CAPITOLO III: il commento traduttologico
1. La traduzione
6.5. Fattori grammaticali
6.5.2. Separazione e unione di frasi
Spesso, per rendere la lettura più scorrevole, le frasi più lunghe sono state separate con un punto fermo. Nell’esempio successivo la frase italiana risultava davvero molto lunga, così sono state aggiunte due pause forti con un due punti e un punto fermo ed è stata inserita una subordinata grazie ad un congiuntivo, oltre ad una congiunzione avversativa “tuttavia” per esplicitare il rapporto di avversità.
他跟大君是从小的朋友,当初朔北部的骑兵攻破了北都的城门,成千上万的战马围着金帐奔驰, 无数的火把投过来,几乎把大君和黄金帐篷一起化成火海,大君也照旧操着他的重剑,指挥仅存 的伴当武士们死战。
Era amico del Sommo Sovrano fin da quando erano piccoli, ricordava ancora quando la cavalleria della tribù Shuobei aveva fatto irruzione nella Capitale del Nord: migliaia e migliaia di cavalieri avevano circondato la tenda reale e avevano lanciato torce infuocate, riuscendo quasi a trasformare la tenda e il Sommo Sovrano in un mare di fuoco. Lui, tuttavia, aveva afferrato la sua pesante spada come se nulla fosse e aveva guidato quelli che erano rimasti dei suoi compagni a combattere fino alla morte. (p. 53)
88
L’esempio successivo ben rappresenta la contrapposizione tra paratassi e ipotassi: pur mantenendo un linguaggio semplice, sono state aggiunte due relative e la frase cinese è stata spezzata in due italiane.
那是前代大合萨传下来的“熊刀”,据说里面宿有熊王的灵魂,是柄驱邪的圣刀,他日日配着, 却很少去摸它。
Era “Artiglio dell’Orso”, un pugnale che gli aveva passato il precedente Grande Sciamano: si diceva che contenesse l’anima del Re Orso ed era un pugnale sacro, che scacciava gli spiriti maligni. L’aveva con sé ogni giorno, ma di rado lo controllava. (p. 54)
Analogo è l’esempio successivo, entrambe le frasi sono state separate dai due punti per aumentare la suspense e si sono aggiunte congiunzioni per esplicitare i nessi:
月光忽然投了下来,他抬头,看见黑云中裂开了口子,一轮圆满的月正悬在天空。沿着那道裂缝, 整片整片的黑云裂开消散,星空也展现出来,满天都是清光。
Improvvisamente la luce della luna illuminò la scena: lo sciamano alzò la testa e vide che dallo squarcio che si era aperto tra le nuvole spuntava la luna piena sospesa in cielo. Dopo quello squarcio, le nuvole si aprirono ancor di più fino a scomparire, così si vide anche il cielo stellato: ora tutto il cielo era illuminato. (p. 54)
Tuttavia, non mancano nemmeno i casi in cui frasi cinesi che erano separate sono state unite. Nel primo esempio le due frasi sono state unite con due punti, ma l’informazione che quelli descritti sono tutti ottimi soldati viene spostata in fondo, isolata, come fosse una spiegazione dimostrata da ciò che è successo prima:
虎豹骑们纷纷下马,在周围展开了防御。他们都是精干的武士,警惕地引着角弓散开在周围,三 个四个地聚集成团,以防偷袭。
I cavalieri scesero da cavallo e si misero in guardia tutt’intorno: tesero gli archi e si dispersero intorno a gruppi di tre o quattro, per evitare attacchi a sorpresa. Erano tutti ottimi soldati. (p. 52)
89
Nel caso successivo, invece, le frasi vengono unite da una congiunzione: la seconda frase, infatti, spiega la caratteristica del soggetto della prima ed è sembrato più scorrevole unirle. La stessa cosa succede nel secondo esempio, in cui però abbiamo due punti visto che la frase è più lunga e serve una pausa maggiore.
大君按着他的重剑一动不动地看着南方。他的目光恢复了锐利,还是北陆大君的锋芒。
Il Sommo Sovrano guardava verso Sud con la spada in mano senza muoversi, con quel suo tipico sguardo penetrante. (p. 55)
那面巨大的黑幡忽然扬起,黑幡后站着黑衣的人,他手持着一件浑圆的陶器,满头的发丝是一色 的银白。那是一个老人,高瘦、挺拔,披着和武士们一样的黑氅,黑得像是无边的夜色,立起的 高领遮住了半张面孔。
La bandiera nera si alzò, dietro c’era un uomo vestito di nero con in mano un oggetto di terracotta perfettamente rotondo, i capelli tutti bianchi: era anziano, alto e magro, diritto, con lo stesso mantello nero dei soldati, tanto nero che sembrava tutt’uno con la notte, un alto colletto gli copriva metà viso. (p. 55)