• Non ci sono risultati.

selezionando dal menù a sinistra “Search active substances” e quindi “Type” e nel menù a tendina “Candidate for Substitution”

Linee Tecniche di Difesa Integrata - Anno 2022 - Regione del Veneto, U.O. Fitosanitario (DD n. 3 del 16 febbraio

Tabella 1 - Nella tabella seguente si riportano alcuni degli insetti utili segnalati nelle norme di coltura.

cas

ausiliar e bersagliocolture di applicazione Amblyseius andersoni ragnetti ed eriofidi X XX Amblyseius californicus ragnetti XXXXXXXX Amblyseius cucumeris tripidi XXX

X

XX Eretmocerus mundus Bemisia tabaciXX H. bacteriophoraoziorrincoXX Lysiphlebus testaceipes afidi X* X* Macrolophus caliginosus aleurodidi e tuta absolutaXX Necremnus artynes tuta absolutaX Orius laevigatus tripidi XXXX

XX Phytoseiulus persimilisragnetto rossoXX

X *

XXXX* XXXX* X* X* X S. feltiae e carpocapsaecarpocapsaXXXX

Trichogramma maidispiralideX X * consigliato, ma non sempre disponibile a livello commerciale

22 Linee Tecniche di Difesa Integrata - Anno 2022 - Regione del Veneto, U.O. Fitosanitario (DD n.3 del 16 febbra

Allegato 4 FITOREGOLATORI AUTORIZZATI Orticole, Tabacco e Floreali COLTURATIPO DI IMPIEGOS.A IMPIEGABILE NOTE E LIMITAZIONI D’USO AglioAntigermoglianteIdrazide maleica CarciofoAlleganteAcido gibberellico CipollaAntigermoglianteIdrazide maleica FragolaSuperamento stress trapianto, anticipo fiorituraNAA MelanzanaAllegante Acido gibberellico, NAA 5-nitroguiacolato di sodio + o-nitrofenolato di sodio + p-nitrofenolato di sodio (1)

In serra con le basse temperature (1)autorizzato solo in serra PatataAntigermoglianteIdrazide maleiza Pomodoro da industriaMaturanteEtefonI trattamenti possono essere effettuati entro il 5 agosto e dopo il 5 settembre, allo scopo di agevolare la pianificazione e le operazioni di raccolta. Il dosaggio varia in funzione dello sviluppo vegetativo e delle condizioni climatiche. Pomodoro consumo frescoAllegante

Acido gibberellico, NAA 5-nitroguiacolato di sodio + o-nitrofenolato di sodio + p-nitrofenolato di sodio (1)

(1) autorizzato solo in serra ZucchinoAlleganteacido gibberellico, NAA, NADIn serra nei periodi di basse o alte temperature TabaccoTIPO DI IMPIEGOS.A IMPIEGABILE NOTE E LIMITAZIONI D’USO AntigermoglianteIdrazide maleica AntigermoglianteN-decanolo MaturanteEtefon Floreali e ornamentali TIPO DI IMPIEGOS.A IMPIEGABILE NOTE E LIMITAZIONI D’USO AlleganteAcido gibberellico Verificare le specifiche autorizzazioni dei formulati commerciali

Aumenta la fiorituraNAA + Acido gibberellico Aumenta la fotosintesiNAA Brachizzante Clormequat Brachizzante Daminozide RadicanteNAA Brachizzante Paclobutrazolo Stimolante - Semenzai e piante da vivaioNAA MaturanteNAA Tappeti erbosiRegolatore di crescitaTrinexapac ethyl

23 Linee Tecniche di Difesa Integrata - Anno 2022 - Regione del Veneto, U.O. Fitosanitario (DD n.3 del 16 febbra

FITOREGOLATORI AUTORIZZATI Frutticole COLTURATIPO DI IMPIEGOS.A IMPIEGABILE NOTE E LIMITAZIONI D’USO ActinidiaalleganteNAA + Acido gibberellico (GA3) Actinidiaaumenta la pezzatura del fruttoForchlofenuronConsigliato anche diradamento manuale Actinidiadiradamento fioriNAA + Acido gibberellico GA3) Consigliata integrazione con diradamento manuale Ciliegio NAD Ciliegio Acido gibberellico MeloAllegantiAcido gibberellico (GA3) Gibberelline (A4 – A7)

Impiego limitato in caso di rischio di danni da freddo MeloContenimento della vigoriaProhexadione calcium MeloContenimento della vigoriaPaclobutrazol Massimo 0,4 litri/ettaro totale, solo con prescrizione del tecnico MeloDiradantiMetamitron 6-benziladenina NAA 6-benziladenina + NAA NAD Etefon Può essere opportuna l’integrazione con il diradamento manuale MeloAntiruggine Favorire uniformità dei frutti

Acido gibberellico (GA3) Gibberelline (A4 – A7) Gibberelline + 6-Benziladenina MeloAnticascolaNAASi raccomanda di utilizzarlo solo in relazione a parametri territoriali oggettiv (cultivar, andamento climatico, parametri di maturazione) PeroAllegantiAcido gibberellico (GA3) Gibberelline (A4 - A7) + 6-benziladenina NAA + NAD PeroContenimento della vigoriaProhexadione calcium PeroContenimento della vigoriaPaclobutrazol Massimo 0,4 litri/ettaro totale, solo con prescrizione del tecnico PeroanticascolaNAA PescoContenimento della vigoriaPaclobutrazol Massimo 1/3 superficie a pesco, solo con prescrizione del tecnico PescoanticascolaNAASolo per percoche SusinoContenimento della vigoriaPaclobutrazol Massimo 1/3 superficie a susino, solo con prescrizione del tecnico Viteallungamento rachideAcido gibberellico

24 Linee Tecniche di Difesa Integrata - Anno 2022 - Regione del Veneto, U.O. Fitosanitario (DD n.3 del 16 febbra

C o lt u re o rt ic o le

AGLIO Allium sativum AVVERSITA' CRITERI D’INTERVENTOSOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI LIMITAZIONI D'USO CRITTOGAME Ruggine Puccinia spp. Interventi agronomici: - distruzione del materiale infetto dopo la raccolta - lunghe rotazioni Prodotti rameici (1) Zolfo Azoxystrobin (2) Boscalid + Pyraclostrobin (2, 3) Tebuconazolo (4)

(1) Max 4 Kg ettaro/anno di rame metallo (2) Con Azoxystrobin e Pyraclostrobin max 2 interventi all'anno (3) Massimo 2 interventi all’anno (4) Massimo 2 interventi all’anno Peronospora Peronospora destructor (sin. P. schleideni)

