• Non ci sono risultati.

RESPONSABILE DEL SETTORE DOTT. SSA NICOLETTA VALLE Il Settore, nell’ambito delle funzioni attribuite alla Provincia dagli articoli 19 e 20 del D. Lgs 18 agosto 2000, n. 267 e dall’articolo 1, comma 85, della Legge 07.04.2014, n.

56,esercita funzioni nel campo della tutela e valorizzazione dell’ambiente nonché di prevenzione dell’inquinamento. L’azione complessiva di tutela si completa con attività intersettoriali che coinvolge stabilmente il Settore Polizia Provinciale e il Settore Pianificazione Urbanistica. Il Settore nel regolamentare l’uso razionale e consentito delle risorse naturali, si propone di promuoverne lo sfruttamento delle stesse attraverso usi compatibili: un sistema binario, indivisibile che deve rispondere alle esigenze di sviluppo del territorio. Rendere maggiormente compatibile il benessere materiale con la conservazione dell’ambiente e di importanti risorse naturali costituisce una formidabile sfida per le società contemporanee. Il ruolo che il mercato può svolgere a questo riguardo rappresenta un tema tanto importante quanto controverso, così come quello delle politiche più idonee e più integrabili con il mercato stesso. Lo sviluppo sostenibile viene generalmente rappresentato come l’intersezione dei tre insiemi dello sviluppo economico, sociale e ambientale. DUP 2017-2019. L’attività del Settore é compresa nella Missione 9 Sviluppo sostenibile e tutela del Territorio. Obiettivo strategico: Potenziamento delle politiche attive di sostegno ambientale. Il Settore svolge il controllo e la salvaguardia delle risorse ambientali attraverso attività afferenti le seguenti materie: o Tutela aria ed Energia: adempimenti afferenti la prevenzione ed il risanamento ambientale relativamente alla qualità dell’aria, alla tutela dall’inquinamento acustico e dall’inquinamento generato da campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, secondo quanto previsto dalla normativa vigente e nel rispetto delle attribuzioni riservate ad altri enti o strutture provinciali; Tutela Acque:

trattazione degli affari concernenti la difesa del suolo e lotta alla desertificazione, la tutela delle acque dagli inquinamenti in esecuzione delle leggi che disciplinano tale materia e nel rispetto delle attribuzioni spettanti ad altre strutture provinciali. Di concerto con il Settore Pianificazione Urbanistica-Trasporti, ed in sinergia con altri partners territoriali, si realizzano azioni di riqualificazione delle acque superficiali interne e costiere, attraverso il Programma di Riqualificazione Ambientale redatto in attuazione del progetto Rewetland, con la finalità di attuare le azioni contenute nel piano. Si procede alla presentazione di proposte di co-finanziamento all’Unione Europea su progettualità ambientale che riguarda le acque superficiali. Si eseguono azioni indirizzate all’individuazione degli impatti che determinano le criticità per la salvaguardia ambientale costiera. Di concerto con il Settore Pianificazione Urbanistica Trasporti nel corso del 2017 presenterà la proposta alla Comunità Europea per il cofinanziamento di un progetto denominato “LIFE GreenChange” finalizzato ad arrestare la perdita di biodiversità e rafforzare il valore ecologico dell’Agro Pontino attraverso la pianificazione e realizzazione di infrastrutture verdi interconnesse con la rete ecologica provinciale e regionale, oltre ad interventi multifunzionali nelle aree rurali, seminaturali e naturali. Inoltre parteciperà quale partner, di cui Ente capo fila è l’Università Tor Vergata, al Progetto Life + , NanoSafeWater project will face the problem of "new and emerging pollutants which present a new global water quality challenge with potentially-serious threats to human health and ecosystems" finalizzato alla sperimentazione di innovative sistemi di rilevamenti di sostanze chimiche presenti nelle acque superficiali. A seguito dell'approvazione da parte della Regione Lazio delle linee guida per i Contratti di Fiume. Adesione al manifesto d'intenti del Contratto di Fiume Cavata-Lina Pio. Tutela Suolo -Trattazione degli affari concernenti la tutela del suolo dagli inquinamenti, la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati in esecuzione delle leggi che disciplinano tali materie e nel rispetto delle attribuzioni spettanti ad altre strutture provinciali. -Predisposizione e aggiornamento del catasto previsto dalle leggi vigenti in funzione della raccolta ed elaborazione dei dati relativi alla gestione dei rifiuti. Tutela risorse idriche e opere idrauliche - Trattazione degli affari concernenti la tutela delle risorse idriche, tesa a preservare le acque pubbliche e il suolo dai danni che può provocare la non corretta gestione dei corsi d’acqua, delle opere idrauliche e delle opere di bonifica in esecuzione delle leggi che disciplinano tali materie e nel rispetto delle attribuzioni spettanti ad altre strutture provinciali.

