PREMESSO CHE:
nei mesi di ottobre e novembre 2018 il territorio della Regione del Veneto è stato colpito da particolari eventi meteorologici che hanno causato gravi danni al patrimonio boschivo nonché al patrimonio pubblico e privato nelle aree montane, costiere e in prossimità dei grandi fiumi con forti venti, mareggiate, frane e smottamenti;
•
con Decreto del 29 ottobre 2018, pubblicato nella G.U. n. 253 del 30 ottobre 2018, il Presidente del Consiglio dei Ministri, ai sensi dell'art. 23, co. 1 del D.Lgs 2 gennaio 2018 n. 1, ha disposto la mobilitazione straordinaria del Servizio Nazionale di protezione civile a supporto della Regione del Veneto al fine di favorire le operazioni di soccorso nei territori colpiti dagli eccezionali eventi;
•
con successiva Ordinanza n. 558 del 15 novembre 2018, pubblicata nella G.U. n. 270 del 20 novembre 2018, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, d'intesa con la Regione del Veneto, ha nominato il Presidente della Regione, Commissario delegato, per fronteggiare l'emergenza derivante dagli eventi calamitosi di cui trattasi e con il medesimo provvedimento sono state dettate disposizioni per la realizzazione delle iniziative finalizzate al superamento dell'emergenza;
•
Il Commissario Delegato con propria Ordinanza n. 1 del 23 novembre 2018 per i primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio della Regione Veneto a partire dal mese di ottobre 2018, ha provveduto alla nomina di Soggetti Attuatori, individuati tra i dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche coinvolte, di comprovata professionalità ed esperienza a cui affidare specifici settori di intervento;
•
la sopraccitata Ordinanza Commissariale n. 1/2018 ha individuato il dott. Gianmaria Sommavilla, direttore dell'U. O.
Forestale, quale Soggetto Attuatore per il Settore Ripristino Ambientale e Forestale;
•
con ordinanza n. 9 del 28/05/2020 a firma del Commissario Delegato le attribuzioni affidate, con ordinanza di cui sopra, sono state così modificate: SOGGETTO ATTUATORE RIPRISTINO AMBIENTALE E FORESTALE RILIEVO E OPERE AGRICOLO-FORESTALI;
•
VISTO che con Legge 27 novembre 2020, n. 159, di conversione del D.L. 7 ottobre 2020, n. 125, all'art 1 comma 4-duodevicies, è stato prorogato, per 12 mesi lo stato di emergenza dichiarato con delibera del Consiglio dei ministri dell'8 novembre 2018;
CONSIDERATO CHE nell'ambito dello Stato di mobilitazione come sopra rappresentato sono stati avviati numerosi interventi volti a eliminare le situazioni di pericolo e a ripristinare i servizi essenziali interrotti dai gravi eventi meteo quali la viabilità statale, regionale, provinciale e comunale, i servizi essenziali di acquedotto, fognatura, elettrici e delle telecomunicazioni.
DATO ATTO che:
- con Ordinanza Commissariale n. 4 del 21/04/2020 sono stati, tra l'altro, approvati gli interventi afferenti al settore Idrogeologico (Allegato B) relativi all'OCDPC n. 558/2018 per l'Emergenza eventi meteo eccezionali dal 27 ottobre al 5 novembre 2018;
- tra gli interventi di cui all'Ordinanza Commissariale n. 4 del 21/04/2020, Allegato B, è ricompreso anche l'intervento denominato "Rifacimento opere in calcestruzzo a salvaguardia della frazione di Sottoguda, Rio Valbona in comune di Rocca Pietore (BL)" - codice intervento UOFE-27-2020;
- la suddetta somma è stata impegnata a carico della Contabilità Speciale n. 6108, intestata a
"C.D.PRES.REG.VENETO-O.558-18" a valere sulla disponibilità accertata come evidenziato con Ordinanza
_______________________________________________________________________________________________________
Commissariale O.C. n. n. 4 del 21/04/2020;
PRESO ATTO che con decreto n. 783 del 16/06/2020 è stato affidato all'Ing. Luca Smaniotto con sede legale in via D.
