Di seguito viene riportata la pianta del piano terra. In essa vengono identificati il punto di raccolta / ritrovo presso il parcheggio di Piazza Rossini (comune alla sede di Via Benedetto XIV, 3) e le principali vie d’esodo che permettono di raggiungerlo.
Pianta del piano terra, localizzazione del punto di raccolta e delle principali vie d’esodo. Nelle Bacheche sono affisse le piante di evacuazione con l’indicazione di
TUTTI i percorsi mentre qui sono indicate solo le vie principali
Città Metropolitana di Bologna - Protocollo n. 13040 del 02/03/2022 13:49:51
Piano di emergenza
Sede uffici, sale di rappresentanza ed archivio Palazzo Malvezzi, - Via Zamboni, 13 - Bologna
(ai sensi del DM 10.03.1998 e del D.Lgs. 81/2008)
Data rev. doc. 28/12/2011 N. Protocollo 196413/11
del: 28/12/2011 pag. 9 di 33
Servizio Prevenzione e Protezione – Provincia di Bologna La scelta della collocazione del punto di raccolta ha i seguenti vantaggi:
- Tutte le uscite confluiscono in prossimità dell’area di raccolta;
- L’area è completamente isolata dal traffico di auto essendo un parcheggio privato della Provincia;
- Esiste un sistema di videosorveglianza grazie al quale si può tener traccia dell’avvenuta evacuazione dei colleghi (in particolare per le prove di emergenza).
Al piano terra sono presenti le seguenti uscite:
- la principale presso la portineria (in Via Zamboni 13). Ad essa fanno riferimento tutti coloro che devono evacuare dalle sale nobili attraverso lo “Scalone Sale Nobili” e tutti i dipendenti collocati presso lo stabile definito “Palazzo Malvezzi” e relative pertinenze (es. sale riunioni e parte degli interrati);
- una uscita collocata nell’area della ex portineria sussidiaria (in Piazza Rossini). Ad essa fanno riferimento tutti i dipendenti collocati presso lo stabile definito “Palazzina Lambertini” e relative pertinenze (es. archivi, sale riunioni);
- una uscita collocata presso il bar interno che funge da ingresso / uscita di servizio per le attività di carico / scarico facchinaggio. Ad essa fanno riferimento gli archivi dell’area interrata di Palazzo Malvezzi;
- Esiste infine una ulteriore via d’esodo presso il bar interno anche se tale attività, pur se comunicante con il resto dei locali provinciali, non è gestita direttamente da dipendenti provinciali.
Come si può vedere dall’immagine precedente sono presenti quattro vani scala:
- Scalone Sale Nobili che serve in particolare l’area delle sale di rappresentanza anche se può fungere da esodo per uffici collocati al piano primo;
- Vano scale “Presidenza”, che funge da esodo per tutti coloro che sono collocati ai piani dal 1° al 4° della Palazzina Lambertini;
- Vano Scale uffici “Malvezzi”, che funge da esodo per tutti coloro che sono collocati ai piani dal 1° al 4° Di Palazzo Malvezzi;
- Vano Scale c/o Bar Interno che funge da esodo per il Piano Ammezzato e come supporto per l’esodo degli uffici sia di Palazzo Malvezzi che di Palazzina Lambertini trovandosi di fatto nella zona di unione dei due corpi di fabbrica.
Si ricorda che gli ascensori, in caso di emergenza, non devono mai essere utilizzati. I dipendenti provinciali con disabilità sono tendenzialmente collocati a piano terra per facilitarne l’evacuazione.
Al piano interrato sono presenti gli archivi. Come precedentemente indicato sono presenti 2 zone archivio: una presso lo stabile “Palazzo Malvezzi”, nell’area con affaccio su Via Zamboni / Piazza Rossini, l’altra al di sotto di “Palazzina Lambertini”. Le aree sono visibili nella figura seguente.
