Responsabile VILLA STEFANIA Dal 01/01/2020
OBIETTIVO 1 - Accountability
Descrizione L'obiettivo della trasparenza e dell'accountability è realizzabile tra gli altri anche ampliando il set di informazioni disponibili. La valorizzazione delle risultanze delle rilevazioni per i fabbisogni standard, insieme ad un’analisi comparativa con altri Comuni italiani, rappresentano strumenti di lettura che si affiancano al quadro portante delineato dalla contabilità finanziaria e ne allargano la dimensione conoscitiva, illustrando i consumi e le reali necessità finanziarie dell’Ente locale in base alle sue caratteristiche territoriali e agli aspetti socio-demografici della popolazione residente. In particolare, i fabbisogni standard costituiscono il parametro cui vengono progressivamente ancorati i finanziamenti delle spese fondamentali dei Comuni, con l’obiettivo di un graduale e definitivo superamento del criterio della spesa storica. La corretta rilevazione dei dati – non solo finanziari – consente di non penalizzare l’Ente nella fase di determinazione delle risorse del Fondo di solidarietà, mentre la tempestiva compilazione e invio dei questionari evita la sanzione del blocco dell’erogazione dei trasferimenti erariali. Inoltre, sempre nell’ottica del confronto con gli altri Comuni interessati dall’analisi, i dati elaborati dal sistema Open Civitas danno la possibilità di ricavare spunti di miglioramento per la nostra Amministrazione. Uno dei principi chiave
dell’accountability è la trasparenza, intesa come garanzia della completa accessibilità alle informazioni, in primo luogo per i cittadini, anche in quanto utenti del servizio. Al fine di garantire una maggiore fruibilità dei dati, si realizzerà un’ulteriore rielaborazione del bilancio di previsione semplificato, che ne aumenti il potenziale esplicativo
Durata 01/01/2020 - 31/12/2022 Assessori PICIOCCHI PIETRO
Linea di mandato 09 - CITTÀ DELLA RESPONSABILITÀ Obiettivo strategico 09.02 - LE FINANZE DEL COMUNE
Missione 01 - SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE Programma 01.03 - GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, PROGRAMMAZIONE E PROVVEDITORATO
Obiettivo operativo 09.02.02 - EQUILIBRI FINANZIARI E RIDUZIONE DEL DEBITO Riferimenti
Indicatore Fonte del dato Udm Consuntivo 2018 Consuntivo 2019 Previsionale 2020 Previsionale 2021 Previsionale 2022
Benchmarking su un set di indicatori di bilancio con almeno 5 comuni
Date 30/11/2019 30/11/2020 30/11/2021 30/11/2022
Analisi e studio dei dati rilevati dal sistema Open Civitas (Fabbisogni standard – Mef): presentazione documento all’Amministrazione
Date 31/12/2020
Pubblicazione nuovo bilancio di previsione trasparente per il cittadino
Date 31/10/2020
Predisposizione e invio dei questionari relativi ai Fabbisogni standard
%. 100,00 100,00 100,00 100,00
OBIETTIVO 2 - Reperimento risorse tramite il recupero di trasferimenti statali
Descrizione Un’attività che assume valenza rilevante nell’ambito delle attività di programmazione finanziaria, non solo di principio ma anche quantitativa, è rappresentata dall’attenzione e dall’analisi di quanto dovuto in termini di trasferimenti erariali. Si tratta in particolare di effettuare opportune azioni di verifica dei crediti verso lo Stato anche in contraddittorio con l’Amministrazione centrale. Tale operazione supplementare di analisi contabile e giuridica è la premessa per procedere alle conseguenti istanze di recupero, nel tentativo di neutralizzare le interpretazioni e quantificazioni che possano creare pregiudizio al bilancio dell’Ente. Trattasi quindi non solo di porre attenzione alla dimensione interna della contabilità comunale ma di farsi parte proattiva nel dialogo Comune-Stato in materia di finanza pubblica
