• Non ci sono risultati.

20 1696 1828 Scritture dell’amministrazione del moltiplico istituito da Paolo q Ottaviano a

Nel documento L'Archivio della Famiglia Sauli di Genova (pagine 77-87)

ARCHIVIO DELLA BASILICA DI S MARIA ASSUNTA DI CARIGNANO

20 1696 1828 Scritture dell’amministrazione del moltiplico istituito da Paolo q Ottaviano a

favore dei canonici della basilica: parti del testamento (2 settembre 1609), memorie, decreti, atti di causa, pareri legali e conti. Diverse carte relative ai rapporti con i canonici ed ai loro compensi. Documenti in copia dal 1609.

Busta di 13 fascc.

21 1711 - 1818

Scritture relative all’amministrazione della basilica di Carignano: lettere, atti di causa, decreti, pareri legali, suppliche, memorie, locazioni, inventari di beni, regolamenti interni, conti, ricevute. Parte della documentazione in copia dal 1516 riguarda i rapporti con i cappellani e i canonici in merito all’aumento delle prebende e all’obbligo giornaliero delle celebrazioni religiose.

Filza di 199 fascc.

22 1722 - 1740

«Rivocazione nuova istitutione dà celebrarsi nella chiesa dell’insigne Col- leggiata di S. Maria e de SS. Fabiano e Sebastiano posta in Genova nel colle di Carignano fondate et erette dall’Ill. Sig. Domenico M. Ignazio Sauli q. Serenissimo Francesco M. come per la seguente scrittura di donazione di 4015.11.3 d’argento esistenti nel cartulario settimo delli scuti 100.000 simili a cura dell’illustrissimo magistrato dè censori ».

Documenti relativi alla fondazione di cappellanie da parte di Domemico M. Ignazio nella basilica di Carignano.

Fasc. di 27cc., all. 3 cc.

23 1738 - 1788

Documentazione della consegna degli appartamenti della canonica ai diversi canonici da parte degli amministratori del moltiplico di Bendinelli I.

Filza di 23 fascc.

24 sec. XVIII

Scritture diverse presentate dalla famiglia Sauli contro la pretesa dei canonici della Collegiata di disporre liberamente delle rendite esautorando i giuspa- troni: memorie e pareri legali.

Carte d’amministrazione 77

25 1800 - 1834

Scritture diverse relative all’amministrazione della basilica di Carignano: in- ventari, regolamenti interni, concessioni edilizie, minute, memorie, pareri legali, atti di causa, estimi, suppliche, conti. Alcune carte sono relative all’amministrazione della cappellania Bracco. Alcuni fascicoli sono a stampa.

Filza di 17 fascc.

26 1802 - 1820

Scritture relative all’amministrazione della basilica di Carignano durante il patronato di Paolino II: elenchi dei componenti del Capitolo e loro preben- de, suppliche a papa Pio VII relative all’elezione dell’abate, richiesta di per- messo per tumulare nella basilica Bendinelli I e Domenico q. Paolino I. Ammissione alle colonne del Banco di San Giorgio, liquidazione dei capitoli istituiti a Venezia da Bendinelli I, ricevute relative alla cappellania Bracco, richieste di esonero dalle tasse, consuntivo dell’amministrazione della basi- lica (1812). Documentazione relativa ai restauri effettuati dopo l’incendio del 20 gennaio 1797: memorie, lettere, lettere arcivescovili, decreti e conti.

Busta di 31 fascc.

27 1821 - 1830

Scritture relative all’amministrazione della basilica di Carignano durante il patronato di Paolino II: testamenti, inventari, regolamenti interni della ba- silica, suppliche al papa, decreti e leggi. Documentazione relativa all’am- ministrazione degli stabili di proprietà della basilica. Posa di lapidi in Novi. Composizioni poetiche.

Busta di 29 fascc.

28 1829 - 1852

Lettere pastorali degli arcivescovi di Genova Lambruschini, Tadini e Char- vaz sul precetto del digiuno quaresimale e sul giubileo indetto da papa Pio IX (1850). Alcuni fascicoli a stampa.

Fascc. 30

29 1831 - 1837

Scritture relative all’amministrazione della basilica di Carignano durante il patronato di Paolino II: testamenti, memorie, lettere, regolamenti interni

della basilica, suppliche al papa, atti di causa e conti. Documentazione rela- tiva all’illuminazione della basilica per il matrimonio di M. Cristina di Savoia con il re di Napoli (1832).

Busta di 25 fascc.

