d) prova finale, elaborazione di una tesi e del relativo progetto di ricerca.
L’esito dei processi di valutazione deve essere comunicato singolarmente e verbalmente dalla Direzione della Scuola al medico in formazione specialistica, rilevando i punti di forza e le aree di miglioramento che hanno determinato la formulazione del giudizio.
Articolo 13 ‒ VALUTAZIONE DELLA SCUOLA
1. Il Consiglio della Scuola attua azioni di riesame rispetto all’attività didattica e ai percorsi di addestramento professionalizzante, tenendo conto anche dei dati sulle carriere dei medici in formazione specialistica e dell’opinione espressa dagli stessi negli appositi questionari.
Potranno inoltre essere prese in considerazione le relazioni sulla didattica predisposte dal Dipartimento di afferenza, dei rapporti del nucleo di valutazione dell’Ateneo e degli organi accademici.
2. Sarà cura del Consiglio trasmettere all’Osservatorio di Ateneo per la formazione specialistica di area sanitaria il rapporto di riesame e gli esiti della valutazione espressa dai medici in formazione specialistica negli appositi questionari, che verranno resi pubblici mediante pubblicazione nell’area riservata del sito web della Scuola.
Articolo 14 – SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ (SGQ)
La Scuola di Specializzazione, in conformità con il D.I. 402/2017, ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità (SGQ), secondo lo standard internazionale UNI EN ISO 9001:2015, allo scopo di governare in modo chiaro, dichiarato, controllato e dinamico tutte le attività.
Si vedano la Politica per la Qualità (Allegato 8), la Descrizione di Sintesi del Sistema di Gestione per la Qualità Scuola di Specializzazione in Chirurgia generale (Allegato 9) e l'Elenco dei documenti del SGQ (Allegato 10).
1
ALLEGATO 1
ORGANI DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE
Gli organi della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale sono:
il Direttore, Prof. Paolo Rigotti
il Vicedirettore, Prof. Carlo Riccardo Rossi il Consiglio composto da
Angriman Imerio Professore universitario Baldan Nicola Docente a contratto Bardini Romeo Professore associato Bozza Fernando Docente a contratto Cillo Umberto Professore ordinario Costantini Mario Professore associato D’Amico Francesco Docente a contratto D’Amico Francesco Enrico Ricercatore universitario Da Dalt Gianfranco Docente a contratto De Caro Raffaele Professore ordinario Dieci Maria Vittoria Ricercatore universitario Foletto Mirto Docente a contratto Furian Lucrezia Professore associato Gringeri Enrico Professore associato Iacobone Maurizio Professore associato Iafrate Massimo Ricercatore universitario Marchet Alberto Docente a contratto Menegolo Mirko Ricercatore universitario Merigliano Stefano Professore ordinario Mocellin Simone Professore associato Moletta Lucia Ricercatore universitario Neri Flavia Ricercatore universitario Nitti Donato Docente a contratto Pasquali Claudio Professore associato Pennelli Gianmaria Ricercatore universitario Perissinotto Egle Professore associato Pilati Pierluigi Docente a contratto Polese Lino Ricercatore universitario Pucciarelli Salvatore Professore ordinario Rigotti Paolo Professore ordinario Rossi Carlo Riccardo Professore ordinario Ruggieri Pietro Professore ordinario Salvador Renato Ricercatore universitario Sperti Cosimo Professore associato Spolverato Gaya Ricercatore universitario
