• Non ci sono risultati.

Il componente SIST interagisce in maniera integrata con il software di cartella clinica per quanto riguarda le funzionalità di base di registrazione prescrizione e certificati.

Tuttavia, il componente SIST offre anche alcuni servizi aggiuntivi rispetto al software di cartella clinica, che possono essere richiamati selezionando Servizi SIST dalla barra superiore.

I Servizi SIST possono essere richiamati sia con una cartella clinica di paziente aperta, che non.

Nel caso in cui i Servizi SIST vengano richiamati con una cartella clinica di paziente attiva in Venere, sarà indicato il paziente per il quale richiamare alcune funzioni.

Nel caso in cui i Servizi SIST vengano avviati senza nessuna scheda paziente attiva, sarà utile accedere comunque a funzioni non legate al paziente: allineamento anagrafiche, documenti da firmare, inviati, in uscita, falliti, Certificazione INPS/INAIL ed impostazioni.

5.1 Consulta fascicolo

Attraverso il componente SIST è possibile consultare il Fascicolo Sanitario Elettronico, ossia la raccolta di tutti i documenti clinici del paziente.

Per far ciò operare come descritto di seguito:

1. Aprire in Venere la cartella clinica del paziente per il quale si vuole consultare il Fascicolo Sanitario

4. nella sezione Tipologia eventi clinici attivare i filtri di ricerca sulla tipologia di eventi specifici (p.es.

solo Farmaceutica oppure Specialistica, Ricovero, Emergenza, Certificato); altrimenti per la visualizzazione completa di tutti i tipi di eventi del fascicolo sanitario lasciare tutto attivo

5. fare clic su Avvia ricerca e attendere l’elaborazione di ricerca sul server

NOTA: Durante l’elaborazione nella tray area, accanto all’icona Servizi SIST , comparirà il messaggio Avvio ricerca sul server

6. terminata la ricerca nel riquadro in basso comparirà l’elenco di tutti i documenti clinici presenti sul server, che potrà scorrere facilmente utilizzando i pulsanti di spostamento

7. per visualizzare un documento selezionare quello desiderato e fare clic su Dettaglio evento, o fare doppio clic sullo stesso, a questo punto attenda l’apertura del documento

NOTA: Il documento visualizzato è in formato CDA

5.2 Allineamento anagrafiche ed esenzioni ticket

Attraverso i Servizi SIST è possibile effettuare l’aggiornamento delle scelte/revoche, dei dati anagrafici e delle esenzioni ticket (status, reddito e patologia) dei pazienti selezionando Allineamento anagrafiche.

Nel dettaglio potrà effettuare le seguenti operazioni:

Aggiornamento scelte e revoche = la funzione consente di effettuare l’aggiornamento dei dati di scelta, decorrenza e revoca di tutti i pazienti presenti in archivio dopo aver impostato il periodo per cui si desidera fare la ricerca e selezionato Aggiorna. Se viene rilevata una nuova scelta ed il paziente non è presente in archivio verrà automaticamente creata l’anagrafica del paziente.

Attivando il check Allinea esenzioni dei nuovi assistiti le nuove schede anagrafiche eventualmente introdotte verranno valorizzate anche delle relative esenzioni ticket.

Aggiornamento dati anagrafici = la funzione consente di aggiornare i principali dati anagrafici di tutti i pazienti già presenti in archivio (cognome e nome, data e luogo di nascita, indirizzo e luogo di residenza, codice fiscale) dopo aver selezionato Aggiorna. Attivando il check Allinea esenzioni verranno aggiornate anche le esenzioni ticket. Considerando i dati presenti nell’anagrafica regionale come master, eventuali dati discordanti presenti in archivio vengono sovrascritti. Si consiglia pertanto di effettuare sempre una copia di sicurezza prima di avviare un aggiornamento dati anagrafici completo.

