Il GI avvierà tempestivamente un’interlocuzione con il concedente onde verificare, anche attraverso la necessaria individuazione delle fonti di finanziamento, modalità e termini concernenti l’organizzazione del
5.5 SERVIZI AUSILIARI
5.5.1 Accesso alla rete GSM-R di telecomunicazioni per i collegamenti di servizio terra/treno Descrizione del servizio
Il servizio consiste nell’accesso alla rete radio funzionale alla comunicazione fonica e di trasmissione dati a supporto delle attività ferroviarie di circolazione, manutenzione, gestione operativa, attività negli scali e terminali merci e nelle stazioni, comando e controllo della marcia dei treni, controllo e supervisione diagnostica del materiale ferroviario.
Dove viene svolto il servizio
La copertura della rete GSM-R è deducibile dall’ePIR.
Come richiedere il servizio
La richiesta dell’erogazione del servizio da parte delle IF deve essere avanzata contestualmente alla richiesta di tracce funzionale alla sottoscrizione del primo Contratto di Utilizzo dell’infrastruttura ed è propedeutica alla circolazione sull’infrastruttura ferroviaria regionale umbra.
L’accesso alla rete GSM-R si intende tacitamente assentito per i successivi Contratti di Utilizzo dell’infrastruttura.
Diritti e obblighi di GI e IF
Il servizio è disciplinato dall’art.6 del Contratto (cfr. appendice 1 al capitolo 2) e dalle Condizioni Generali di Contratto del servizio di GSM-R disponibili nell’ePIR di RFI.
Formalizzazione
Il servizio sarà formalizzato con la sottoscrizione di apposita scrittura privata tra RFI e IF.
5.5.2 Fornitura di informazioni complementari (aggiornamento dicembre 2020) Annunci sonori
Descrizione del servizio
In aggiunta alle informazioni comprese nel pacchetto minimo d’accesso (cfr. allegato tecnico 6 del DM 43T/2000 e successive modifiche e integrazioni), su richiesta dell’IF, RFI fornisce:
a) ulteriori informazioni indicate nel Manuale degli annunci sonori (MAS);
b) informazioni relative a servizi offerti dalle IF.
Dove viene svolto il servizio
Il servizio viene erogato in tutte le stazioni e fermate gestite da RFI.
Modalità e Tempistiche per richiedere il servizio
Le richieste di cui alla lettera a) da effettuarsi con un anticipo di almeno 30 giorni, sono disciplinate dal MAS, all’interno della “Procedura per l’effettuazione di annunci sonori richiesti dalle IF o da altri soggetti” e della procedura per la “Gestione della comunicazione in caso di variazione programmata alla circolazione e di eventi particolari” – pubblicate sul sito internet di GI www.rfi.it > Notizie e documenti > Informazioni al pubblico > Manuale degli Annunci Sonori.
Le richieste di cui alla lettera b) devono pervenire al RFI con un anticipo di almeno 5 giorni lavorativi all’indirizzo di posta elettronica dedicato alle attività in esame ([email protected]) completa delle seguenti informazioni:
• testo dell’annuncio proposto (massimo 300 caratteri spazi inclusi) redatto in base alle logiche semantiche del MAS;
• elenco degli impianti oggetto di richiesta dell’annuncio;
• frequenza di diffusione dell’annuncio.
A seguito di approvazione degli annunci da parte del RFI, la diffusione degli stessi sarà rendicontata secondo i corrispettivi previsti al par. 6.3.4.1.
Diritti e obblighi di GI e IF
GI e IF devono attenersi alla disciplina contenuta nel MAS.
Formalizzazione
Le IF, a seguito della sottoscrizione del contratto di utilizzo dell’infrastruttura, potranno richiedere a RFI l’erogazione del servizio secondo le modalità sopra riportate.
Utenze informative Descrizione del servizio
A richiesta della IF e con riferimento all’andamento della circolazione dei treni di competenza, RFI fornisce, alle condizioni previste al par. 6.3.4.1., ulteriori accessi ai diversi moduli del sistema informativo (PIC WEB) e alla Banca Dati dei Pericoli indicati al par. 5.2.6 rispetto ai moduli compresi nel PMdA di seguito riportati:
• PIC WEB IF (modulo Programmazione, Tempo reale, Tempo reale “Traingraph”, Controllo Produzione, Controllo Produzione – Profilo Committente, Rendicontazione, Back End Gestione Operativa);
• PICWEB- Profilo OPE7;
• SERVIZI WEB ARRIVI E PARTENZE
Inoltre, alle condizioni previste al par. 6.3.4.1, GI fornisce gli accessi ai seguenti sistemi informativi:
1. PIC IF Back End-Pubblicazione dati: fornitura di tutti i dati di circolazione relativi alla IF in modalità tale da consentire, alla IF stessa, l’importazione e l’utilizzo all’interno dei propri sistemi.