Difesa chimica: - i trattamenti vanno iniziati quando le condizioni risultano favorevoli allo sviluppo della peronospora (piogge ripetute e alta umidità relativa) Pyraclostrobin + Dimetomorf (1) Cimoxanil Cyazofamid Metiram (2) Zoxamide (3) Zoxamide + Dimetomorf (3)

(1) Con Azoxystrobin e Pyraclostrobin max 2 interventi all'anno (2) Massimo 3 interventi anno (3) Massimo 3 interventi anno. Max 3 per Dimetomorf AlternariaInterventi agronomici: - distruzione del materiale infetto dopo la raccolta - lunghe rotazioni

Prodotti rameici (1) Azoxystrobin (2) Pyraclostrobin + Dimetomorf (2)

(1) Max 4 Kg ettaro/anno di rame metallo (2) Con Azoxystrobin e Pyraclostrobin max 2 interventi all'anno Muffa grigia Botrytis spFludioxonil + Cyprodinil(1) Massimo 1 intervento all’anno Marciume dei bulbi Fusarium spp., Helmintosporium spp., Sclerotium cepivorum, Penicillium spp.

Interventi agronomici: - evitare i ristagni idrici; lunghe rotazioni; - utilizzare aglio da seme sano - corretta sgranatura dei bulbi per evitare ferite Evitare la successione a colture sensibili a sclerotinia, come colza, soia e girasole. Difesa chimica: disinfezione secca od umida dei bulbilli con prodotti registrati Trichoderma harzianum (1) Boscalid + Pyraclostrobin (2) Azoxystrobin (3)

(1) Indicato per Fusarium e Sclerotinia (2) Massimo 2 interventi all’anno (3) Con Azoxystrobin e Pyraclostrobin max 2 interventi all'anno BATTERIOSI Pseudomonas fluorescens Interventi agronomici: alla sgranatura eliminare le teste infetteProdotti rameici (1) (1) Max 4 Kg ettaro/anno di rame metallo VIROSI Potyvirus Non esistono trattamenti specifici Utilizzo di seme sano N.B. La limitazione al numero di interventi all’anno o per ciclo è riferita a tutti i trattamenti effettuati, indipendentemente dall’avversità

25 Linee Tecniche di Difesa Integrata - Anno 2022 - Regione del Veneto, U.O. Fitosanitario (DD n.3 del 16 febbra DIFESA INTEGRATA DELL’AGLIO AVVERSITA' CRITERI D’INTERVENTOSOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI LIMITAZIONI D'USO FITOFAGI Nematodi Ditylenchus dipsaciInterventi agronomici: - idonea rotazione; - utilizzo di bulbi esenti da nematodi, mediante verifica in campo sulle colture destinate a seme ed eventuali analisi Tripidi Thrips tabaci, Frankliniella occident.

Spinosad Azadiractina Olio essenziale di arancio Acrinatrina* (1) Deltametrina (1) Lambdacialotrina (1) Cipermetrina (1) Etofenprox (1)

Contro questa avversità max 2 interventi all’anno. (1) Max 2 interventi all’anno con piretroidi o Etofenprox. Max 1 con Cipermetrina. Max 1 con Lambdacialotrina. Max 1 con Etofenprox. * Acrinatrina, revocata. Utilizzo entro 29/06/2023 Mosca Napomyza gymnostoma; Suillia univittata

Difesa chimica: - interventiprecocicontrogliadulti svernanti e contro le larve appena nateEtofenprox (1) (1) Vedi nota piretroidi DISERBO DELL'AGLIO EPOCA D'IMPIEGOINFESTANTI SOSTANZE ATTIVE (% su f.c.)NOTE Pre semina Graminacee e Dicotiledoni Glifosate Acido pelargonico

Glifosate, limite aziendale di impiego: 2 litri per ettaro sulle colture autorizzate ad esclusione delle arboree – in riferimento a formulati con 360 g/l di s.a.- Sulla stessa superficie si conteggiano massimo due colture/anno. L’uso va effettuato, sulle superfici interessate, ai dosaggi di etichetta. Pre emergenzaGraminacee e Dicotiledoni

Pendimetalin Metazaclor Si possono impiegare al massimo 2 litri di prodotto, sullo stesso appezzamento, ogni tre anni (vedi etichetta) Post emergenza

Dicotiledoni e Graminacee

Metazaclor Vedi nota sopra Pendimetalin AclonifenPost emergenza precoce Graminacee Propaquizafop Quizalofop-P-etile Quizalofop etile isomero D (1) Ciclossidim per migliorare l'azione, miscelare con bagnante (1) Verificare le autorizzazioni dei formulati commerciali Dicotiledoni Piridate Dosaggio in funzione dello stadio di sviluppo delle infestanti Dicotiledoni Clopiralid

26 Linee Tecniche di Difesa Integrata - Anno 2022 - Regione del Veneto, U.O. Fitosanitario (DD n.3 del 16 febbra ARACHIDE – Arachis hypogea AVVERSITA' CRITERI D’INTERVENTOSOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI LIMITAZIONI D'USO CRITTOGAME Patogeni telluriciImpiegare seme conciato Peronospora Mycosphaerella berkeleyi Antracnosi Ascochyta arachidis

Interventi agronomici: - ampie rotazioni colturali; - ricorso a seme sano proveniente da colture non colpite dalla malattia oppure conciato. Difesa chimica - si consigliano 2-3 interventi distanziati di 7 - 8 giorni

Prodotti rameici (1) (1) Max 4Kgettaro/annodi rame metallo Marciumi radicali Rhizoctonia spTrichoderma harzianum ceppo ITEM 908 Afide nero Aphis sppLambda-cialotrinaMassimo 1 trattamento anno DISERBO DELL’ARACHIDE EPOCA D'IMPIEGOINFESTANTI SOSTANZE ATTIVE (% su f.c.)NOTE Pre emergenzaGraminacee e Dicotiledoni Pendimetalin Post emergenzaInterventi meccanici: in genere occorre effettuare almeno 2 sarchiature

27 Linee Tecniche di Difesa Integrata - Anno 2022 - Regione del Veneto, U.O. Fitosanitario (DD n.3 del 16 febbra ASPARAGO – Asparagus officinalis AVVERSITA' CRITERI D’INTERVENTOSOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI LIMITAZIONI D'USO CRITTOGAME Ruggine Puccinia asparagi

Difesa chimica: -trattamenti solo dopo la raccoltaProdotti rameici (1) Difenoconazolo (2) Tebuconazolo (2) Azoxystrobin (3) Boscalid + Pyraclostrobin (3) Fluopyram + Tebuconazolo (4)