Allineamento esenzioni = la funzione consente di aggiornare le esenzioni ticket per tutti i pazienti in archivio in maniera cumulativa. Resta operativa la funzione Recupera esenzioni che consente di recuperare, per il solo paziente selezionato, le esenzioni presenti sui server regionali.

Le esenzioni così recuperate verranno contraddistinte da un segno di spunta verde nella sezione Esenzioni ticket del paziente e non saranno modificabili

5.3 Gestione del consenso

La sezione relativa alla gestione del consenso permette di attivare/revocare il consenso o il rifiuto al consenso esercitato dall’assistito (ai sensi del D. Lgs 30/06/2003, n. 196).

Nel caso in cui l’assistito non fornisce consenso, non sarà possibile consultare il Fascicolo Sanitario Elettronico, saranno comunque garantite le operazioni di invio prescrizioni e certificati al SIST.

Per poter accedere alla gestione del consenso è necessario aprire la scheda del paziente in Venere.

Dalla gestione del consenso è possibile:

Recupera storico dati consenso: visualizzare tutte le transazioni relative a consensi e revoche del consenso esercitate dall’assistito

Visualizza dettaglio: dopo aver selezionato il consenso o il rifiuto dello stesso, visualizzare i dettagli dell’operazione indicando le informazioni di riepilogo salienti

Invia dati consenso: consente di inviare il consenso al trattamento dei dati. Se trattasi del primo invio spostare l’opzione su Consenso (di default l’opzione selezionata è Rifiuto), inserire gli estremi del documento di identità, eventualmente compilare l’area relativa ai dati anagrafici di chi esercita la potestà o del tutore e fare clic su Continua

• Selezionando il consenso precedentemente inviato è possibile anche revocarlo. In questo caso è sufficiente, dopo aver inserito gli estremi del documento di identità, eventualmente compilare l’area relativa ai dati anagrafici di chi esercita la potestà o del tutore e fare clic su Continua.

Verrà poi visualizzato come Rifiuto nella lista dei consensi (recupera storico consensi)

5.4 Ricerca Prescrizioni

E’ possibile recuperare le prescrizioni del paziente attivo registrate nel SIST selezionando Ricerca prescrizioni.

Per far ciò operare come descritto di seguito:

1. Aprire in Venere la cartella clinica del paziente per il quale si vuole consultare il Fascicolo Sanitario Elettronico

2. Avviare i Servizi SIST

3. Impostare l’intervallo di ricerca desiderato nei campi “dal” e “al”

4. fare clic su Avvia ricerca

5. terminata la ricerca nel riquadro in basso comparirà l’elenco di tutte le prescrizioni presenti sul server, che potrà scorrere facilmente utilizzando i pulsanti di spostamento

6. per annullare la prescrizione, selezionarla e fare clic sul pulsante Annulla Prescrizione

7. alternativamente, si può preventivamente visualizzare il documento, selezionando quello desiderato e facendo clic su Dettaglio prescrizione, o doppio clic sullo stesso

8. la funzionalità di Annulla Prescrizione può essere richiamata, quindi, dalla finestra di visualizzazione del documento

5.5 Documenti da firmare

Nella sezione Documenti da firmare vengono posizionati tutti i documenti prodotti da postazioni di segreteria ed inviati alla firma del medico. Tali documenti devono essere firmati e inviati entro le ore 24 del giorno di creazione degli stessi.

Verranno evidenziati in rosso i documenti che sono stati creati in data precedente a quella in corso.

ATTENZIONE

E’ possibile visualizzare un baloon di avviso nella tray area in modo da conoscere preventivamente quante ricette sono ancora da firmare (quelle accodate dalla segreteria).

Per attivare tale opzione operare come di seguito indicato:

- dalla postazione di collaboratore/segreteria avviare Profim come di consueto - selezionare Add On, Servizi SIST e richiamare la cartella Impostazioni

- attivare il check “Visualizza periodicamente un avviso con il numero totale dei documenti da firmare”

- fare clic su OK

Cliccando sul balloon sarà attivata la direttamente la finestra di visualizzazione dei documenti, con tante cartelle quanti sono i documenti da firmare. Il medico potrà procedere alla firma ed invio di tutti i documenti mediante il bottone “Firma e Invia … Documenti”.

