Il servizio consiste nelle operazioni necessarie ad evitare la presenza di topi, ratti, insetti e batteri che possano pregiudicare l’agibilità ed il decoro degli ambienti oggetto del servizio e comprende le attività di derattizzazione, disinfestazione, trattamento contro le zanzare.
L’impresa, effettuando la preventiva ricognizione delle zone da trattare, individuerà le specifiche metodologiche e tecniche da adottare individuando gli accorgimenti necessari a non arrecare danni a cose e persone.
Gli interventi andranno programmati in modo da non ostacolare il regolare svolgimento delle attività degli uffici, se necessario in giorni in cui le attività lavorative sono sospese, in assenza degli studenti e del personale dell’Ateneo.
L’impresa a fine servizio dovrà rimuovere dalle aree interessate le carcasse ed i residui delle sostanze utilizzate per il trattamento, gestendo i rifiuti prodotti in conformità alle norme vigenti.
Il personale che eseguirà le attività di seguito descritte deve essere qualificato e idoneo allo svolgimento di tale attività. Dovrà essere formato sui prodotti in uso, modalità di utilizzo e fasi di rischio, incluso l’uso di Dispositivi di Protezione individuali.
Piazza Leonardo da Vinci, 32 – 20133 Milano Fax 02/23992033
e-mail: [email protected]
60 Tutti i prodotti utilizzati dovranno essere registrati al Ministero della Sanità ed accettati dall'Università; è inoltre facoltà dell'Università far sospendere l'irrorazione di una determinata sostanza e farla sostituire con altre.
L'Università può in ogni momento prelevare campioni delle sostanze impiegate e farle analizzare da Istituti di suo gradimento, a spese dell'Assuntore. Nel caso le prove di laboratorio risultassero non positive, l'Assuntore avvertito dal Supervisore sospenderà immediatamente l'irrorazione e sostituirà le sostanze con altre più idonee secondo le prescrizioni del Supervisore stesso.
L'Assuntore inoltre dovrà intervenire immediatamente su segnalazione del Supervisore secondo l'insindacabile giudizio del Supervisore stesso. Nel caso il Supervisore, in modo insindacabile, ritenesse non accettabile il risultato delle operazioni, l'Assuntore sarà tenuto senza ulteriori compensi a rifare le operazioni.
Esecuzione degli interventi di disinfestazione
Di seguito vengono specificate, per ogni tipologia di intervento, le modalità minime dell’intervento stesso e le aree normalmente interessate:
Derattizzazione
La derattizzazione (profilassi antimurina) consiste nel “complesso di procedimenti ed operazioni atti a determinare l’eliminazione o la riduzione del numero dei ratti e/o topi al di sotto di una soglia prestabilita”- norma UNI 10585, punto 3.5.
La derattizzazione si concreta in applicazioni di esche rodenticide, regolarmente registrate al Ministero della Sanità, collocate all’interno di specifici contenitori da posizionare normalmente presso gli ambienti del piano seminterrato, dei locali uffici, degli archivi, dei magazzini, delle mense e dei locali di servizio, dei vani motori degli ascensori/montacarichi, dei punti di raccolta rifiuti e delle aree esterne di pertinenza.
La segnalazione del numero dei contenitori posizionati e la loro ubicazione deve essere indicata in una apposita scheda lavoro.
E’ previsto il monitoraggio mensile dei punti esca con sostituzione parziale o totale delle esche, nonché dei contenitori rotti, scomparsi o comunque non più idonei. Ad ogni intervento deve sempre essere apposta la data sui contenitori anche nel caso in cui gli stessi siano utilizzati più volte .
Per una corretta disinfestazione devono prevedersi almeno tre interventi ordinari di derattizzazione, più eventuali interventi straordinari in caso di necessità motivata.
Dopo ogni intervento dovranno essere rimosse dalle aree interessate le carcasse ed i residui delle sostanze utilizzate per il trattamento, gestendo i rifiuti prodotti in conformità alle norme vigenti.
Piazza Leonardo da Vinci, 32 – 20133 Milano Fax 02/23992033
e-mail: [email protected]
61 Gli interventi straordinari, in caso di necessità motivata, sono a carico dell’Impresa aggiudicatrice e non comporteranno ulteriori oneri per l’Amministrazione appaltante.
B.1.2 Disinfestazione contro blatte ed insetti striscianti
La disinfestazione consiste nel “complesso di procedimenti ed operazioni atti a determinare l’eliminazione oppure la riduzione di insetti e artropodi in genere al di sotto di una soglia prestabilita” – norma UNI 10585, punto 3.6.
Il servizio si concreta in irrorazioni con prodotti disinfettanti delle parti esterne ed aereosolizzazione delle parti interne da eseguirsi normalmente presso tutti gli ambienti, con particolare cura per quelli ubicati al piano seminterrato, piano terra e primo piano.
I prodotti utilizzati non devono lasciare cattivi odori né odori residuali persistenti.
Per una corretta disinfestazione devono prevedersi almeno tre interventi ordinari di deblattizzazione (3 interventi per gli ambienti del piano interrato e piano terra, di cui 2 estesi a tutti i piani di ciascuna sede), più eventuali interventi straordinari in caso di necessità motivata.
Dopo ogni intervento dovranno essere rimosse dalle aree interessate le carcasse ed i residui delle sostanze utilizzate per il trattamento, gestendo i rifiuti prodotti in conformità alle norme vigenti.
Gli interventi straordinari, in caso di necessità motivata, sono a carico dell’Impresa aggiudicatrice e non comporteranno ulteriori oneri per l’Amministrazione appaltante.
Disinfezione a carattere repellente di rettili e contro insetti alati
Interventi da eseguirsi nella stagione calda presso tutti gli ambienti di lavoro con erogatori di insetticida spray a bassa tossicità.
I prodotti utilizzati non devono lasciare cattivi odori né odori residuali persistenti.
Per una corretta disinfezione devono prevedersi almeno due interventi ordinari, più eventuali interventi straordinari in caso di necessità motivata
Gli interventi straordinari, in caso di necessità motivata, sono a carico dell’Impresa aggiudicatrice e non comporteranno ulteriori oneri per l’Amministrazione appaltante.
Trattamento contro le zanzare
Interventi da eseguirsi nella stagione calda (aprile – settembre) presso le aree esterne ed i terrazzi di ciascuna sede.
Il trattamento contro le zanzare consiste nella disinfestazione periodica dei focolai larvali, quali acque nei tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche, vasche e sottovasi.
Piazza Leonardo da Vinci, 32 – 20133 Milano Fax 02/23992033
e-mail: [email protected]
62 Gli interventi straordinari, in caso di necessità motivata, sono a carico dell’Impresa aggiudicatrice e non comporteranno ulteriori oneri per l’Amministrazione appaltante.