(1) Max 4 Kg ettaro/anno di rame metallo (2) Con IBE max 3 interventi anno (3) Con strobilurine max. 2 interventi anno (4) Max 1 intervento anno Stemfiliosi Stemphylium vesicarium

Interventi agronomici: in autunno asportazione o bruciatura delle stoppie e lavorazione del suolo, al fine di abbassare il potenziale d'innocuo Difesa chimica: - trattamenti solo dopo la raccolta Prodotti rameici (1) Difenoconazolo (2) Tebuconazolo (2) Azoxystrobin (3) Boscalid + Pyraclostrobin (3) Fluopyram + Tebuconazolo (5)

(1) Max 4 Kg ettaro/anno di rame metallo (2) Con IBE max 2 interventi anno (3) Con strobilurine max. 2 interventi anno (4) Max 3 interventi anno. (5) Max 1 intervento anno Alternaria Alternaria sppInterventi agronomici: in autunno asportazione o bruciatura delle stoppieProdotti rameici (1) (1) Max 4 Kg ettaro/anno di rame metallo OidioZolfo Fusariosi Fusarium spp

Difesa chimica: per i nuovi impianti, concia delle zampe o sementi con prodotti registrati Mal vinato Rhizoctonia violacea Interventi agronomici: in presenza di focolai di malattia raccogliere e distruggere tempestivamente le piante malate

Trichoderma asperellum VIROSI - AV1, AV2Non sono previsti interventi N.B. La limitazione al numero di interventi all’anno o per ciclo è riferita a tutti i trattamenti effettuati, indipendentemente dall’avversità

28 Linee Tecniche di Difesa Integrata - Anno 2022 - Regione del Veneto, U.O. Fitosanitario (DD n.3 del 16 febbra

ASPARAGO AVVERSITA' CRITERI D’INTERVENTOSOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI LIMITAZIONI D'USO FITOFAGI Mosca grigia Delia = Hylemya platura

Difesa chimica: - intervenire a 15 giorni dalla presumibile epoca di inizio dell'emergenza dei turioni, nelle zone colpite precedentemente

Teflutrin (1) (1) Max 1 intervento anno, localizzato lungo la fila, al momentodel trapianto. Non impiegabile su impianti in produzione. Criocere Crioceris asparagi, C. duodecimpunctata

Danni generalmente limitati. Deltametrina (1) Cipermetrina (1) (1) Max 3 interventi anno con piretroidi. Max 1 anno con Cipermetrina Ipopta Hypopta caestrumInterventiagronomici:attacchi suareelimitate; raccogliere e distruggere i bozzoli delle crisalidi che fuoriescono dal terreno da giugno a metà di luglio Afide Brachycorynella asparagi

Difesa chimica: ammessa solo su impianti in allevamentoMaltodestrina Deltametrina (1) (1) Max 3 interventi anno con piretroidi. Max 1 anno con Cipermetrina Elateridi Agriotes spp. Gli elateridi cominciano a muoversi con temperature di 10 gradi. Può essere utile l’uso di calciocianamide. Teflutrin (1) (1) Vedi nota sopra Limacce Helix spp., Limax sppSoglia Presenza generalizzata Fosfato ferrico Cimici Halymorpha halys Nezara viridula

Difesa chimica I danni maggiori si rilevano a fine agosto Deltametrina (1)(1) Max 3 interventi anno con piretroidi. Max 1 anno con Cipermetrina

29 Linee Tecniche di Difesa Integrata - Anno 2022 - Regione del Veneto, U.O. Fitosanitario (DD n.3 del 16 febbra

DISERBO DELL'ASPARAGO EPOCA D'IMPIEGOINFESTANTISOSTANZE ATTIVE (% su f.c.) NOTE Pre Trapianto, Pre emergenza dei turioni e/o Post Raccolta

Dicotiledoni, Graminacee Annuali e Perenni

Glifosate Acido pelargonicoGlifosate, limite aziendale di impiego: 2 litri per ettaro sulle colture autorizzate ad esclusione delle arboree – in riferimento a formulati con 360 g/l di s.a.- Sulla stessa superficie si conteggiano massimo due colture/anno. L’uso va effettuato, sulle superfici interessate, ai dosaggi di etichetta. Pre emergenza dei turioni Graminacee e Dicotiledoni Metribuzin Post emergenza o post trapiantoGraminaceePropaquizafop Post raccolta Dicotiledoni e Graminacee

Pendimetalin + Clomazone Metribuzin Metobromuron Dicotiledoni Piridate Dosaggio in funzione dello stadio di sviluppo delle infestanti Pre ricaccioDicotiledoni Metribuzin Dicamba (1) Pendimetalin (2) E' opportuno alternare i prodotti nella fase di pre ricaccio per evitare che si selezionino specifiche malerbe (1) Specifico per villucchio (2) Da utilizzare solo dopo la rottura dell'asparagiaia

30 Linee Tecniche di Difesa Integrata - Anno 2022 - Regione del Veneto, U.O. Fitosanitario (DD n.3 del 16 febbra BASILICO – Ocimum spp. AVVERSITA' CRITERI D’INTERVENTOSOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI LIMITAZIONI D'USO CRITTOGAME Peronospora Peronospora spp. Interventi agronomici: - ampie rotazioni; distruggere i residui delle colture ammalate; favorire il drenaggio del suolo; distanziare maggiormente le piante; aerare oculatamente serre e tunnel; uso di varietà tolleranti Difesa chimica - i trattamenti vanno programmati in funzione delle condizioni climatiche (piogge frequenti e alta umidità) predisponenti la malattia

Prodotti rameici * Metalaxil-M + Rame (1) Azoxystrobin (2) Mandipropamide (3) Dimetomorf (3) Fluopicolide + Propamocarb (4) Dimetomorf + Pyraclostrobin (2, 3) Ametoctradin (6)

* Max 4 Kg ettaro/anno di rame metallo. (1) Max 3 interventi all’anno (2) Con strobilurine – Azoxystrobin, Pyraclostrobin - max 3 interventi all’anno (3) Max 4 interventi anno con CAA – Mandipropamide e Dimetomorf -. (4) Max 1 interventi anno. (6) Max 2 interventi anno Fusariosi Fusarium oxysporum f. sp. basilici

Interventi agronomici: - ampi avvicendamenti colturali - ricorso a varietà tolleranti - impiego di semi sicuramente sani

