• Non ci sono risultati.

FINE SECONDA PARTE INIZIO TERZA PARTE

Parla il Presidente Palma:

<< Okay, bene. Quindi, possiamo riprendere. Si è segnata la Consigliera Andreazzoli. Prego. >>

Parla il Consigliere Andreazzoli:

<< Mah, con l’Assessore Forti abbiamo avuto un incontro in commissione pochi giorni fa, e in commissione ha chiarito già quanto detto stasera in Consiglio Comunale. L’Assessore sa benissimo che in quella sede, comunque, io ho manifestato, diciamo, il mio rammarico per la stagione estiva e l’Assessore Forti ha spiegato il perché, diciamo, degli venti di questa stagione estiva che, in qualche modo, cioè non si è riusciti, l’Amministrazione non è riuscita comunque a mettere a posto. Quindi, ha spiegato alla Commissione le problematiche per quanto riguarda La Padula. Ha spiegato problematiche varie sul territorio. Resta di fatto che quello che è stato detto in commissione mi sento di ridirlo anche in Consiglio Comunale e quindi che, effettivamente, gli eventi, soprattutto per il centro storico di Carrara, sono veramente pochi. Al di là del Carmi e al di là di questi eventi, insomma questo evento che c’è il venerdì sera nel centro cittadino..eh? Il sabato, va beh, okay, ho sbagliato il giorno. Però, okay, e quindi diciamo che Carrara è morta.

Carrara è veramente morta e prendiamo atto che, in effetti, ci sono diverse lamentele sul territorio.

Ora, è chiaro che, comunque, è una stagione che viene dopo un insediamento e quindi dopo un periodo in cui l’amministrazione deve per forza cercare di capire come funzionano le cose.

L’Assessore ha detto che, comunque, stava lavorando ad altri progetti. Purtroppo, devo aggiungere a queste, diciamo a questo mio intervento, il distacco un po’ che a volte si nota da parte dell’Assessore, in quanto in commissione non la vediamo molto spesso. Abbiamo lavorato per il rilancio del centro storico su, diciamo, un progetto che inizialmente sembrava concordato con l’Assessore, in quanto era venuta in commissione e se n’era parlato, che insieme al trenino turistico doveva essere portato avanti un progetto di un pullman che doveva raggiungere le cave.

Doveva raggiungere le cave, doveva raggiungere Colonnata, doveva comunque sostare nel centro storico, sono state fatte diverse commissioni, basate su questo. E poi, purtroppo, a distanza di mesi, perché si è iniziato a parlare di questo pullman nel mese di febbraio, a distanza di mesi, quindi adesso nel mese di luglio siamo venuti a conoscenza che di questo pullman non se ne farà più niente. Capisco che le esigenze di Bilancio, magari, hanno imposto di spostare queste risorse su quello che, inizialmente, poteva sembrare un progetto valido per la città in altre risorse. Quindi, sicuramente, gli venti sono scarsi, su questo concordo con il Consigliere Bernardi. L’estate scorsa era una prima estate. Quest’anno è una estate nella quale si doveva iniziare a vedere qualcosa e, purtroppo, ci rendiamo conto che gli eventi sul territorio sono veramente contenuti. >>

Parla il Presidente Palma:

<< Grazie Consigliera Andreazzoli. Vedo segnato il Consigliere Bassani? Prego. Vi ricordo che sono interventi di cinque minuti per ogni Consigliere. Prego.>>

Parla il Consigliere Bassani:

<< Grazie Presidente. Gli eventi sul territorio non sono affatto contenuti. C’è stato qualche problema a Carrara, come è stato evidenziato in Commissione dell’Assessore. Io volevo rimarcare qualcosa su questa mozione perché ci sono delle cose che, francamente, non mi tornano.

Giocherellando ha detto il Consigliere Bernardi. Beh, giocherellando come faceva il nostro Sindaco ai vecchi tempi, mi sembra di avere capito. Dunque, il Summer Sport Festival, non è un vero e proprio fallimento. Il Summer Sport Festival è un successo. Un successo di persone. Un successo di sport minori, un successo di studenti, di allievi e di sportivi che vengono a vedere. E, mentre Lunezia, tanto del conclamato declamato, aveva solo due, tre giorni, nell’arco di tutta la stagione siamo convinti che otterremo lo stesso numero di spettatori e di persone interessate. E, se tanto mi dà tanto, il prossimo anno sarà una cosa ancor più conclamata. Detto questo, il vero fallimento, secondo me, è stato quello di avere lasciato 20 e più anni una Caravella nel massimo degrado.