Buzzatti, 41 - 32026 Mas di Sedico (BL) - cod. fisc. OMISSIS - P.IVA 01218170254, l'incarico per il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione dell'intervento di "Rifacimento opere in calcestruzzo a salvaguardia della frazione di Sottoguda, Rio Valbona in comune di Rocca Pietore (BL)" - cod. intervento UOFE-27-2020 - CIG: Z5B2D35B30 per un importo pari ad € 9.525,00 più Cassa previdenziale e assist. 4% € 381,00, Iva esente ai sensi della L. 190/2014 Totale compensi, oneri fiscali e previdenziali € 9.906,00;
VISTO il contratto registrato al n. 99/2020 repertoriato al n. 814/2020 con il quale veniva formalizzato l'incarico e pattuita all'art. 7 la modalità di pagamento: "Il pagamento delle competenze di cui all'art. 6, avverrà a mezzo presentazione di parcella secondo le seguenti modalità:
Acconto corrispondente al compenso relativo alla redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento dopo la validazione del progetto definitivo-esecutivo";
1.
VISTO che il progetto è stato validato dal RUP in data 06/11/2020 e quindi si può liquidare l'acconto di cui al punto 1 del comma precedente;
VISTO il decreto di rettifica n. 2201 del 09/12/2020 con il quale si prende atto che, per mero errore materiale, sono stati riportati CUP errati sul decreto e sul contratto e che il CUP corretto è J53H20000250001;
VISTA la seguente documentazione relativa al pagamento dell'acconto dell'importo di contratto dopo la validazione del progetto definitivo-esecutivo:
fattura n. 1/E del 04/02/2021 emessa dall'Ing. Luca Smaniotto con sede legale in via D. Buzzatti, 41 - 32026 Mas di Sedico (BL) - cod. fisc. OMISSIS - P.IVA 01218170254 per l'importo di € 2.182,12 + Cassa 4% € 87,28 (esente IVA) per un importo complessivo di Euro 2.269,40;
•
tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi della L. 136/2010,
•
scheda dati anagrafici,
•
attestazione regolarità contributiva.
•
TENUTO CONTO che il suddetto pagamento è soggetto a ritenuta d'acconto e pertanto, come definito con nota del Direttore dell'allora Sezione Ragioneria, prot. n. 131940 del 27/03/2015, al fine della corretta liquidazione dell'onorario spettante al professionista, tramite la Regione quale sostituto di imposta, è necessario il preventivo versamento delle somme a favore della Regione stessa da parte delle gestioni commissariali.
RITENUTO, pertanto, di procedere al preventivo versamento alla Regione del Veneto della somma di Euro 2.269,40 per il pagamento a saldo della prestazione professionale soggetta a ritenuta d'acconto in favore del beneficiario come sopra individuato, nell'ambito dell'intervento in oggetto;
VISTO il D.Lgs 50/2016 e s.m.i.;
VISTA l'O.C.D.P.C. n. 558 del 15/11/2018;
VISTA l'Ordinanza Commissariale n. 4/2020;
DECRETA
di dare atto che le premesse formano parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.
1.
di versare alla Regione Veneto la somma complessiva di Euro 2.269,40 per il pagamento della fattura n. 1/E del 04/02/2021 emessa dall'Ing. Luca Smaniotto con sede legale in via D. Buzzatti, 41 - 32026 Mas di Sedico (BL) - cod.
fisc. OMISSIS - P.IVA 01218170254 dell'importo complessivo di Euro 2.269,40 Iva esente, relativa all'acconto dell'incarico per il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione dell'intervento di
"Rifacimento opere in calcestruzzo a salvaguardia della frazione di Sottoguda, Rio Valbona in comune di Rocca Pietore (BL)" - cod. intervento UOFE-27-2020 - CUP: J53H20000250001 - CIG: Z5B2D35B30;
2.
di dare atto che alla spesa suindicata si fa fronte con i fondi impegnati a carico della Contabilità Speciale n. 6108, intestata a "C.D.PRES.REG.VENETO O.558-18" a valere sulla disponibilità accertata come evidenziato con Ordinanza Commissariale n. 4 del 21/04/2020, che presenta sufficiente disponibilità.
3.
di trasmettere all'Ufficio di supporto al Commissario delegato, il presente provvedimento per la predisposizione dell'ordinativo di pagamento, per l'importo di cui al punto 2) pari ad Euro 2.269,40 a favore della Regione del Veneto.
