• Non ci sono risultati.

3. MODALITA’ ESECUTIVE DEGLI IMPIANTI

3.7. SISTEMA DI REGOLAZIONE DEL FLUSSO LUMINOSO

3.7.1. Generalità

L’illuminazione prevista in galleria è realizzata con proiettori a LED, sia per la permanente che per il rinforzo. Per conseguire il massimo risparmio energetico, in conformità con la UNI11095/11, si prevede la realizzazione di un sistema di controllo del flusso luminoso per lampade a led in funzione della luminanza esterna per l’impianto di rinforzo ed in funzione del traffico notturno per l’illuminazione permanente.

3.7.2. Sonde fotoelettriche

Saranno costituite da un complesso di strumentazioni di rilevamento e di apparecchiature di attuazione in grado di regolare il livello di illuminamento degli imbocchi in funzione del valore di luminanza esterna.

La stazione di rilevamento esterna per la luminanza debilitante sarà costituita da:

una sonda fotosensibile tarata sui parametri di sensibilità spettrale dell'occhio umano, per la determinazione della luminanza debilitante;

un convertitore analogico atto ad elaborare la grandezza fisica misurata in un segnale elettrico (modulo di controllo)

La stazione sarà contenuta entro custodia stagna IP65 adatta per l'installazione all'aperto con la sonda fotosensibile alloggiata entro dispositivo ottico a cannocchiale.

Le caratteristiche principali della sonda di luminanza sono le seguenti:

• sensore d’immagine CMOS a colori ad alta risoluzione dotato di matrice di 1280x1024 pixel per un totale di 1,3Megapixel;

• Calcolo della luminanza debilitante secondo le prescrizioni della norma UNI11095 Nov.

2011 per angoli compresi all’interno del diagramma di Adrian;

• Campo di sensibilità dei pixel compreso tra 0 cd/m2 e 20000 cd/m2;

• Campo di uscita (luminanza debilitante) del rilevatore compreso tra 0 cd/m2 e 1080 cd/m2;

• Trasmissione dati, da e verso il modulo di controllo, mediante porta seriale a tre conduttori con protocollo proprietario

• Collegamento con PC, tramite linea seriale, per centratura iniziale, taratura e determinazione dell’area sotto controllo

Le caratteristiche principali del modulo di controllo sono le seguenti:

• Tensione di alimentazione 24 Vdc/Vac ± 10%

• Programmazione con tastiera a membrana su DIM

• Visualizzazione su display a cristalli liquidi 2 x 16 caratteri su modulo DIM e LED di segnalazione

• Trasmissione dati dal rilevatore ottico al circuito di controllo mediante due o cinque conduttori

• Segnale di controllo ai regolatori su protocollo proprietario

• 4 uscite digitali a relè NO+NC - 1 uscita relè di allarme NO + NC

• 4 ingressi optoisolati, configurabili singolarmente: ingresso 24Vdc da contatto o transistor Uscita a transistor per il comando diretto di

• Porte seriali RS232, RS485 e RS422

• Impostazione soglie di attivazione dei relè di uscita

• Impostazione isteresi di intervento dei relè

• Lettura del valore di luminanza rilevato

• Visualizzazione dello stato dei relè di uscita

• Visualizzazione dello stato degli ingressi digitali

• Visualizzazione allarmi

• Reset dei parametri impostati e ritorno automatico ai parametri di default

• Totale programmabilità da remoto tramite BUS o modem GSM

• Vari tipi di funzionamenti: crepuscolare, rinforzo, ciclo, crepuscolare + ciclo, rinforzo + ciclo

• Possibilità di impostare dei cicli orari di funzionamento che vanno a comandare singolarmente il segnale di controllo e le 4 uscite digitali

• Il microprocessore registra su memoria interna le ore di funzionamento dei singoli circuiti di rinforzo che vengono attivati dal modulo, registra a campionamento costante le

misure rilevate dalle sonde e gli eventuali allarmi di malfunzionamento sonde, condizione di degrado, allarmi, ecc...

• Possibilità di azzerare tutti i tempi di tempi di ritardo e di rampa impostati per velocizzare le eventuali operazioni di messa in servizio e controllo

• Disponibilità di una password personalizzata impostabile dall’utente 3.7.3. Sistema di controllo illuminazione a LED

Per la gestione del flusso luminoso è prevista la fornitura di una scheda elettronica da posizionare all’interno di ogni proiettore e una centrale da ubicare all’interno della cabina elettrica. Per ciascun fornice è prevista l’installazione di una centralina di gestione per l’illuminazione permanente ed una per l’illuminazione di rinforzo.

Ciascuna centralina dovrà essere in grado di interfacciarsi con il sistema SCADA ANAS.

Ciascuna centralina dovrà essere protetta a monte da idonei filtri che la isolino dalla rete.

Ciascuna centralina dovrà comunicare con gli apparecchi a Led (direttamente o mediante gateway) ed essere in grado di leggere e impostare i valori dei parametri degli apparecchi a Led.

I protocolli di trasmissione sulla rete Ethernet saranno basati su protocollo Modbus TCP/IP.

Ciascuna lampada a Led dovrà essere fornita di un modulo di interfaccia (già inserito nel proiettore) in modo da poter comunicare con la centralina di gestione.

Il sistema dovrà:

- effettuare una scansione periodica (con frequenza impostabile da remoto) di tutti gli apparecchi in rete per verificare lo stato di funzionamento degli apparecchi;

- determinare lo stato generale di funzionamento degli apparecchi a LED;

- essere in grado di controllare almeno due fornici indipendenti.