2 Toniato Antonio Docente a contratto Terranova Claudio Professore Associato Urso Emanuele Docente a contratto Valmasoni Michele Docente a contratto Vitale Alessandro Docente a contratto Zangrandi Fabio Docente a contratto Zanus Giacomo Professore associato Zuin Andrea Professore associato
Bao Quoc Ricardo Rappresentante degli specializzandi Barina Andrea Rappresentante degli specializzandi Gavagna Laura Rappresentante degli specializzandi Lanari Jacopo Rappresentante degli specializzandi Migliori Emanuele Rappresentante degli specializzandi Piangerelli Alfredo Rappresentante degli specializzandi
la Commissione didattica composta da Prof. Paolo Rigotti
Prof. Carlo Riccardo Rossi Prof. Claudio Pasquali Prof.ssa Furian Lucrezia Dott.ssa Laura Gavagna
Offerta formativa a.a. 2019/20
Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale Classe delle Chirurgie Generali e Specialistiche
TAF Tipologia Ambiti Cod_ssd SSD CFU1L CFU1T CFU2L CFU2T CFU3L CFU3T CFU4L CFU4T CFU5L CFU5T TOT L TOT T
A DI BASE Discipline generali per la formazione dello specialista BIO/16 ANATOMIA UMANA 1 1
A DI BASE Discipline generali per la formazione dello specialista MED/08 ANATOMIA PATOLOGICA 1 1
A DI BASE Discipline generali per la formazione dello specialista INF/01 INFORMATICA 1 1
A DI BASE Discipline generali per la formazione dello specialista MED/06 ONCOLOGIA MEDICA 1 1
A DI BASE Discipline generali per la formazione dello specialista MED/01 STATISTICA MEDICA 1 1
B CARATTERIZZANTI - TRONCO COMUNE Emergenza e pronto soccorso MED/41 ANESTESIOLOGIA 10 5 5 20
B CARATTERIZZANTI - TRONCO COMUNE Emergenza e pronto soccorso MED/33 MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE 2 2
B CARATTERIZZANTI - TRONCO COMUNE Clinico MED/19 CHIRURGIA PLASTICA 2 2
B CARATTERIZZANTI - TRONCO COMUNE Clinico MED/20 CHIRURGIA PEDIATRICA 2 2
B CARATTERIZZANTI - TRONCO COMUNE Clinico MED/18 CHIRURGIA GENERALE 10 11 13 34
B2 CARATTERIZZANTI - DISCIPLINE SPECIFICHE Discipline specifiche della tipologia MED/18 CHIRURGIA GENERALE 10 25 11 25 12 25 13 45 14 30 60 150
C AFFINI, INTEGRATIVE E INTERDISCIPLINARI
Sanità pubblica, management sanitario, statistica ed
epidemiologia MED/33 MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE 1 1
C AFFINI, INTEGRATIVE E INTERDISCIPLINARI Scienze umane e medicina di comunità MED/43 MEDICINA LEGALE 1 1
C AFFINI, INTEGRATIVE E INTERDISCIPLINARI Discipline integrative ed interdisciplinari MED/24 UROLOGIA 1 1
C AFFINI, INTEGRATIVE E INTERDISCIPLINARI Discipline integrative ed interdisciplinari MED/22 CHIRURGIA VASCOLARE 1 1
C AFFINI, INTEGRATIVE E INTERDISCIPLINARI Discipline integrative ed interdisciplinari MED/21 CHIRURGIA TORACICA 1 1
D PROVA FINALE Prova finale PROFIN_S PROFIN_S PER LA PROVA FINALE 15 15
E ALTRE ATTIVITA' Altre attività NN NN ALTRO 1 1 1 1 1 5
TOTALE 15 45 15 45 15 45 15 45 15 45
1° ANNO 2° ANNO 3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO
300
Padova, ___________
Firma del Direttore (Prof. Paolo Rigotti)
_______________________________________
PROFESSIONALI ACQUISIBILI
1 A DI BASE DISCIPLINE
GENERALI PER LA FORMAZIONE DELLO SPECIALISTA
BIO/16 ANATOMIA UMANA
1 L ANATOMIA UMANA Apprendimento della anatomia umana e dei principi della medicina operatoria
