• Non ci sono risultati.

COSA RIGUARDA COSA PROMUOVE

SCUOLA PRIMARIA

❖ CURRICOLO DI SCUOLA

La finalità della scuola del primo ciclo è, nella promozione del pieno sviluppo della persona, l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base. A tale scopo la comunità scolastica, insieme ad altre istituzioni, “concorre alla rimozione di ogni ostacolo; cura l’accesso facilitato per gli alunni con disabilità;

previene l’evasione dell’obbligo scolastico e contrasta la dispersione; valorizza il talento e le inclinazioni di ciascuno;

persegue con ogni mezzo il miglioramento della qualità del sistema d’istruzione”.

La progettazione didattica ha lo scopo di indirizzare gli alunni verso itinerari conoscitivi orientati alle discipline e alla ricerca delle connessioni tra i vari saperi.

L’attività didattica, dunque, non si risolve in una lineare trasmissione di contenuti, ma mira alla qualità dell’apprendimento.

Centro dell’itinerario formativo è la persona che apprende, con tutta la sua singolarità e complessità e le sue numerose relazioni sia con la famiglia sia con gli altri ambiti sociali. “Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali e religiosi”.

L’azione educativa, che nasce dalla relazione costante con i bisogni fondamentali e con i desideri dei bambini, permette di porre le basi del percorso formativo fornendo le chiavi per apprendere ad apprendere, permette di costruire e trasformare continuamente le mappe del sapere rendendole adatte al continuo cambiamento delle conoscenze e dei loro oggetti.

Gli aspetti principali delle Indicazioni si possono sintetizzare in:

- dialogo tra discipline;

- essenzialità: individuazione dei nuclei fondamentali delle discipline;

- priorità: maggiore attenzione per una solida acquisizione delle conoscenze e delle competenze di base, indispensabili per la costruzione del sapere e per la pratica di una cittadinanza consapevole;

- traguardi: utilizzo di verifiche periodiche e sistematiche degli apprendimenti, prestando attenzione particolare alle diversità individuali e valorizzando i momenti di passaggio.

In questa prospettiva il nostro Istituto, nella consapevolezza della relazione che unisce cultura, scuola e persona, accompagna i suoi alunni verso lo sviluppo armonico ed integrale della persona ponendo l’accento sui principi della Costituzione Italiana, della tradizione e cultura europea in un coinvolgimento attivo e costruttivo delle famiglie.

Il senso dell’esperienza educativa

La scuola svolge un ruolo educativo e di orientamento fornendo all’alunno le occasioni per capire sé stesso, per prendere consapevolezza delle proprie potenzialità e risorse, per progettare e verificare percorsi esperienziali all’interno di un progetto educativo continuo e condiviso con le famiglie.

La comunità scolastica, invitando gli alunni a riflettere sui comportamenti di gruppo, mette in risalto quegli atteggiamenti positivi che evidenziano il rispetto dell’altro ed insegna loro a collaborare. Inoltre, crea buone condizioni di ascolto e di espressione tra i ragazzi e li guida nella comprensione critica dei messaggi provenienti dalla società.

L’alfabetizzazione culturale di base

Si tratta di un’alfabetizzazione culturale, sociale e strumentale che mira a far acquisire gli apprendimenti di base e a sviluppare il pensiero riflessivo e critico come primo esercizio dei diritti costituzionali per la formazione di cittadini consapevoli e responsabili. La padronanza degli alfabeti di base è ancor più importante per i bambini che vivono situazioni di svantaggio, in quanto più solide saranno le strumentalità apprese maggiori saranno le probabilità di inclusione sociale e culturale.

PTOF – 2019/2022

I.C. TULLIA ZEVI

Cittadinanza e costituzione

La scuola del primo ciclo è il terreno favorevole per lo sviluppo di un’adesione consapevole a valori condivisi e ad atteggiamenti cooperativi e collaborativi per la convivenza civile. Obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza sono la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità che si realizzano nel dovere di scegliere e agire in modo consapevole rispettando i diritti fondamentali di ogni essere umano.

Oltre ai valori e alle competenze riguardanti la cittadinanza è prevista, in questa fase del percorso formativo, la prima conoscenza della Costituzione della Repubblica italiana. Tra i diritti costituzionali vi è il diritto alla parola che va sempre tutelato e incoraggiato nella classe e nel singolo alunno.

