• Non ci sono risultati.

sentiamo per nascita appartenenti e prigionieri, in una relazione col “nostro” mondo che fonde in modo indiscernibile signoria

Nel documento Comunque umani. (pagine 122-125)

e sudditanza. Non è più il tempo di combattere quei mostri, ci

pare che ne siano rimasti solo i loro logori mantelli rossi, e la

Transilvania è provincia vicina dell’Unione Europea. Ma per fortu-

na sappiamo che ci sono ancora spazi, non disgiunti da noi, come

la sala di un cinema ad esempio, che tuttora riescono a incantarci,

magari proprio perché ci confidano come nascono le loro storie, e

ci consentono di cogliere sguardi sul mondo differenti dal nostro.

E non sono così pochi, in effetti, quelli che ancora continuano a

credere di poter dire comunque, al modo in cui chiudono le eroine

di Alien, “Anch’io sono straniero qui”.

Bibliografia

Nel testo, l’anno che ccompagna i rinvii bibliografici secondo il sistema autore-data è sempre quello dell’edizione in lingua originale, mentre i rimandi ai numeri di pagina si riferiscono sempre alla traduzione italiana, qualora negli estremi bibliografici qui sotto riportati vi si faccia esplicito riferimento.

Abruzzese, A., 1979, La Grande Scimmia. Mostri, vampiri, automi,

mutanti, Roma, Roberto Napoleone.

Abruzzese, A., 2005, Prefazione a Russo 2005, pp. 7-9.

Alovisio, S., 2002, “L’occhio scuro degli Eighties. Alterità e visione in

Blade Runner e The Thing”, in Bertetti e Scolari, a cura, 2002, pp.

31-46.

Auerbach, N., 1982, Woman and the Demon: the life of a Victorian myth, Cambridge, Harvard University Press.

Auerbach, N., 1998, “Dracula keeps rising from the grave”, in Miller, a cura, 1998, pp. 23-27.

Bachelard, G., 1938, La psychanalyse du feu, Paris, Gallimard; trad. it. 1973, L’intuizione dell’istante. La psicanalisi del fuoco, Bari, Dedalo.

Bachelard, G.,1957, La poétique de l’espace, Paris, Presses Universitaires de France; trad. it. 1975, La poetica dello spazio, Bari, Dedalo. Bachtin, Michail, 1934-35, Slovo v romane; trad. it. 1979, “La parola nel

romanzo”, in Estetica e romanzo, Torino, Einaudi, pp. 67-231.

Barcellona, L., 2003, “Su Dracula di Bram Stoker”, in Manetti, Barcellona, Rampoldi, a cura, 2003, pp. 179-200.

Baricco, A., 2003, “Dracula”, in F. Moretti, a cura, Il romanzo, vol. IV, Torino, Einaudi, pp. 797-809.

Bauman, S., 1989, Modernity and the Holocaust, Oxford, Basil Blackwell; trad. it. 1992, Modernità e Olocausto, Bologna, Il Mulino.

Bertetti, P., Scolari, C., a cura, 2002, Lo sguardo degli angeli. Intorno e

oltre Blade Runner, Torino, Testo & Immagine.

Bettelheim, B., 1976, The uses of enchantement. The meaning and

importance of fairy tales, New York, Alfred Knopf; trad. it. 1977, Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe, Milano, Feltrinelli.

Bogatyrëv, P., Jakobson, R., 1929, “Die Folklore als eine besondere Form

des Schaffens”, in Donum natalicium Schrijnen, Nijmegen-Utrecht,

1929, pp. 900-913; trad. it. 1967, Il folclore come forma di creazione

autonoma, <<Strumenti Critici>>, 1, n. 3, pp. 222-38.

Borgna, E., 1992, Malinconia, Milano, Feltrinelli.

Bouvier, M., Leutrat, J.L., 1981, Nosferatu, Paris, Gallimard.

Briggs, J., 1977, Night Visitors, London, Faber and Faber; trad. it. 1988,

Visitatori notturni, Milano, Bompiani.

Burke, E., 1757, Philosophical enquiry into the origin of our ideas of the

sublime and beautiful; trad. it. 1985, Inchiesta sul bello e sul sublime,

Palermo, Aesthetica.

Caillois, R., 1966 De la féerie à la science-fiction, Paris, Gallimard; trad. it. 1985, Dalla fiaba alla fantascienza, Roma-Napoli, Teoria.

Calabrese, O., 1986, “Il mostro instabile”, in Eroi del nostro tempo, Roma-Bari, Laterza, pp. 23-42.

Calvino, I., 1988, Sulla fiaba, Torino, Einaudi.

Canova, G., 2000, L’alieno e il pipistrello, Milano, Bompiani. Chiesi, R., 2005, King Kong, Gremese, Roma.

Clemens, V., 1998, “Dracula: the reptilian brain at the fin de siècle”, in Miller, a cura, 1998, pp. 205-218.

Cohen, A. J.-J., 2002, “Blade Runner. Una critica cinematografica del

giudizio postmoderno”, in Bertetti, Scolari, a cura, 2002, pp. 3-30.