Cosa che noi abbiamo portato, cosa che noi abbiamo portato già in campagna elettorale..(VOCI FUORI MICROFONO)..>>

Parla il Presidente Palma:

<< Lasciamo finire! Lasciamo finire l’intervento! >>

Parla il Consigliere Bassani:

<< Fatemi finire, per piacere! >>

Parla voce fuori microfono:

<< Che dica la verità! >>

Parla il Presidente Palma:

<< Lasciamo finire l’intervento, poi avete possibilità di replicare. >>

Parla il Consigliere Bassani:

<< Cosa che, invece, si è visto già quando eravamo in campagna elettorale la ricettività che poteva aver La Caravella e già l’appuntamento di ieri sera del CESVOT ha fatto vedere quante persone sono state..(VOCI FUORI MICROFONO)..>>

Parla il Presidente Palma:

<< Lasciamo, scusate, lasciamo completare >>

Parla il Consigliere Bassani:

<< Mi fate finire, per favore? Mi fate finire, cortesemente? Colleghi, grazie.

Un’altra cosa che, veramente rimango basito, sono gli ologrammi esposti al Carmi. Signori, ma gli ologrammi esposti al Carmi è un regalino che abbiamo ricevuto da voi, dalla precedente amministrazione per un totale di 480 mila Euro. Non so se ve lo ricordate questo. Ed è grazie all’Assessore Federica Forti, che, visto che erano trascorsi 400 anni dalla morte di Michelangelo ed erano succeduti nell’arco di tutti questi anni talmente tanti eventi, talmente tante conferenze, che si è sentita la necessità di cambiare grazie a chi si occupava di metamorfosi, chiaramente, di cambiare la disposizione del museo. Non ultimo, non ultimo noi abbiamo ricevuto, l’Assessore Federica Forti ha ricevuto i complimenti del Sovrintendente Ficacci per le esposizioni fatte ai piani di sotto e nei sotterranei. Questo ci tenevo a dirlo perché chiedere le dimissioni di un Assessore che ti prepara un museo in tale maniera, che riceve talmente tanto successo, mi sembra quanto meno bizzarro.

La circolare Minniti è finita in Paninoteca con Gabrielli perché noi parliamo di circolare Gabrielli quando si parla di queste cose e non è un clima da Medioevo. Noi siamo orgogliosi di seguire alla lettera la circolare Gabrielli. E’ chiaro che molti eventi, purtroppo, non si possono fare, così come non si possono fare in tantissime altre e non si sono fatte in tantissime altre località. E questo è

quanto. Noi siamo orgogliosi di fare questo. Per ultimo e non ultimo, il Natale in Via Roma che vende panini con le salsicce e i pony fatti sfilare per via Roma. Io ricordo che quest’anno, quest’anno noi abbiamo avuto i complimenti per l’illuminazione delle cave, non solo da Carrara, da fuori Carrara, e l’illuminazione fatta a Carrara. Quindi, detto questo, signori, io questa mozione la contesto. Grazie. >>

Parla il Presidente Palma:

<< Grazie Consigliere Bassani. Consigliere Bottici, prego.>>

Parla il Consigliere Bottici:

<< Volevo fare un discorso un po’ più politico, rispondo anche un po’ a Bassani perché ora tutto questo splendore, che lui ha visto, io non lo vedo, ma il fatto che si sia perso il Lunezia in Piazza a Marina, Lunezia sì è vero che erano tre serate, ed erano tre serate pienissime di gente, ma non è che le altre, i mesi di giugno, quando non c’era Lunezia, la Piazza fosse vuota, eh. C’erano 40-45 serate quando era più con la piazza piena. Per cui, non è che è cambiato, oggi c’è gente, come dice lei, prima non c’era. Secondo me, ce n’era prima, prima ce n’era di più rispetto ad ora. Ma tolto questo, tolto questo e sulla Caravella taccio perché avete fatto sei inaugurazioni della Caravella, questa è la settimana, però vi voglio correggere, che è tornata in, è tornata, no è tornata, (parola non comprensibile)..la Caravella, e dopo tre mesi la Caravella, e mo la Caravella.