1 A DI BASE DISCIPLINE
GENERALI PER LA FORMAZIONE DELLO SPECIALISTA
MED/08 ANATOMIA
PATOLOGICA 1 L ANATOMIA PATOLOGICA Acquisizione di elementi uili per la comprensione morfologica e
INFORMATICA 1 L INFORMATICA Elementi, principi e metodologie delle tecnologie informatiche applicate alla progettazione di protocolli sperimentali in chirurgia e alla revisione delle casistiche cliniche
1 L STATISTICA MEDICA Fondamenti introduttivi della teoria della probabilità e dell'inferenza statistica con particolare attenzione ai principi logici ed alle metodologie applicative
ANESTESIOLOGIA 10 T ANESTESIOLOGIA 1 (TIROCINIO)
Acquisizione degli elementi utili per gestire l'emergenza
Frequenza in S.O. e nelle Unità di Cure Intensive per l'acquisizione della diagnosi e trattamento delle emergenze
Anestesia e Rianimazione (Ist.), UOC Anestesia e Rianimazione Azienda Ospedaliera di Padova
Approccio, valutazione e gestione del paziente chirurgico
1 L TRAINING PER L'UTILIZZO DEL SIMULATORE
Apprendimento delle tecniche di semeiotica funzionale delle malattie chirurgiche con riferimento particolare all'apparato vascolare
12 T CHIRURGIA GENERALE AMBULATORIALE
(TIROCINIO)
Gestione del malato nei piccoli interventi ambulatoriali ed in reparto
Medicazioni, richieste
Dipartimento Strutturale Aziendale Chirurgia - Azienda Ospedaliera di Padova, Istituto Oncologico Veneto, III Chirurgia Generale - Osp. di Treviso, IV Chirurgia Generale - Osp. di Treviso, Chirurgia Generale - Ospedale S. Antonio, Chirurgia Generale - Ospedale di Schiavonia, Chirurgia Generale - Osp. di Cittadella, Chirurgia Generale - Osp. di Camposampiero, Chirurgia Generale - Osp. SS. Giovanni e Paolo di Venezia, Chirurgia Generale - Osp. di Mestre, Chirurgia Generale Osp. di Rovigo, Chirurgia Generale - Osp. di Belluno, Chirurgia Generale - Policlinico di Abano Terme
1 B2 CARATTERIZZANT
Acquisire l'esperienza pratica per valutare clinicamente il paziente sulla base di conoscenze fisiopatologiche
AREA CHIRURGICA - CLASSE DELLE CHIRURGIE GENERALI E SPECIALISTICHE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE
PIANO FORMATIVO A.A. 2019/2020
ANNO TAF TAF-TIPOLOGIA AMBITO SSD CFU TIPO DENOMINAZIONE OBIETTIVI FORMATIVI ATTIVITA'/COMPETENZE PROFESSIONALI
Valutazione del rischio operatorio, correzione dei parametri funzionali, correlazione tra rischio preoperatorio e complicanze postoperatorie
Trattamento non chirurgico del paziente nel periodo perioperatorio
10 T CHIRURGIA GENERALE 1 (TIROCINIO) - TRONCO
COMUNE
Gestione del malato nei piccoli interventi ambulatoriali ed in reparto
Medicazioni, richieste
Dipartimento Strutturale Aziendale Chirurgia - Azienda Ospedaliera di Padova, Istituto Oncologico Veneto, III Chirurgia Generale - Osp. di Treviso, IV Chirurgia Generale - Osp. di Treviso, Chirurgia Generale - Ospedale S. Antonio, Chirurgia Generale - Ospedale di Schiavonia, Chirurgia Generale - Osp. di Cittadella, Chirurgia Generale - Osp. di Camposampiero, Chirurgia Generale - Osp. SS. Giovanni e Paolo di Venezia, Chirurgia Generale - Osp. di Mestre, Chirurgia Generale Osp. di Rovigo, Chirurgia Generale - Osp. di Belluno, Chirurgia Generale - Policlinico di Abano Terme
1 B2 CARATTERIZZANT
13 T CHIRURGIA GENERALE:
TECNICHE DI BASE (TIROCINIO)
Acquisizione di nozioni di base sulla gestione del malato chirurgico in corsia e in accoglimento sullo strumentario e tecniche di sala operatoria
