• Non ci sono risultati.

3.3 Schematico e scelta finale de

3.3.3 Sezione MCU e segnali luminosi

Passiamo adesso al cuore del circuito rappresentato dal microcontrollore (MCU). Ad esso sono collegate tutte le periferiche dati e tutti i controlli della nostra interfaccia utente. Nello specifico sono collegati tutti i comandi visti precedentemente e rappresentati dai quattro tasti di gioco (Game_sw), i quattro tasti di configurazione (User_sw) e i quattro ingressi jack-mono per i sensori esterni, collegati tutti a pin utilizzati come ingressi general purpose. Il controllo analogico è invece collegato sulla porta A in corri- spondenza di due ingressi ADC (P A1 e P A2) che usano come tensione di riferimento, la tensione imposta sul pin P A0 dall’integrato LM4120: utiliz- zando infatti una tensione di riferimento diversa (maggiore) da quella usata come tensione di riferimento per la partizione eseguita dal potenziometro, non sfrutterei al massimo la dinamica dell’ADC.

Il pin6 della porta B (P B6) è usato sempre come ADC per il monitoraggio del livello di batteria, ma con riferimento interno ad 1 V (motivazione della scelta approfondita nella sezione 3.3.4).

CAPITOLO 3. Design della nuova versione dell’interfaccia wireless El.Go.

Figura 3.24: Schematico sezione MCU

Ai pin P R1 e P B5 sono collegati due selettori a due posizioni ON-ON: il selettore SW 9A permette all’utente di indicare al microcontrollore quale dei due firmware BT far caricare sul modulo BT e quindi con che modalità utilizzare la nostra interfaccia, mentre il selettore SW 10A permette all’u- tente di indicare la volontà di programmare le memorie flash. Anche in questo caso, come visto per i tasti di gioco e di configurazione, risulta op- portuno risolvere il problema del “bouncing”. Essendo però utilizzati con una ricorrenza decisamente inferiore rispetto ai tasti di gioco, in questo ca- so utilizzeremo tecniche di “debouncing” di tipo software senza appesantire l’hardware. Per il corretto utilizzo di questi tasti, dato che una delle due posizioni (il loro pin 1) risulta scollegato, è necessario inserire il pull-up in- terno per i pin del microcontrollore a cui i tasti sono collegati.

I pin P D6 e P D7 sono dedicati alla connessione USB con dispositivi esterni: a questi pin sono infatti collegate le linee dati D+ e D- della porta USB. La linea USB di alimentazione a 5V è collegata alla sezione di “power supply”

3.3. Schematico e scelta finale dei componenti che restituisce la segnalazione di collegamento o meno di dispositivi USB: questa segnalazione avviene attraverso la linea USB_P res collegata al pin

P D5 del microcontrollore usato come pin general purpose.

Per l’interfacciamento con il modulo BT, l’interfaccia UART utilizzata è quella mappata sulla Porta F. Come già anticipato, le interfacce UART del microcontrollore non prevedono il controllo del flusso dati, di conseguenza deve essere implementato nel firmware: i piedini scelti come linee di CTS e RTS per l’implementazione del controllo flusso dati sono rispettivamente i pin P F 4 e P F 6. Altro pin collegato al modulo BT è il pin P F 0 utilizzato per il controllo del reset.

Le segnalazioni luminose sono una parte fondamentale dell’interfaccia dal momento che rappresentano il feedback per segnalare all’utente lo stato del sistema. Queste segnalazioni luminose sono attuate attraverso dei led i qua- li, a parte il led relativo alla segnalazione di batteria sotto carica (discusso nella sezione 3.3.4), sono tutti collegati al microcontrollore.

Figura 3.25: Schematico segnalazioni luminose

Le segnalazioni indicate da questi led sono: indicazione di livello batteria basso (Low_batt_led), indicazione di dispositivo acceso (P ower_on_led), indicazione di interfaccia utente collegata (BT _connected_led) e indica- zioni utente (User_led_1, 2e3). Di questi, i led per le indicazioni utente sono state inserite per eventuali segnalazioni aggiuntive non considerate e che potrebbero risultare utili all’applicazione e affiorare durante fase di ste- sura del firmware (es. configurazione utilizzata). Avere i led connessi al

CAPITOLO 3. Design della nuova versione dell’interfaccia wireless El.Go. microcontrollore, consente la possibilità di poterli pilotare ad intermittenza riducendo il consumo medio dovuto al loro utilizzo: l’impatto infatti dei led sul consumo di potenza non è trascurabile. I LED scelti per queste segnalazioni, a parte il F lash_prog_led relativo alla segnalazione di pro- grammazione memorie flash che è stato scelto di tipo SMD, sono led circolari con diametro di 3 mm, a foro passante. Ad ogni modo, per tutti questi led (anche se questi valori possono subire leggere variazioni a seconda del colo-

re) viene indicato un punto di lavoro di circa 20 mA (IF) con una tensione in

diretta di circa 2 V (Vγ). Ciò non significa comunque che essi non possano

funzionare con correnti inferiori (ovviamente l’intensità luminosa risulterà anch’essa inferiore). La massima corrente che i pin del microcontrollore possono fornire è di 20 mA ma risulta buona norma cercare di assorbire una corrente inferiore. Per questo ultimo motivo è stato deciso di polarizzare i led con una corrente inferiore: considerando un valore logico alto per i pin del microcontrollore di 2,9 V (come dichiarato nelle caratteristiche) e collegando in serie al led una resistenza di 100 Ω, sul led scorrerà all’incirca

una corrente IF = (2, 9 − Vγ)/100 che risulterà pari a 9 mA se si considera

Vγ=2 V: dal momento che una IF inferiore significa pure una Vγleggermente

inferiore, nella realtà la IF risulterà leggermente maggiore di 9 mA.

L’header H2 ha lo scopo di portare fuori i pin per la programmazione del microcontrollore: l’ATXMEGA256A3BU-AU, prevede ben due interfacce di programmazione debug e programmazione che sono il JTAG e il PDI. Nel circuito in esame è stato scelto di portare fuori i pin del PDI perché occu- pano solo due pin del microcontrollore piuttosto che quattro.

È stato infine collegato il quarzo con le capacità consigliate dal costrut- tore del ATXMEGA e collegata l’alimentazione. Come al solito, per ogni

ingresso di alimentazione (indicato con i pin Vcc) sono state previste delle

capacità di disaccoppiamento per stabilizzare l’alimentazione in ingresso al dispositivo (rappresentate dal blocco di capacità C1-C5). I componenti C6 ed L1 sono indicati dal costruttore allo scopo di completare il circuito di conversione interna di potenza.

La disposizione dei collegamenti all’MCU non è casuale ma pensata in fun- zione della disposizione dei vari componenti e integrati su PCB. Questa parte verrà approfondita nella prossima sezione dedicata al Layout (sezio- ne 3.4). Oltre a ciò, considerando che l’oggetto realizzato è un prototipo e non un oggetto finito, intorno al microcontrollore, relativamente ad ogni piedino, sono stati posizionati degli header allo scopo di poter modificare

3.3. Schematico e scelta finale dei componenti collegamenti o aggiungere esternamente alla scheda altre periferiche.

Documenti correlati