Il sistema dovrà, altresì, disporre:

a) di una interfaccia consultabile via Web per:

- impostare i parametri del sistema;

- verificare la percentuale dello stato di funzionamento corretto degli apparecchi;

- verificare la percentuale dello stato di funzionamento dei gateway;

- rendere disponibile un sinottico della galleria con indicazione del funzionamento dei singoli apparecchi

b) di una interfaccia grafica locale in grado di controllare l’impianto

c) di una interfaccia modbus TCP per l’integrazione con il PLC o sistema SCADA ANAS, che consente di:

- leggere e impostare l’intensità luminosa generale della galleria;

- leggere la percentuale di funzionamento dei gateway.

Il gateway, infine,dovrà essere in grado:

- di conversare con l’ interfaccia Ethernet e l’interfaccia della rete locale in galleria (bus, onde convogliate, wireless, ecc.);

- di gestire la comunicazione locale con almeno 250 apparecchi in una delle tipologie adottate.

In particolare si prevede di installare un sistema di controllo e diagnostica dei singoli punti luce basato sulla comunicazione in tempo reale a onde convogliate tra centralina e singoli proiettori a LED, secondo le prescrizioni della EN 50065-1 (trasmissioni di segnali su rete elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenze da 3 a 148,5 KHz).

Tale sistema di gestione e controllo dei proiettori a lampade LED proposti permette di monitorare continuamente i corpi illuminanti e diminuire ulteriormente i consumi energetici.

Il sistema è composto da due tipi di componenti:

- componenti da installare all'interno dell'apparecchio a LED - componenti da installare all'interno del quadro di alimentazione

Con la comunicazione ad onde convogliate (che sono onde a frequenze diverse dell’alimentatore) è possibile agire su tutti i parametri dei corpi illuminanti a LED, come ad esempio la frequenza di acceso/spento, la tensione di rete, la corrente assorbita, il tempo totale di accensione.

Caratteristiche modulo controllo e comando di proiettori a LED – fornito all’interno dei proiettori Il modulo ricetrasmittente installato all’interno del singolo proiettore è un modulo che lavora a onde convogliate per il controllo, comando e segnalazione dei parametri dei punti luce a LED (uno per ogni punto luce da telecontrollare), con le seguenti caratteristiche:

• Posizionamento nel vano del proiettore

• Grado di protezione standard IP00 (IP 20 in alternativa) per montaggio all’interno del proiettore

• Uscita optoisolata con comando duty cycle a frequenza 200Hz per il comando della dimmerazione da 0 % a 100% del proiettore con step di 1% (a richiesta comando 0-10Vdc)

• Duty Cycle possibile (o comando 0-10Vdc):da 0% a 100% con step di 1%

• Isolamento tra alimentazione e comando: min 6mm in aria e 5000Vdc

• Comunicazione tramite onde convogliate direttamente sui cavi di alimentazione con modulazione tipo ASK e portante a 125KHz (classe1 16)

• Tensione di alimentazione: 230Vac +/-10% 50Hz

• Temperatura di funzionamento: da -10 a +60 °C.

• Temperatura di stoccaggio: da -30 a +80 °C.

• Lettura per ogni punto luce delle seguenti grandezze da remoto:

- Stato della lampada (accesa/spenta) - Tensione di rete

- Corrente assorbita

- Tempo totale di proiettore acceso - Tempo totale di proiettore alimentato

Caratteristiche Modulo di controllo e bobine filtro da installare nel quadro

Il Modulo di controllo è installato nel quadro di alimentazione dell'impianto, per la gestione della comunicazione a onde convogliate con i moduli all’interno dei singoli proiettori. E’ predisposto inoltre per comunicare verso il sistema di telegestione centrale.

• Codice Utente, codice Impianto

• Cambio ora “Solare / Legale”.

• Controllo di max 989 moduli palo.

• Memorizzazione dei seguenti dati:

- Numero identificativo del singolo modulo proiettore - Tempo di riscaldamento

- Angolo di massima dimmerazione

- Angolo per la funzione di “Minimo consumo”

- Rampa di salita - Rampa di discesa - Gruppi di appartenenza - Tratta di appartenenza

- Angolo di minimo consumo letto dal modulo - Contatore di chiamate al modulo.

- Contatore di chiamate al modulo non risposte.

- Contatore di chiamate non risposte consecutive.

- Contatore di chiamate consecutive con risposte di lampada spenta.

- 1 byte che definisce quali parametri devono essere trasferiti al modulo.

- Data in cui deve avvenire il trasferimento.

- Abilitazione applicazione della “Funzione scenografica”

Per ogni modulo del proiettore inoltre il modulo da quadro mantiene in memoria 2 scenografie.

Le 2 scenografie sono associate ai 2 periodi dell’anno definiti come ora solare e ora legale. Le scenografie sono costituite da 5 tempi associati a 5 livelli di dimmerazione.Per ogni scenografia quindi il modulo da quadro memorizza le seguenti informazioni:

- Il primo step è impostato all’accensione del modulo - Livello di dimmerazione del primo step

- Ora del secondo step di dimmerazione - Livello di dimmerazione del secondo step - Ora del terzo step di dimmerazione - Livello di dimmerazione del terzo step - Ora del quarto step di dimmerazione - Livello di dimmerazione del quarto step - Ora del quinto step di dimmerazione - Livello di dimmerazione del quinto step

Sono inoltre previste bobine filtro installate nel quadro di comando per isolare la rete telecontrollata verso monte (lato alimentazione), di corrente nominale da individuare in funzione della corrente nominale prevista in linea