Interventi di piccola e media chirurgia. Gestione del paziente chirurgico in accoglimento e in urgenza
Dipartimento Strutturale Aziendale Chirurgia - Azienda Ospedaliera di Padova, Istituto Oncologico Veneto, III Chirurgia Generale - Osp. di Treviso, IV Chirurgia Generale - Osp. di Treviso, Chirurgia Generale - Ospedale S. Antonio, Chirurgia Generale - Ospedale di Schiavonia, Chirurgia Generale - Osp. di Cittadella, Chirurgia Generale - Osp. di Camposampiero, Chirurgia Generale - Osp. SS. Giovanni e Paolo di Venezia, Chirurgia Generale - Osp. di Mestre, Chirurgia Generale Osp. di Rovigo, Chirurgia Generale - Osp. di Belluno, Chirurgia Generale - Policlinico di Abano Terme
1 E ALTRE ATTIVITA' ALTRE ATTIVITA' MED/36
DIAGNOSTICA PER
Acquisizione degli elementi utili per la comprensione della diagnostica e delle indicazioni alla radioterapia
2 A DI BASE DISCIPLINE
GENERALI PER LA
1 L ONCOLOGIA MEDICA Elementi sulla conoscenza di base della malattia neoplastica e loro collegamento alla diagnosi ed alla terapia medica
ANESTESIOLOGIA 5 T ANESTESIOLOGIA 2
(TIROCINIO)
Acquisizione degli elementi utili per gestire l'emergenza
Frequenza in S.O. e nelle Unità di Cure Intensive per l'acquisizione della diagnosi e trattamento delle emergenze
Anestesia e Rianimazione (Ist.), UOC Anestesia e Rianimazione Azienda Ospedaliera di Padova
2 T MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
(TIROCINIO)
Elementi di Traumatologia ed Ortopedia d'Urgenza
Acquisizione delle principali nozioni di diagnostica del trauma ortopedico e
2 T CHIRURGIA PLASTICA (TIROCINIO) - TRONCO
COMUNE
La riparazione delle ferite cutanee complesse, utilizzo di innesti e medicazioni avanzate
Esecuzione di medicazioni complesse, utilizzo di VAC system, partecipazione ad
PROFESSIONALI
Studio delle patologie chirurgiche sotto l'aspetto di prevenzione, screening, diagnosi e terapia con riferimento alla patologia colorettale
2 L TECNICHE CHIRURGICHE 1
Studio delle patologie chirurgiche sotto l'aspetto di prevenzione, screening, diagnosi e terapia con riferimento alla patologia pancreatica 2 B2 CARATTERIZZANT
2 L CLINICA CHIRURGICA 1 Studio delle patologie chirurgiche sotto l'aspetto di prevenzione, screening, diagnosi e terapia con riferimento alla patologia del sistema endocrino
11 T CHIRURGIA GENERALE 2 (TIROCINIO) - TRONCO
COMUNE
Applicazione delle procedure diagnostiche e terapeutiche nelle patologie chirurgiche urgenza, traumi toracici ed addominali
Dipartimento Strutturale Aziendale Chirurgia - Azienda Ospedaliera di Padova, Istituto Oncologico Veneto, III Chirurgia Generale - Osp. di Treviso, IV Chirurgia Generale - Osp. di Treviso, Chirurgia Generale - Ospedale S. Antonio, Chirurgia Generale - Ospedale di Schiavonia, Chirurgia Generale - Osp. di Cittadella, Chirurgia Generale - Osp. di Camposampiero, Chirurgia Generale - Osp. SS. Giovanni e Paolo di Venezia, Chirurgia Generale - Osp. di Mestre, Chirurgia Generale Osp. di Rovigo, Chirurgia Generale - Osp. di Belluno, Chirurgia Generale - Policlinico di Abano Terme
2 B2 CARATTERIZZANT
15 T CHIRURGIA GENERALE:
DIAGNOSTICA CLINICA
Studio delle patologie chirurgiche sotto l'aspetto diagnostico-terapeutico
Partecipazione alle decisioni diagnostico-terapeutiche del paziente ambulatoriale, in accoglimento e durante la degenza