La Caravella è appurato, che è tornata, ma le faccio presente che un anno e mezzo due anni che è tornata a disposizione del Comune, perché era demaniale e il Comune non poteva farci niente.

Magari le è sfuggito questo dettaglio, ma glielo rimetto in mente.

Torna Federica, torna Federica. Allora, io penso di essere stato uno di quelli, all’Assessore Forti sì, penso di essere stato uno di quelli che in questo anno ha criticato molto l’operato dell’Assessorato, soprattutto nella fase iniziale, e porto avanti delle argomentazioni: il fatto che l’anno scorso, nei mesi invernali, autunnali si sia paralizzata Carrara per la questione dei bandi ecc, ecc. Ricordo che, appunto, in Consiglio il discorso delle giostrine, i bandi ecc, ecc. E siamo andati avanti con tutta. I mercati, i mercatini, con tutti quei regolamenti che poi non permettevano, sui quali si è riconosciuto anche di avere fatto degli errori. Anche sulla programmazione estiva rimango dell’idea che sia una programmazione, io ora non voglio dare giudizi estremi ecc, però onestamente non ho visto il cambio di passo che si era annunciato in campagna elettorale. Con questo voglio anche dire, per quello che riguarda la tematica del biglietto, a parte che, secondo me, è rimasto uguale non è cambiato, non è aumentato perché se per entrare a due musei cinque euro e l’altro costa cinque, con dieci si entra a tre. Questo rimane matematica. Cioè, per cui, da questo punto di vista.

Voglio anche riconoscerle il fatto che qualcosa ha provato a fare. E’ vero che è molto più esposta rispetto ad altri assessorati perché, è chiaro, le manifestazioni, la cultura ecc, la vedono più esposta. Secondo me, ha fatto molti errori e noi non siamo soddisfatti assolutamente di quello che è stato il primo anno. non siamo nemmeno d’accordo sul fatto che sia tanto da giudicarla per arrivare a delle dimissioni. Come noi ci asterremo, nella votazione ci asterremo non voteremo né a favore e né contro, ci asterremo..(VOCI FUORI MICROFONO)..>>

Parla il Presidente Palma:

<< Lasciamo finire! >>

Parla il Consigliere Bottici:

<< (Parola non comprensibile) PD e faccio quello che mi pare, onestamente. Poi, giudichi. Guarda che anche voi siete un gruppo unico, ma qualche volta è uscito qualcuno, quando si votava, per cui forse ti è sfuggito, però, magari. Siete tutti insieme, ma qualcuno intanto si è dileguato. Per cui, non è che uno poi la deve sempre vedere. Noi, come gruppo del PD, come gruppo del PD ci asterremo anche perché, se devo dare un giudizio sull’Amministrazione sono altri gli assessorati che, secondo noi, hanno prodotto poco, perché qui almeno si è cercato di produrre, secondo noi male, ma si è cercato. Ma ci sono delle tematiche ben più importanti, ben più importanti che non sono state minimamente affrontate in questo anno di legislatura del Movimento 5 Stelle. Per cui, nel momento in cui dovremo chiedere le dimissioni di qualcuno, non ci rivolgeremo ad un singolo Assessore, ma chiederemo le dimissioni della Giunta. Nel momento in cui vedremo che si

perpetrerà questo immobilismo, che ha caratterizzato, secondo noi, il primo anno di governo.

Grazie. >>

Parla il Presidente Palma:

<< Grazie Consigliere Bottici. Vedo che si è segnata di nuovo la Consigliera Andreazzoli. Gliela faccio fare anche con la dichiarazione di voto perché è già intervenuta su questo. Prego. >>

Parla il Consigliere Andreazzoli:

<< No, mi sono riprenotata semplicemente sarò velocissima, per l’intervento che ha fatto il Consigliere Bassani perché dicendo che dobbiamo vergognarci per avere lasciato La Caravella nelle condizioni in cui era, mi ha anticipato Bottici, però volevo fare capire bene al consigliere Bassani che se il CESVOT ha potuto organizzare quello che ha organizzato ieri sera, è grazie a chi si è messo in macchina, in treno o con qualsiasi altro mezzo per raggiungere Firenze per fare avanti e indietro, non so quante volte, al Demanio per poter riacquisire La Caravella al Comune di Carrara. Quindi, questo è bene sottolinearlo e mi dispiace che ci sia poca gente in sala, ma è un messaggio che deve passare, perché è un po’ come la Padula. La Padula, è vero, è stata inaugurata, ma una casa quando si fa si parte dal progetto, dalle fondamenta e si tira su. Un conto è tirarla su e un conto è metterci i mobili. Quindi, bene che venga detto e che venga riconosciuto che giustamente le cose vanno avanti e in una continuità vanno avanti, ma dire che La Caravella è stata vent’anni ferma e che adesso, con la bacchetta magica, è stata recuperata, che poi bisogna vedere come, e che l’evento, che è stato fatto alla Caravella è stato organizzato dal CESVOT e non dall’Amministrazione Comunale, questo mi sembra una cosa proprio fuori luogo perché sennò, Consigliere Bassani, io le voglio dire questo: visto che dice che è così bravo, siete così bravi tutta la maggioranza, mi dovete spiegare perché alcune opere sono rimaste ferme. Quindi, probabilmente, quelle che sono andate a buon fine siete stati bravi e quelle che, invece, sono rimaste ferme la colpa è dell’Amministrazione precedente. C’è qualcosa che non va. Delle due una. Volevo intervenire soltanto per questo e anche lì illuminazione delle cave, è vero l’Assessore ha fatto un gran ben lavoro sull’illuminazione delle cave perché è riuscita a coinvolgere molti più soggetti di quelli che avevano acceso le luci in cava negli anni precedenti. Quindi, di questo si dà merito all’Assessore, perché l’Assessore è riuscita comunque ad avere una illuminazione delle cave più importante, però l’idea era già stata fatta negli anni precedenti perché erano già state illuminate le cave. SE non le ha mai viste le faremo vedere qualche fotografia. >>

Parla il Presidente Palma:

<< Bene, grazie Consigliera Andreazzoli. Si è segnato il Consigliere Lapucci, prego. >>

Parla il Consigliere Lapucci:

<< Io volevo, semplicemente, fare un paio di considerazioni. Non sapevo come votare su questa mozione del Consigliere Bernardi e ritengo che avevo sbagliato molte valutazioni. Pensavo che la circolare Gabrielli venisse applicata solamente qua a Carrara e non negli altri Comuni, perché vedo che negli altri Comuni vanno in deroga, ma comunque l’auspicio è che è uscito sulla stampa della modifica della Gabrielli. La modifica della Gabrielli è stata fatta il 18 luglio e come ogni evento pubblico responsabilizza il Sindaco ad andare in deroga alle prescrizioni della sicurezza. Quindi, non penso che sia tutta colpa dell’Assessore Forti se gli eventi sono pochi e scadenti, ma del fatto di una Amministrazione che non si voglia assumere delle responsabilità sul fatto della sicurezza.

Che poi sarebbe tutto un dire perché io, ogni tanto, passo da Marina di Carrara a questo fantomatico Summer Sport Festival, ho dei dubbi che ci sia tutto questo riscontro da parte della popolazione, ma ogni cosa è perfettibile, mi auguro che nel prosieguo degli anni se verrà sempre proposto alla cittadinanza ci sia un maggior riscontro di pubblico, ma non noto tutta questa sicurezza in Piazza Menconi durante questi avvenimenti, ma non perché siete, diciamo, in fallo su questo, perché non ritengo che la circolare Gabrielli vada interpretata in maniera restrittiva.

Bisogna valutare evento per evento, come dice, e prendersi delle responsabilità, votare, firmare delle deroghe. Per quanto riguarda La Caravella ho notato che c’è stata la manifestazione di interesse aperta dal 20 al 25, quindi solamente 5 giorni tra cui c’è un fine settimana, che si rivolgeva a privati, associazioni o quant’altro per, diciamo, far presente al Comune la volontà di organizzare determinate manifestazioni. A parte che ritengo che tenere una manifestazione di

interesse aperta solamente cinque giorni, nel fine settimana, perda un po’ di significato. E poi ho notato che comunque alcune date, dal 1° agosto al 15 settembre, che era il periodo indicato dalla manifestazione di interesse, sono già state assegnate alla Pro Loco. Quindi, si fa tutto un bel discorso sulla trasparenza, sulla possibilità di scegliere in base a determinati criteri. Questi eventi e chi li organizza, e poi cinque date vengano date a contentino alla Pro Loco, che ne avevano chieste molto di più per tenerli buoni fino ad un certo punto, perché poi, tra l’altro, siamo tutti Facebook, ho letto abbastanza, dei post abbastanza denigratori contro le pro loco da parte di membri della maggioranza che preferirei censurare non stare a riportare. Il povero Marino. Povero Marino.