4.
_______________________________________________________________________________________________________
di pubblicare il presente Decreto sul Bollettino Ufficiale della Regione e sul sito internet della Regione del Veneto nell'apposita sezione Sicurezza del Territorio dedicata alle Gestioni Commissariali e Post Emergenziali.
5.
SOGGETTO ATTUATORE DEL SETTORE RIPRISTINO AMBIENTALE E FORESTALE RILIEVO E OPERE AGRICOLO FORESTALI Dott. Gianmaria Sommavilla _______________________________________________________________________________________________________
(Codice interno: 442113) COMMISSARIO DELEGATO PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PROTEZIONE CIVILE IN CONSEGUENZA DEGLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI CHE HANNO INTERESSATO IL TERRITORIO DELLA REGIONE VENETO, DAL 27 OTTOBRE AL 5 NOVEMBRE 2018
Decreto n. 385 del 23 febbraio 2021
O.C.D.P.C. n. 558/2018 - Ordinanza n. 4 del 21/04/2020. Versamento di Euro 9.998,14 a favore della Regione Veneto per il pagamento della presta-zione professionale all'Ing. Massimo Cervo per l'incarico di coordinatore sicurezza in fa-se di esecuzione dei "Lavori di consolidamento e rifacimento arginature esistenti lungo il torrente Rudan a valle del ponte sulla strada statale n. 51 di Alemagna, in località Peaio, in comune di Vodo di Cadore (BL)" - Codice intervento UOFE-61-2020. CUP J93H19001080001 - CIG Z062B943E0.
SOGGETTO ATTUATORE DEL
SETTORE RIPRISTINO AMBIENTALE E FORESTALE RILIEVO E OPERE AGRICOLO FORESTALI PREMESSO CHE:
nei mesi di ottobre e novembre 2018 il territorio della Regione del Veneto è stato colpito da particolari eventi meteorologici che hanno causato gravi danni al patrimonio boschivo nonché al patrimonio pubblico e privato nelle aree montane, costiere e in prossimità dei grandi fiumi con forti venti, mareggiate, frane e smottamenti;
•
con Decreto del 29 ottobre 2018, pubblicato nella G.U. n. 253 del 30 ottobre 2018, il Presidente del Consiglio dei Ministri, ai sensi dell'art. 23, co. 1 del D.Lgs 2 gennaio 2018 n. 1, ha disposto la mobilitazione straordinaria del Servizio Nazionale di protezione civile a supporto della Regione del Veneto al fine di favorire le operazioni di soccorso nei territori colpiti dagli eccezionali eventi;
•
con successiva Ordinanza n. 558 del 15 novembre 2018, pubblicata nella G.U. n. 270 del 20 novembre 2018, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, d'intesa con la Regione del Veneto, ha nominato il Presidente della Regione, Commissario delegato, per fronteggiare l'emergenza derivante dagli eventi calamitosi di cui trattasi e con il medesimo provvedimento sono state dettate disposizioni per la realizzazione delle iniziative finalizzate al superamento dell'emergenza;
•
Il Commissario Delegato con propria Ordinanza n. 1 del 23 novembre 2018 per i primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio della Regione Veneto a partire dal mese di ottobre 2018, ha provveduto alla nomina di Soggetti Attuatori, individuati tra i dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche coinvolte, di comprovata professionalità ed esperienza a cui affidare specifici settori di intervento;
•
la sopraccitata Ordinanza Commissariale n. 1/2018 ha individuato il dott. Gianmaria Sommavilla, direttore dell'U. O.
Forestale, quale Soggetto Attuatore per il Settore Ripristino Ambientale e Forestale;
•
con ordinanza n. 9 del 28/05/2020 a firma del Commissario Delegato le attribuzioni affidate, con ordinanza di cui sopra, sono state così modificate: SOGGETTO ATTUATORE RIPRISTINO AMBIENTALE E FORESTALE RILIEVO E OPERE AGRICOLO-FORESTALI;
•
VISTO che con Legge 27 novembre 2020, n. 159, di conversione del D.L. 7 ottobre 2020, n. 125, all'art 1 comma 4-duodevicies, è stato prorogato, per 12 mesi lo stato di emergenza dichiarato con delibera del Consiglio dei ministri dell'8 novembre 2018;
CONSIDERATO CHE nell'ambito dello Stato di mobilitazione come sopra rappresentato sono stati avviati numerosi interventi volti a eliminare le situazioni di pericolo e a ripristinare i servizi essenziali interrotti dai gravi eventi meteo quali la viabilità statale, regionale, provinciale e comunale, i servizi essenziali di acquedotto, fognatura, elettrici e delle telecomunicazioni.