Dipartimento Strutturale Aziendale Chirurgia - Azienda Ospedaliera di Padova, Istituto Oncologico Veneto, III Chirurgia Generale - Osp. di Treviso, IV Chirurgia Generale - Osp. di Treviso, Chirurgia Generale - Ospedale S. Antonio, Chirurgia Generale - Ospedale di Schiavonia, Chirurgia Generale - Osp. di Cittadella, Chirurgia Generale - Osp. di Camposampiero, Chirurgia Generale - Osp. SS. Giovanni e Paolo di Venezia, Chirurgia Generale - Osp. di Mestre, Chirurgia Generale Osp. di Rovigo, Chirurgia Generale - Osp. di Belluno, Chirurgia Generale - Policlinico di Abano Terme
2 B2 CARATTERIZZANT
2 L CHIRURGIA D'URGENZA E DI PRONTO SOCCORSO
Diagnosi e Trattamento delle patologie chirurgiche d'urgenza fisiopatologici delle malattie endocrine di interesse chirurgico fisiopatologici delle malattie del sistema digerente
AREA CHIRURGICA - CLASSE DELLE CHIRURGIE GENERALI E SPECIALISTICHE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE
PIANO FORMATIVO A.A. 2019/2020
ANNO TAF TAF-TIPOLOGIA AMBITO SSD CFU TIPO DENOMINAZIONE OBIETTIVI FORMATIVI ATTIVITA'/COMPETENZE PROFESSIONALI
10 T CHIRURGIA GENERALE:
TECNICHE CHIRURGICHE 1 (TIROCINIO)
Acquisizione tecniche chirurgiche Partecipazione agli interventi di chirurgia maggiore come terzo o secondo operatore, svolgimento di interventi di piccola e media chirurgia come primo operatore
Dipartimento Strutturale Aziendale Chirurgia - Azienda Ospedaliera di Padova, Istituto Oncologico Veneto, III Chirurgia Generale - Osp. di Treviso, IV Chirurgia Generale - Osp. di Treviso, Chirurgia Generale - Ospedale S. Antonio, Chirurgia Generale - Ospedale di Schiavonia, Chirurgia Generale - Osp. di Cittadella, Chirurgia Generale - Osp. di Camposampiero, Chirurgia Generale - Osp. SS. Giovanni e Paolo di Venezia, Chirurgia Generale - Osp. di Mestre, Chirurgia Generale Osp. di Rovigo, Chirurgia Generale - Osp. di Belluno, Chirurgia Generale - Policlinico di Abano Terme
2 C AFFINI O
Elementi della traumatologia e delle malformazioni dell'apparato
1 L MEDICINA LEGALE La responsabilità civile e penale in Chirurgia. La certificazione
2 E ALTRE ATTIVITA' ALTRE ATTIVITA' 1 L PARTECIPAZIONE A
CORSI E CONVEGNI IN AMBITO NAZIONALE ED
INTERNAZIONALE 1
Ulteriori conoscenze: Partecipazione ad eventi attestanti l'acquisizione di crediti formativi atti a migliorare le conoscenze relazionali e lingiustiche - 1 PARTE
5 T ANESTESIOLOGIA 3 (TIROCINIO)
Acquisizione degli elementi utili per gestire l'emergenza
Frequenza in S.O. e nelle Unità di Cure Intensive per l'acquisizione della diagnosi e trattamento delle emergenze
Anestesia e Rianimazione (Ist.), UOC Anestesia e Rianimazione Azienda Ospedaliera di Padova
2 T CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE (TIROCINIO)
-TRONCO COMUNE
Applicazione delle tecniche
chirurgiche imparate sui pazienti in età pediatrica ed infantile
Approccio al paziente pediatrico, gestione del paziente in reparto ed in ambulatorio. Partecipazione a procedure chirurgiche in sala operatoria
13 T CHIRURGIA GENERALE 3 (TIROCINIO) - TRONCO
COMUNE
Gestione del malato chirurgico in ambulatorio ed in Reparto.
Svolgimento di interventi di media chirurgia
Lo specializzando gestirà in parziale autonomia (con tutor) le decisioni riguardo l'iter diagnostico e terapeutico del paziente, in ambulatorio ed in reparto.
