1. Responsabile del Procedimento RUP – attività e attribuzioni (artt. 9 e 10 Codice dei Contratti) 2. Responsabile dei lavori, ai fini del rispetto delle norme sulla sicurezza e salute dei lavoratori sui
luoghi di lavoro.
3. Attività di programmazione.
La realizzazione delle opere pubbliche, delle forniture e dei servizi inizia dalla programmazione annuale, biennale e triennale così come disciplinata dall’articolo 21, del decreto legislativo n. 50 del 2016 e dal DECRETO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 16 gennaio 2018, n.
14 recante: “Regolamento recante procedure e schemi‐tipo per la redazione e la pubblicazione del programma triennale dei lavori pubblici, del programma biennale per l’acquisizione di forniture e servizi e dei relativi elenchi annuali e aggiornamenti annuali.”, in vigore dal 24 marzo 2018.
In conformità allo schema‐tipo definito con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti sopra citato, ogni anno viene redatto, aggiornando quello precedentemente approvato, un programma dei lavori pubblici da eseguire nel successivo triennio. Tale programma è deliberato contestualmente al bilancio di previsione e al bilancio pluriennale, ed è ad essi allegato assieme all'elenco dei lavori da avviare nell'anno.
4. Attività di progettazione (artt. da 90 a 96 del Codice e artt. da 14 a 43 del Regolamento)
Normalmente svolta dall’ufficio interno al di fuori del normale orario d’ufficio. Prevede anche l’attività di verifica e validazione dei progetti.
La progettazione delle opere pubbliche si articola, secondo tre livelli di successivi approfondimenti tecnici, in preliminare, definitiva ed esecutiva, in modo da assicurare:
a) la qualità dell'opera e la rispondenza alle finalità relative;
b) la conformità alle norme ambientali e urbanistiche;
c) il soddisfacimento dei requisiti essenziali, definiti dal quadro normativo nazionale e comunitario.
Di norma, quando non necessitano speciali competenze, l’ufficio interno svolge la direzione dei lavori e di coordinamento per la sicurezza dei lavoratori.
In altri casi ci si affida a professionisti esterni per la cui individuazione ci si avvale delle modalità stabilite dalla legge nel rispetto dei principi comunitari (affidamento diretto fino a
40.000 euro, procedura negoziata fino ad € 100.000, gara di servizi per importi superiori).
5. Verifica della progettazione (art. 26 codice dei contratti)
La verifica ha luogo prima dell'inizio delle procedure di affidamento; nei casi in cui è consentito l'affidamento congiunto di progettazione ed esecuzione, la verifica della progettazione redatta dall'aggiudicatario ha luogo prima dell'inizio dei lavori.
Al fine di accertare l'unità progettuale, i soggetti di cui al comma 6, prima dell'approvazione e in contraddittorio con il progettista, verificano la conformità del progetto esecutivo o definitivo rispettivamente, al progetto definitivo o al progetto di fattibilità. Al contraddittorio partecipa anche il progettista autore del progetto posto a base della gara, che si esprime in ordine a tale conformità.
La verifica accerta in particolare:
a) la completezza della progettazione;
b) la coerenza e completezza del quadro economico in tutti i suoi aspetti;
c) l’appaltabilità della soluzione progettuale prescelta;
d) presupposti per la durabilità dell'opera nel tempo;
e) la minimizzazione dei rischi di introduzione di varianti e di contenzioso;
f) la possibilità di ultimazione dell'opera entro i termini previsti;
g) la sicurezza delle maestranze e degli utilizzatori;
h) l’adeguatezza dei prezzi unitari utilizzati;
i) la manutenibilità delle opere, ove richiesta.
La validazione del progetto posto a base di gara è l'atto formale che riporta gli esiti della verifica. La validazione è sottoscritta dal responsabile del procedimento e fa preciso riferimento al rapporto conclusivo del soggetto preposto alla verifica ed alle eventuali controdeduzioni del progettista. Il bando e la lettera di invito per l’affidamento dei lavori devono contenere gli estremi dell’avvenuta validazione del progetto posto a base di gara.
6. Ufficio per le espropriazioni (DPR 327/2001)
Nell’Area gestione del territorio è compreso anche l’ufficio per le espropriazioni previsto dal DPR 327/2001, le cui attribuzioni sono disciplinate dal Decreto stesso e che vengono qui sinteticamente riassunte.
a) Predisposizione e notifica degli atti di partecipazione al procedimento agli interessati;
b) Pubblicazioni di Legge degli atti del procedimento;
c) Determinazione dell’indennità di esproprio;
d) Predisposizione degli Accordi Bonari;
e) Gestione contenzioso sull’entità degli espropri;
f) Emanazione ed esecuzione del Decreto di Esproprio per opere di pubblica utilità di terreni ed immobili di privati;
g) Trascrizioni catastale e registri immobiliari.