Predisposizione e aggiornamento del catasto previsto dalle leggi vigenti in funzione della raccolta ed elaborazione dei dati relativi alle risorse idriche e il suolo dai danni che può provocare la non corretta gestione dei corsi d’acqua, delle opere idrauliche e delle opere di bonifica in esecuzione delle leggi che disciplinano tali materie e nel rispetto delle attribuzioni spettanti ad altre strutture provinciali; Autorizzazione Ambientale Integrata: Attività tecnico ed amministrative per l’applicazione del D.Lgs. n°

152/2006 art 29 relativa alla prevenzione e riduzione integrale dell’inquinamento; rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale per le categorie di attività industriale previste dall’allegato 1 del D.Lgs. sopra citato. Autorizzazione Unica Ambientale: Rilascio dell’autorizzazione unica ambientale per le categorie imprese ed impianti individuati dall'art.1 del D.P.R.

n° 59/2013. Parte delle attività svolte riguardano funzioni delegate dalla Regione nell’anno 1999 e confermate con DGR n. 335 del 16/06/2016, nelle more dell’effettivo avvio dell’esercizio delle funzioni trasferite da parte dell’Ente subentrante. Non essendo ancora definita la destinazione delle funzioni delegate l’esercizio delle stesse si presenta particolarmente difficoltoso a causa dei limiti di spesa posti dal D.lgs. 190/2014. Per quanto possibile i Settore si avvale di alcune professionalità specialistiche presenti nel Settore Pianificazione Urbanisti Trasporti Il Settore, nel rispetto del Piano triennale della prevenzione della corruzione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità per il triennio 2017-2019, procederà al monitoraggio mensile del rispetto dei tempi procedimentali e conseguente attività di report semestrale. Considerato che la maggior parte dell’attività del Settore, è costituita dall’emissione di provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari, per intervenire sulla riduzione dei livelli di rischio anticorruzione si prevede: o un impiego del personale in più obiettivi in modo da ampliare le conoscenze dello stesso e nel contempo non personalizzare l’esercizio delle funzioni; nel rispetto dei limiti delle disponibilità finanziaria in collaborazione con il Settore Egoverment, si procederà ad installare piattaforme informatiche che consentiranno lo svolgimento di procedimenti on-line;

91

92

Obiettivo Strategico – intersettoriale

Grado di priorità: 200/1000 Efficace funzionamento del sistema dei controlli sulla regolarità amministrativa

Capitoli:

Attività Peso attività

sull'obiettivo Tempo Indicatore Target Note e

criticità 1) Osservanza delle raccomandazioni e suggerimenti

scaturenti dal controllo periodico successivo di regolarità amministrativa, volto a garantire la legittimità la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa

100 % 31/12/2017

Outcome / Efficacia

% di riduzione (per atti omologhi) delle criticità

riscontrate in fase di controllo

almeno 60 %

Risorse Umane Coinvolte nell'Obiettivo:

Personale assegnato al settore come da dotazione organica secondo le competenze ed il profilo professionale posseduti.