Svolgimento di interventi di media chirurgia con tutoraggio
Dipartimento Strutturale Aziendale Chirurgia - Azienda Ospedaliera di Padova, Istituto Oncologico Veneto, III Chirurgia Generale - Osp. di Treviso, IV Chirurgia Generale - Osp. di Treviso, Chirurgia Generale - Ospedale S. Antonio, Chirurgia Generale - Ospedale di Schiavonia, Chirurgia Generale - Osp. di Cittadella, Chirurgia Generale - Osp. di Camposampiero, Chirurgia Generale - Osp. SS. Giovanni e Paolo di Venezia, Chirurgia Generale - Osp. di Mestre, Chirurgia Generale Osp. di Rovigo, Chirurgia Generale - Osp. di Belluno, Chirurgia Generale - Policlinico di Abano Terme
3 B2 CARATTERIZZANT
2 L CLINICA CHIRURGICA 2 Studio delle patologie chirurgiche sotto l'aspetto diagnostico-terapeutico con particolare riferimento alla patologia epatica
Data Pagina 4 di 9 Firma
PROFESSIONALI
Acquisizione delle nozioni di diagnoastica endoscopica
4 T CHIRURGIA IN URGENZA E PRONTO SOCCORSO
(TIROCINIO)
Gestione del paziente chirurgico in urgenza e in pronto soccorso
Gestione del paziente chirurgico in accoglimento e in urgenza
Dipartimento Strutturale Aziendale Chirurgia - Azienda Ospedaliera di Padova, Istituto Oncologico Veneto, III Chirurgia Generale - Osp. di Treviso, IV Chirurgia Generale - Osp. di Treviso, Chirurgia Generale - Ospedale S. Antonio, Chirurgia Generale - Ospedale di Schiavonia, Chirurgia Generale - Osp. di Cittadella, Chirurgia Generale - Osp. di Camposampiero, Chirurgia Generale - Osp. SS. Giovanni e Paolo di Venezia, Chirurgia Generale - Osp. di Mestre, Chirurgia Generale Osp. di Rovigo, Chirurgia Generale - Osp. di Belluno, Chirurgia Generale - Policlinico di Abano Terme
3 B2 CARATTERIZZANT
5 T CHIRURGIA GENERALE:
TECNICHE CHIRURGICHE 2 (TIROCINIO)
Gestione del malato in ambulatorio di piccola chirurgia, reparto e S.O.
Interventi di piccola e media chirurgia. Gestione del paziente chirurgico in accoglimento e in urgenza
Dipartimento Strutturale Aziendale Chirurgia - Azienda Ospedaliera di Padova, Istituto Oncologico Veneto, III Chirurgia Generale - Osp. di Treviso, IV Chirurgia Generale - Osp. di Treviso, Chirurgia Generale - Ospedale S. Antonio, Chirurgia Generale - Ospedale di Schiavonia, Chirurgia Generale - Osp. di Cittadella, Chirurgia Generale - Osp. di Camposampiero, Chirurgia Generale - Osp. SS. Giovanni e Paolo di Venezia, Chirurgia Generale - Osp. di Mestre, Chirurgia Generale Osp. di Rovigo, Chirurgia Generale - Osp. di Belluno, Chirurgia Generale - Policlinico di Abano Terme
3 B2 CARATTERIZZANT
Il paziente con trauma toracico:
approccio diagnostico e trattamento in urgenza
Il paziente con trauma addominale:
approccio diagnostico e trattamento in urgenza
1 L CHIRURGIA ADDOMINALE D'URGENZA
Le patologie chirurgiche addominali ed il loro trattamento in urgenza
3 B2 CARATTERIZZANT
Acquisizione di nozioni di
trapiantologia renale, con particolare riferimento all'apprendimento delle tecniche di ricostruzione vascolare in ambito trapiantologico
Acquisizione di nozioni di
trapiantologia epatica, con particolare riferimento all'apprendimento delle tecniche di ricostruzione vascolare in ambito trapiantologico
1 L CHIRURGIA DELLE MALATTIE FUNZIONALI
DELLE PRIME VIE DIGESTIVE
Approccio diagnostico e trattamento delle patologie funzionali delle prime vie digestive