5.6 Documenti inviati

Il documento firmato sarà visualizzato fra i documenti in uscita per poi automaticamente passare nei documenti inviati nel momento in cui il documento risulterà effettivamente inviato.

Se si verificano errori non bloccanti in fase di invio (ad esempio errori di connessione) il componente tenterà nuovamente l’invio fino a quando lo stesso non va a buon fine.

Se si verificano errori bloccanti (ad esempio la prescrizione non è valida) il documento sarà spostato in Invii Falliti. Sarà possibile eventualmente ritentare l’invio selezionando l’elemento e cliccando Riprova Invio.

Per consultare i documenti inviati al server:

1. Fare clic su Aggiorna lista per avere l’elenco dei documenti

2. visualizzare il documento facendo clic su Visualizza o doppio clic dall’elenco

3. Se desidera eliminare un documento inviato selezionare il documento fare clic su Elimina.

ATTENZIONE

Tutti i Documenti generati a prescindere dal loro stato (da firmare, inviati, in uscita, invii falliti) possono essere visualizzati in anteprima facendo clic sull’apposito pulsante di Anteprima in alto a destra

5.7 Comunicazioni a INPS/FSE

Nella sezione Comunicazioni a INPS/FSE vengono posizionati tutti i certificati inviati al Sistema TS e successivamente al concentratore SIST.

Nella colonna INPS viene indicato lo stato dell’invio al Sistema TS (Inviato, Fallito,..)

Nella colonna FSE viene indicato lo stato dell’invio al concentratore SIST (NonDefinito = realizzato con un sistema diverso dal SIST per esempio realizzato con l’ACN2009 e importato nel SIST; Inviato oppure Fallito).

Facendo clic su Visualizza Ricevuta è possibile visualizzare il documento CDA inviato.

Per eliminare un invio errato è necessario selezionare un certificato inviato, fare clic su Annulla e, quando il documento è stato annullato, fare clic su Elimina.

Nel caso in cui lo stato invio risulta Fallito è possibile visualizzare l’errore facendo clic su Visualizza Errore.

Se l’errore sta nell’invio all’FSE è possibile ritentarlo facendo clic su Riprova Invio.

5.8 Patient Summary

5.8.1 EDS (Invia Dati di Emergenza)

Fare clic sul pulsante Invia Dati di Emergenza ed attendere che la scheda venga generata.

Fare clic sul Firma ed invia per firmarla ed inviarla al server regionale SIST.

E’ possibile anche recuperare i Dati di emergenza già registrati sul SIST, facendo clic sull’apposito pulsante .

Nel caso in cui si tenti un recupero dei Dati di emergenza di un paziente ma gli stessi non sono presenti sul server centrale verrà notificata la mancanza con il messaggio in figura.

Lo stesso messaggio può comparire nel caso in cui si tenti il recupero di una Scheda sanitaria del server centrale ma la stessa non è presente.

5.8.2 SSI (Invia Scheda Sanitaria)

Fare clic sul pulsante Invia scheda Sanitaria ed attendere che la scheda venga generata.

Fare clic sul Firma ed invia per firmarla ed inviarla al server regionale SIST.

E’ possibile anche recuperare la scheda sanitaria già registrata sul SIST facendo clic sull’apposito pulsante

5.9 IMPOSTAZIONI

Il componente di integrazione SIST richiede una minima interazione da parte dell’utente, circa le impostazioni di configurazione iniziali. Ciò significa che potrà configurarla in modo semplice ed intuitivo.

Per fare questo, avvii il componente SIST (vedi cap. 5) e selezionare Impostazioni dal menu di sinistra.

Documenti correlati