Trichoderma harzianum Bacillus amyloliquefaciens D747 Pseudomonas sp ceppo DSMZ Marciume del colletto Rhizoctonia solan

Interventi agronomici: ampi avvicendamenti colturali; impiego di semi o piantine sane; uso limitato dei fertilizzanti azotati; accurato drenaggio del terreno; ricorso alle irrigazioni solo nei casi indispensabili

Trichoderma harzianum Trichoderma asperellum Trichoderma asperellum + T. gamsii Bacillus amyloliquefaciens D747 Pseudomonas sp ceppo DSM Marciumi molli Sclerotinia spp., Botrytis cinerea

Interventi agronomici: - uso limitato dei fertilizzanti azotati - accurato drenaggio del terreno - ricorso alle irrigazioni solo nei casi indispensabili Difesa chimica - intervenire alla semina Trichoderma spp. Coniothyrium minitans Pythium oligandrum ceppo M1 Bacillus amyloliquefaciens D747 Boscalid + Pyraclostrobin (1) Fenexamide (2) Fludioxonil (3) Cyprodinil + Fludioxonil (3)

(1) Con strobilurine al massimo 3 interventi anno (2) Max 2 interventi all’anno (3) Max 2 interventi anno con Fludioxonil Macchia nera Colletotrichum gloeosporioides

Difesa chimica - intervenire alla comparsa dei primi sintomi o preventivamente

Prodotti rameici (1) (1) Max 4 Kg ettaro/anno di rame metallo Oidio Erysiphe cichoracearumDifesa - intervenire alla comparsa dei primi sintomi Zolfo Moria delle piantine Pythium spp. Trichoderma spp Bacillus amyloliquefaciens D747 N.B. La limitazione al numero di interventi all’anno o per ciclo è riferita a tutti i trattamenti effettuati, indipendentemente dall’avversità

31 Linee Tecniche di Difesa Integrata - Anno 2022 - Regione del Veneto, U.O. Fitosanitario (DD n.3 del 16 febbra BASILICO AVVERSITA' CRITERI D’INTERVENTOSOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI LIMITAZIONI D'USO Batteriosi (Erwinia spp., Pseudomonas spp.)

Interventi agronomici: - effettuare avvicendamenti colturali ampi; evitare di provocare lesioni alle piante; allontanare e distruggere le piante infette; effettuare concimazioni azotate equilibrate; non irrigare per aspersione; non irrigare con acque “ferme” o con residui organici

Prodotti rameici (1) (1) Max 4 Kg ettaro/anno di rame metallo FITOFAGI Nottue fogliari (Spodoptera spp., Autographa gamma, Heliotis armigera)

Difesa chimica Soglia: infestazione larvale diffusa a pieno campoBacillus thuringiensis Azadiractina Spinosad (1) Spinetoram (1) Deltametrina (2) Metossifenozide (3) Clorantraniliprole (4)

(1) Tra Spinosad e Spinetorammassimo 3 interventiall’anno. Massimo2con Spinetoram (2) Max 2 interventi all’anno. (3) Max 1 trattamento anno (4) Max 2 interventi anno Minatrice fogliare (Lyriomiza spp. Interventi biologici - In presenza di adulti in serra lancio di 0,1 -0,2 individui per metro quadrato di Dygliphus isaea Difesa chimica - intervenire in presenza di forti infestazioni

Spinosad (1) Acetamiprid (2) (1) Max 3 interventi all’anno (2) Max 1 intervento per ciclo, 2 all’anno Afidi (Myzus persicae, Macrosiphum euphorbiae)

Difesa chimica Intervenire in presenza di forti infestazioni Piretrine pure Azadiractina Sali potassici di acidi grassi Maltodestrina Deltametrina (1) Acetamiprid (2)

(1) Max 2 interventi all’anno. (2) Max 1 intervento per ciclo, 2 all’anno Tripidi (Frankliniella occidentalis)Difesa chimica Intervenire in presenza di forti infestazioni

Spinosad (1) Spinetoram (1) (1) Tra Spinosad e Spinetorammassimo 3 interventiall’anno. Massimo2con Spinetoram Nematodi fogliari (Ditylenchus dipsaci) Interventi agronomici: effettuare ampi avvicendamenti; impiegare seme esente dal nematode DISERBO DEL BASILICO EPOCA D'IMPIEGOINFESTANTISOSTANZE ATTIVENOTE Pre semina e Pre trapiantoGraminacee e Dicotiledoni Glifosate Acido pelargonico Benfluralin (1)

Glifosate, limite aziendale di impiego: 2 litri per ettaro sulle colture autorizzate ad esclusione delle arboree – in riferimento a formulati con 360 g/l di s.a.- Sulla stessa superficie si conteggiano massimo due colture/anno. L’uso va effettuato, sulle superfici interessate, ai dosaggi di etichetta. Post emergenzaGraminacee e Dicotiledoni Acido pelargonico Post-emergenzaGraminaceeQuizalofop-p-etil CiclossidimVerificare registrazione f.c.

32 Linee Tecniche di Difesa Integrata - Anno 2022 - Regione del Veneto, U.O. Fitosanitario (DD n.3 del 16 febbra BIETOLA DA COSTE E DA FOGLIA Beta vulgaris AVVERSITA' CRITERI D’INTERVENTOSOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI LIMITAZIONI D'USO CRITTOGAME Cercospora Cercospora beticola Interventi agronomici: - effettuare ampi avvicendamenti - eliminare la vegetazione infetta Difesa chimica - intervenire alla comparsa delle prime pustole sulle foglie esterne; successivamente adottare un turno di 10- 15 giorni in relazione all'andamento climatico

Prodotti rameici (1) (1) Max 4 Kg ettaro/anno di rame metallo Oidio Erysiphe betaeDifesa chimica - Intervenire alla comparsa dei primi sintomi Zolfo Peronospora Peronospora farinosa (=P. effusa)

Interventi agronomici: - ampie rotazioni colturali Difesa chimica - Intervenire alla comparsa dei primi sintomi Prodotti rameici (1) Dimetomorf + Pyraclostrobin (2) Mandipropamide (2) Ametocradina

(1) Max 4 Kg ettaro/anno di rame metallo (2) Max 3 interventi anno tra Dimetomorf e Mandipropamide Ruggine Uromyces betaeDifesa chimica - Intervenire alla comparsa dei primi sintomi Prodotti rameici (1) (1) Max 4 Kg ettaro/anno di rame metallo Muffa grigia Botrytis cinereaInterventi agronomici: - evitare ristagni idrici riducendo allo stretto necessario le irrigazioni