AREA CHIRURGICA - CLASSE DELLE CHIRURGIE GENERALI E SPECIALISTICHE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE
PIANO FORMATIVO A.A. 2019/2020
ANNO TAF TAF-TIPOLOGIA AMBITO SSD CFU TIPO DENOMINAZIONE OBIETTIVI FORMATIVI ATTIVITA'/COMPETENZE PROFESSIONALI
Approccio endoscopico alle patologie gastrointestinali. Principi di
Acquisizione delle basic skills in laparoscopia ed introduzione della chirurgia laparoscopica avanzata
10 T CHIRURGIA GENERALE:
TECNICHE MINI INVASIVE (TIROCINIO)
Acquisizione delle conoscenze di base sulle tecniche laparoscopiche, strumentario chirurgico laparoscopico, e applicazione pratica in interventi laparoscopici di media chirurgia
Training sull'utilizzo del simulatore laparoscopico, partecipazione ad interventi di media e alta chirurgia in laparoscopia
Dipartimento Strutturale Aziendale Chirurgia - Azienda Ospedaliera di Padova, Istituto Oncologico Veneto, III Chirurgia Generale - Osp. di Treviso, IV Chirurgia Generale - Osp. di Treviso, Chirurgia Generale - Ospedale S. Antonio, Chirurgia Generale - Ospedale di Schiavonia, Chirurgia Generale - Osp. di Cittadella, Chirurgia Generale - Osp. di Camposampiero, Chirurgia Generale - Osp. SS. Giovanni e Paolo di Venezia, Chirurgia Generale - Osp. di Mestre, Chirurgia Generale Osp. di Rovigo, Chirurgia Generale - Osp. di Belluno, Chirurgia Generale - Policlinico di Abano Terme
3 B2 CARATTERIZZANT
6 T CHIRURGIA GENERALE:
URGENZE 1 (TIROCINIO)
Apprendimento della gestione in reparto delle urgenze chirurgiche
Approccio al paziente con problematiche chirurgiche urgenti
Dipartimento Strutturale Aziendale Chirurgia - Azienda Ospedaliera di Padova, Istituto Oncologico Veneto, III Chirurgia Generale - Osp. di Treviso, IV Chirurgia Generale - Osp. di Treviso, Chirurgia Generale - Ospedale S. Antonio, Chirurgia Generale - Ospedale di Schiavonia, Chirurgia Generale - Osp. di Cittadella, Chirurgia Generale - Osp. di Camposampiero, Chirurgia Generale - Osp. SS. Giovanni e Paolo di Venezia, Chirurgia Generale - Osp. di Mestre, Chirurgia Generale Osp. di Rovigo, Chirurgia Generale - Osp. di Belluno, Chirurgia Generale - Policlinico di Abano Terme
3 C AFFINI O INTEGRATIVE
DISCIPLINE INTEGRATIVE E
INTERDISCIPLINARI MED/24 UROLOGIA
1 L URGENZE IN UROLOGIA Lo specializzando deve acquisire conoscenze del corretto inquadramento delle urgenze in urologia e del loro trattamento 3 C AFFINI O
Diagnosi e cura delle malattie chirurgiche dell'apparato vascolare
3 E ALTRE ATTIVITA' ALTRE ATTIVITA' 1 L PARTECIPAZIONE A
CORSI E CONVEGNI IN AMBITO NAZIONALE ED
INTERNAZIONALE 2
Ulteriori conoscenze: Partecipazione ad eventi attestanti l'acquisizione di crediti formativi atti a migliorare le conoscenze relazionali e lingiustiche - 2 PARTE
1 L CLINICA CHIRURGICA 3 Studio delle patologie chirurgiche sotto l'aspetto diagnostico-terapeutico con particolare riferimento alla chirurgia proctologica
PROFESSIONALI
14 T CHIRURGIA GENERALE:
URGENZE 2 (TIROCINIO)
Applicazione delle procedure diagnostiche e terapeutiche nelle patologie chirurgiche in urgenza urgenza, traumi toracici ed addominali