30 1838 - 1847

Scritture relative all’amministrazione della basilica di Carignano durante il patronato di Paolino II e del figlio Costantino: testamenti, lettere, regola- menti interni della basilica, rapporti con la Santa Sede, inventari di arredi sacri e « biancheria » della basilica, locazioni, atti di causa e conti, ammini- strazione del moltiplico di Paolo q. Ottaviano. Contabilità dell’Opera pia Sauli per l’anno 1845.

Busta di 23 fascc.

31 1850 - 1857

Scritture relative all’amministrazione della basilica di Carignano durante il patronato di Costantino q. Paolino e della figlia Maria: regolamenti interni della basilica, rapporti con la Santa Sede e l’arcivescovo, nomine dei canonici, inventari di arredi sacri e biancheria della basilica (1856). Vendite di terre in Carignano, quietanze e dichiarazioni di debito. Atti di causa con il barone Giacomo Baratta per il permesso di accedere alla villa sulla destra del Rivo- torbido. Documenti giustificativi e atti di causa tra Maria q. Costantino e le sorelle Luisa e Bianca per il trasporto dell’archivio e di oggetti preziosi dal palazzo Sauli alla casa dell’abate Tommaso Reggio, per il giuspatronato della basilica e per il rifacimento del pavimento (1853-1855) e per la sepoltura della stessa Bianca.

Busta di 27 fascc.

32 1850 - 1898

Scritture diverse relative all’amministrazione della basilica di Carignano da parte delle tre patrone: minute, memorie, atti di causa, lettere, convocazioni catasto, obbligazioni, preventivi di spese, ricevute, decreti per il pagamento di imposte, conti. Alcune carte riguardano la cappellania Bracco. Alcuni fascicoli sono a stampa.

Carte d’amministrazione 79

33 1857 - 1866

Scritture relative all’amministrazione della basilica di Carignano durante il patronato di Maria q. Costantino: inventari di arredi sacri e biancheria della basilica (1860), cappellanie, indulti, brevi. Amministrazione delle colonne del Banco di San Giorgio ereditate dai Sauli da diverse famiglie, compraven- dite di terre e case in Carignano, ingiunzioni di pagamento agli affittuari. Documentazione relativa all’esproprio da parte del Comune di terreni in Carignano per l’apertura di Via Fieschi. Richiesta da parte del Comune di illuminazione della cupola per la visita di Vittorio Emanuele II. Atti di causa e pareri legali relativi al pagamento di una somma alla cassa ecclesiastica, relativi alla causa tra Maria q. Costantino, da una parte, e le sorelle Luisa e Bianca, Marcello Damiano q. Gio Stefano e Giacomo Brignole per il giu- spatronato, e per la causa tra Maria e i Pagano di Tortona per la riscossione di un credito di 6.000 lire.

Busta di 27 fascc.

34 1867 - 1872

«Archivio Sauli. Basilica di Carignano. Documenti. 1867-1872».

Scritture diverse relative all’amministrazione della basilica di Carignano: compravendite di terreni e immobili in Carignano e a Novi Ligure, atti di causa per controversie con locatari e confinanti, ricevute, cessioni di crediti, investimenti nel debito pubblico di Vienna, svincoli di rendite fondiarie, in- giunzioni di pagamento, nomine di canonici e cappellani, accordo con il Comune di Genova per l’esproprio di terreni utili all’ingrandimento della piazza di Carignano, amministrazione dell’ospedale di Pammatone, richieste per il giuramento di reclute nella basilica, epigrafe funeraria per Marina de Ferrari Sauli, moglie di Costantino.

Busta di 25 fascc.

35 1867 - 1917

« Archivio Sauli. Basilica di Carignano. Regio demanio e Intendenza di fi- nanza. Documenti svincolo del patrimonio. 1867-1882 ».

Richieste del Demanio e del Tribunale di Genova di svincolare e rivendicare i beni della basilica soppressi con la legge sull’asse ecclesiastico del 15 ago- sto 1867, indirizzate a Maria Sauli, Luisa Sauli Pallavicini e Artemisia de Mari eredi di Costantino Sauli e patrone della Collegiata. Intervengono ri- corsi e atti di causa in diverse istanze di giudizio fino alla suprema Corte di

cassazione. Nel 1882, prima della sentenza definitiva, si giunge ad una tran- sazione tra le patrone e l’Intendenza di finanza di Genova, approvata con decreto del Ministro del tesoro del 10 aprile 1882, in base alla quale restano alle patrone tutti i beni della basilica ad eccezione di due partite del debito pubblico di complessive lire 6955, già in dotazione del beneficio parroc- chiale, che vengono acquisite dal Demanio. Liquidazione dell’asse della ba- silica e rimborso della tassa di manomorta indebitamente pagata delle pa- trone dopo la transazione.