93

Obiettivo Strategico – intersettoriale

Grado di priorità: 200/1000 Contrasto alla corruzione e promozione della trasparenza

Capitoli:

Attività Peso attività

sull'obiettivo Tempo Indicatore Target Note e criticità 1) Mappatura dei processi per l’identificazione e la valutazione del

rischio 20 % 31/01/2017 Outcome

Si/No Sí

2) Individuazione di misure sostenibili e verificabili 20 % 31/01/2017 Outcome Si/No Sí

3) Controllo sull’attuazione delle misure 20 % 31/12/2017

Efficacia Si/No Sí 4) Trasmissione tempestiva delle informazioni oggetto di pubblicazione

obbligatoria al responsabile per la pubblicazione, che devono essere integre, complete, semplici da consultare, comprensibili, omogenee, facilmente accessibili, conformi ai documenti originali nella disponibilità dell’Ente, recare indicazione della loro provenienza e riutilizzabili.

20 % 31/12/2017

Efficacia Si/No

5) Analisi del registro di accesso civico generalizzato in cui sono riportate le informazioni di dettaglio relative al procedimento di accesso per la conseguente e successiva individuazione di eventuali anomalie di processo da rimuovere

20 % 31/12/2017

Outcome Si/No Sí

Risorse Umane Coinvolte nell'Obiettivo:

Personale assegnato al settore come da dotazione organica secondo le competenze ed il profilo professionale posseduti.

94

Obiettivo Strategico – intersettoriale

Grado di priorità: 200/1000 Accrescere i livelli di qualità ed efficacia dei servizi erogati tramite l’ascolto e la partecipazione dell’utenza alla ridefinizione dei processi

Capitoli:

Attività Peso attività

sull'obiettivo Tempo Indicatore Target Note e criticità 1) Progettazione dell’indagine di customer satisfaction:

individuazione dei servizi e mappatura dei procedimenti, per ogni politica di interesse.

100 % 31/12/2017

Output Nr. Servizi individuati

almeno 3

Risorse Umane Coinvolte nell'Obiettivo:

Personale assegnato al settore come da dotazione organica secondo le competenze ed il profilo professionale posseduti.

95

Obiettivo Strategico – intersettoriale

Grado di priorità: 200/1000 Aggiornamento e armonizzazione regolamentare

Capitoli:

Attività Peso attività

sull'obiettivo Tempo Indicatore Target Note e criticità 1) Avvio attività finalizzate all’individuazione dei regolamenti da

revisionare 50 % 31/12/2017 Output

si/no Sí 2) Attività costante di verifica e approfondimento degli

aggiornamenti normativi sulle materia di competenza 50 % 31/12/2017 Qualità si/no Sí Risorse Umane Coinvolte nell'Obiettivo:

Personale assegnato al settore come da dotazione organica secondo le competenze ed il profilo professionale posseduti.

96

Obiettivo Strategico – intersettoriale

Grado di priorità: 200/1000 Benessere organizzativo e promozione pari opportunità

Capitoli:

Attività Peso attività

sull'obiettivo Tempo Indicatore Target Note e

criticità 1) Colloqui, sia di gruppo che individuali, tra

dirigente e personale per l’assegnazione e condivisione degli obiettivi e delle modalità per conseguirli, in osservanza dei principi tesi ad assicurare la parità di genere ed in sinergia con le attività del CUG (Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità e la valorizzazione del benessere organizzativo)

30 % 31/12/2017

Qualità si/no

2) Colloqui di feedback, sia di gruppo che individuali, tra dirigente e personale per rilevare l’andamento delle prestazioni rispetto agli obiettivi, le eventuali criticità riscontrate, sia prettamente lavorative che di natura personale/relazionale

30 % 31/12/2017

Qualità si/no

3) Rimodulazione (sempre frutto di un processo interattivo tra dirigente e personale) delle attività e dei comportamenti, in riferimento alle problematiche emerse, ed al fine di conseguire concreti miglioramenti

40 % 31/12/2017

Outcome / Efficacia percentuale di soluzioni/problematiche

emerse

almeno 60 %

Risorse Umane Coinvolte nell'Obiettivo:

Personale assegnato al settore come da dotazione organica secondo le competenze ed il profilo professionale posseduti.

97

PEG 2017

Settore Ecologia e Ambiente