COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE
• In contesti orali e scritti, comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative alla propria
esperienza quotidiana, ai bisogni immediati (persona, famiglia, scuola, città, acquisti etc.) e a semplici argomenti di studio
• Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su
argomenti familiari e abituali.
• Interagire per iscritto per esprimere informazioni e aspetti del proprio vissuto.
• Riflettere con metodo induttivo sulla lingua
• Valutare il proprio apprendimento
• Usare in modo appropriato il dizionario bilingue e/o gli strumenti multimediali
ASCOLTO
• Comprendere brevi messaggi, anche multimediali,
identificandone parole chiave e senso generale.
LETTURA
• Leggere globalmente testi semplici per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline, purché il lessico specifico sia stato presentato in precedenza.
PARLATO
. Interagire con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando semplici espressioni e frasi adatte alla situazione.
SCRITTURA
• Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze, i propri progetti e desideri, anche
• Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi di uso comune
• Lessico, strutture e funzioni linguistiche relative al livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento
• Elementi di civiltà e cultura dei paesi della lingua di studio
• Semplici argomenti di studio affrontati con metodologia CLIL
90
con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio.
RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO
• Rilevare semplici regolarità e variazioni nella forma di testi scritti di uso comune.
• Rilevare analogie e differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse.
• Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi
• Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento.
91
TECNOLOGIA
COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE
• L'alunno riconosce nell'ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali e artificiali ed è in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi.
• Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte.
• Progetta e realizza un elaborato grafico o infografico utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.
• Comunica ed esegue procedure per svolgere compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni, utilizzando in modo efficace
• Riconoscere e classificare risorse materiali ed energetiche.
• Leggere e interpretare istruzioni tecniche per eseguire con metodo e logica compiti operativi semplici e complessi.
• Applicare procedure per effettuare prove sperimentali, rilievi e indagini conoscitive per ricavare informazioni quantitative e qualitative su beni e oggetti di uso comune e sull’ambiente circostante.
• Scegliere e utilizzare le tecniche e gli strumenti tecnologici informatici conosciuti in base alla tipologia e agli obiettivi di lavoro, anche per la ricerca, la comunicazione e la condivisione.
• Pianificare le fasi di realizzazione di un’attività o di un oggetto individuando materiali, strumenti e tempistica.
• Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico per descrivere, rappresentare e progettare graficamente ambienti, oggetti e processi.
Le risorse della Terra
I principali processi di trasformazione di risorse e di produzione di beni (dalle risorse naturali agli artefatti).
L’aria, l’acqua e l’inquinamento ambientale.
Il problema dei rifiuti.
Lo sviluppo sostenibile
Tecnologia dei materiali Le principali proprietà fisiche, tecnologiche e
meccaniche di alcuni materiali nonché i rispettivi cicli di lavorazione.
Tecnologia agraria e alimentare
Il settore agricolo e i principi dell’agricoltura biologica.
L’importanza di un’etichetta alimentare.
Abitazione città e territorio Gli edifici e la loro sostenibilità Economia e lavoro
I concetti fondamentali del mondo del lavoro e le basi dell’economia.
Energia
Caratteristiche e impieghi dei combustibili fossili.
I vantaggi ambientali legati alle risorse rinnovabili.
Le trasformazioni dell’energia.
92
e responsabile i diversi mezzi di comunicazione e in particolare le Tic.
• Progetta, trasforma e realizza semplici prodotti, anche di tipo digitale.
• Comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della disciplina.
Le fonti rinnovabili e le fonti non rinnovabili.
Il funzionamento di alcune centrali elettriche.
Energia elettrica
La struttura dell’atomo e il concetto di elettricità.
Il circuito elettrico.
I pericoli della corrente elettrica e la sicurezza.
Disegno geometrico
L'uso e le caratteristiche degli strumenti da disegno.
Le convenzione grafiche: linee e caratteri di scrittura.
Le unità di misura.
Le principali figure geometriche piane.
Il disegno modulare.
Analisi tecnica degli oggetti.
Le norme UNI.
Scale di ingrandimento e di riduzione.
