• Non ci sono risultati.

Veneto di Scienze, Lettere e Arti, Venezia

SCRITTI DI PAOLO MANTEGAZZA

Fisiologia del piacere, Gaetano Brigola Editore, Pavia 1854

Sulle virtù igieniche e medicinali della coca e degli alimenti nervosi in genere, in “Annali Universali

di Medicina”, v. 167 , Fasc. 504, Marzo 1859

Maurizio Bufalini per Paolo Mantegazza, da I Contemporanei italiani, Unione tipografico-editrice,

Torino 1863

Elementi di igiene. Igiene analitica o igiene delle funzioni. Igiene sintetica o igiene dell’uomo e della società, Gaetano Brignola Editore, Milano 1864

Elementi di igiene. Igiene della cucina, Gaetano Brignola Editore, Milano 1864

Profili e paesaggi della Sardegna, Gaetano Brignola Editore, Milano 1869

Le Glorie e le gioie del lavoro, Gaetano Brignola, Milano 1869

Un giorno a Madera, una pagina dell’igiene dell’amore, Richiedei, Milano 1869

Enciclopedia igienico popolare. Igiene della cucina. Igiene della casa. Igiene del sangue. Igiene della pelle. Igiene della bellezza. Igiene del movimento, Gaetano Brignola Editore, Milano 1870

Quadri della natura umana. Feste ed ebbrezze, Gaetano Brigola, Firenze 1871

Almanacco igienico popolare. Igiene d’Epicuro, Gaetano Brignola Editore, Milano 1872

Paolo Mantegazza e Arturo Zannetti, Note antropologiche sulla Sardegna, in “Archivio per l’antropologia e l’etnologia”, v. 6, Tipografia della Gazzetta d’Italia, Firenze 1876

Laura Solera Mantegazza, Rechiedei, Milano 1876

Rio de la Plata e Tenerife: viaggi e studi di Paolo Mantegazza, Brigola, Milano 1876

Igiene dell’amore, Gaetano Brignola, Milano 1878

Fisiologia dell’amore, Gaetano Brignola Editore, Milano 1879

Fisiologia del dolore, Paggio, Firenze 1880

Dizionario di igiene per le famiglie di PM e Neera, Gaetano Brignola Editore, Milano 1881

Fisionomia e mimica, con più di cento disegni originali di Ettore e Eduardo Ximenes, Dumolard,

Milano 1881

Dizionario delle scienze mediche, compilato da Paolo Mantegazza, Alfonso Corradi e Giulio

Bizzozero, con l’aiuto di distinti medici italiani, Milano, Brigola 1884

Codice igienico popolare contro il colera, Gaetano Brignola Editore, Milano 1884

A 16 anni sulle barricate di Milano, conferenze di Paolo Mantegazza, in “La vita italiana nel

Risorgimento”, v. 2, Firenze 1886

La mia mamma, G. Barbera, Firenze 1886

Gli amori degli uomini: saggi di una etnologia dell’amore, Paolo Mantegazza, Milano 1886

Le estasi umane, Mantegazza Editore, Milano 1887

Inchiesta sulle superstizioni in Italia di Paolo Mantegazza, da “Archivio per l’antropologia”, v. 17,

fasc. 1, Arte della stampa, Firenze 1887

Il secolo Nevrosico, Barbera, Firenze 1887

Nota sulla fecondazione artificiale nella donna, Vallardi, Milano 1887

Testa, Treves, Milano 1887

Un bacio a tre, Voghera, Milano 1888

Il secolo Tartufo ovvero l’elogio dell’ipocrisia, Treves, Milano 1889

Almanacco igienico popolare, anno ventesimonono, Proprietà letteraria fratelli Dumolard Editori,

Milano 1894

Ricordi politici di un fantaccino del parlamento italiano, Bemporad e figlio concessionari della casa

editrice Felice Paggi, Firenze 1896

Parvuale. Pagine sparse, Treves, Milano 1910

Igiene del nido. Consigli sull’amore coniugale, Società Editrice partenopea, Napoli 1910

Lezioni di antropologia (1870-1910), v. 1 e 2, R. Istituto di Studii Superiori Pratici e di

Perfezionamento in Firenze, Società Italiana di Antropologia e Etnologia, Firenze 1989

BIBLIOGRAFIA

Aliberti Giovanni, La resa di Cavour, il carattere nazionale italiano tra mito e cronaca (1820-

1976), Le Monnier, Firenze 2000

Appari Anna, L’inchiesta sulle opere Pie (1880-1880) e la legge Crispi del 1890, in Il Parlamento

Italiano 1961-1988, v. V, Nuova Cei, Milano 1989

Armenise Gabriella, La pedagogia igienica di Paolo Mantegazza, Pensa Multimedia, Lecce 2003

Armenise Gabriella, Amore eros educazione in Paolo Mantegazza,, Pensa Multimedia, Lecce 2005

Asor Rosa Alberto, La cultura, in Storia d’Italia, v. 4 , Dall’Unità ad oggi, t. 3, Torino 1975

AA. VV., Paolo Mantegazza e il suo tempo: l’origine e lo sviluppo delle scienze antropologiche in

Italia: convegno di studio, Firenze, 30-31 maggio 1985, Antique, Milano 1986

Baioni Massimo, La “religione della patria”. Musei e istituti della cultura risorgimentale (1884-

1918), Pagus, Treviso 1994

Baldi Alberto e Fedele Francesco (a cura di), All’origine dell’antropologia italiana, Guida, Napoli 1988

Barbiera Raffello, Il salotto della contessa Maffei, Treves, Milano 1925

Banti Alberto Maria, Storia della borghesia italiana. L’età liberale, Donzelli, Roma 1996

Benedicenti Alberigo, I progressi della farmacologia sperimentale negli ultimi decenni. Parole di

introduzione al corso di farmacologia sperimentale nell’Università di Cassino, Savini, Camerino

1900

Bernard Alan, Storia del pensiero antropologico, Il Mulino, Bologna 2002

Bertoni Jovine Dina, Storia della scuola popolare in Italia, Einaudi, Torino, 1954

Betri Maria Luisa, Maldini Chiarito Daniela (a cura di), Scritture di desiderio e di ricordo.