Pythium oligandrum ceppo M1 Pyraclostrobin + Boscalid (1) Penthiopirad (2)

(1) Max 2 interventi anno (2) Max 2 interventi all’anno. Max 2 interventi con SDHI – Boscalid e Penthiopirad Sclerotinia Scerotinia sppPythium oligandrum ceppo M1 Coniothyrium minitans Penthiopirad (1)

(1) Max 2 interventi all’anno. Max 2 con SDHI Mal del piede Phoma betae, Pythium Mal vinato Rhizoctonia violacea Marciume secco Rhizoctonia solani

Interventi agronomici: - ampie rotazioni colturali alternando colture poco recettive - utilizzare seme sano oppure conciato - evitare ristagni idrici - allontanare e distruggere sia le piante malate che quelle vicine Trichoderma asperellum (1) Pseudomonas sp ceppo DSMZ(1) Indicato per Rhizoctonia solani e Pythium N.B. La limitazione al numero di interventi all’anno o per ciclo è riferita a tutti i trattamenti effettuati, indipendentemente dall’avversità

33 Linee Tecniche di Difesa Integrata - Anno 2022 - Regione del Veneto, U.O. Fitosanitario (DD n.3 del 16 febbra

BIETOLA DA COSTE E DA FOGLIA AVVERSITA' CRITERI D’INTERVENTOSOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI LIMITAZIONI D'USO FITOFAGI Afidi Aphis fabae, Myzus persica

Difesa chimica: - intervenire in presenza di infestazioni diffuse Piretrine pure Azadiractina Maltodestrina Sali potassici di acidi grassi Lambdacialotrina (1) Taufluvalinate (1, 2) Acetamiprid (2, 3)

(1) Massimo 3 interventi anno con piretroidi. Max 2 anno con Lambdacialotrina; max 2 anno con Etofenprox. (2) Solo bietola rossa da foglia (3) Max 1 intervento per ciclo, max. 2 all’anno Mosca Pegomyia betaeDifesa chimica: - intervenire con tempestività alla nascita delle larve o sulle mine appena formate Mosca minatrice Liriomyza spp. Difesa chimica: - se si riscontrano mine o punture di alimentazione e/o ovideposizioneAzadiractina Acetamiprid (1) (1) Max 1 intervento per ciclo, max. 2 all’anno Miridi Etofenprox (1) Al massimo 2 interventi all’anno Nottue fogliari Autographa gamma, Mamestra brassicae Spodoptera littoralis

Soglia PresenzaBacillus thuringiensis Spinosad (1) Spinetoram (1) Etofenprox (2) Lambdacialotrina (2) Metossifenozide (3) Clorantraniliprole (4) (1) Tra Spinosad e Spinetoram massimo 3 interventi all’anno. Massimo 2 con Spinetoram (2) Vedi nota piretroidi (3) Max 1 intervento all’anno (4) Max 2 interventi all’anno Limacce Helix spp., Limax spp

Soglia Presenza generalizzata Metaldeide esca (1) Fosfato ferrico(1) Usare solo sotto tunnel, tunnellino o tessuto non tessuto (verificare registrazione formulato) Altica Phyllotreta sppDifesa chimica: se si riscontrano ovideposizioni o rosure degli adulti Etofenprox (1) Acetamiprid (2) (1) Vedi nota piretroidi (2) Max 1 intervento per ciclo, max. 2 all’anno BIETOLA DA COSTE E DA FOGLIA - DISERBO EPOCA D'IMPIEGOINFESTANTISOSTANZE ATTIVE (% su f.c.)NOTE Pre semina Graminacee e Dicotiledoni Glifosate Acido pelargonicoGlifosate, limite aziendale di impiego: 2 litri per ettaro sulle colture autorizzate ad esclusione delle arboree – in riferimento a formulati con 360 g/l di s.a.- Sulla stessa superficie si conteggiano massimo due colture/anno. L’uso va effettuato, sulle superfici interessate, ai dosaggi di etichetta. Pre emergenzaGraminacee e Dicotiledoni S-Metolaclor (1) (1) Ammesso solo tra febbraio ed agosto Post emergenzaDicotiledoni Fenmedifam

34 Linee Tecniche di Difesa Integrata - Anno 2022 - Regione del Veneto, U.O. Fitosanitario (DD n.3 del 16 febbra CARCIOFO – Cynara scolymus AVVERSITA' CRITERI D’INTERVENTOSOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI LIMITAZIONI D'USO CRITTOGAME Peronospora Bremia lactucaeDifesa chimica: Solo in concomitanza di primavere ed autunni piovosi. Il trattamento va effettuato in presenza dei primi sintomi e per interventi localizzati, utilizzando s.a. sistemiche o citotropiche in miscela con s.a. di contatto oppure prodotti rameici.

Prodotti rameici Azoxystrobin (1) Cimoxanil Fosetil Al Pyraclostrobin (1) + Dimetomorf (2) Mandipropamide (2)

Al massimo3interventiall’annocontroquestaavversità, eccetto l’impiego del rame, nel limite di 4 Kg ettaro/anno di rame metallo (1) Con strobilurine max 3 interventi anno. Azoxystrobin max 2 interventi anno. (2) Con CAA massimo 3 interventi anno. Marciume del colletto Sclerotinia sclerotiorum, Sclerotium rolfsii, Rhizoctonia solani

Coniothyrium minitans (1) Trichoderma asperellum (2) Trichoderma asperellum + T. gamsii Flutolanil (3)

(1) Impiegabile su terreno in assenza di coltura, solo contro sclerotinia (2) Indicato solo per Rhizoctonia solani (3) Indicato solo per Rhizoctonia . Prima del trapianto sul materiale di moltiplicazione Oidio Leveillula tauricaBicarbonato di Potassio Zolfo Penconazolo (1) Tebuconazolo (1) Tetraconazolo (1) Miclobutanil (1, 5) Azoxystrobin (3) Pyraclostrobin + Dimetomorf (4) Fluxapiroxad + Difenoconazolo (1)

Al massimo3interventiall’annocontroquestaavversità, escluso l’impiego dello zolfo (1) Con IBE max 2 interventi all’anno. Max 1 con Tebuconazolo, Miclobutanil, Difenoconazolo in alternativa tra loro (3) Max 2 interventi all’anno (4) Max 3 interventi all’anno. Con strobilurine (Azoxystrobin Pyraclostrobin) max 3 interventi complessivi all’anno (5) Revocato: utilizzo entro 30/11/2022 FITOFAGI Afidi Brachicaudus cardui, Aphis fabae Myzus persicae Disaphis cynarae

