5 SCENARIO DI RIFERIMENTO DELL’OFFERTA DI MOBILITÀ
6.1 Il sistema degli obiettivi, le strategie e le azioni del PUMS di Città Metropolitana di Milano Metropolitana di Milano
Intenti generali del PUMS della Città metropolitana di Milano
Valorizzare il ruolo centrale del trasporto pubblico, favorendo il trasferimento modale privato/collettivo e l’interscambio fra le diverse modalità, superando il dualismo tra ambito urbano ed extraurbano
Incentivare i mezzi di trasporto a ridotto impatto ambientale, promuovendo la mobilità ciclistica e sviluppando le infrastrutture per l’alimentazione dei mezzi con combustibili alternativi
Migliorare la sicurezza, soprattutto della circolazione stradale
Sempre il DM n. 397/2017 fornisce alcuni possibili esempi di strategie e relative azioni che i PUMS possono mettere in atto per raggiungere concretamente gli obiettivi prefissati e, anche in questo caso, il PUMS della Città metropolitana di Milano li declina con riferimento alle proprie specificità, in sintonia con la declinazione dei propri obiettivi.
Il PUMS individua 10 temi, con riferimento alle funzioni amministrative e alla struttura operativa dell’Ente, rispetto ai quali vengono individuati obiettivi propri, strategie (attinenti agli obiettivi) e corrispondenti azioni, che il PUMS della Città metropolitana di Milano intende implementare (tenendo conto che una medesima azione può soddisfare strategie differenti, anche afferenti a temi diversi).
In estrema sintesi, la denominazione univoca di temi, obiettivi, strategie ed azioni segue la seguente struttura logica.
Tema Obiettivo
PUMS CMM
Strategia PUMS CMM
Azione PUMS CMM
1. Trasporto pubblico ferroviario O1.1 – O1.n S1.1 – S1.n A1.1 – A1.n
2. Trasporto pubblico rapido di massa O2.1 – O2.n S2.1 – S2.n A2.1 – A2.n
3. Trasporto pubblico su gomma O3.1 – O3.n S3.1 – S3.n A3.1 – A3.n
4. Viabilità e sicurezza stradale O4.1 – O4.n S4.1 – S4.n A4.1 – A4.n
5. Ciclabilità O5.1 – O5.n S5.1 – S5.n A5.1 – A5.n
6. Mobilità condivisa ed elettrica/alimentata da carburanti alternativi O6.1 – O6.n S6.1 – S6.n A6.1 – A6.n
7. Nodi di interscambio O7.1 – O7.n S7.1 – S7.n A7.1 – A7.n
8. Mobility Management O8.1 – O8.n S8.1 – S8.n A8.1 – A8.n
9. Trasporto delle merci O9.1 – O9.n S9.1 – S9.n A9.1 – A9.n
10. Compatibilità con il sistema territoriale O10.1 – O10.n S10.1 – S10.n A10.1 – A10.n
6.1 Il sistema degli obiettivi, le strategie e le azioni del PUMS di Città Metropolitana di Milano
Nelle tabelle seguenti si riporta, in modo sintetico, il sistema degli obiettivi‐strategie e azioni relative ai 10 temi individuati dal PUMS. L’elencazione, seppur sommaria, ha la funzione di individuare gli obiettivi strategici e le possibili azioni da mettere in campo rispetto ai quali:
verificare nei successivi capitoli del Rapporto Ambientale la coerenza con gli strumenti di pianificazione e di programmazione di livello regionale e metropolitano
valutare i possibili effetti sulle componenti ambientali precedentemente descritte.
La descrizione si ritiene non sia esaustiva e pertanto si rimanda al “Documento di Piano” del Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (PUMS) della Città metropolitana di Milano, per i necessari approfondimenti.
Tema Obiettivo PUMS CMM Strategia PUMS CMM Azione PUMS CMM
1. Trasporto pubblico ferroviario
Tema Obiettivo PUMS CMM Strategia PUMS CMM Azione PUMS CMM
orientare la cittadinanza al trasferimento modale dall’auto privata verso
Tema Obiettivo PUMS CMM Strategia PUMS CMM Azione PUMS CMM
A2.7 – Contribuire a realizzare, con gli Enti ed i soggetti competenti le
Tema Obiettivo PUMS CMM Strategia PUMS CMM Azione PUMS CMM
presso le fermate extraurbane sulla
Tema Obiettivo PUMS CMM Strategia PUMS CMM Azione PUMS CMM
A4.7 – Definire indirizzi per i PGTU comunali al fine di garantire
Tema Obiettivo PUMS CMM Strategia PUMS CMM Azione PUMS CMM
O5.2 – Promozione dell'ampliamento
6. Mobilità condivisa ed elettrica/alimentata da carburanti alternativi
O6.1 – Diffusione di sistemi di mobilità
Tema Obiettivo PUMS CMM Strategia PUMS CMM Azione PUMS CMM
A6.4 – Valutare gli esiti delle prime sperimentazioni della circolazione su
Tema Obiettivo PUMS CMM Strategia PUMS CMM Azione PUMS CMM
l’inclusione sociale sul territorio delle
Tema Obiettivo PUMS CMM Strategia PUMS CMM Azione PUMS CMM
micromobilità elettrica in condivisione, navette) in ambito aziendale.