Durata 01/01/2020 - 31/12/2020 Assessori PICIOCCHI PIETRO
Linea di mandato 09 - CITTÀ DELLA RESPONSABILITÀ Obiettivo strategico 09.02 - LE FINANZE DEL COMUNE
Missione 01 - SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE Programma 01.03 - GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, PROGRAMMAZIONE E PROVVEDITORATO
Obiettivo operativo 09.02.02 - EQUILIBRI FINANZIARI E RIDUZIONE DEL DEBITO Riferimenti
180.1 - SETTORE BILANCI
OBIETTIVO 2 - Reperimento risorse tramite il recupero di trasferimenti statali
Indicatore Fonte del dato Udm Consuntivo 2018 Consuntivo 2019 Previsionale 2020 Previsionale 2021 Previsionale 2022
Istruttoria giuridico-contabile per il recupero di somme dovute dallo Stato
Date 31/10/2020
Valore nominale dell’istruttoria EUR 1.000.000,00
OBIETTIVO 3 - Reperimento risorse tramite il coordinamento delle azioni di miglioramento sul Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità (FCDE)
Descrizione Le fondamentali attività di budgeting dell’Ente possono essere accompagnate da azioni complementari che perseguono la medesima finalità di preservare gli equilibri complessivi di bilancio assicurando e massimizzando le risorse necessarie per realizzare i fini sociali, promuovere lo sviluppo economico e civile della comunità di riferimento e garantire i livelli di servizio rivolti ai cittadini. Una di queste azioni riguarda il Fondo Crediti di Dubbia esigibilità, che misura, oltre alla morosità fisiologica, le lentezze e le difficoltà di riscossione della macchina comunale, bloccando di fatto la capacità di spesa dell’Ente e vincolando una quota dell’avanzo di amministrazione.
L’attuazione delle azioni individuate consente il miglioramento complessivo degli equilibri di bilancio attraverso la diminuzione del fondo stesso
Durata 01/01/2020 - 31/12/2020 Assessori PICIOCCHI PIETRO
Linea di mandato 09 - CITTÀ DELLA RESPONSABILITÀ Obiettivo strategico 09.02 - LE FINANZE DEL COMUNE
Missione 01 - SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE Programma 01.03 - GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, PROGRAMMAZIONE E PROVVEDITORATO
Obiettivo operativo 09.02.02 - EQUILIBRI FINANZIARI E RIDUZIONE DEL DEBITO Riferimenti
Indicatore Fonte del dato Udm Consuntivo 2018 Consuntivo 2019 Previsionale 2020 Previsionale 2021 Previsionale 2022
Costruzione di una banca dati per il monitoraggio della riscossione per le Direzioni che generano maggior Fondo crediti di dubbia esigibilità
Date 31/07/2020
Direzioni in monitoraggio per l’attuazione delle azioni finalizzate alla riduzione del fondo
Num 3,00
OBIETTIVO 4 - Misurazione delle performance e del valore pubblico
Descrizione Costruire un sistema per la misurazione e la rendicontazione dei risultati delle scelte strategiche operative e gestionali per verificare il valore generato dalle politiche pubbliche e dall’azione amministrativa e renderne conto ai cittadini.
Durata 01/01/2020 - 31/12/2022 Assessori VIALE GIORGIO
Linea di mandato 09 - CITTÀ DELLA RESPONSABILITÀ Obiettivo strategico 09.01 - IL CITTADINO AL CENTRO DELL'AZIONE AMMINISTRATIVA Missione 01 - SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE Programma 01.11 - ALTRI SERVIZI GENERALI
09.01.04 - ACCOUNTABILITY DELL'AZIONE AMMINISTRATIVA
180.1 - SETTORE BILANCI
OBIETTIVO 4 - Misurazione delle performance e del valore pubblico
Indicatore Fonte del dato Udm Consuntivo 2018 Consuntivo 2019 Previsionale 2020 Previsionale 2021 Previsionale 2022
Presentazione proposta degli indicatori per la misurazione dei risultati degli obiettivi operativi di DUP di competenza
Date 31/07/2020
Presentazione proposta del set di indicatori per la misurazione delle performance della Direzione/Settore di competenza
Date 30/06/2020