DATO ATTO che:
- con Ordinanza Commissariale n. 4 del 21/04/2020 sono stati, tra l'altro, approvati gli interventi afferenti al settore Idrogeologico (Allegato B) relativi all'OCDPC n. 558/2018 per l'Emergenza eventi meteo eccezionali dal 27 ottobre al 5 novembre 2018;
- tra gli interventi di cui all'Ordinanza Commissariale n. 4 del 21/04/2020, Allegato B, è ricompreso anche l'intervento denominato "Lavori di consolidamento e rifacimento arginature esistenti lungo il torrente Rudan a valle del ponte sulla strada statale n. 51 di Alemagna, in località Peaio, in comune di Vodo di Cadore (BL)" - Codice intervento UOFE-61-2020;
_______________________________________________________________________________________________________
- la suddetta somma è stata impegnata a carico della Contabilità Speciale n. 6108, intestata a
"C.D.PRES.REG.VENETO-O.558-18" a valere sulla disponibilità accertata come evidenziato con Ordinanza Commissariale O.C. n. n. 4 del 21/04/2020;
PRESO ATTO che con decreto n. 36 del 21/01/2020 è stato affidato all'Ing. Massimo Cervo con studio in via San Giorgio, 11/D - Sedico (BL), cod. fisc. OMISSIS - P.IVA 01009890250 l'incarico di coordinatore sicurezza in fase di esecuzione dei
"Lavori di consolidamento e rifacimento arginature esistenti lungo il torrente Rudan a valle del ponte sulla strada statale n. 51 di Alemagna, in località Peaio, in comune di Vodo di Cadore (BL)" - Codice intervento UOFE-61-2020 - CUP J93H19001080001 - CIG Z062B943E0 per un importo pari ad € 7.880,00 più Cassa previdenziale e assist. 4% € 315,20, più Iva 22% € 1.802,94 Totale compensi, oneri fiscali e previdenziali € 9.998,14;
VISTO il contratto registrato al n. 119/2020 repertoriato al n. 900/2020 con il quale veniva formalizzato l'incarico e pattuita all'art. 7 la modalità di pagamento: "Il pagamento a saldo delle competenze di cui all'art. 6, avverrà a mezzo presentazione di avviso di parcella conformemente all'esecuzione delle prestazioni elencate all'art. 3, dopo l'ultimazione dei lavori";
VISTO il Certificato di Ultimazione Lavori in data 07/04/2020;
VISTA la seguente documentazione relativa al pagamento del saldo dell'importo di contratto:
fattura n. 3/001 del 29/01/2021 emessa dall'Ing. Massimo Cervo con studio in via San Giorgio, 11/D - Sedico (BL), cod. fisc. OMISSIS - P.IVA 01009890250 per l'importo di € 7.880,00 più Cassa previdenziale e assist. 4% € 315,20, più Iva 22% € 1.802,94 per un importo complessivo di Euro € 9.998,14;
•
tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi della L. 136/2010,
•
scheda dati anagrafici,
•
attestazione regolarità contributiva.
•
TENUTO CONTO che il suddetto pagamento è soggetto a ritenuta d'acconto e pertanto, come definito con nota del Direttore dell'allora Sezione Ragioneria, prot. n. 131940 del 27/03/2015, al fine della corretta liquidazione dell'onorario spettante al professionista, tramite la Regione quale sostituto di imposta, è necessario il preventivo versamento delle somme a favore della Regione stessa da parte delle gestioni commissariali.