La scuola deve garantire la padronanza della lingua italiana, parlata e scritta, in questo modo la comunità educante diventa luogo privilegiato di apprendimento e di confronto libero e pluralistico.

L’ambiente di apprendimento

La scuola è il contesto idoneo a promuovere apprendimenti significativi e a garantire il successo formativo di tutti gli alunni.

Per un efficace azione formativa vengono individuati i seguenti principi metodologici:

o valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni, per ancorarvi nuovi contenuti;

o attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità, per far in modo che non diventino disuguaglianze;

o incoraggiare l’apprendimento collaborativo;

o promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, al fine di “imparare ad apprendere”;

o realizzare attività didattiche in forma di laboratorio, per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello che si fa.

Con le Indicazioni nazionali si fissano gli obiettivi generali, gli obiettivi di apprendimento e i relativi traguardi per lo sviluppo delle competenze digli alunni per ciascuna disciplina.

PTOF – 2019/2022

I.C. TULLIA ZEVI

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

❖ Attività funzionali all’insegnamento:

Elementi Tempi

Programmazione didattica: attività settimanale di progettazione degli interventi educativo-didattici svolta dai docenti riuniti con il proprio team o per classi

parallele.

Ogni lunedì dalle 16,45 alle 18,45.

Interclasse tecnica: costituita da tutti i docenti di plesso per discutere, partecipare e proporre argomenti educativo-didattici di interesse generale agli organi

competenti.

Secondo calendarizzazione.

Interclasse con rappresentanti dei genitori: costituita dai docenti del plesso e da un rappresentante dei genitori per ogni classe per formulare proposte sull’azione educativo-didattica al Collegio Docenti.

Secondo calendarizzazione.

Aggiornamento: culturale e professionale dei docenti, in parallelo con le attività didattiche pianificate per l’anno scolastico.

Corsi di aggiornamento ministeriali e d’istituto.

In base ai calendari e al monte ore stabiliti.

Attività delle Funzioni Strumentali. Intero anno scolastico

❖ Attività di insegnamento

Attività Tempi Contenuti e spazi Risorse Umane

Svolgimento del

curricolo Vedasi calendario

scolastico regionale e Interventi per il sostegno Incontri: G.L.I.,

G.L.H.O. (n. 2/3 annuali per alunno)

Progetti e programmazioni di attività finalizzate Religione Cattolica o di materia alternativa all’Insegnamento della

2 ore settimanali:

l’attività alternativa non si configura come attività di

recupero ne è

PTOF – 2019/2022

I.C. TULLIA ZEVI

ORGANIZZAZIONE DELLA RISORSA DOCENTE E AGGREGAZIONE DELLE DISCIPLINE Nell’ambito degli obiettivi di contenimento evidenziati nel D.L. 112/08, poi L. 133/08, a partire dalle classi prime, si è reintrodotta la figura del docente prevalente. Al fine di completare l’orario della classe, il docente è affiancato da altri insegnanti contitolari.

Per le altre classi e il tempo pieno, viene adottato il criterio per cui tutti i docenti condividono equamente gli oneri e le responsabilità derivanti dallo status professionale, salvo i casi in cui uno dei docenti sia costretto ad andare ad insegnare la lingua inglese in altre classi, di conseguenza l'altro compenserà con una presenza di 22 ore nella classe assegnata.

Se si può genericamente parlare di suddivisione degli ambiti di insegnamento in logico-matematico e scientifico e linguistico-espressivo, i docenti hanno anche formulato proposte eterogenee riguardo l’attribuzione dell’ambito antropologico e delle attività di arte, musica e educazione fisica all’interno dei team.

Tale diversa progettazione nasce principalmente dai seguenti fattori:

- valorizzazione delle competenze dei singoli docenti;

- necessità di riservare una parte della risorsa docente all’insegnamento della lingua inglese in tutte le classi;

- ottimizzazione della risorsa oraria.

Pur nella sua complessità, l’organizzazione prescelta ha come obiettivo quello di consentire la costruzione di orari standard per la Scuola Primaria, tale da permettere:

- la tutela dei tempi e dei ritmi di apprendimento degli alunni;

- la valorizzazione delle competenze specifiche dei singoli docenti.

Le eventuali ore a disposizione vengono utilizzate per la sostituzione di docenti assenti fino a 5 giorni.

PTOF – 2019/2022

I.C. TULLIA ZEVI

Documenti correlati