Busta di 32 fascc.

36 1853 - 1873

« Archivio Sauli. Basilica di Carignano. Documenti. 1873 ».

Scritture diverse relative all’amministrazione della basilica di Carignano: compravendite di terreni e immobili, quietanze, atti di causa per controver- sie con locatari e confinanti, sospensione dei benefici canonicali. Atti della causa intentata da Giacomo Brignole q. Gio Carlo, Francesco Paolino Sauli q. Ambrogio, Luisa Sauli Pallavicini q. Costantino, Bianca Sauli de Mari q. Costantino e sua figlia Artemisia contro Maria Sauli q. Costantino per il giuspatronato sulla basilica. Alcuni fascicoli sono a stampa.

Busta di 14 fascc.

37 1873 - 1879

« Archivio Sauli. Basilica di Carignano. Documenti. 1874-1879 ».

Scritture diverse relative all’amministrazione della basilica di Carignano: atti di causa per controversie con confinanti, quietanze, estratti catastali, notizie storiche, investimenti nei debiti pubblici di diverse piazze italiane ed estere, elenchi di cappellani, suppliche per nomina a cappellano, celebrazione di messe di suffragio, riduzione al numero di otto dei canonici, suppliche al Papa, lettere, traslazioni di salme, regolamenti per lo svolgimento delle fun- zioni religiose, ingiunzioni comunali per l’illuminazione e la manutenzione delle strade e della piazza adiacenti alla basilica, ristrutturazioni di immobili in Carignano, costruzione della scalinata e della balaustra esterna della basi- lica, rinuncia alla carica di abate da parte di Tommaso Reggio, nominato ve- scovo di Ventimiglia nel 1877, testamento di Francesco Pallavicino q. Ales- sandro (22 settembre 1878), marito di Luisa Sauli q. Costantino, e certifi- cato di morte. Alcuni fascicoli sono a stampa e dattiloscritti. Carte di inte- resse per la famiglia Brignole-Sale.

Carte d’amministrazione 81

38 1864 - 1885

« Archivio Sauli. Basilica di Carignano. Documenti. 1880-1885 ».

Scritture diverse relative all’amministrazione della basilica di Carignano: domande di canonicato, delibere comunali per lavori pubblici sulla piazza antistante la basilica e nelle vie adiacenti, istituzioni di cappellanie, delibere del Capitolo, riduzione del numero dei canonici, conti, lettere, lavori di restauro alla cupola, del campanile e della facciata della basilica, ricevute, approvvigionamento di acqua dai civici acquedotti, rapporti con i locatari, amministrazione del moltiplico di Paolo q. Ottaviano. Amministrazione dei beni di monsignor Tommaso Reggio, già abate della basilica: lettere, mutui, ipoteche, quietanze, vendite di beni in Gavi.

Busta di 16 fascc.

39 1886 - 1888

« Archivio Sauli. Basilica di Carignano. Documenti. 1880-1885 ».

Scritture diverse relative all’amministrazione della basilica di Carignano: richieste per la posa di una linea telegrafica e telefonica, ricevute, domande di canonicato e per cappellano, attestazioni sull’asse ereditario dei Sauli, vendita di terreni, restauro dell’organo, richieste di esenzioni fiscali, quie- tanze, volture catastali.

Busta di 14 fascc.

40 1886 - 1915

« Sauli Pallavicini Negrotto Cambiaso. Documenti. Carignano Basilica. Celebrazione, legati. 1886 al 1915».

Scritture diverse relative all’amministrazione della basilica di Carignano: ricevute dei canoni ci, mansionari e cappellani per celebrazione di messe e loro prebende.

Busta di 4 fascc.

41 1882 - 1893

« Archivio Sauli. Basilica di Carignano. Documenti. 1889-1893 ».

Scritture diverse relative all’amministrazione della basilica di Carignano: rapporti con locatari e confinanti, traslazione della salma di Francesco Pal- lavicino q. Alessandro e costruzione del suo monumento funebre, lettere, riduzione dei canonici al numero di otto, ristrutturazione della casa abbaziale,

rapporti con il Municipio di Genova, lavori pubblici, accordi fiscali, rescritto della Congregazione dei Vescovi per l’assoluzione delle patrone che avevano alienati beni della basilica, nomine di cappellani e dell’abate, regolamenti per lo svolgimento delle funzioni religiose, composizioni letterarie e poetiche dell’abate Angelo Sanguineti, aumento dell’importo delle prebende, restauro della facciata posteriore della basilica, domande di canonicato.