RITENUTO, pertanto, di procedere al preventivo versamento alla Regione del Veneto della somma di Euro 9.998,14 per il pagamento a saldo della prestazione professionale soggetta a ritenuta d'acconto in favore del beneficiario come sopra individuato, nell'ambito dell'intervento in oggetto;
VISTO il D.Lgs 50/2016 e s.m.i.;
VISTA l'O.C.D.P.C. n. 558 del 15/11/2018;
VISTA l'Ordinanza Commissariale n. 4/2020;
DECRETA
di dare atto che le premesse formano parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.
1.
di versare alla Regione Veneto la somma complessiva di Euro 9.998,14 per il pagamento della fattura n. 3/001 del 29/01/2021 emessa dall'Ing. Massimo Cervo con studio in via San Giorgio, 11/D Sedico (BL), cod. fisc. OMISSIS -P.IVA 01009890250 dell'importo complessivo di Euro 9.998,14 Iva compresa, relativa al saldo dell'incarico per coordinatore sicurezza in fase di esecuzione dei "Lavori di consolidamento e rifacimento arginature esistenti lungo il torrente Rudan a valle del ponte sulla strada statale n. 51 di Alemagna, in località Peaio, in comune di Vodo di Cadore (BL)" - Codice intervento UOFE-61-2020 - CUP J93H19001080001 - CIG Z062B943E0.
2.
di dare atto che alla spesa suindicata si fa fronte con i fondi impegnati a carico della Contabilità Speciale n. 6108, intestata a "C.D.PRES.REG.VENETO O.558-18" a valere sulla disponibilità accertata come evidenziato con Ordinanza Commissariale n. 4 del 21/04/2020, che presenta sufficiente disponibilità.
3.
di trasmettere all'Ufficio di supporto al Commissario delegato, il presente provvedimento per la predisposizione dell'ordinativo di pagamento, per l'importo di cui al punto 2) pari ad Euro 9.998,14 a favore della Regione del Veneto.
4.
di pubblicare il presente Decreto sul Bollettino Ufficiale della Regione e sul sito internet della Regione del Veneto nell'apposita sezione Sicurezza del Territorio dedicata alle Gestioni Commissariali e Post Emergenziali.
5.
SOGGETTO ATTUATORE DEL SETTORE RIPRISTINO AMBIENTALE E FORESTALE RILIEVO E OPERE AGRICOLO FORESTALI Dott. Gianmaria Sommavilla _______________________________________________________________________________________________________
(Codice interno: 442114) COMMISSARIO DELEGATO PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PROTEZIONE CIVILE IN CONSEGUENZA DEGLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI CHE HANNO INTERESSATO IL TERRITORIO DELLA REGIONE VENETO, DAL 27 OTTOBRE AL 5 NOVEMBRE 2018
Decreto n. 386 del 23 febbraio 2021
O.C.D.P.C. n. 558/2018 - O.C. n. 9 del 22.5.2019. «Interventi di ripristino funzionale e di rimozione alberature schiantate nelle aree golena-li del Fiume Piave nel territorio dei Comuni rivieraschi nella Provincia di Treviso». Codice GCTV_024 (INT. 959). Importo complessivo Euro 900.000,00. CUP: J83H19000250001. AFFIDAMENTO incarico professionale per Direzione Lavori e Direttore Operativo, ai sensi degli artt. 31 c.8 e 36 c.2 lett. a) del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. Importo complessivo Euro 20.820,06. CIG: ZDB29E54C8. LIQUIDAZIONE pagamento Euro 3.413,12 per ACCONTO quota compenso.