Dipartimento Strutturale Aziendale Chirurgia - Azienda Ospedaliera di Padova, Istituto Oncologico Veneto, III Chirurgia Generale - Osp. di Treviso, IV Chirurgia Generale - Osp. di Treviso, Chirurgia Generale - Ospedale S. Antonio, Chirurgia Generale - Ospedale di Schiavonia, Chirurgia Generale - Osp. di Cittadella, Chirurgia Generale - Osp. di Camposampiero, Chirurgia Generale - Osp. SS. Giovanni e Paolo di Venezia, Chirurgia Generale - Osp. di Mestre, Chirurgia Generale Osp. di Rovigo, Chirurgia Generale - Osp. di Belluno, Chirurgia Generale - Policlinico di Abano Terme
4 B2 CARATTERIZZANT
6 T CHIRURGIA GENERALE:
ENDOSCOPIA DIAGNOSTICA
Acquisizione elementi di Endoscopia diagnostica
Esecuzione di procedure diagnostiche endoscopiche
Dipartimento Strutturale Aziendale Chirurgia - Azienda Ospedaliera di Padova, Istituto Oncologico Veneto, III Chirurgia Generale - Osp. di Treviso, IV Chirurgia Generale - Osp. di Treviso, Chirurgia Generale - Ospedale S. Antonio, Chirurgia Generale - Ospedale di Schiavonia, Chirurgia Generale - Osp. di Cittadella, Chirurgia Generale - Osp. di Camposampiero, Chirurgia Generale - Osp. SS. Giovanni e Paolo di Venezia, Chirurgia Generale - Osp. di Mestre, Chirurgia Generale Osp. di Rovigo, Chirurgia Generale - Osp. di Belluno, Chirurgia Generale - Policlinico di Abano Terme
4 B2 CARATTERIZZANT
Acquisizione di nozioni specialistiche in riferimento alla chirurgia nel paziente immunodepresso.
Acquisizione di nozioni generali sulla patogenesi e terapia delle infezioni nel paziente sottoposto ad intervento chirurgico
1 L TECNICHE CHIRURGICHE 2
Studio delle patologie sotto l'aspetto diagnostico - terapeutico con particolare riferimento alla patologia d'organo
Apprendimento della tecnica di base della microchirurgia sperimentale
2 L TECNICHE CHIRURGICHE 3
Approccio chirurgico alla patologia della parete addominale
1 L CHIRURGIA GERIATRICA Acquisizione delle principali nozioni specialistiche nel trattamento delle patologie chirurgiche dell'anziano
2 L CLINICA CHIRURGICA 4 Acquisizione delle nozioni inerenti le problematiche e le tecniche operatorie nel paziente plurioperato
Trattamento chirurgico delle principali patologie mammarie
AREA CHIRURGICA - CLASSE DELLE CHIRURGIE GENERALI E SPECIALISTICHE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE
PIANO FORMATIVO A.A. 2019/2020
ANNO TAF TAF-TIPOLOGIA AMBITO SSD CFU TIPO DENOMINAZIONE OBIETTIVI FORMATIVI ATTIVITA'/COMPETENZE PROFESSIONALI
25 T CHIRURGIA DEI TRAPIANTI (TIROCINIO)
Acquisizione delle pratiche di trapiantologia renale ed epatica
Partecipazione a procedure di prelievo e trapianto di rene e fegato
UOC Trapianti Rene e Pancreas, UOC Chirurgia Epatobiliare e Trapianti Epatici
4 C AFFINI O
1 L CHIRURGIA TORACICA Acquisire conoscenze specialistiche relative alla gestione ed al trattamento delle patologie toraciche di interesse chirurgico
4 E ALTRE ATTIVITA' ALTRE ATTIVITA' 1 L PARTECIPAZIONE A
CORSI E CONVEGNI IN AMBITO NAZIONALE ED
INTERNAZIONALE 3
Ulteriori conoscenze: Partecipazione ad eventi attestanti l'acquisizione di crediti formativi atti a migliorare le conoscenze relazionali e lingiustiche - 3 PARTE
2 L TECNICHE CHIRURGICHE DEI TRAPIANTI
1 L TECNICHE CHIRURGICHE LAPAROSCOPICHE 1
1 L TECNICHE CHIRURGICHE IN COLLO E TORACE 1
Acquisizione tecniche chirurgiche del distretto cervicale e toracico - I PARTE
1 L TECNICHE CHIRURGICHE ADDOMINALI 1
Acquisizione tecniche chirurgiche addominali - I PARTE
5 B2 CARATTERIZZANT
2 L TECNICHE CHIRURGICHE
2 L TECNICHE CHIRURGICHE