convertito, sia stato proclamato vescovo ed infine sia stato martirizzato durante la Grande
Persecuzione dioclezianea, e che su questo nucleo di realtà storica si siano successivamente
innestati gli elementi leggendari che costellano tutti e tre i testi del corpus agiografico.
Bibliografia
159
Bibliografia:
Fonti:
Acta Apostolorum Apocrypha, a cura di Richard Adalbert Lipsius, Liezpig 1891 Acta Sanctorum, Sept., Vol. VII, 1760, pp. 194-262
Arcana Mundi, a cura di Georg Luck, vol. I-II, Milano 1997
Agostino, Confessioni, a cura di Roberta de Monticelli,Torino 1990
Agostino, Contro gli accademici, in Agostino, Tutti i dialoghi, a cura di Giovanni Catapano, Milano 2006 Agostino, De diversis quaestionibus, in Agostino, La vera religione, a cura di Giancarlo Ceriotti, Luigi Alici e Antonio Pieretti, vol. VI/2, Roma 1995
Ammiano Marcellino, Le storie, a cura di Antonio Selem, Torino 1976 Apuleio, L'Apologia, a cura di Giuseppe Augello, Torino 1984
Apuleio, Metamorfosi o Asino d'Oro, a cura di Giuseppe Augello, Torino 1980 Aristide Elio, Discorsi Sacri, a cura di Salvatore Nicosia, Milano 1984
Arnobio, Difesa della Vera Religione, a cura di Biagio Amata, Roma 2000 Atanasio, Vita di Antonio, a cura di G. J. M. Bartelink, Milano 1974
Catone Marco Porcio, Opere, vol. II, a cura di Paolo Cugusi e Maria Teresa Sblendorio Cugusi, Torino 2001
Catullo Gaio Valerio, Le poesie, a cura di Francesco della Corte, Roma 2003
Cipriano Cecilio Tascio, A Donato, L'unità della Chiesa, La preghiera del Signore, a cura di Carmelo Failla, Roma 1967
Cipriano d'Antiochia, Confessione: la prima versione del mito di Faust nella letteratura antica, a cura di Stefano Fumagalli, Milano 1984
Corpus Hermeticum, a cura di Arthur Darby Nock e André Marie Jean Festugière, vol. I, Parigi 1945
Crisostomo Giovanni, A Stagirio tormentato da un demone, a cura di Lucio Coco, Roma 2002 Crisostomo Giovanni, Oeuvres complètes, a cura di M. Jeannin, vol. IX, Parigi 1866
Cogliolo Pietro, Manuale delle fonti del diritto romano, Milano Roma Napoli 1911 Damasceno Giovanni, Écrits sur l'Islam, a cura di Raymond Le Coz, Parigi 1992
De infantia Iesu evangelium Thomae, a cura di Tony Burke, Turnhout 2010
Degrassi Attilio, I Fasti consolari dell'impero romano dal 30 avanti Cristo al 613 dopoCristo, Roma 1952
Dione Cassio, Storia Romana, libri LXIV-LXVII, a cura di Alberto Barzano, Alessandra Stroppo e Alessandro Galimberti, Milano 2000
Dio's Roman History, a cura di Earnest Cary, vol. IX, Londra 1955
Erodoto, Le storie, a cura di Aristide Colonna e Fiorenza Bevilacqua vol. I-II, Torino 1996
Eudocia Augusta, De Sancto Cypriano, in Synkrisis a', testi e studi di filosofia del linguaggio religioso, a cura di Carlo Angelino e Enrica Salvaneschi, Genova 1982, pp. 11-80
Eudocia Augusta, Storia di San Cipriano, a cura di Claudio Bevegni, Milano 2006 Eunapio di Sardi, Vita di filosofi e sofisti, a cura di Maurizio Civiletti, Milano 2007 Eusebio di Cesarea, Contro Ierocle, a cura di Alberto Traverso, Roma 1997
Eusebio di Cesarea, Elogio di Costantino, a cura di Marilena Amerise, Milano 2005 Eusebio di Cesarea, Histoire ecclésiastique, a cura di Gustave Bardy, vol. III, Parigi 1993 Eusebio di Cesarea, Preparazione evangelica, a cura di Franzo Migliore, Roma 2012 Fortunato Venanzio, Vita di San Martino, a cura di Giovanni Palermo, Roma 1995 Filostrato, Vita di Apollonio di Tiana, a cura di Dario del Corno, Milano 1978 Giamblico, Summa pitagorica, a cura di Francesco Romano, Milano 2006
Giuseppe Flavio, Antichità Giudaiche, a cura di Luigi Moraldi, vol. I, Torino 1998 Fozio, Bibliotheque 2: Codices 84-185, a cura di René Henry, Parigi 1960
Girolamo Eusebio, Lettres, a cura di Jérôme Labourt, vol. III, Parigi 1953