IL SOGGETTO ATTUATORE
PER IL SETTORE RIPRISTINO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO AREA DI TREVISO PREMESSO CHE:
nei mesi di ottobre e novembre 2018 il territorio della Regione del Veneto è stato colpito da particolari eventi meteorologici che hanno causato gravi danni al patrimonio boschivo nonché al patrimonio pubblico e privato nelle aree montane, costiere e in prossimità dei grandi fiumi con forti venti, mareggiate, frane e smottamenti;
•
con Decreto del 29 ottobre 2018, pubblicato nella G.U. n. 253 del 30 ottobre 2018, il Presidente del Consiglio dei Ministri, ai sensi dell'art. 23, co. 1 del D. Lgs 2 gennaio 2018 n. 1, ha disposto la mobilitazione straordinaria del Servizio Nazionale di protezione civile a supporto della Regione del Veneto al fine di favorire le operazioni di soccorso nei territori colpiti dagli eccezionali eventi;
•
con successiva Ordinanza n. 558 del 15 novembre 2018, pubblicata nella G.U. n. 270 del 20 novembre 2018, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, d'intesa con la Regione del Veneto, ha nominato il Presidente della Regione, Commissario delegato, per fronteggiare l'emergenza derivante dagli eventi calamitosi di cui trattasi;
•
con il medesimo provvedimento sono state dettate disposizioni per la realizzazione delle iniziative finalizzate al superamento dell'emergenza;
•
con l'ordinanza n. 1 del 23/11/2018 il Commissario Delegato Dott. Luca Zaia, ai sensi dell'art. 1 comma 2 dell'O.C.D.P.C. n. 558/2018, ha individuato tra i dirigenti e funzionari delle Amministrazioni Pubbliche coinvolte, i Soggetti attuatori, di comprovata professionalità ed esperienza, ai quali sono stati affidati i diversi settori di intervento;
•
con l'Ordinanza Commissariale n. 2/2018 è stato nominato, tra l'altro, un ulteriore Soggetto attuatore, avente comprovata professionalità ed esperienza, nella figura dell'ing. Alvise Luchetta - Direttore dell'Unità Organizzativa Genio Civile di Treviso per il "Settore Ripristino Idraulico e Idrogeologico Area di Treviso" al fine di garantire il ripristino idraulico e idrogeologico, la riduzione degli effetti dei fenomeni alluvionali verificatisi, la mappatura degli interventi già predisposti per la tutela e la salvaguardia del territorio e delle risorse finanziarie a essi destinati;
•
con Ordinanze del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 559/2018, n. 560/2018 e n. 601/2019 sono state impartite ulteriori disposizioni urgenti di Protezione Civile;
•
con Delibera del Consiglio dei Ministri in data 21.11.2019 è stato prorogato di 12 mesi lo "stato di emergenza"
dichiarato con Delibera del Consiglio dei Ministri dell'8.11.2018;
•
con Legge 27.11.2020 n. 159, di conversione del D.L. 7.10.2020 n. 125, pubblicata in G.U. n. 300 del 3.12.2020, è stato prorogato per ulteriori 12 mesi lo stato di emergenza sopraccitato;
•
VISTA l'Ordinanza Commissariale n. 9 in data 22.5.2019 con la quale sono stati, tra l'altro, approvati gli interventi afferenti al settore Idrogeologico-forestale (Allegato B), relativi all'OCDPC n. 558/2018 per l'Emergenza eventi meteo eccezionali dal 27 ottobre al 5 novembre 2018, nonché impegnata la spesa per l'effettuazione degli stessi a carico della Contabilità Speciale n.
6108, intestata a "C.D.PRES.REG.VENETO-O.558-18";
PRESO ATTO che tra gli interventi di cui all'Ordinanza Commissariale n. 9/2019, Allegato B, è ricompreso anche l'intervento denominato «Interventi di ripristino funzionale e di rimozione alberature schiantate nelle aree golenali del Fiume Piave nel territorio dei Comuni rivieraschi nella Provincia di Treviso» Codice GCTV_024 (INT. 959) per l'importo complessivo di € 900.000,00;
PRESO ATTO:
che con Decreto n. 427 del 9.8.2019 il Soggetto Attuatore Ing. Alvise Luchetta ha approvato il progetto esecutivo per l'importo complessivo di € 900.000,00 redatto dal Raggruppamento Temporaneo fra Professionisti dott. forestale Roberto Rasera Mandatario (C.F. OMISSIS e P. IVA 03282280266) e dott. forestale Marco Pianca Mandante
-•
_______________________________________________________________________________________________________
(C.F. OMISSIS e P. IVA 03795070261), con Studio a Treviso;
che con contratto Rep. Ufficiale Rogante VE n. 470, firmato con firma digitale in data 26.9.2029 e 30.9.2019, i lavori relativi a «Interventi di ripristino funzionale e di rimozione alberature schiantate nelle aree golenali del Fiume Piave nel territorio dei Comuni rivieraschi nella Provincia di Treviso» sono stati affidati alla Ditta Rossi Renzo Costruzioni s.r.l. con sede a Marcon (VE) per un importo netto contrattuale di € 515.191,30, comprensivo degli oneri di sicurezza;
•
che con Decreto n. 893 in data del 26.9.2019 il Soggetto Attuatore per il "Settore Ripristino Idraulico e Idrogeologico Area di Treviso" ha affidato al Raggruppamento Temporaneo fra Professionisti dott. forestale Roberto Rasera -Mandatario - (C.F. OMISSIS e P. IVA 03282280266) e dott. forestale Marco Pianca- Mandante - (C.F. OMISSIS e P.
