• Non ci sono risultati.

Seguiranno gli altri materiali

mama.edu.ti.ch

PROGETTO SGRAMMIT PER ITALIANO http://www.sgrammit.ch/

Bibliografia

Contributi italmatici:

Canducci, M., Demartini, S., Franchini, E., & Sbaragli, S. (2020). I materiali didattici che vorrei: il punto di vista dei docenti di matematica. Scuola ticinese, 49, 57-62.

Canducci, M., Rocci, A., & Sbaragli, S. (2021). The influence of multimodal textualization in the conversion of semiotic representations in Italian primary school geometry textbooks. Multimodal Communication, 10(2), 157–174.

https://doi.org/10.1515/mc-2020-0015

Canducci, M., Rocci, A., & Sbaragli, S. (2021). Inventio, dispositio, elocutio: tre lenti per l’analisi di argomentazioni nei libri di testo di geometria. Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, 10, 29–52.

Demartini, S., & Sbaragli, S. (2019). La porta di entrata per la comprensione di un problema: la lettura del testo. Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, 5, 9-43. Disponibile in http://www.rivistaddm.ch/wp-content/uploads/volume-05/2019_05_Demartini_Sbaragli.pdf

Demartini, S., & Sbaragli, S. (2019). Le parole che “ingannano”. La componente lessicale nell’insegnamento e nell’apprendimento della matematica. In B. Di Paola (A cura di), Pratiche d’aula e ricerca didattica: nuove e vecchie sfide di insegnamento/apprendimento matematico per una scuola competente e inclusiva (pp. 19-25).

“Quaderni di Ricerca in Didattica”, n.2 Numero speciale n.5, 2019. G.R.I.M. Disponibile in http://math.unipa.it/~grim/quaderno2_suppl_5_2019.pdf

Demartini, S. & Sbaragli, S. (in stampa). Dalla lettura alle letture nella scuola primaria. Il genere testuale problema” in ambito matematico: un’esperienza interdisciplinare. In Dal testo al testo. Lettura,

comprensione, produzione, Atti del III Convegno ASLI scuola. 85

Bibliografia

Contributi italmatici:

Demartini, S., & Sbaragli, S. (2019). Italmatica: l’unione di due mondi. Riflessioni tra teoria e didattica, in

Portale Treccani, sezione Lingua

Italiana, http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/Italmatica.html

Demartini, S., & Sbaragli, S. (2019). Italmatica: l’unione di due mondi. Lessico e geometria: tre aggettivi da

evitare, sezione Lingua

Italiana, http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/Italmatica2.html

Demartini, S., Sbaragli, S., & Ferrari, A. (2020). L’architettura del testo scolastico di matematica per la scuola primaria e secondaria di primo grado, Italiano LinguaDue. 2, 160-180. Disponibile in www.italianolinguadue.unimi.it

Fornara, S., & Sbaragli S. (2013). Italmatica. Riflessioni per un insegnamento/apprendimento combinato di italiano e matematica. In B. D’Amore & S. Sbaragli (A cura di). La didattica della matematica come chiave di lettura delle situazioni d’aula (pp. 33-38). Bologna: Pitagora.

Fornara, S., & Sbaragli, S. (2014). Italmatica. L’importanza del dizionario nella risoluzione di problemi matematici. In De Renzo, F. & Piemontese M. E. (Eds.), Educazione linguistica e apprendimento/insegnamento delle discipline matematico-scientifiche. Atti del convegno Giscel, Roma,

26-29 marzo 2014, Roma: Aracne, 2014. 211-224.

http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/pubblicazione.html?item=9788825500301

86

Bibliografia

Contributi italmatici:

Franchini, E., Lemmo, A., & Sbaragli, S. (2017). Il ruolo della comprensione del testo nel processo di matematizzazione e modellizzazione. Didattica della matematica. Dalle ricerche alle pratiche d’aula, 1, 38-63.

Sbaragli S., Franchini E. (2017). Valutazione didattica delle prove standardizzate di matematica di quinta elementare. Locarno: Dipartimento Formazione e Apprendimento.

Sbaragli S., Franchini E. (2014). Valutazione didattica delle prove standardizzate di matematica di quarta elementare. Locarno: Dipartimento Formazione e Apprendimento.

Sbaragli, S. (2019). Il ruolo della comprensione del testo nella risoluzione di problemi. In B. D’Amore & S.

Sbaragli (A cura di), Didattica della matematica e professionalità docente (pp. 47-50). Bologna: Pitagora.

Sbaragli, S. (2020). La complessità del definire in matematica. In B. D’Amore & S. Sbaragli (A cura di). Didattica della matematica, disciplina scientifica per una scuola efficace, Atti del XXXIV convegno di Castel San Pietro Terme. Bologna: Pitagora, pp. 19-22.