Busta di 24 fascc.

42 1881 - 1895

« Archivio Sauli. Basilica di Carignano. Documenti. 1894-1895 ».

Scritture diverse relative all’amministrazione della basilica di Carignano: successione eredita ria del q. Francesco Pallavicino q. Alessandro, benefici e prebende canonicali, nomine di canonici e cappellani, statistiche su enti ecclesiastici, lavori di ristrutturazione della quarta facciata (lato via Nino Bixio) con disegni di M. Dufour e altri, quietanze, pareri legali, procure, mutuo dell’arcivescovo Tommaso Reggio, investimenti finanziari, commis- sione al pittore Lorenzo dei Servi per un dipinto dal soggetto ‘Sacro cuore di Gesù’, rapporti con confinanti, assunzione di personale di servizio, legato di Paolino II a favore della Confraternita della SS. Trinità di Novi.

Busta di 19 fascc.

43 1896 - 1897

« Archivio Sauli. Basilica di Carignano. Documenti. 1896-1897 ».

Scritture diverse relative all’amministrazione della basilica di Carignano: rapporti con il Municipio di Genova, lavori pubblici, titoli e depositi presso la Banca Commerciale Italiana, attestato di morte di Maria Sauli q. Costan- tino (31 maggio 1896), suo testamento e sua successione ereditaria, conti, memorie, spese per il funerale. Domande di canonicato, richieste di rimbor- si fiscali, contratto per l’erogazione di energia elettrica per illuminare la ba- silica, amministrazione del prestito concesso all’ospedale di Pammatone da parte di Paolino II, quietanze, tasse di successione, locazioni, ipoteche per garantire i legati vitalizi disposti da Maria Sauli q. Costantino, acquisizioni di obbligazioni, lavori di ristrutturazione di immobili in via Rivoli, rapporti con i confinanti, erogazione di acqua in via Mylius dall’acquedotto G. Ni- colay, esercizio del pubblico culto.

Carte d’amministrazione 83

44 1889 - 1917

« Archivio Sauli. Basilica di Carignano. Documenti. 1898-1899 ».

Scritture diverse relative all’amministrazione della basilica di Carignano: lettere, conti, attestati di morte di Luisa Sauli Pallavicino q. Costantino (25 marzo 1898), della figlia Teresa (4 febbraio 1907) moglie di Lazzaro Negrotto Cambiaso, e di Artemisia de Mari (10 agosto 1899), figlia di Bianca Sauli de Mari q. Costantino, loro successione ereditaria, tasse di successione e spese per i funerali. Commissione del monumento funebre di Luisa alla scultore G. B. Villa. Rapporti con il Municipio di Genova e con la ‘Società di Ferrovie elettriche e funicolari’ per l’illuminazione della basilica, inventa- rio e donazioni di argenti, rapporti con i confinanti, domande di canonicato e per cappellano e relative nomine, assunzione personale di servizio, lavori pubblici, ipoteche, estimi.

Busta di 28 fascc.

45 1889 - 1903

« Archivio Sauli. Basilica di Carignano. Documenti. 1900-1903 ».

Scritture diverse relative all’amministrazione della basilica di Carignano: lettere, riduzione al numero di otto dei canonici, quietanze, divisione del- l’eredità di Artemisia de Mari, figlia di Bianca Sauli de Mari q. Costantino, dorature di bronzi, commissione di un pulpito ligneo a Cesare Zonca di Bergamo, locazioni, rapporti con i confinanti per l’approvvigionamento idrico, ricevute, atti di causa, domande per cappellano, mansionario e cano- nicato, certificato di morte di Lazzaro Negrotto Cambiaso (1 marzo 1902). Atti di causa contro il Demanio per la riduzione delle imposte, lavori di ri- strutturazione della casa abbaziale, legge del 1902 in merito alla tutela di opere d’arte, conti e orari delle funzioni religiose. Alcuni fascicoli sono a stampa e fotografie.

Busta di 24 fascc.

46 1900 - 1905

«Archivio Sauli. Basilica di Carignano. Documenti. 1904-1905».

Scritture diverse relative all’amministrazione della basilica di Carignano: lettere, informazioni sulla condotta di un canonico, rapporti con la Società dei telefoni, perizie su immobili, locazioni. Domande di canonicato e per abate, donazioni di arredi sacri, restauro dell’organo, riduzione al numero di

otto dei canonici, indulti papali, elenco degli abati (1671-1905), rapporti con la Curia. Atti del processo di canonizzazione di Alessandro Sauli q. Domenico, notizie storiche su Alessandro Sauli e sulle feste sauliane.