Interventi agronomici sfalciare le infestanti dai bordi dei campi. Difesa chimica: Intervenire sulle fasce perimetrali delle coltivazioni o comunque ricorrere a interventi localizzati Maltodestrina Cipermetrina (1) Deltametrina (1) Lambdacialotrina (1) Acetamiprid (2) Olio minerale (3) Spirotetramat

(1) Con piretroidi max. 2 interventi all’anno. Max 1 Cipermetrina. Max 1 Lambdacialotrina. (2) Max 1 intervento all’anno (3) Formulati registrati per impiego in vegetazione Gortina Gortyna xanthenes; Gortyna flavago

Difesa chimica: gli interventi vanno effettuati alla fine del volo riscontrato con le trappole a feromone prima che le larve penetrino nello stelo Bacillus thuringiensis Deltametrina (1) Lambdacialotrina (1) Spinosad (2) (1) Con piretroidi max 2 interventi all’anno. Vedi nota sopra. (2) Max 3 interventi all’anno

35 Linee Tecniche di Difesa Integrata - Anno 2022 - Regione del Veneto, U.O. Fitosanitario (DD n.3 del 16 febbra CARCIOFO AVVERSITA' CRITERI D’INTERVENTOSOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI LIMITAZIONI D'USO FITOFAGI Depressaria Depressaria erinacellaDifesa chimica:intervenireinautunnosoloseèiniziata l’infestazione prima che le larve penetrino nei germogli e nei capolini.

Bacillus thuringiensis Spinosad (1) Emamectina (2)

(1) Max 3 interventi all’anno (2) Max 2 interventi all’anno Nottue Scotia segetum Scotia ipsilon Plusia gamma

Soglia: infestazione generalizzata Difesa chimica:

Bacillus thuringiensis Lambdacialotrina (1) Deltametrina (1) Cipermetrina (1)

(1) Con piretroidi max 2 interventi all’anno. Vedi nota sopra. Nottue fogliari Spodoptera littoralis Vanessa cardui Mamestra brassicae

Bacillus thuringensis Indoxacarb (1) Spinosad (2) Cipermetrina (3) Emamectina (4) Clorantraniliprole (5)

(1)Massimo 3 interventi all’anno . Revocato: utilizzo entro 19/09/2022 (2) Max 3 interventi all’anno (3) Max 1 intervento anno, nel limite piretroidi. (4) Max 2 interventi all’anno (5) In miscela con Lambdacialotrina, nel limite di 1 intervento anno LimacceSoglia: infestazione generalizzata. Fosfato ferrico Nematodi galligeni Meloidogyne spp. Paecilomyces lilacinus Altica dei cardi Spheroderma rubidumNon sono autorizzati trattamenti N.B. La limitazione al numero di interventi all’anno o per ciclo è riferita a tutti i trattamenti effettuati, indipendentemente dall’avversità DISERBO DEL CARCIOFO EPOCA - MODO D'IMPIEGOINFESTANTISOSTANZE ATTIVE (% su f.c.)NOTE Pre-trapiantoGraminacee e Dicotiledoni

Glifosate Acido pelargonicoGlifosate, limite aziendale di impiego: 2 litri per ettaro sulle colture autorizzate ad esclusione delle arboree – in riferimento a formulati con 360 g/l di s.a.- Sulla stessa superficie si conteggiano massimo due colture/anno. L’uso va effettuato, sulle superfici interessate, ai dosaggi di etichetta. Pre-trapiantoDicotiledoni Aclonifen Post-trapianto Pre-ricaccio Post-ricaccio

Graminacee annuali e numerose Dicotiledoni Oxyfluorfen (1) Pendimetalin Metazaclor (2)

(1) Solo applicazioni lungo la fila della coltura e solo in pre-emergenza autunnale o post emergenza invernale. (2) Si possono impiegare al massimo 2 litri di prodotto, sullo stesso appezzamento, ogni tre anni (vedi etichetta) Post-trapianto Post-ricaccio

Dicotiledoni Piridate Dosaggio in funzione dello stadio di sviluppo delle infestanti Graminacee Quizalofop etile isomero D (1) Quizalofop P etile (1) Cletodim (1) Verificare autorizzazione dei formulati commerciali LocalizzatoDicotiledoni Pyraflufen etil Distribuire con attrezzature schermate, a bassa pressione

36 Linee Tecniche di Difesa Integrata - Anno 2022 - Regione del Veneto, U.O. Fitosanitario (DD n.3 del 16 febbra CAROTA – Daucus carota AVVERSITA' CRITERI D’INTERVENTOSOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI LIMITAZIONI D'USO CRITTOGAME Alternaria Alternaria dauci Stemphylium spp

Prodotti rameici * Azoxystrobin (1) Difenoconazolo (2) Pyrimethanil (3) Boscalid + Pyraclostrobin (1, 4) Isopyrazam (5) Fluxapiroxad + Difenoconazolo (7)

* Max 4 Kg ettaro/anno di rame metallo (1) Max 2 interventi per ciclo con QoI - Azoxystrobin e Pyraclostrobin -. (2) Max 2 interventi anno tra Difenoconazolo e Isopyrazam (3) Max 2 interventi all’anno (4) Max 2 interventi all’anno con la miscela. (5) Max 2 interventi anno tra Isopyrazam e Difenoconazolo. Max 2 interventi con SDHI – Isopyrazam, Boscalid, Fluxapiroxad -. (7) Max 1 intervento, nel limite del Difenoconazolo Marciumi basali Sclerotinia spp Rhizoctonia solani

Coniothyrium minitans (1) Trichoderma asperellum (2) Trichoderma asperellum + T. gamsii

(1) Impiego sul terreno in assenza di coltura; attivo su Sclerotinia (2) Indicato per Rhizoctonia solani Oidio Erysiphe sppDifesa chimica: intervenire alla comparsa dei primi sintomi

Zolfo Olio essenziale di arancio Bicarbonato di potassio Azoxystrobin (1) Difenoconazolo (2) Boscalid + Pyraclostrobin (3) Isopyrazam (4) Fluxapiroxad + Difenoconazolo (5)

(1) Vedi nota sopra (2) Max 2 interventi anno tra Difenoconazolo e Isopyrazam (3) Max 2 interventi all’anno con la miscela. Vedi anche limitazione per i QoI (4) Max 2 interventi anno tra Isopyrazam e Difenoconazolo. Max 2 interventi con SDHI – Isopyrazam, Boscalid, Fluxapiroxad -. (5) Max 1 intervento, nel limite del Difenoconazolo FITOFAGI Mosca Psila rosaeDifesa chimica: limitatamente alle semine primaverili-estive

Deltametrina (1) (1) Con piretroidi max 2 interventi per ciclo Con Deltametrina max 3 interventi all’anno. Verificare l’impiego in etichetta. Nottue fogliari (Heliotis armigera, Autographa gamma)

Difesa chimica: - presenza accertataDeltametrina (1) Clorantraniliprole (2) (1) Con piretroidi max 2 interventi per ciclo. (2) Max 2 interventi anno Afidi Semiaphis dauci, Dysaphis spp.