Sbaragli, S., Demartini, S., Franchini, E., & Canducci, M. (2020). Mathematics textbook: use and satisfaction by Italian primary school teachers. Form@re - Open Journal Per La Formazione in Rete, 20(3), 132-153.

https://doi.org/10.13128/form-9244

Sbaragli, S., Demartini, S., & Franchini, E. (2021). Le difficoltà di comprensione e di gestione dei termini specialistici della geometria all’ingresso della scuola secondaria di primo grado. La matematica e la sua didattica, 1, 7-37.

87

Bibliografia

Clements, M. A. (1980). Analysing children’s errors on written mathematical tasks. Educational Studies in Mathematics, 11(1), 1-21.

D’Amore, B. (2014). Il problema di matematica nella pratica didattica. Modena: Digital Docet.

DECS (2015). Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese. Disponibile in http://www.pianodistudio.ch/

(consultato il 17.04.2017).

Di Martino, P. & Signorini, G. (2019). Beyond the standardised assessment of mathematical problem solving competencies: from products to processes. Mathematical Problem Solving pp 209-229.

Di Martino, P. & Zan, R. (2019). Problemi al centro. Matematica senza paura. Giunti.

Di Martino, P. & Zan, R. (2020). Problemi per crescere. Matematica senza paura. Giunti.

Fandiño Pinilla, M.I. (2002). Curricolo e valutazione in matematica. Bologna: Pitagora.

Freudenthal, H. (1968). Why to teach mathematics so as to be useful? Educational Studies in Mathematics, 1(1), 3–8.

Freudenthal, H. (1991). Revisiting Mathematics Education. China Lectures. Dordrecht: Kluwer Academic Publishers.

Levorato, M.C. (1988). Racconti, storie e narrazioni. Bologna: Il Mulino. (libro di linguistica)

Lumbelli, L. (2009). La comprensione come problema. Il punto di vista cognitivo. Bari: Laterza. (libro di linguistica) Newman, M. A. (1977). An analysis of sixth-grade pupils’ errors on written mathematical tasks. Victorian Institute for Educational Research Bulletin, 39, 31-43.

OECD (2013). PISA 2012 Assessment and Analytical Framework: Mathematics, Reading, Science, Problem Solving

and Financial Literacy, OEC Paris: OECD Publishing. 88

Bibliografia

Sbaragli, S. (2009). Le insidie della divisione. La Vita Scolastica. 14, 18-19.

Sbaragli S., Cottino L., Gualandi C., Nobis G., Ponti A., & Ricci M. (2008). L’analogia, aspetti concettuali e didattici.

Un’esperienza in àmbito geometrico. Roma: Armando Armando.

Sbaragli S., Cottino L., Gualandi C., Nobis G., Ponti A., Ricci M. (2008). L’analogia in ambito geometrico. Bollettino dei docenti di matematica. 57, 71-92.

Schoenfeld, A. H. (1983). Episodes and executive decisions in mathematics problem solving. In Lesh, R. &

Landau, M. (Eds.). Acquisition of mathematics concepts and processes. New York: Academic Press, 345-395.

Schoenfeld, A. H. (1987). What’s all the fuss about metacognition? In Schoenfeld, A. H. (Ed.). Cognitive Science and Mathematics Education. Hillsdale, NJ: Lawrence Erlbaum Associates, 189-215.

Schoenfeld, A. H. (1991). On mathematics as sense-making: an informal attack on the unfortunate divorce of formal and informal mathematics. In Voss, J. F., Perkins, D. N. & Segal, J. W. (Eds.). Informal reasoning and education. Hillsdale, NJ: Lawrence Erlbaum Associates, 311-343.

Schoenfeld, A. H. (1992). Learning to Think Mathematically: Problem Solving, Metacognition, and Sense Making in Mathematics. In Douglas, A. G. (Ed.). Handbook of Research on Mathematics Teaching and Learning. A project of the National Council of Teachers of Mathematics. New York: Macmillan Publishing Company.

Disponibile in http://hplengr.engr.wisc.edu/Math_Schoenfeld.pdf (consultato il 16.04.2018).

89

Bibliografia

Treffers, A. (1987). Three dimensions: a model of goal and theory description in mathematics instruction - The Wiskobas project. Dordrecht: Kluwer Academic Publishers.

Treffers, A. (1991). Realistic mathematics education in The Netherlands 1980-1990. In L. Streefland (ed.), Realistic Mathematics Education in Primary School, Utrecht: CD-b Press / Freudenthal Institute, Utrecht University.

Zan, R. (1998). Problemi e convinzioni. Bologna: Pitagora.

Zan R. (2007). La comprensione del problema scolastico da parte degli allievi: alcune riflessioni.

L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 30 A-B, 6, 741-762.

Zan, R. (2011). L’errore in matematica: alcune riflessioni. PQM 2010/2011. Disponibile in

http://www.liceocapece.gov.it/wp-content/uploads/2016/10/R.Zan-Lerrore-in-matematica-alcune-riflessioni.pdf (consultato il 20.08.2017).

Zan, R. (2016). I problemi di matematica. Difficoltà di comprensione e formulazione del testo

90

Documenti correlati