Busta di 22 fascc.

47 1883 - 1908

« Archivio Sauli. Basilica di Carignano. Documenti. 1906-1908 ».

Scritture diverse relative all’amministrazione della basilica di Carignano: rapporti con i loca tari e con i confinanti, allaccio alla corrente elettrica, alienazioni di titoli, lavori pubblici e proposte di varianti al piano regola- tore, compravendite, controversie con i canonici per l’orario delle funzio- ni religiose, lettere, minute, domande di canonicato, per cappellano e mansionario e relative elezioni. Rapporti con Luigi Brizzolara per la co- struzione del monumento funebre di Maria Sauli q. Costantino, atto di morte di Teresa Pallavicino Negrotto Cambiaso e spese per il suo fune- rale, conti, ricevute e tasse di successione. Calchi in gesso delle statue di san Sebastiano e sant’Alessandro Sauli di Puget per il museo di Marsiglia. Norme per la distribuzione dell’acqua potabile dell’acquedotto de Ferrari- Galliera, locazioni e sfratti, investimenti finanziari, disegni, inventario di argenti, costruzione di un nuovo organo (Lingiardi-Pavia), informazioni sulla condotta di un canonico, aumento delle prebende, richieste di indulto alla Santa Sede. Rapporti con i preti della Massa, con le suore Giannelline e di Nevers.

Busta di 41 fascc.

48 1906 - 1909

« Archivio Sauli. Basilica di Carignano. Documenti. 1909 ».

Scritture diverse relative all’amministrazione della basilica di Carignano: nomine a sacrestano, quietanze, investimenti finanziari, aumenti delle pre- bende, regolamenti interni, assunzioni di personale di servizio. Locazioni, conti, costruzione di immobili in via Mylius e relativi progetti e preventivi, lettere, rapporti con i confinanti, lavori pubblici per la linea tramviaria, ri- chiesta delle Ferrovie dello Stato per rilevazioni della cupola. Rapporti con i preti della Massa e con la Curia.

Carte d’amministrazione 85

49 1908 - 1912

«Archivio Sauli. Basilica di Carignano. Documenti. 1910-1912».

Scritture diverse relative all’amministrazione della basilica di Carignano: lavori di ristrutturazione di immobili, conti, disegni e planimetrie, rapporti con i locatari e con i confinanti, riduzione al numero di otto dei canonici, richieste di aumento delle prebende da parte dei canonici e minacce di un loro sciopero generale, lettere, regolamenti interni, domande per canonico e relative nomine. Rapporti con i preti della Massa, con i canonici e con la Curia per l’orario delle funzioni religiose. Bilancio preventivo per il 1910. Riparazione della croce sulla cupola, vincoli dell’8 novembre 1911 e del 5 marzo 1912 dell’Ufficio delle belle arti.

Busta di 27 fascc.

50 1865 - 1914

«Archivio Sauli. Basilica di Carignano. Documenti. 1913-1914».

Scritture diverse relative all’amministrazione della basilica di Carignano: rapporti con i loca tari, memorie storiche sull’abate Prospero Peragallo, locazioni, domande di canonicato e relative elezioni, investimenti finanziari, rapporti con il fisco, impianto di allarme per la basilica, ricevute, quietanze e conti.

Busta di 11 fascc.

51 1888 - 1917

« Archivio Sauli. Basilica di Carignano. Documenti. 1915-1916 ».

Scritture diverse relative all’amministrazione della basilica di Carignano: richieste di pagamento per le funzioni religiose, lettere, rapporti con il fisco, il Municipio e il demanio, fornitura d’acqua dagli acquedotti cittadini, lavori pubblici, polizze di assicurazione, locazioni, conti e articoli di giornali. Rapporti con i canonici e i preti della Massa, indulto per la riduzione dei canonici al numero di otto, aumento delle prebende e regolamenti interni. Fede di nascita di Giuliana de Mari q. Gerolamo (27 settembre 1915), di matrimonio di Gerolamo de Mari q. Marcello e Giuseppina Fumagalli q. Annibale (15 aprile 1914), testamento di Gerolamo de Mari q. Francesco (18 dicembre 1918) e sua successione ereditaria.

52 1917 - 1918

Nel documento L'Archivio della Famiglia Sauli di Genova (pagine 77-87)