2. Sistema IeC HUB: consente la pubblicazione delle informazioni al pubblico verso i sistemi esterni di Imprese Ferroviarie o operatori commerciali. Detto sistema consente anche la visualizzazione dei dati in tempo reale per tutte le Imprese Ferroviarie di tutti i treni circolanti sulla tratta in cui le stesse effettuano servizi ferroviari di trasporto passeggeri al fine di consentire la visualizzazione delle informazioni di cui all’Allegato II, parte II, del Regolamento (CE) 1371/2007.
Modalità e Tempistiche per richiedere il servizio
Il servizio può essere richiesto in qualsiasi momento tramite il portale delle applicazioni di RFI disponibile sul sito internet del Gestore, sezione: www.rfi.it > Sicurezza e innovazione > Tecnologie > I&C Technology.
Diritti e obblighi di GI e IF
RFI non risponderà di ritardi, cattivo funzionamento, sospensione e/o interruzione nella fornitura dei servizi causati da: i) forza maggiore o caso fortuito; ii) manomissione o interventi sui servizi o sulle apparecchiature, effettuati dalle IF o da parte di terzi non autorizzati; iii) errata utilizzazione dei servizi da parte delle IF; iv) malfunzionamento degli apparecchi di connessione, strumenti non compatibili e/o programmi (software) utilizzati dalle IF.
Le IF e RFI si impegnano a mantenere riservati nei confronti dei terzi ed a ritenere strettamente confidenziali dati e informazioni acquisite dall’utilizzo dei sistemi informativi, salvo nei casi espressamente previsti dalla normativa vigente, e si impegnano ad utilizzarli unicamente ai fini prestabiliti.
Formalizzazione
Le IF, a seguito della sottoscrizione del contratto di utilizzo dell’infrastruttura, potranno richiedere a RFI il servizio secondo le modalità sopra riportate.
Personalizzazione delle informazioni al pubblico Descrizione del servizio
In aggiunta alle informazioni comprese nel pacchetto minimo d’accesso, per le quali il GI ha definito un insieme di categorie commerciali adottabili dalle IF atte a coprire i diversi servizi ferroviari, l’IF può richiedere, delle personalizzazioni che implicano modifiche ai sistemi informatici in merito a:
a. Inserimento di nuove categorie commerciali b. Loghi identificativi dell’IF e/o brand commerciali Dove viene svolto il servizio
Il servizio viene erogato attraverso i sistemi di informazione al pubblico sonori e visivi all’interno delle stazioni di RFI.
Modalità e Tempistiche per richiedere il servizio
Il servizio deve essere richiesto attraverso posta elettronica certificata all’indirizzo [email protected], con dettaglio della personalizzazione ed orizzonte di implementazione, che non può essere inferiore a 6 mesi rispetto alla data di richiesta.
Diritti e obblighi di GI e IF
Le IF sono tenute a fornire al GI tali informazioni secondo i parametri tecnici indicati da RFI all’interno dell’allegato C allo Standard IaP.
Il Gestore valuterà le richieste pervenute tenendo in considerazione i vincoli tecnici di cui al richiamato allegato C allo Standard IaP e i limiti tecnologici derivanti dai sistemi di informazione al pubblico.
Formalizzazione
RFI invierà alla IF un documento tecnico con la descrizione della personalizzazione richiesta, il dettaglio visivo e sonoro nei propri sistemi di IaP e i tempi di realizzazione.
L'accettazione scritta del documento tecnico costituirà impegno formale per le parti all’implementazione della personalizzazione richiesta.
CAPITOLO 6 – TARIFFE
6.1 INTRODUZIONE
L’ART ai sensi dell’art. 37 D.L. 201/2011 (convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214) e dell’art. 13 del D.lgs. n.112/15 definisce le linee guida generali di regolazione relative ai corrispettivi del pacchetto minimo di accesso (PMdA) e dei servizi in esso non ricompresi.