Difesa chimica: presenza accertata su piante in fase di accrescimento Azadiractina Maltodestrina Deltametrina (1) Lambdacialotrina (1) Taufluvalinate (1) (1) Vedi nota sopra. Lambdacialotrina max 1 all’anno N.B. La limitazione al numero di interventi all’anno o per ciclo è riferita a tutti i trattamenti effettuati, indipendentemente dall’avversità

37 Linee Tecniche di Difesa Integrata - Anno 2022 - Regione del Veneto, U.O. Fitosanitario (DD n.3 del 16 febbra CAROTA AVVERSITA' CRITERI D’INTERVENTOSOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI LIMITAZIONI D'USO FITOFAGI Nematodi galligeni Heterodera carotae Meloidogyne spp.

Interventi agronomici - utilizzo di di piante biocide Difesa chimica - solo in caso di accertata presenza Paecilomices lilacinus Estratto d’aglio Oxamyl (1) Fluopyram (2) Azadiractina A

(1) Localizzato nel solco di semina (2) Nel limite dei 2 SDHI – Fluopyram, Boscalid, Isopyrazam -. Patogeni tellurici Sclerotinia Sclerotinia spp. Rhizoctonia Rhizoctonia s. Moria piantine Pythium spp

Difesa chimica: - solo in caso di accertata presenza negli anni precedenti

Dazomet (1, 2) Metam (1, 2, 3) (1) Ammessi solo in coltura protetta (2) Dazomet e Metam sono impiegabili una volta ogni tre anni sullo stesso terreno. (3) Dose massima 1000 litri ettaro anno, complessivi tra Metam potassio e Metam sodio Elateridi Agriotes spp. Teflutrin (1) Lambdacialotrina (1) (1) Intervento localizzato al terreno, massimo 1 interevnto anno, in alternativa tra loro. c = solo pieno campo DISERBO DELLA CAROTA EPOCA D'IMPIEGOINFESTANTI SOSTANZE ATTIVE (% su f.c.)NOTE Pre semina Graminacee e Dicotiledoni

Glifosate Acido pelargonico

Glifosate, limite aziendale di impiego: 2 litri per ettaro sulle colture autorizzate ad esclusione delle arboree – in riferimento a formulati con 360 g/l di s.a.- Sulla stessa superficie si conteggiano massimo due colture/anno. L’uso va effettuato, sulle superfici interessate, ai dosaggi di etichetta. Pre emergenzaGraminacee Annuali e Dicotiledoni

Aclonifen Pendimetalin Clomazone (1)

(1) Possibile fitotossicità su terreni sabbiosi. In questi casi la dose indicata va opportunamente ridotta . Post emergenza

Dicotiledoni annualiPendimetalin Metribuzin (2) (2) dopo la 3° - 4° foglia Graminacee Ciclossidim Propaquizafop Quizalofop-P-etile Quizalofop etile isomero D Cletodim

Per migliorare l'azione miscelare i graminicidi con bagnante.

38 Linee Tecniche di Difesa Integrata - Anno 2022 - Regione del Veneto, U.O. Fitosanitario (DD n.3 del 16 febbra CAVOLI A INFIORESCENZA Cavolfiori, Cavoli broccoli (Cavoli broccoli, Broccoli cinesi, Cime di rapa) AVVERSITA' CRITERI D’INTERVENTOSOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI LIMITAZIONI D'USO CRITTOGAME Peronospora Peronospora brassicaeDifesa agronomica: - effettuare ampie rotazioni - favorire il drenaggio del suolo - allontanare le piante e le foglie infette - non adottare alte densità di impianto

Prodotti rameici (1) Metalaxil-M + Rame (1, 2) Mandipropamide (3) Azoxystrobin (4)

(1) Max 4 Kg ettaro/anno di rame metallo (2) Massimo 2 trattamenti per ciclo con Metalaxil-M (3) Massimo 2 interventi anno (4)Max 2 interventi anno e solo pieno campo Alternaria Alternaria brassicicolaInterventi agronomici: - eliminazione delle piantine infette in fase di trapianto; effettuare ampie rotazioni. Difesa chimica: - intervenire alla comparsa dei sintomi

Prodotti rameici Difenoconazolo (1) Azoxystrobin (2, 3) Pyraclostrobin (2) + Boscalid (4) Azoxystrobin + Difenoconazolo (1, 2) Fluxapiroxad + Difenoconazolo (1, 4) Azoxystrobin (5)

(1) Difenoconazolo: max 2 interventi per ciclo, 3 all’anno (2) Con strobilurine –Azoxystrobin, Pyraclostrobin - max 2 interventi per ciclo, max 3 anno (3) Registrato solo su cavolfiore (4) ConSDHI - BoscalideFluxapiroxad–massimo3 interventi all’anno. (5)Max 2 interventi anno e solo pieno campo Micosferella del cavolo Mycosphaerella brassicicolaDifesa agronomica: - effettuare ampie rotazioni - eliminare le piante ammalate Difesa chimica: - intervenire in funzione delle condizioni climatiche favorevoli: alta umidità e temperature tra 16-20 °C

Prodotti rameici (1) Difenoconazolo (2) Azoxystrobin (3) Fluxapiroxad + Difenoconazolo (2, 4)

(1) Max 4 Kg ettaro/anno di rame metallo (2) Con Difenoconazolo max 2 interventi per ciclo, 3 all’anno. (3) Con strobilurine max 2 interventi per ciclo, max 3 anno . Registrato solo su cavolfiore (4) Vedi nota Difenoconazolo e SDHI Moria delle piantine Phytium spp. Interventi agronomici: - evitare ristagni idrici nel terreno Difesa chimica: Intervenireallaseminaoprimefasi vegetative

Trichoderma harzianum Propamocarb + Fosetil (1) (1) Ammesso solo in semenzaio Marciumi basali Rizoctonia solani, Sclerotinia spp., Phoma lingam

