• Non ci sono risultati.

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L’INTEGRITÀ (anni 2012-2014)

28 Il monitoraggio sull’attuazione del presente Programma - come già indicato al paragrafo 3.2 - viene ricondotto alla competenza del Segretario generale, individuato quale responsabile della trasparenza, che si avvale del dirigente della Divisione II, designato in qualità di Referente della trasparenza.

Per assicurare agli utenti la conoscenza delle attività in materia di trasparenza ed integrità svolte dall’Amministrazione e di quelle in corso di realizzazione, sarà pubblicato sul sito istituzionale - in coincidenza con le tempistiche individuate per il monitoraggio semestrale dello stato di attuazione degli obiettivi contenuti nella Direttiva del Ministro nell’ambito del Piano della performance - il relativo stato di avanzamento (relazione semestrale), in cui saranno anche evidenziati gli eventuali scostamenti dal Programma originario con le relative motivazioni, nonché le relative azioni introdotte per il raggiungimento degli obiettivi. Nella relazione riferita al secondo semestre sarà, altresì, data evidenza dei dati aggregati relativi agli eventuali reclami (vedi paragrafo 5).

La relazione semestrale dovrà tener conto del necessario raccordo con la eventuale rimodulazione degli obiettivi in materia di trasparenza e integrità inseriti nel Piano della performance.

Alla fine di ciascun anno, il Segretariato generale invia all’OIV un report finale di monitoraggio, per le finalità indicate nella delibera CiVIT n.2 del 2012.

Tabella 1: DATI PUBBLICATI DA AGGIORNARE1 

1 Dati già presenti sul sito internet del Ministero e che richiedono un aggiornamento annuale (ad es. incarichi retribuiti e non retribuiti conferiti a dipendenti pubblici e ad altri soggetti), ovvero un aggiornamento eventuale, dovuto ad esigenze derivanti dall’introduzione di norme concernenti l’attività del Ministero o di attivazione di ulteriori procedure di interesse. 

2 I soggetti responsabili sono le strutture competenti alla selezione, all’elaborazione ed all’aggiornamento dei dati. La Direzione generale per la comunicazione e l’informazione in materia di lavoro e politiche sociali è la struttura competente alla pubblicazione di tutti dati nel rispetto del criterio dell’usabilità degli stessi. La Direzione generale per le politiche del personale, l’innovazione, il bilancio, la logistica curerà le attività di acquisizione, di selezione e di elaborazione dei dati riferiti agli Uffici territoriali. 

3 L’elaborazione dei dati avviene sulla base dei risultati degli accertamenti effettuati dal personale ispettivo delle Direzioni territoriali del lavoro, dell’INPS e dell’INAIL, nel corso dell’anno di riferimento. 

4 L’attività sarà avviata all’esito del completamento del processo di riorganizzazione introdotto dal D.P.R. n.144 del 2011. 

5 L’attività sarà avviata all’esito del completamento del processo di riorganizzazione introdotto dal D.P.R. n.144 del 2011. 

TIPOLOGIA DI DATI  SOGGETTI RESPONSABILI2  TEMPI E FASI DI ATTUAZIONE

6 Il Segretariato generale curerà le attività di coordinamento ai fini della acquisizione dei dati provenienti da tutte le Direzioni generali. 

7 L’attività sarà avviata all’esito del completamento del processo di riorganizzazione introdotto dal D.P.R. n.144 del 2011. 

8 Il D.P.C.M. 22 dicembre 2010, n.275, recante l’attuazione dell'articolo 2, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente i termini di conclusione dei procedimenti amministrativi di durata non superiore ai novanta giorni del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e il D.P.C.M. 18 febbraio 2011, n. 46, attuativo dell’articolo 2, comma 4, della legge n.241 del 1990, concernente i termini di conclusione dei procedimenti amministrativi di durata superiore ai novanta giorni del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, sono già pubblicati sul sito. 

9 Implementazione dei dati potrà avvenire a seguito di esigenze derivanti dall’introduzione di norme concernenti l’attività del Ministero o di attivazione di ulteriori procedure di interesse. 

10 Il Segretariato generale curerà le attività di coordinamento ai fini della acquisizione dei dati provenienti da tutte le Direzioni generali. 

11 Per onere informativo s’intende qualunque adempimento che comporti la raccolta, l’elaborazione, la trasmissione, la conservazione e la produzione di informazioni e documenti alla pubblica amministrazione. 

12 Il Segretariato generale curerà le attività di coordinamento ai fini della acquisizione dei dati provenienti da tutte le Direzioni generali. 

TIPOLOGIA DI DATI  SOGGETTI RESPONSABILI2  TEMPI E FASI DI ATTUAZIONE

13 Tutti i dirigenti del Ministero di prima e di seconda fascia, ivi compresi quelli con incarico ai sensi del comma 5-bis e del comma 6 dell’articolo 19 del D.Lgs n.165 del 2001 e s.m.i., sono tenuti ad inserire ed aggiornare, ove necessario, il proprio curriculum utilizzando l’apposito applicativo presente sulla intranet del Ministero. 