Conrad, J., 1899, Heart of darkness; orig. e trad. it. a fronte 2000, Cuore

di tenebra, Milano, Mondadori.

Cremonini, G., 2007, Dracula, Palermo, L’Epos.

Detienne, M., 1977, Dionysos mis à mort, Paris, Gallimard; trad.it. 1983,

Dioniso e la pantera profumata, Roma-Bari, Laterza.

Dickens, D. B., 1998, “The German matrix of Stoker’s Dracula”, in Miller, a cura, 1998, pp. 31-40.

Di Benedetto, V., 1986, Il medico e la malattia. La scienza di Ippocrate, Torino, Einaudi.

Dundes, A., a cura, 1998, The Vampire: A Casebook, Madison, University of Wisconsin Press.

Durkheim, É., 1897, Le suicide: étude de sociologie, Paris, Puf; trad. it. 1998, Il suicidio, Torino, Utet.

Durkheim, É., 1912, Les formes élémentaires de la vie religieuse, Paris, Puf; trad. it. 2005, Le forme elementari della vita religiosa, Roma, Meltemi.

Faller, S., 2004, Beyond the Matrix. Revolutions and Revelations, St. Louis (Missouri), Chalice Press.

Ferraro, G., 1999, La pubblicità nell’era di Internet, Roma, Meltemi. Ferraro, G., 2001, Il linguaggio del mito. Valori simbolici e realtà sociale

nelle mitologie primitive, Roma, Meltemi.

Ferraro, G., 2005, “Stanislavsky, il backstage, e la buona regola di non

guardare in camera”, in I. Pezzini e R. Rutelli, a cura, Mutazioni audiovisive. Sociosemiotica, attualità e tendenze nei linguaggi dei media, Pisa, ETS, pp. 37-52.

Ferraro, G., 2006a, “La doppia generazione delle componenti figurative.

Nascita e morte di un alieno”, in <<Carte Semiotiche>>, n.s., nn.

9-10, pp. 47-63.

Ferraro, G., 2006b, “Matrix: l’anomalia e il sistema in N. Dusi, a cura,

Remix-Remake, Roma, Meltemi, pp. 279-300.

Ferraro, G., Pisanty, V., Pozzato, M.P., 2007, Variazioni semiotiche.

Analisi interpretazioni metodi a confronto, Roma, Carocci.

Fontana, A., 2007, M. Night Shyamalan. Filmare l’ombra dell’esistenza, Rottofreno (PC), Morpheo.

Gabbard, G., Gabbard, K., 1999, Psychiatry and the cinema, Washington, American Psychiatric Press; trad. it. 2000, Cinema e psichiatria, Milano, Cortina.

Giovannini, F., 1985, Il libro dei vampiri. Dalla leggenda alla presenza

quotidiana, Bari, Dedalo.

Gurevič, A. Ja., 1972, Kategorij srednevekovoj kull’tury, Izdatel’stve in <<Iskusstvo>>, Moskva; trad it. 1983, Le categorie della cultura

medioevale, Torino, Einaudi.

Harf-Lancner, L., 1984, Les fées au Moyen Age. Morgane et Mélusine.

La naissance des fées, Paris, Champion; trad. it. 1989, Morgana e Melusina. La nascita delle fate nel Medioevo, Torino, Einaudi.

Introvigne, M., 1997, La stirpe di Dracula, Milano, Mondadori. Jones, S. E., 2007, “About” per The Last Man by Mary Wollstonecraft

Shelley. A Hypertext Edition, ed. elettronica Romantic Circles, www.

rc.umd.edu/editions/mws/lastman/readme.htm.

Lancioni, T., 2003, “Il contagio e il suo doppio”, in Manetti, Barcellona, Rampoldi, a cura, 2003, pp. 121-151.

Le Fanu, J. S., 1871, Carmilla, ripubblicato in Le Fanu 1872; trad. it. 1980 Carmilla, Palermo, Sellerio.

Le Fanu, J. S., 1872, In a glass darkly, London, Richard Bentley; trad. it. 1990, Racconti del soprannaturale, Roma-Napoli, Teoria.

Le Goff, J., Le Roy Ladurie, E., 1971, “Mélusine maternelle et

défricheuse », <<Annales E.S.C.>>, pp. 587-622; trad.it. 1977, in J.

Le Goff, Tempo della Chiesa e tempo del mercante, Torino, Einaudi, pp. 287-318.

Lévi-Strauss, C., 1971, L’homme nu, Plon, Paris; trad. it. 1974, L’uomo

nudo, Il Saggiatore, Milano.

Lewis, P., 1998, “Dracula and the epistemology of the Victorian gothic

novel”, in Miller, a cura, 1998, pp. 71-81.

Lotman, Ju. M., 1970, Struktura chudožestvennogo teksta, Moskva; trad. it. 1972, La struttura del testo poetico, Milano, Mursia.

Manetti, G., Barcellona L., Rampoldi C., a cura, 2003, Il contagio e i suoi

simboli. Saggi semiotici, Pisa, ETS.

Marsciani, F., Zinna, A., 1991, Elementi si semiotica generativa, Bologna, Esculapio.