Girolamo Eusebio, Vita di Martino, vita di Ilarione, in memoria di Paola, a cura di A. A. R. Bastiansen e Jan W. Smit, Milano 1975
Giuliano Imperatore, Alla madre degli dei e altri discorsi, a cura di Jacques Fontaine, Carlo Prato e Arnaldo Marcone, Vicenza 1987
Giustino, Apologie, a cura di Giuseppe Girgenti, Milano 1995
The greek magical papyri,including the demotic spells, acura diHand Dieter Betz,ChicagoeLondra1992
Gregorio di Nazianzo, Autobiografia, Carmen de vita sua, a cura di Francesco Trisoglio, Brescia 2005 Gregorio di Nazianzo, Discours 24-26, a cura di Justin Mossay, Parigi 1981
Gregorio di Nazianzo, Tutte le Orazioni, a cura di Claudio Moreschini, Milano 2000
Grohmann Adolf, Griechische, koptische und arabische texte zur religion und religiosen literatur in
Agyptens Spatzeit, Heidelberg 1934
Ireneo di Lione, Contro le eresie e altri scritti, a cura di Enzo Bellini e Giorgio Maschio, Milano 1997 Lattanzio, Così morirono i persecutori, a cura di Luigi Rusca, Milano 1957
Lattanzio, Divinarum Insitutionum libri septem, a cura di Eberhard Heck e Antonie Wlosok, vol. I, Monaco e Lipsia 2005
Lattanzio, Divinarum Institutionum libri septem, a cura di Eberhard Heck e Antonie Wlosok, vol. III, Berlino e New York 2009
Bibliografia
161
LemmOscarvon,Sahidische Bruchstücke der Legende von Cyprian von Antiochien, San Pietroburgo1899
Libanio, Discours, a cura di Jean Martin e Paul Petit, vol. I, Parigi 1979+
Les lois religieuses des empereurs romains de Constantin à Théodose II, a cura di Jean Rougé e Roland
Delmaire vol. II, Parigi 2009
Lucano, La guerra civile, a cura di Renato Badali, Torino 1988
Luciano di Samosata, Alessandro o il Falso Profeta, a cura di Loretta Campolunghi, Milano 1992 Luciano di Samosata, L'amante della menzogna, a cura di Francesca Albini, Venezia 1993
Luciano di Samosata, Della morte di Peregrino, in Luciano di Samosata, Tutti gli scritti, a cura di Diego Fusaro e Luigi Settembrini, Milano 2007, pp. 1709-1732
Luciano di Samosata, Il Menippo o la negromanzia, in Luciano di Samosata, Tutti gli scritti, a cura di Diego Fusaro e Luigi Settembrini, Milano 2007
Niceta Coniata, Historia, a cura di Ioannes Aloysius Van Dieten, Berlino 1975
Otto Johann Karl Theodor von, Corpus apologetarum Christianorum saeculi secundi, vol. V, Mauke 1881 Origene, Contro Celso, a cura di Pietro Ressa e Claudio Moreschini, Brescia 2000
Pausania, Guida della Grecia, a cura di Domenico Musti e Mario Torelli, vol. I, Milano 1986 Pausania, Guida della Grecia, a cura di Domenico Musti e Mario Torelli, vol. III, Milano 1991 Platone, Cratilo, a cura di Caterina Lucciardi, Milano 1989
Platone, Oeuvres complètes, vol. I, a cura di Maurice Croiset, Parigi 1980 Platone, Simposio, a cura di Giovanni Reale e John Burnet, Milano 2001
Plinio Gaio Secondo, Storia Naturale, vol. III, a cura di Andrea Aragosti, Roberto Centi, Francesca Ela Consolino, Anna Maria Cotrozzi, Francesca Lechi, Alessandro Perutelli, Torino 1984
Plinio Gaio Secondo, Storia Naturale, vol. IV, a cura di Umberto Capitani e Ivan Garofalo, Torino 1986 Plotino, Enneadi, a cura di Roberto Radice e Giovanni Reale, Milano 2002
Plutarco, L'eclissi degli oracoli, a cura di Andrea Rescigno, Napoli 1995
Ponzio, Vita di Cipriano, Paolino, Vita di Ambrogio, Possidio, Vita di Agostino, a cura di Manlio Simonetti, Roma 1989
Porfirio, De l'abstinence, a cura di Jean Bouffartigue e Michel Patillon, vol. II, Parigi 1979 Porfirio, Discorsi contro i cristiani, a cura di Claudio Muti, Catanzaro 1977
Porfirio, Vita di Pitagora, a cura di Angelo Raffaele Sodano e Giuseppe Girgenti, Milano 1998 Porfirio, Vita di Plotino ed ordine dei suoi libri, a cura di Giovanni Pugliese Carratelli, Napoli 1946 Psello Michele, Sull'attività dei demoni, a cura di Francesca Albini, Genova 1985
Pseudo-Clemente, I ritrovamenti, a cura di Silvano Cola, Roma 1993