IVA 03795070261), l'incarico per Direzione Lavori e Direttore Operativo in merito ai lavori in argomento per l'importo complessivo di € 20.820,06 (€ 16.731,00 + EPAP 2% € 334,62 + IVA 22% sul totale € 3.754,44);
•
VISTA la Convenzione repertorio Ufficiale Rogante n. 417, sottoscritta con firma digitale in data 27.9.2019 e 30.9.2019, regolante i rapporti con lo Studio incaricato;
PRESO ATTO che le attività stabilite contrattualmente sono state svolte regolarmente come risulta dal Certificato di pagamento n. 1 in data 2.2.2021;
VISTA la seguente documentazione relativa al pagamento, a favore del dott. forestale Marco Pianca (C.F. OMISSIS e P. IVA 03795070261) Mandante del Raggruppamento Temporaneo fra Professionisti con il dott. forestale Roberto Rasera -Mandatario (C.F. OMISSIS e P. IVA 03282280266), per l'ACCONTO per Direzione Lavori e Direttore Operativo in merito ai lavori in argomento, per la quota parte pari al 40% del 50% delle competenze spettanti:
Decreto affidamento incarico n. 893 del 26.9.2019,
•
Convenzione repertorio Ufficiale Rogante n. 417, sottoscritta con firma digitale in data 27.9.2019 e 30.9.2019,
•
Certificato di pagamento n. 1,
•
Fattura Elettronica n. 05/PA/2021 del 6.2.2021 emessa dal dott. forestale Marco Pianca, il Professionista non è soggetto a IVA in quanto risulta assoggettato al regime forfettario ai sensi art. 1 commi da 54 a 89 della L. 190/2014 e ss.mm.ii.;
•
Schede dati anagrafici e posizione fiscale,
•
Tracciabilità flussi finanziari ai sensi della L. 136/2010,
•
Attestazione regolarità contributiva EPAP;
•
TENUTO CONTO che, pur trattandosi di un pagamento non assoggettato a IVA e ritenuta d'acconto, al fine della corretta liquidazione dell'onorario spettante e del regolare assolvimento degli obblighi in capo alla Regione quale sostituto d'imposta, è necessario il preventivo versamento delle somme a favore della Regione stessa da parte della gestione commissariale, nelle modalità definite con nota del Direttore dell'allora Sezione Ragioneria, prot. n. 131940 del 27.3.2015;
RITENUTO, pertanto, per le motivazioni sopra esposte di procedere al preventivo versamento alla Regione del Veneto della somma di € 3.413,12 per il pagamento della quota della prestazione professionale in favore del beneficiario come sopra individuato, nell'ambito dell'intervento in oggetto;
VISTO l'art. 31 - comma 8 del D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e ss.mm.ii.;
VISTO l'art. 36 - comma 2, lett. a) e comma 6 del D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e ss.mm.ii.;
VISTA l'O.C.D.P.C. n. 558 del 15.11.2018;
VISTA l'Ordinanza Commissariale n. 2/2018;
VISTA l'Ordinanza Commissariale n. 9/2019;
VISTO l'art. 6 punto 2 dell'ordinanza commissariale n. 4 del 21.4.2020 dove viene previsto che i Soggetti Attuatori, già individuati nominalmente con O.C. n. 1/2018, 2/2018, 5/2019 e 9/2019 per i "Settori Ripristino Idraulico e Idrogeologico"
delle aree di Belluno, Treviso, Padova, Rovigo, Venezia, Verona, Vicenza, sono sostituiti dai Direttori delle medesime strutture
delle aree di Belluno, Treviso, Padova, Rovigo, Venezia, Verona, Vicenza, sono sostituiti dai Direttori delle medesime strutture