Marucci, F., 1993, “La scrittura prismatica. Istanze antirealistiche nel

romanzo vittoriano”, in F. Fiorentino, a cura, “Realismo ed effetti di realtà nel romanzo dell’Ottocento”, Roma, Bulzoni, pp. 111-115.

McConnell, F. D., 1975, The spoken seen. Film & the romantic

imagination, Baltimore & London, Johns Hopkins University Press.

Meletinskij, E. M., et al., 1969, Problemy strukturnogo opisanija volšebnoj

skazki, <<Semiotikè. Trudy po znakovym sistemam>>, IV, Tartu, pp.

86-135; trad. it. La struttura della fiaba, Palermo, Sellerio, 1977. Menarini, R., 1999, Il cinema degli alieni, Alessandria, Falsopiano. Miller, E., a cura, 1998, Dracula. The shade and the shadow, Westcliff-

on-Sea (Essex), Desert Island Books.

Moss, S., 1998, Bram Stoker and the Society for Psichical Research, in Miller, a cura, 1998, pp. 82-92

Nerucci, G., 1888, Sessanta novelle popolari montatesi; nuova ed. 1988, Milano, Rizzoli.

Peary, D., 2007, “King Kong”, in Scream, www.screamtelevision.ca/ essays/king_kong_essay.asp.

Petronio, M., 1999, Dai vampiri al conte Dracula. Un viaggio

nell’immaginario occidentale, Palermo, Sellerio.

Placereani, G., 1998, “Dracula: dal romanzo al film”, in S. Landi e G. Placereani, a cura, L’horror. Da Mary Shelley a Stephen King, Pordenone, Cinemazero, pp. 85-115.

Polidori, J. W., 1819, The Vampire, London, Sherwood Neely and Jones; trad. it. 1984, Il vampiro, Pordenone, Studio Tesi.

Pozzato, M. P., 2001, Semiotica del testo, Roma, Carocci.

Prawer, S. S., 1980, Caligari’s children, Oxford, University Press; trad. it. 1981, I figli del dottor Caligari, Roma, Editori Riuniti.

Propp, V., 1928, Morfologija skazki, <<Academia>>, Leningrad; trad. it. 1966, Morfologia della fiaba, Torino, Einaudi.

Punter, D., 1980, The literature of Terror, London, Longman; trad. it. 1985, Storia della letteratura del terrore, Roma, Editori Riuniti. Putnam, H., 1981, Reason, Truth, and History, New York, Cambridge

University Press.

Ruthner, C., 1998, Bloodsuckers with Teutonic tongues, in Miller (a cura di) 1998, pp. 54-67

Russo, G., 2005, King Kong. La «Grande Scimmia» dal cinema al mito e

ritorno, Latina, Tunué.

Senf, C. A., 1998, Dracula. Between tradition and modernism, New York, Twayne Publishers.

Shelley, M., 1826, The last man, nuova ed. 1994, Oxford, University Press.

Skey, M., 1990, Introduzione all’ed. it. di Le Fanu 1972, pp. VII-XXVII. Starobinsky, J., 1990, La mélancolie au miroir. Trois lectures de

Baudelaire, Paris, Julliard; trad. it. 1990, La malinconia allo specchio, Milano, Garzanti.

Stoker, B., 1897, Dracula, London, Archibald Constable & Co., se ne segnala l’edizione critica, N. Auerbach e D. J. Skal, a cura di, 1997, New York, Norton; numerose le trad. it., l’ultima Dracula 2007, Milano, Fabbri.

Taubin, A., 1992, Invading bodies, in “Sight and Sound”, n. luglio. Teti, V., 1994, La melanconia del vampiro, Roma, Manifesto libri. Thompson, S., 1946, The Folktale, New York, Dryden Press; trad. it.

1967, La fiaba nella tradizione popolare, Milano, Il Saggiatore. Turner, G., 2002, Spawn of Skull Island. The making of King Kong,

Baltimora, Luminary Press.

Unger, P., 1975, Ignorance. A Case for Skepticism, Oxford, Clarendon Press.

Veselovskij, A., 1940, Istoričeskaja poetica, Leningrad; trad. it. 1981,

Poetica storica, Roma, Edizioni e/o.

Von Ringoltingen, T., 1456, Melusina; trad. it. 1985, Melusina, Roma, Fiabesca.

Wicke, J., 1992, “Vampiric typewriting: Dracula and its media”, in <<ELH>>, 59, pp. 467-493.

Wolf, L., a cura, 1993, The essential Dracula, New York, Penguin. Woolf, V., 1929, A room of one’s own Richmond, Hogart Press; trad. it.

1998, Una stanza tutta per sé, Milano, Mondadori.

Žižek, S., 2002, “The Matrix: Or, the Two Sides of Perversion”, in W. Irwin, cura di, The Matrix and Philosophy, Chicago, Open Court, pp. 240-266.

Zola, É., 1880, Nana, Paris, Charpentier; trad.it. 1981, Nanà, Milano, Rizzoli.

Stampato per conto della casa editrice Meltemi

Nel documento Comunque umani. (pagine 122-125)

Documenti correlati