Città Metropolitana di Bologna - Protocollo n. 13040 del 02/03/2022 13:49:51
Piano di emergenza
Sede uffici, sale di rappresentanza ed archivio Palazzo Malvezzi, - Via Zamboni, 13 - Bologna
(ai sensi del DM 10.03.1998 e del D.Lgs. 81/2008)
Data rev. doc. 28/12/2011 N. Protocollo 196413/11
del: 28/12/2011 pag. 10 di 33
Servizio Prevenzione e Protezione – Provincia di Bologna
L’area di Palazzo Malvezzi è utilizzata da tutti i servizi interessati dagli archivi: Protocollo, Personale e Provveditorato. Questi archivi hanno come esodo il portone di servizio nei pressi del bar.
Piano interrato della Sede di Via Zamboni, 13. Le aree colorate sono quelle relative agli archivi con impianto di spegnimento.
L’area di Palazzina Lambertini è invece utilizzata dal solo servizio Archivio e protocollo. Questi archivi hanno come esodo lo scalone della Presidenza e la Portineria secondaria di P.zza Rossini.
Le piante di esodo sono comunque affisse, a tutti i piani, nelle apposite bacheche. Ogni dipendente (ma anche ogni visitatore che accede alla sede in oggetto) è tenuto a prenderne visione al fine di conoscere la propria via d’esodo ottimale. La collocazione, la cura e la manutenzione delle bacheche è in carico al Servizio Edilizia Istituzionale.
Nella pagina seguente è riportato anche il cartello informativo presente in tutte le bacheche insieme alla cartellonistica di esodo. In esso sono riportate le misure minime che ogni dipendente
Città Metropolitana di Bologna - Protocollo n. 13040 del 02/03/2022 13:49:51
Piano di emergenza
Sede uffici, sale di rappresentanza ed archivio Palazzo Malvezzi, - Via Zamboni, 13 - Bologna
(ai sensi del DM 10.03.1998 e del D.Lgs. 81/2008)
Data rev. doc. 28/12/2011 N. Protocollo 196413/11
del: 28/12/2011 pag. 11 di 33
Servizio Prevenzione e Protezione – Provincia di Bologna
deve seguire per potersi mettere in salvo (indicate anche nei paragrafi successivi) e per non intralciare la corretta gestione dell’esodo.
INDICAZIONI PER IL PERSONALE IN CASO DI INCENDIO
NEL CASO IN CUI NON SIA POSSIBILE COMUNICARE CON LA PORTINERIA E/O ADDETTI ALL’EMERGENZA, TELEFONARE IMMEDIATAMENTE AI VIGILI DEL FUOCO ATTENZIONE
MISURE PREVENTIVE
VIETATO GETTARE NEI CESTINI MOZZICONI E SIGARETTE, MATERIALI INFIAMMABILI, ECC.
MANTENERE LIBERE LE VIE DI USCITA
VIETATO FUMARE E/O FARE USO DI FIAMME LIBERE
VIETATO USARE APPARECCHI ELETTRICI PERSONALI NON AUTORIZZATI EVITARE L’ACCUMULO DI LIQUIDI INFIAMMABILI
AVVISARE IL PERSONALE ADDETTO ALL’ EMRGENZA TEL. ...
ALLERTARE LE PERSONE PRESENTI IN ZONA, ALLONTANARE EVENTUALI VISITATORI DAL LUOGO DELL’EVENTO E RASSICURARLI
METTERSI A DISPOSIZIONE DEL PERSONALE ADDETTO ALL’EMERGENZA
NEL CASO DI ORDINE DI EVACUAZIONE: CHIUDERE LE FINESTRE E LE PORTE ALLONTANARSI DALLA STRUTTURA E RAGGIUNGERE ORDINATAMENTE IL LUOGO DI RADUNO
SEGUIRE LE INDICAZIONI DEI VIGILI DEL FUOCO, SE NEL FRATTEMPO SONO ARRIVATI.
NON USARE GLI ASCENSORI, UTILIZZARE LE SCALE SEGUENDO LA SEGNALETICA