e dopo la sperimentazione del prodotto.

L’Aggiudicatario dovrà costituire nei locali del Guardaroba, una scorta di materiale sufficiente al fabbisogno dell’Azienda per almeno 15 giorni.

Gestione delle tende e degli articoli di piccola sartoria da confezionare

L’Aggiudicatario durante la vigenza contrattuale dovrà provvedere su richiesta dell’Azienda al confezionamento di articoli di piccola sartoria quali ad esempio sacchetti, copritavoli, ecc. nonché al confezionamento di tende ed al loro relativo lavaggio. I tessuti delle tende per privacy e tendaggi per oscuramento locali dovranno essere ignifughi di classe A.

Le richieste di confezionamento potranno riguardare: tende per la privacy dei pazienti (tende da applicare intorno ai letti di degenza / ambulatori ecc. al fine di salvaguardarne la privacy dei pazienti) e tendaggi da oscuramento da applicare alle finestre sprovviste di sistema di oscuramento esterno. A tal fine l’Aggiudicatario dovrà presentare più cataloghi comprendenti i tessuti per tende di diversa grammatura e tipologia. L’Azienda procederà a scegliere il tessuto per il confezionamento degli articoli richiesti. Le richieste per la fornitura saranno debitamente autorizzate dall’Azienda e indicheranno la tipologia, il colore e l’ubicazione. Per quanto concerne le misure, l’Impresa dovrà recarsi presso le strutture per rilevare le corrette dimensioni al fine di garantire la fornitura di materiale idoneo. Dal momento del ricevimento della richiesta l’Impresa dovrà, entro 10 giorni, consegnare i manufatti confezionati. I prodotti dovranno essere debitamente etichettati e provvisti di sistemi tipo RFID o simile in modo da permetterne l’esatta identificazione dei locali e la tracciabilità del processo di lavaggio. Per quanto concerne l’esecuzione delle procedure di lavaggio, asciugatura, stiratura ecc.

l’Aggiudicatario dovrà prevedere un numero adeguato di articoli sostitutivi al fine di permettere una turnazione degli stessi manufatti senza creare alcun disagio all’Azienda. Si precisa ulteriormente che è a carico dell’Impresa non solo il lavaggio, asciugatura, stiratura, ecc. di nuovi manufatti ma anche di quelli già attualmente in uso, o installati, o di proprietà dell’Azienda.

L’Aggiudicatario dovrà provvedere alle fasi di smontaggio e ritiro delle tende da lavare e di consegna e montaggio delle tende lavate.

La frequenza di lavaggio delle tende prevede:

• lavaggio programmato delle tende oscuramento nei locali non sanitari da effettuarsi in base alla programmazione delle pulizie periodiche programmate;

• lavaggio programmato delle tende oscuramento nei reparti di degenza / ambulatori / Servizi secondo la programmazione periodica delle pulizie a fondo o dopo ogni pulizia a fondo del locale sopravvenuta per esigenze igieniche sanitarie;

• lavaggio dei pannelli divisori privacy ad ogni dimissione di pazienti segnalati affetti da “alert organism”;

• lavaggio dei pannelli divisori privacy con programmazione settimanale in ogni degenza / ambulatorio / Servizio e ogni qualvolta vi sia presenza di contaminazione con materiale organico e/o presenza di infestazioni ovvero in ogni altro caso l'Azienda contraente ritenga di dover provvedere al lavaggio.

La programmazione settimanale del lavaggio delle tende privacy per Degenze /Ambu/Servizi verrà effettuata utilizzando un calendario concordato in modo da essere tracciato e visibile nel sistema informativo.

Si precisa che tutto il processo di smontaggio, lavaggio, riconsegna e montaggio della tenda è a carico dell’Aggiudicatario e in caso di smarrimento del tendaggio sarà cura di quest’ultimo sostituire o integrare quanto smarrito.

Nell’Allegato 26 Allegato Tende sono indicati numero e mq di tende esistenti per U.O. e per Padiglione, nonché i Kg di tende lavate con riferimento all’anno 2016.

Documenti correlati