SCOPO
• Presentare un progetto generale, multi-obiettivo, di fascia tampo-ne riparia, adatta alla maggio-ranza dei terreni coltivati;
• Fornire alcune linee-guida per meglio adattare questo schema generale alle specifiche condi-zioni locali o esigenze dei pro-prietari.
SCHEMA GENERALE Per facilitare il compito di svilup-pare un nuovo progetto per ciascu-na applicazione delle fasce tampo-ne, viene presentato uno schema generale di struttura vegetale e di
larghezza che può essere utilizzato con buoni risultati nella maggio-ranza dei seminativi. Questo sche-ma multi-obiettivo può essere rea-lizzato tal quale, o adattato per meglio soddisfare le esigenze speci-fiche del proprietario o le condizio-ni locali del sito.
Descrizione
Lo schema duso generale consiste di una fascia con copertura erba-cea, arbustiva e arborea, larga 15 m, interposta tra il livello di piena abituale e i coltivi. Gli alberi, di-stanziati di 2-3 m, occupano la fa-scia di 6 m più vicina al corso dacqua; seguono una fascia di 3 m
di arbusti, distanziati 1-2 m, e una fascia erbacea larga 6 m, fino al margine dei seminativi.
Lo schema-tipo può essere di due file di alberi, due di arbusti e 6 m di prato. Lutilizzo di un sesto dim-pianto regolare per gli alberi e gli arbusti facilita le operazioni di manutenzione, come laratura e la pacciamatura. Questo schema ri-chiede 1,5 ha per km di sponda (3 ha/km se è realizzato su entrambe le sponde).
Efficacia
Questo schema fornisce buoni ri-sultati e lequilibrio della maggior parte dei benefici delle fasce tam-Alberi a rapida crescita arbusti erbe seminativi corso d’acqua
15 metri Fig. 1. Modello
genera-le di fascia riparia mul-ti-obiettivo, per aree a seminativo.
Biol. Amb., 16 (n. 1, 2002) Fasce tampone riparie 71
Informazione&Documentazione
pone. Gli alberi e gli arbusti stabi-lizzano le sponde, migliorano lam-biente acquatico e proteggono i col-tivi dallerosione delle piene e dal trasporto dei detriti. La fascia erba-cea disperde e rallenta le acque di ruscellamento superficiale che di-lavano i seminativi, promuovendo la sedimentazione dei solidi sospesi e linfiltrazione dei nutrienti e dei pesticidi, assimilati dalla rigogliosa crescita della vegetazione e dei bat-teri del suolo. La vegetazione pe-renne fornisce habitat per la fauna selvatica e qualità paesaggistica al paesaggio agrario.
Questo schema può fornire solo un abbattimento parziale dei nutrienti e dei pesticidi dilavati dai coltivi e può rivelarsi insufficiente per il con-solidamento spondale, nei casi di elevata capacità erosiva. Per la fau-na selvatica, la realizzazione di fa-sce tampone su entrambe le sponde fornisce una larghezza effettiva di 30 m.
AGGIUSTAMENTI
Lo schema generale sopra descritto rappresenta un utile punto di par-tenza per sviluppare schemi proget-tuali più efficienti. Sono presentate di seguito diverse situazioni che ri-chiedono aggiustamenti dello sche-ma generale.
Aggiustamenti per ridurre i costi Situazione: il proprietario non de-sidera investire sufficiente spazio, denaro o sforzo di gestione per sod-disfare lintera larghezza raccoman-data per la fascia tampone. Aggiustamento: si restringe la fa-scia tampone. Lagricoltore dovrà attendersi minori benefici, soprat-tutto per la fauna selvatica e per il controllo dei nutrienti e pesticidi. I benefici di una fascia stretta saran-no comunque migliori della sua
assenza. Fasce più strette richiedo-no una più accurata scelta delle specie vegetali, per massimizzare i benefici.
Situazione: il proprietario vuole usufruire di contributi alle spese dimpianto o di incentivi fiscali. Aggiustamento: secondo le neces-sità. I requisiti dei programmi fede-rali e statali di incentivazione della conservazione della natura, della forestazione, o di altri interventi variano secondo il tipo di vegeta-zione, la larghezza minima e la gestione. Molti di questi programmi richiedono una superficie maggio-re di quella fornita da una fascia tampone larga 15 m.
Aggiustamenti per accrescere i benefici generali
Situazione: il proprietario desidera raggiungere un maggior livello di benefici.
Aggiustamento: si allarga la fascia tampone. Ne beneficiano soprattut-to la fauna selvatica e il controllo dei nutrienti e dei pesticidi. Occor-re esseOccor-re consapevoli che vi può essere un beneficio addizionale de-crescente per ogni unità addiziona-le di larghezza, come si osserva abi-tualmente per la filtrazione dei se-dimenti. La larghezza accettabile per il miglioramento estetico, come la diversità paesaggistica, dipende unicamente dallopinione del pro-prietario.