Interventi agronomici: - ampie rotazioni; arieggiare le serre e i tunnel; eliminare le piante ammalate; utilizzare varietà poco suscettibili Difesa chimica: - intervenire durante le prime fasi vegetative Trichoderma harzianum (1) Trichoderma asperellum (1) Coniothyrium minitans (2) Pyraclostrobin + Boscalid (3) Pseudomonas sp ceppo DSMZ

(1) Indicati per Rhizoctonia (2) Impiego sul terreno in assenza di coltura. Indicato per Sclerotinia (3) Con strobilurine max 2 interventi per ciclo, max 3 anno. Registrato solo per Sclerotinia su broccoli. Su cavolfiore solo per alternaria. Oidio Erysiphe cruciferarumIntervenire alla comparsa dei sintomi Zolfo Azoxystrobin (1)(1)Max 2 interventi anno e solo pieno campo BATTERIOSI Xanthomonas campestris, Erwinia carotovora

Prodotti rameici (1) (1) Max 4 Kg ettaro/anno di rame metallo N.B. La limitazione al numero di interventi all’anno o per ciclo è riferita a tutti i trattamenti effettuati, indipendentemente dall’avversità

39 Linee Tecniche di Difesa Integrata - Anno 2022 - Regione del Veneto, U.O. Fitosanitario (DD n.3 del 16 febbra CAVOLI A INFIORESCENZA: Cavolfiori, Cavoli broccoli (Cavoli broccoli, Broccoli cinesi, Cime di rapa) AVVERSITA' CRITERI D’INTERVENTOSOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI LIMITAZIONI D'USO FITOFAGI Mosca Delia = Hylemya radicum

Interventi agronomici: - eliminarelecruciferespontanee; distruggere i residui delle colture di cavolo durante l’inverno; - lavorazioni dell'interfila in aprile, per limitare la fuoriuscita degli adulti. Difesa chimica: - verificare le ovo deposizioni; bagnare bene la base della pianta

Teflutrin (1) Deltametrina (2) (1) Al massimo 1 intervento per ciclo, localizzato. Registrato su cavolfiore. (2) Vedi nota piretroidi. Nottue, Cavolaia Mamestra oleracea, Pieris brassicae, Pieris rapae, Plutella xylostella

Difesa biologica: - intervenire con B. thuringiensis in presenza delle prime larve Difesa chimica: - trattare alla comparsa dei primi danni

Bacillus thuringiensis Azadiractina Indoxacarb (1) Taufluvalinate (2, 3) Cipermetrina (2) Lambdacialotrina (2) Deltametrina (2) Spinosad (4) Spinetoram (4) Emamectina (5) Clorantraniliprole (6)

(1) Massimo 3 interventi all’anno (2) Con piretroidi max. 2 interventi per ciclo. Max 3 per cicli oltre i 70 giorni. Max 2 anno per Lambdacialotrina. Max 1 anno con Cipermetrina (3) Registrato solo per cavolfiore (4) TraSpinosadeSpinetorammassimo3 interventi all’anno. Massimo 2 con Spinetoram (5) Max 2 interventi anno (6) Max 2 interventi anno Afidi Brevicoryne brassicae, Myzus persicae

Difesa chimica Soglia: presenza di colonie sul 5% delle piantePiretrine pure Azadiractina (1) Maltodestrina Cipermetrina (2) Deltametrina (2) Lambdacialotrina (2) Taufluvalinate (2) Esfenvalerate (2, 7) Acetamiprid (4) Sulfoxaflor

(1) Registrata solo su cavolfiore (2) Vedi nota Piretroidi (3) Registrato solo per cavolfiore (4) Max 2 interventi all’anno. (7) Solo cavolo broccolo. Nel limite dei piretroidi. Tripidi Tripis tabaciDifesa chimica:Spinosad (1) Olio essenziale di arancio Taufluvalinate (2) Deltametrina (2) (1) Massimo 3 interventi all’anno (2) Vedi nota Piretroidi N.B. La limitazione al numero di interventi all’anno o per ciclo è riferita a tutti i trattamenti effettuati, indipendentemente dall’avversità

40 Linee Tecniche di Difesa Integrata - Anno 2022 - Regione del Veneto, U.O. Fitosanitario (DD n.3 del 16 febbra CAVOLI A INFIORESCENZA: Cavolfiori, Cavoli broccoli (Cavoli broccoli, Broccoli cinesi, Cime di rapa) AVVERSITA' CRITERI D’INTERVENTOSOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI LIMITAZIONI D'USO FITOFAGI Aleurodidi Aleyrodes proletellaDifesa chimica: intervenireallapresenzadel 10%di piante infestatePiretrine pure Maltodestrina Deltametrina (1) Olio minerale Olio essenziale di arancio

(1) Vedi nota piretroidi Altiche Phyllotreta spp. Difesachimica:- interveniresolosupiantegiovani ein presenza di infestazioni diffuseDeltametrina (1) Acetamiprid (2) (1) Vedi note piretroidi. (2) Massimo 1 intervento per ciclo, 2 all’anno Tentredine Athalia rosaeDifesa chimica: intervenire solo nei cicli estivi Deltametrina (1) (1) Vedi note piretroidi. Limacce (Helix, Cantareus, Helicella, Limax, Agriolimax)

Difesa chimica: - trattare alla comparsa Metaldeide esca (1) Fosfato ferrico(1) Usare solo sotto tunnel, tunnellino o tessuto non tessuto (verificare registrazione formulato) Elateridi Agriotes sppDifesa chimica:Teflutrin (1, 2) Lambdacialotrina (1) Cipermetrina (1)

(1) Un intervento anno, in alternativa tra loro, localizzati. Non rientrano nel limite dei piretroidi. (2) Solo cavolfiore DISERBO CAVOLI A INFIORESCENZA: Cavolfiori, Cavoli broccoli (Cavoli broccoli, Broccoli cinesi, Cime di rapa) EPOCA D'IMPIEGOINFESTANTI SOSTANZE ATTIVE (% su f.c.)NOTE Pre semina e Pre trapiantoGraminacee e Dicotiledoni Glifosate Acido pelargonico

(1) Un intervento anno, in alternativa tra loro, localizzati. Non rientrano nel limite dei piretroidi. (2) Solo cavolfiore DISERBO CAVOLI A INFIORESCENZA: Cavolfiori, Cavoli broccoli (Cavoli broccoli, Broccoli cinesi, Cime di rapa) EPOCA D'IMPIEGOINFESTANTI SOSTANZE ATTIVE (% su f.c.)NOTE Pre semina e Pre trapiantoGraminacee e Dicotiledoni Glifosate Acido pelargonico

Documenti correlati