Sviluppo di solidi semplici.
Le proiezioni ortogonali.
Proiezioni ortogonali di solidi complessi Sezioni di solidi
Assonometria isometricacavaliera,monometrica Laboratorio
Procedure e materiali per la realizzazione di artefatti.
Informatica Le procedure base per accedere e utilizzare semplici programmi e/applicazioni.
Progetto Eipass.
93
ARTE E IMMAGINE
COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE
• Padroneggia gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico (strumenti, tecniche di produzione e fruizione, lettura critica)
• Leggere e comprendere i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.
Descrive e commentare Beni Culturali, immagini statiche e multimediali utilizzando il linguaggio verbale specifico
• Realizzare elaborati personali e creativi sulla base di una ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi; padroneggiare gli elementi della grammatica visuale
• Leggere le opere più
• Saper ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.
• Saper utilizzare
consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.
• Saper rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.
• Saper scegliere le tecniche linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativo o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.
• Saper utilizzare diverse tecniche
• La percezione visiva: le forme impossibili e le illusioni ottiche nella realtà e nell’arte
• Gli elementi e le strutture del linguaggio visivo e loro significato espressivo (la linea, la forma, la superficie, la texture, il colore, la luce/ombra, lo spazio e la prospettiva centrale/accidentale, il volume, la composizione modulare, simmetrica, ecc.).
• Figurativo ed astratto (dalla realtà all’astrazione)
• Linguaggi della comunicazione visiva: pubblicità, cinema/teatro, design.
• Il volto e la figura umana.
• La natura morta.
• Il territorio (aspetto naturale ed urbano).
• Tecniche grafiche, pittoriche, plastiche miste, sperimentali, costruttive, multimediali.
• Espressioni artistiche dalla preistoria all’arte contemporanea .
• Beni culturali: tutela e conservazione
94
significative prodotte nell’arte antica, medioevale, moderna e contemporanea sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali, riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed essere sensibile e cosciente ai problemi della tutela e della conservazione.
• Analizzare e descrivere beni culturali, anche del proprio territorio, utilizzando il linguaggio appropriato.
osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.
• Saper leggere e interpretare un’immagine o un
opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.
• Saper riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte nell’immagine della comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (anzi, pubblicità, informazione, spettacolo).
• Saper leggere e commentare criticamente un’opera d’arte e mettendole in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.
• Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della
95
produzione artistica dei principali periodi storici del passato e
dell’arte moderna e
contemporanea, anche
appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio.
• Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e valori estetici, storici e sociali.
96
MUSICA
COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE
• Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico (strumenti e tecniche di produzione e fruizione)
• Acquisire conoscenza di sé riflettendo sulla propria fisicità, sulla propria percezione sensoriale, sulle dimensioni spazio – temporali, sul proprio mondo affettivo – relazionale e sulle conoscenze, confrontandosi con realtà diverse.
• Eseguire in modo espressivo,
collettivamente e
individualmente, brani vocali e/o strumentali di diversi generi e stili
• Improvvisare, rielaborare e comporre semplici strutture ritmico – melodiche utilizzando semplici schemi ritmico – melodici.
• Usare correttamente la notazione musicale sia in termini di scrittura che di lettura.
• Analizzare gli aspetti formali e strutturali insiti nei materiali musicali facendo uso di un lessico appropriato e adottando codici rappresentativi diversi.
• Prendere coscienza dell’appartenenza ad una tradizione culturale e nel contempo favorire gli strumenti per la conoscenza e il rispetto di altre tradizioni.
• Elementi di conoscenza delle strutture per la lettura/ascolto di un’opera musicale e conoscenza del lessico musicale di base.
• Elementi di tecnica vocale di base.
• Elementi di tecnica strumentale (flauto, strumentario Orff, altri strumenti individuati dall’insegnante.)
• Generi e tipologie della musica.
• Cenni di storia della musica utili alla lettura del patrimonio musicale.
97
• Sviluppare una sensibilità musicale basata sull’ascolto e sulla interpretazione di brani per una fruizione consapevole del patrimonio musicale.
98