A8.8 – Prevedere incentivi e bonus per i dipendenti di Città metropolitana che utilizzano forme di mobilità più sostenibile (privata, condivisa o pubblica) negli spostamenti casa‐lavoro.
A8.9 – Favorire l’impiego di nuove tecnologie per sviluppare
piattaforme/applicativi di comunicazione ed aggregazione fra chi si muove con mezzo privato che garantiscano una migliore gestione del trasporto privato condiviso.
S8.4 – Sensibilizzazione e coinvolgimento nell’uso della mobilità sostenibile in ambito aziendale.
A8.10 – Organizzare specifiche campagne di promozione sul tema della mobilità sostenibile per gli spostamenti casa/lavoro (studio), grazie ad interventi informativi presso aziende/Enti pubblici/Università, anche da parte dei Mobility Manager, se presenti.
S8.5. – Estensione del sistema tariffario unico e integrato a tutti i servizi che compongono la rete del trasporto pubblico e alle altre modalità di trasporto.
A8.11 – Valorizzare il sistema tariffario integrato STIBM ed estenderne l’applicazione all’intero Bacino di riferimento e valutare le modalità, tecnologie e regole che consentano di estenderlo ad altri servizi di mobilità presenti sul territorio, in particolare quelli presso i nodi di interscambio.
A8.12 – Incentivare la predisposizione di tecnologie e regole che consentano di giungere ad un condiviso ed oggettivo riparto degli introiti da tariffa incamerati con la vendita dei documenti di viaggio dell’intero sistema del trasporto pubblico.
S8.6 – Miglioramento delle performances prestazionali dell’offerta complessiva del sistema della mobilità pubblica.
A8.13 – Individuare le condizioni di fattibilità per una ridefinizione del perimetro "comprensoriale" di operatività delle auto pubbliche (taxi), nell’ambito del quale i taxi offrano un servizio con tariffe integrate, senza le limita‐zioni territoriali derivanti dall’Ente che rilascia la licenza.
A8.14 – Individuare le condizioni per implementare l’un sistema di infomo‐
bilità estesa a tutti i sistemi di trasporto pubblico e a tutte le Aziende operanti sul territorio metropolitano e a tutte le Aziende esercenti.
A8.15 – Individuare le condizioni di fattibilità per attuare l’implementazione di sistemi di comunicazione, trasmissione e condivisione dati del servizio di trasporto erogato, estesa a tutti gli Enti concedenti/affidatari e a tutte le Aziende esercenti i servizi di trasporto pubblico.
9. Trasporto delle merci O9.1 – Riduzione dell’apporto alla
congestione stradale dovuta a
circolazione e sosta dei veicoli impiegati nel trasporto merci, con riduzione delle
S9.1 – Sviluppo di modelli di governance per una logistica efficace e sostenibile attraverso pianificazione di politiche per l’efficiente mobilità delle merci e la riduzione di congestione ed
A9.1 – Attivare le condizioni per la predisposizione di un “Piano Metropolitano della Logistica Sostenibile” con cui fornire indirizzi e strategie di intervento a livello metropolitano.
A9.2 – Valorizzare condizioni e situazioni per incentivare l’introduzione di
Tema Obiettivo PUMS CMM Strategia PUMS CMM Azione PUMS CMM
particolare da parte di veicoli vuoti o
A9.10 – Agire con promozione di politiche territoriali, sugli Enti ed altri
soggetti competenti, per realizzare condizioni di successo degli obiettivi di riduzione del consumo di suolo e di dispersione degli impianti, di
razionalizzazione e concentrazione gli insediamenti logistico‐produttivi in
Tema Obiettivo PUMS CMM Strategia PUMS CMM Azione PUMS CMM
S9.7 – Promuovere e condividere, con Enti,
Tema Obiettivo PUMS CMM Strategia PUMS CMM Azione PUMS CMM
requisiti stabiliti dal PTM, ai fini dell’ottimizzazione delle loro condizioni di accessibilità e, nel contempo, del contenimento degli impatti derivanti dal traffico veicolare da essi indotto.
A10.8 – Esprimere, in sede di istruttoria di valutazione di compatibilità dei PGT da parte di Città metropolitana, pareri in merito alla localizzazione delle grandi strutture di vendita sulla base delle indicazioni contenute nella normativa nazionale e regionale, con particolare attenzione a temi prioritari dell’accessibilità, sulla base delle caratteristiche specifiche del territorio metropolitano.
S10.3 – Valorizzazione della funzione di in‐
terscambio modale per le principali fermate del trasporto pubblico di forza (su ferro e non).
A10.9 – Verificare che i PGT prevedano per i LUM (Luoghi Urbani di Mobilità) disposizioni in merito all’organizzazione di funzioni e servizi compatibili e sinergici con il loro ruolo di interscambio modale per la mobilità.
A10.10 – Verificare se i PGT dei Comuni che ospitano una fermata delle linee del servizio ferroviario Suburbano abbiano valutato la possibilità di sviluppare nei pressi della fermata un progetto urbano organico volto ad aumentar‐ne la fruizione e la sicurezza, oltre che l’attrattività in termini di utilizzo del trasporto pubblico.