7. Affidamento e gestione dei contratti, delle forniture e dei servizi Sinteticamente potremo definire le fasi di affidamento dei lavori pubblici:
a) determinazione a contrattare con la quale si definiscono gli elementi essenziali del contratto e le procedure motivate di scelta del contraente;
b) pubblicazione bando di gara/avviso o predisposizione della lettera di invito se procedura negoziata sena la pubblicazione preventiva del bando di gara;
c) nomina commissione aggiudicatrice;
d) nomina del direttore dei lavori;
e) verifica dei requisiti di ordine generale/speciale a campione in sede di gara e 1 e 2 in graduatoria (casellario giudiziale, DURC, regolarità contributiva, ecc.);
f) aggiudicazione definitiva;
g) cauzione definitiva;
h) polizza decennale lavori;
i) pubblicazione esiti;
j) stipulazione del contratto;
k) documentazione sicurezza lavoratori (conformità macchine ed attrezzature, elenco DPI, nominativo RSPP, nominativo rappresentante lavoratori, ecc.)
l) comunicazioni AVCP;
m) elenco lavoratori del libro matricola;
n) verbale accertamento condizioni per l’immediata esecuzione dei lavori;
o) Invio notifica preliminare allo SPISAL;
p) Comunicazione contratto agli Enti assicurativi;
q) Nomina collaudo Statico;
r) Gestione contenzioso;
s) Collaudo Amministrativo o Regolare esecuzione.
Principali interventi riferiti all’anno 2019
Lavori di efficientamento energetico, adeguamento sismico ed ampliamento della sede comunale 1° stralcio – importo complessivo lavori € 1.800.000,00
Sono stata esperite le procedure per l’affidamento dell’incarico professionale di redazione della progettazione e direzione dei lavori – gara ad evidenza pubblica.
E’ stato approvato il progetto definitivo ed è stata indetta la gara aperta per l’affidamento della progettazione esecutiva ed esecuzione degli stessi lavori.
Lavori di realizzazione di una nuova palestra polifunzionale – Importo complessivo lavori 1.930.000,00
E’ stato approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica dei lavori e conseguentemente è
61 Comune di Saonara – Relazione sulle performance – anno 2019
stato avviato e concluso il procedimento di adozione e approvazione della variante urbanistica. E’
stato apposto il vincolo preordinato all’esproprio e sono state avviate le procedure espropriative di cui al d.P.R. 327/2001.
Lavori di realizzazione di una pista ciclopedonale in via Sabbioncello – importo complessivo lavori ‐ € 110.000,00
Sono stati conclusi i lavori con l’approvazione del Certificato di regolare Esecuzione.
Interventi di manutenzione straordinaria sulla rete idraulica minore ‐ € 150.000,00
Affidamento ed esecuzione dei lavori dimessa in sicurezza idraulica di alcune porzioni di territorio comunale (via Morosini, via Monte Cengio, via III novembre). Lavori ultimati a dicembre 2020.
Lavori di realizzazione di una rotatoria lungo la Sp n. 35 Volparo in intersezione con via Sabbioncello ‐ € 226.000,00
Ottenuto contributo dalla Provincia di Padova di € 77.000,00 si è proceduto con l’aggiudicazione e l’esecuzione dei lavori che a fine dicembre risultavano praticamente ultimati eccezion fatta per alcuni lavori di finitura.
Lavori di sostituzione degli infissi nella sede comunale di via Roma ‐ € 115.000,00
Ottenuto contributo dal Ministero degli Interni di € 100.000,00 nonché del GSE per € 26.000,00 si è proceduto a progettare, aggiudicare e realizzare la sostituzione degli infissi della biblioteca comunale e sede degli uffici della polizia locale.
Lavori di realizzazione di percorso vita a Villatora ‐ € 30.000,00
Ottenuto contributo dalla Regione Veneto di circa € 18.000,00 si è proceduto a progettare, aggiudicare e realizzare un percorso attrezzato per attività sportiva nella frazione di Villatora tra le vie XX Settembre e Rovigo.
Lavori di realizzazione di una pista ciclabile lungo via Vittorio Emanuele da via Vivai a via Brentasecca ‐ € 350.000,00
Redazione della progettazione di fattibilità tecnica finalizzato alla richiesta di contributo alla Provincia di Padova.
62 Comune di Saonara – Relazione sulle performance – anno 2019
Lavori di realizzazione di un nuovo ascensore presso la biblioteca comunale ‐ € 60.000,00 Redazione della progettazione, affidamento e realizzazione del nuovo ascensore presso la biblioteca comunale.
Lavori di realizzazione di un tratto di pista ciclabile lungo via Vivai tra via Veneto e via Mazzini ‐ € 150.000,00
Redazione della progettazione e affidamento dei lavori di realizzazione di un tratto di pista ciclabile in via dei Vivai. Ottenuto contributo dal MISE di € 90.000,00.
Lavori di rifacimento della pista ciclabile lungo via Bachelet ‐ € 59.500,00
Redazione della progettazione e affidamento dei lavori di rifacimento di un tratto di pista ciclabile in via Bachelet.
63 Comune di Saonara – Relazione sulle performance – anno 2019