TIPOLOGIA DI DATI  SOGGETTI RESPONSABILI2  TEMPI E FASI DI ATTUAZIONE

2012 2013 2014 

valutazione effettuata dai cittadini sugli effetti  attesi dal funzionamento dei servizi pubblici in  conseguenza della contrattazione integrativa  DATI SUL “PUBLIC PROCUREMENT 

Dati previsti dall’articolo 7 del D. Lgs. n. 

163/2006 (Codice dei contratti pubblici di  lavori, servizi e forniture)14

Tutte le Direzioni generali  Eventuale aggiornamento  Eventuale aggiornamento  Eventuale aggiornamento 

14 Si precisa che l’individuazione di tali dati, ai fini della loro pubblicazione, spetta all’Autorità per la vigilanza dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.  

Tabella 2: DATI DA PUBBLICARE 

15 I soggetti responsabili sono le strutture competenti alla selezione, all’elaborazione ed all’aggiornamento dei dati. La Direzione generale per la comunicazione e l’informazione in materia di lavoro e politiche sociali è la struttura competente alla pubblicazione di tutti dati nel rispetto del criterio dell’usabilità degli stessi. La Direzione generale per le politiche del personale, l’innovazione, il bilancio, la logistica curerà le attività di acquisizione, di selezione e di elaborazione dei dati riferiti agli Uffici territoriali. 

16 L’elaborazione dati avviene attraverso il cosiddetto “modello breve” che evidenzia i seguenti dati: aziende ispezionate, aziende irregolari, n. lavoratori irregolari, n. lavoratori in nero, sanzioni irrogate 

17 La graduatoria è elaborata sulla base dei seguenti indicatori: qualità dell’azione di vigilanza; presenza sul territorio; conciliazioni monocratiche. 

18 Il Segretariato generale curerà le attività di coordinamento ai fini della acquisizione dei dati provenienti da tutte le Direzioni generali. 

19 La ricognizione verrà svolta all’esito del completamento del processo di riorganizzazione introdotto dal D.P.R. n.144 del 2011. 

20 Segretariato generale curerà le attività di coordinamento ai fini della acquisizione dei dati provenienti da tutte le Direzioni generali. 

TIPOLOGIA DI DATI  SOGGETTI RESPONSABILI15  TEMPI E FASI DI ATTUAZIONE

21 Il Segretariato generale curerà le attività di coordinamento ai fini della acquisizione dei dati provenienti da tutte le Direzioni generali. 

22 Il Segretariato generale curerà le attività di coordinamento ai fini della ricognizione dei dati provenienti da tutte le Direzioni generali. 

23 Società di cui le pubbliche amministrazioni facciano parte, con indicazione, in caso di società, della relativa quota di partecipazione nonché dati concernenti l’esternalizzazione di servizi e attività anche per il tramite di convenzioni. 

24 Il Segretariato generale curerà le attività di coordinamento ai fini della ricognizione dei dati provenienti da tutte le Direzioni generali. 

25 Per le Amministrazioni centrali dello Stato, il suddetto Piano corrisponde alla Nota integrativa al Bilancio disciplinata dall’articolo 21, comma 11, lett.a) e dall’articolo 35, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n.196 - al fine di illustrare gli obiettivi della spesa, misurarne i risultati e monitorarne l’effettivo andamento in termini di servizi forniti e di interventi realizzati 

26 Il Segretariato generale curerà le attività di coordinamento ai fini della ricognizione dei dati provenienti da tutte le Direzioni generali. 

TIPOLOGIA DI DATI  SOGGETTI RESPONSABILI15  TEMPI E FASI DI ATTUAZIONE

2012 2013 2014 

relativi agli acquisti di beni e servizi  line dei dati

DATI RELATIVI ALLE BUONE PRASSI 

Buone prassi in ordine ai tempi per l’adozione  dei provvedimenti e per l’erogazione dei  servizi al pubblico 

Segretariato generale27 , Tutte le Direzioni 

generali  Ricognizione dei dati 

Completamento del  caricamento e messa on  line dei dati 

DATI SU SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, CREDITI, SUSSIDI E BENEFICI DI NATURA ECONOMICA Istituzione e accessibilità in via telematica di 

albi dei beneficiari di provvidenze di natura  economica 

Segretariato generale28 

Tutte le Direzioni generali  Ricognizione dei dati 

Avvio del caricamento del  caricamento e messa on  line dei dati 

Completamento del  caricamento e messa on  line dei dati 

27 Il Segretariato generale curerà le attività di coordinamento ai fini della ricognizione dei dati provenienti da tutte le Direzioni generali. 

28 Il Segretariato generale curerà le attività di coordinamento ai fini della ricognizione dei dati provenienti da tutte le Direzioni generali. 

Documenti correlati