Autobiografie, diari, memorie tra Settecento e Novecento, Franco Angeli, Milano 2002

Berti Ferruccio (a cura di), Uomini e farmaci: la farmacologia a Milano tra storia e memoria, Laterza, Roma-Bari 2002

Biagi Guido, Martini Ferdinando (a cura di), Il primo passo: note autobiografiche, Sansoni, Firenze 1892

Bonetta Gaetano, Corpo e nazione: l’educazione ginnastica, igienica e sessuale nell’Italia liberale, Franco Angeli, Milano 1990

Bongiovanni Bruno e Tranfaglia Nicola (a cura di), Dizionario storico dell’Italia unita, Laterza, Roma-Bari 1996

Boni Monica, L’erotico senatore. Vita e studi di Paolo Mantegazza, Name, Genova 2002

Bruno Tobia, Una cultura per la nuova Italia, in Storia d’Italia, v. 2, Il nuovo stato e la società

civile, Laterza, Roma-Bari 1995

Burgio Alberto (a cura di), Nel nome della razza: il razzismo nella storia d’Italia 1870-1945, Il Mulino, Bologna 1999

Cammarano Fulvio, La costruzione dello stato e la classe dirigente, in Storia d’Italia, v. 2, Il nuovo

stato e la società civile, Laterza, Roma-Bari 1995

Cammeo Bice, Laura Solera Mantegazza 1813-1873, Biblioteca dell’Unione femminile, Milano 1902

Candeloro Giorgio, Lo sviluppo del capitalismo e del movimento operaio, in Storia dell’Italia

moderna, v. 6, Feltrinelli, Milano 1970

Cardini Massimiliano, Figure dell’ateneo fiorentino: Paolo Mantegazza, s.e., s.l.,1940

Casella Antonio (a cura di), Una difficile modernità. Tradizioni di ricerca e comunità scientifiche in

Italia 1890-1940, Università degli studi di Pavia, Pavia 2000

Cassese Sabino, Le istituzioni amministrative, in Tranfaglia Nicola e Salvatori L. Massimo (a cura di), L’Italia nella storiografia del Secondo Dopoguerra, Feltrinelli, Milano 1980

Carlo Catanzaro, La donna italiana nelle scienze, nelle lettere e delle arti. Dizionario biografico

delle scrittrici e delle artiste viventi, Biblioteca editrice della rivista italiana, Firenze 1890

Catellani Patrizia, Storia dei farmaci: dall’illuminismo ai nostri giorni, Mucchi, Modena 2002

Cerchiari Giovanni Luigi, Chiromanzia e tatuaggio: note di varietà, ricerche storiche e scientifiche

coll’appendice di un’inchiesta con risposte di Ferrero, Lombroso, Mantegazza, Morselli ed altri,

Hoepli, Milano 1903

Chabod Federico, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Laterza, Roma-Bari, 1971

Chiarelli Cosimo e Pasini Walter (a cura di), Paolo Mantegazza. Medico, antropologo, viaggiatore, Firenze University Press, Firenze 2002

Ciampi Gabriella, Il governo della scuola nello Stato postunitario: il Consiglio Superiore della

pubblica istruzione dalle origini all’ultimo governo Depretis, 1847-1887, Edizioni di Comunità,

Milano, 1983

Claudio Cerreti, Della società geografica italiana e della sua vicenda storica (1867-1997), Società geografica italiana, Roma 2000

Codignola Ernesto (diretto da), Pedagogisti ed educatori, in Ribera Almerico (diretto da),

Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, serie XXXIII, Istituto editoriale italiano Bernardo

Carlo Tosi, Milano 1939

Conti Fulvio, L’Italia dei democratici: sinistra risorgimentale, massoneria e associazionismo tra

Ottocento e Novecento, Franco Angeli, Milano 2000

Conti Fulvio, Storia della cremazione in Italia, 1880-1920, Scriptorium, Torino 1998

Conti Fulvio, Laicismo e democrazia: la massoneria in Toscana dopo l’Unità, 1860-1900, Centro editoriale Toscano, Firenze 1990

Conti Fulvio, Storia della massoneria italiana: dal risorgimento al fascismo, Il Mulino, Bologna, 2006

Cosmacini Giorgio, Problemi medico-biologici e concezione materialistica nella seconda metà

dell’Ottocento, Einaudi, Torino 1980

Cosmacini Giorgio, Storia della medicina e della sanità in Italia: dalla peste europea alla Guerra

Mondiale. 1348-1918, Laterza, Roma 1987

Cosmacini Giorgio, Medicina e sanità in Italia nel ventesimo secolo: dalla spagnola alla Seconda

Guerra Mondiale, Laterza, Bari-Roma 1989

Cosmacini Giorgio, Storia della medicina e della sanità in Italia: dalla peste nera ai giorni nostri, Laterza, Roma 2005

Documenti correlati