E quindi mi sono convinto della bontà delle parole del Consigliere Cesare Bassani, tutto è perfettibile, il mio punto di vista me l’avete fatto cambiare, mi auguro che continuate su questa strada qua di importanti eventi per la città, per la Marina a Carrara e che il prossimo anno, secondo quanto ha detto Bottici, la mozione di sfiducia venga fatta all’intera giunta e non solo all’Assessore Forti, che ritengo relativamente responsabile. Grazie.>>

Parla il Presidente Palma:

<< Grazie Consigliere Lapucci. Vedo che si è segnato il Consigliere Bottici, è un errore? Okay. Ci sono altri interventi su questa mozione? Infatti, era per quello che stavo chiedendo. Consigliere Vannucci. Ci siamo quasi, prego. >>

Parla il Consigliere Vannucci:

<< Allora, mah, io credo che vada distinto il tema della valutazione degli eventi rispetto alla questione della gestione del sistema museale. Sono due cose che pesano e che si misurano diversamente. Sul tema museale io credo che si debba fare uno sforzo di ragionevolezza, insomma misurare l’offerta sulla base di un euro più, un euro meno, credo che non sia il tema che dobbiamo affrontare. Il nostro problema è che abbiamo messo insieme un sistema di un certo valore, più immobiliare secondo me che di opere, però, insomma, di sistema ora so il nome. Cioè non è che può diventare un sistema perché un trenino ha lo sconto per andare in tre posti.

Conosciamo le criticità e le forze di ciò che è stato fatto. Credo che qui ci debba essere una visione strategica che tenda a traguardare la funzione di questi contenitori al recepimento dei contenuti, che diano un significato alla città che li ospita. Il museo in cui ci va qualcuno a vederlo, sta sul trenino o scende, se lo guarda e se ne va, non assolve la funzione per cui nasce. Il museo deve essere un elemento di attrazione della città. Non a caso con la difficoltà del museo del marmo che è nei luoghi e con l’accessibilità che conosciamo e con la difficoltà anche di valorizzazione di tutto quanto di importante c’è lì dentro, però alla fine deve integrarsi con il resto.

Noi abbiamo il CAP che è più bello a vedersi, come contenitore, che non a guardare cosa c’è dentro, anche se c’è qualcosa di importante, insomma, se siamo seri. Michelangelo non è che ci sia la luna dentro. C’è un nome, una suggestione, se non lo si riempie di contenuto non ci va nessuno a vederlo, anche se paghi non ci vanno. Quindi, lì va studiato. Il Museo del Marmo ha contenuto. Il contenitore, francamente, credo che qualche difficoltà la lasci.

L’Euro, insomma, lasciamolo perdere. E l’altra cosa, secondo me, è la questione relativa al teatro.

Perché il recupero degli Animosi, che si sta perdendo di vista, francamente, non si capisce più nemmeno perché diventa un tema forte. Cioè non è che sia importante sapere quanta gente va al Garibaldi. Credo che sia importante sapere quando si ritorni agli Animosi. E quando si restituisca la città a questo bene che, è vero che costa, come costano gli interventi a Villa Buonarroti. Ha ragione chi dice non è che si può prendere la mela e dire la polpa è la mia e la buccia è la vostra.

Perché il recupero degli Animosi, che si sta perdendo di vista, francamente, non si capisce più nemmeno perché diventa un tema forte. Cioè non è che sia importante sapere quanta gente va al Garibaldi. Credo che sia importante sapere quando si ritorni agli Animosi. E quando si restituisca la città a questo bene che, è vero che costa, come costano gli interventi a Villa Buonarroti. Ha ragione chi dice non è che si può prendere la mela e dire la polpa è la mia e la buccia è la vostra.

Documenti correlati