Aggiustamenti alle condizioni del sito, in cui alcuni benefici non sono necessari
Situazione: corsi dacqua effimeri, con risorse idriche trascurabili. Aggiustamento: non sono necessa-ri albenecessa-ri e arbusti per fornire om-breggiamento, rifugio e lettiera ve-getale.
Situazione: il corso dacqua o il lago ospitano pesci termofili. Aggiustamento: non sono necessa-ri albenecessa-ri e arbusti per fornire om-breggiamento e controllo della tem-peratura, a meno che sussista la necessità di controllare le fioriture algali. Alberi e arbusti possono es-sere ancora necessari per fornire rami (cibo e rifugio).
Aggiustamenti per esaltare un beneficio prioritario su altri, a minor priorità
Situazione: esaltare il consolida-mento spondale.
Aggiustamento: dedicare una mag-gior proporzione della fascia ad al-beri e arbusti. Sui piccoli corsi dac-qua o laghi, può essere sufficiente una fascia più stretta. Ove vi siano processi erosivi attivi, possono esse-re piantati lungo la sponda alberi tolleranti linondazione, come i sa-lici. Unerosione spondale severa può richiedere interventi ingegneri-stici intensivi (vedi più avanti le Situazioni speciali).
Situazione: accrescere la filtrazio-ne dei sedimenti dilavati dai terre-ni agricoli.
Aggiustamento: restringere la fa-scia tampone, incrementando al massimo la proporzione di fascia erbacea. Erbe dense e rigide sono più efficaci di quelle cespitose, cor-te e flessibili.
Situazione: accentuare la ritenzio-ne di nutrienti e pesticidi, soprat-tutto delle forme solubili.
Aggiustamento: ampliare la fascia tampone ed incrementare la pro-porzione di alberi ed erbe a rapida crescita. Le erbe con apparato radi-cale profondo sono più efficaci di quelle con apparato radicale poco profondo.
Informazione&Documentazione la fauna selvatica di grossa taglia.
Aggiustamento: ampliamento gene-rale della fascia, accrescendo la pro-porzione di alberi e arbusti. Una maggior varietà di specie vegetali fornisce habitat ad una maggior varietà di animali.
Situazione: evitare leccessiva ca-duta di rami nel corso dacqua o il danneggiamento delle sponde, cau-sati dallattraversamento della fa-scia da parte del vento.
Aggiustamento: sostituire gli arbu-sti con alberi, o invertire lo schema progettuale: ad esempio, arbusti presso la sponda ed alberi al centro della fascia tampone. Impiegare spe-cie di alberi e arbusti resistenti al vento, con radici profonde. Questo accorgimento può essere utile su scarpate spondali larghe e ripide. Situazione: massimizzare i prodot-ti commerciabili della fascia tam-pone.
Aggiustamento: aumentare la pro-porzione della fascia tampone pian-tata con la specie vegetale che for-nisce il prodotto desiderato, ad es.
erbe da fieno, alberi da fibra o da legname di pregio, arbusti da frutta dura e bacche. La distanza tra le piante va aggiustata per massimiz-zare la produzione. Ad es., ravvici-nare gli esemplari per alberi da fibre e distanziarli per quelli da legname.
Situazione: migliorare la protezio-ne dei seminativi dalle pieprotezio-ne. Aggiustamento: aumentare la pro-porzione di alberi e arbusti ben solidi e resistenti alle piene. I fiumi e i torrenti più larghi possono ri-chiedere fasce tampone di maggior ampiezza.
Situazioni speciali
Situazione: necessità di arrestare unerosione spondale rapida o se-vera.
Aggiustamento: per stabilizzare la sponda possono rendersi necessari interventi intensivi, rigidi o di in-gegneria naturalistica, completati da una fascia tampone composta essenzialmente da alberi e arbusti. Questa situazione è più frequente
nei torrenti instabili, profondamente incisi. Sebbene alberi e arbusti ma-turi possano prevenire lerosione severa, è molto difficile reinsediar-li, una volta che questa si è inne-scata.
Situazione: il proprietario desidera una fascia con alberi, con funzio-ne frangivento.
Aggiustamento: piantare alberi strettamente ravvicinati, su una maggior proporzione della fascia tampone. Lefficacia dipenderà dal-lorientamento della fascia tampo-ne e dei coltivi rispetto alla direzio-ne dei venti dominanti.
Ulteriori informazioni
Stewards of Our Streams: Riparian Buffer Systems. Iowa State Univer-sity Extension Bulletin Pm-1626a/ January 1996.
Design and Placement of a Multi-Species Riparian Buffer Strip. R.C. Schultz, J.P. Colletti, T.M. Isenhart, W.W. Simpkins, C.W. Mize, and M.L. Thompson. Agroforestry Systems, Vol. 29, p. 201-226. 1995.
Biol. Amb., 16 (n. 1, 2002) Fasce tampone riparie 73
Informazione&Documentazione DEFINIZIONE
Una fascia tampone riparia boscata è unarea di alberi e arbu-sti adiacente a fiumi, laghi, stagni e zone umide.
SCOPO