Prudenzio, Gli inni quotidiani, Le corone dei martiri, a cura di Mario Spinelli, Roma 2009 Rutilio Namaziano Claudio, De reditu, a cura di Emanuele Castorina, Firenze 1967
Scrittori della Storia Augusta, vol. III, a cura di Paolo Soverini, Torino 1993 Scrittori della Storia Augusta, vol. IV, a cura di Paolo Soverini, Torino 1993
Simeone Metafraste, Vita S. Cypriani Antiochieni, in Patrologia Graeca, Vol. 115, coll. 848-882 Sofronio, Narratio miraculorum SS. Cyri et Iohannis, 35, in Spicilegium Romanum, a cura di Angelo Mai, vol. III, Roma 1840
Sozomeno, Histoire Ecclésiastique, a cura di Guy Sabbath, André-Jean Festugière e Bernard Grillet, vol. III, Parigi 2005
Synaxaire Arabe Jacobite, a cura di René Basset, in Patrologia Orientalis, I, Parigi 1907, pp. 215-379 Synaxarium Ecclesiae Constantinopolitanae e codice sirmondiano nunc berolinensi adiectis synaxariis selectis, a cura di Hippolyte Delehaye, Bruxelles 1902
Svetonio, Vite dei Cesari, a cura di Paola Ramondetti, vol. I, Torino 2008 Tacito Publio Cornelio, Annali, a cura di Bianca Ceva, Milano 1997
Teodoreto di Cirro, Storia di Monaci Siri, a cura di Antonio Gallico, Roma 1995 Teodoreto di Cirro, Storia religiosa, a cura di Gottardo Gottardi, Siena 1994 Tertulliano, Apologetico, a cura di Ernesto Bonaiuti e Ettore Paratore, Bari 1972
Tertulliano, De idolatria, a cura di J. H. Waskink e J. C. M. Van Winden, Leida, New York Kobenhavn, Colonia 1987
Vite di monaci copti, a cura di Tito Orlandi e Antonella Campagnano, Roma 1984
Bibliografia
163
Bibliografia:
Letteratura moderna:
Agosti Gianfranco, “Versificare i riti pagani. Per uno studio del catalogo delle iniziazioni nel San Cipriano di Eudocia”, Il calamo della memoria V, 2012, pp. 119-220
Albanese Luciano e Mander Pietro, La teurgia nel mondo antico, Genova 2011
Anderson Graham, Sage, saint and sophist, holy men and their associates in the Early Roman Empire, Londra e New York 1994
Aubert Jean-Jacques, “Threatened Wombs: Aspects of Ancient Uterine Magic”, Greek Roman and
Byzantine Studies 30, 1989 pp. 421-449
Bailey Ryan, The Confession of Cyprian of Antioch: Introduction, Text and Translation, Montreal 2009 Barb A. A., “La sopravvivenza delle arti magiche”, in Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel
secolo IV, Torino 1968, pp. 111-138
Basset René, Les apocryphes éthiopiens VI: Les prières de saint Cyprien et de Théophile, Parigi 1896 Bausi Alessandro, “L'epistola 70 di Cipriano di Cartagine in versione etiopica”, Aetiopica 1, 1998, pp. 101-130
Bernardi Jean, La prédication des Pères Cappadociens. Le prédicateur et son auditoire, Parigi 1968 Berranger-Auserve Danièle, “Cyprien personnage romanesque dans la confession de Saint Cyprien”, in
Les Personnages du romain grec, actes du colloque du Tours 18-20 Novembre 1999,Lione 2001,pp.299-307 Bevegni Claudio, “Note a Eudocia, «De Sancto Cypriano» I 5 e I 32”, Sandalion 4, 1981, pp. 183-189 Bevegni Claudio, “Due note testuali ad Eudocia, De Sancto Cypriano I 275 e II 43”, Sandalion 5, 1982, pp. 277-282
Bevegni Claudio, “Eudociae Augustae martiryium S. Cypriani I, 1-99”, in Prometheus, Rivista
quadrimestale di Studi Classici 8/3, 1982, pp. 249-262
Bevegni Claudio, “Per una nuova edizione del De Sancto Cypriano dell'imperatrice Eudocia: primi passi”, in Futurantico I, 2003, pp. 29-46
Bevegni Claudio, “Il viaggio di istruzione al male del mago Cipriano, due note”, Itineraria 3-4, 2004- 2005, pp. 51-56
Bevegni Claudio, “Sui modelli del De Sancto Cypriano dell'Imperatrice Eudocia”, in Approches de la
Troisième Sophistique. Recueil d'études en l'honneur de Jacques Schamp, Bruxelles 2006, pp. 389-405
Beyschlag Willibald, De Cypriano mago et martyre Calderonicae tragoediae persona primaria
dissertatio, Halis 1866