3.2 Architettura delle comunicazioni
3.2.1 Socket
Il Sockets Client API (ESOCK) è una libreria che fornisce un’interfaccia generica da utilizzare per accedere ai protocolli di comunicazione mediante i socket. Questi ultimi forniscono a loro volta un’interfaccia ai protocolli di rete, utilizzata per le comuni operazioni che riguardano le comunicazioni
via rete, come inviare dati, ricevere dati, stabilire connessioni e configurare protocolli di rete.
Figura 3.1: Architettura delle comunicazioni su Symbian
Le Socket API sono state introdotte inizialmente allo scopo di semplificare l’uso di connessioni TCP/IP nell’ambiente BSD UNIX, e sono poi diventate uno standard per una vasta gamma di piattaforme, come ad esempio UNIX e Windows. Anche per Symbian OS è disponibile una implementazione di queste API, con alcune differenze rispetto alle versioni standard. I concetti principali legati a queste API restano comunque invariati.
In Symbian OS i componenti chiave per la gestione dei socket sono i seguenti:
Socket Server: ha lo scopo di fornire un accesso generico e condiviso ai protocolli.
API client-side: fornisce i metodi di controllo per l’accesso al server. Plug-ins: chiamati anche protocol modules o PRTs.
Attraverso l’utilizzo della libreria ESOCK è quindi possibile accedere agli stack relativi al Bluetooth, all’IrDA e al protocollo TCP/IP, come si può notare in figura 3.2.
Figura 3.2: Libreria ESOCK
Per poter utilizzare queste API è necessario innanzitutto connettersi al Socket Server e stabilire una sessione client/server. La connessione è gestita attraverso la classe RSocketServer, i cui metodi principali sono:
TInt Connect(TUint aMessageSlots=KESockDefaultMessageSlots); TInt Connect(const TSessionPref& aPref,
TUint aMessageSlots=KESockDefaultMessageSlots); TVersion Version() const;
TInt NumProtocols(TUint& aCount);
TInt GetProtocolInfo(TUint anIndex,TProtocolDesc& aProtocol); TInt FindProtocol(const TProtocolName& aName,
TProtocolDesc& aProtocol);
void StartProtocol(TUint anAddrFamily,TUint aSockType, TUint aProtocol,TRequestStatus& aStatus);
void StopProtocol(TUint anAddrFamily,TUint aSockType, TUint aProtocol,TRequestStatus& aStatus);
3.2.2
Connessioni
Un programma può stabilire una connessione, che viene definita una ac- tive connection, oppure può ricevere una connessione da un peer, in questo caso si parla di passive connection.
Active connection: Una connessione di questo tipo viene solitamente sta- bilita utilizzando il metodo RSocket::Connect():
void Connect(TSockAddr& anAddr,TRequestStatus& aStatus); void Connect(TSockAddr& anAddr,const TDesC8& aConnectDataOut,
TDes8& aConnectDataIn,TRequestStatus& aStatus);
L’indirizzo del device a cui è indirizzata la connessione viene specificato nel parametro TSockAddr. Le informazioni necessarie per l’indirizza- mento possono variare da protocollo a protocollo, per questo motivo la maggior parte di essi fornisce una classe derivata da TSockAddr che contiene le informazioni specifiche richieste dal protocollo stesso. Il me- todo Connect() può essere usato sia per protocolli connession-oriented che per protocolli connectionless, e in quest’ultimo caso la chiamata al metodo si limita a impostare l’indirizzo di default verso il quale i pacchetti saranno inviati.
Passive connection: la gestione delle connessioni passive è più comples- sa, in quanto coinvolge tre diverse chiamate alle API (Bind, Listen e Accept ) ed è necessario utilizzare due socket:
TInt Bind(TSockAddr& anAddr); TInt SetLocalPort(TInt aPort);
void Accept(RSocket& aBlankSocket,TRequestStatus& aStatus); void Accept(RSocket& aBlankSocket,TDes8& aConnectData,
TInt Listen(TUint qSize);
TInt Listen(TUint qSize,const TDesC8& aConnectData);
Il primo socket, definito listening socket, è legato (Bind) all’indirizzo in cui si attendono nuove connessioni (Listen). Il metodo Accept() richiede invece l’utilizzo di un nuovo socket, sul quale si effettuerà la connessione vera e propria.
3.2.3
Trasmissione
Per effettuare la trasmissione dei dati è possibile utilizzare le seguenti funzioni:
void Send(const TDesC8& aDesc,TUint someFlags, TRequestStatus& aStatus); void Send(const TDesC8& aDesc,TUint someFlags, TRequestStatus& aStatus,
TSockXfrLength& aLen);
void SendTo(const TDesC8& aDesc, TSockAddr& anAddr, TUint flags, TRequestStatus& aStatus);
void SendTo(const TDesC8& aDesc, TSockAddr& anAddr, TUint flags, TRequestStatus& aStatus, TSockXfrLength& aLen);
void CancelSend();
Il metodo Send() può essere usato solo per un socket connesso, sul quale quindi è stata effettuata una Connect() senza errori. Il metodo SendTo() è invece utilizzato su protocolli connectionless e necessita dell’indirizzo remoto per poter inviare i dati.
3.2.4
Ricezione
La ricezione dei dati coinvolge i seguenti metodi:
void Recv(TDes8& aDesc,TUint flags,TRequestStatus& aStatus); void Recv(TDes8& aDesc,TUint flags,TRequestStatus& aStatus,
TSockXfrLength& aLen);
void RecvOneOrMore(TDes8& aDesc,TUint flags,
TRequestStatus& aStatus,TSockXfrLength& aLen); void Read(TDes8& aDesc,TRequestStatus& aStatus);
void RecvFrom(TDes8& aDesc,TSockAddr& anAddr,TUint flags, TRequestStatus& aStatus);
void RecvFrom(TDes8& aDesc,TSockAddr& anAddr,TUint flags, TRequestStatus& aStatus,TSockXfrLength& aLen); void CancelRecv();
void CancelRead();
La funzione Recv() fornisce la possibilità di ricevere dati da un peer, la cui dimensione massima è specificata del descriptor. RecvFrom() differisce da Recv() perché è utilizzata su socket connectionless.
3.2.5
Disconnessione
È possibile disconnettere un socket attraverso il metodo Shutdown(), che chiude il socket e disconnette qualunque connessione sia attiva su di esso. La medesima operazione viene compiuta anche dal metodo Close(), ma in questo caso l’operazione è asincrona. I metodi per effettuare una disconnessione sono i seguenti:
void Shutdown(TShutdown aHow,TRequestStatus& aStatus);
void Shutdown(TShutdown aHow,const TDesC8& aDisconnectDataOut, TDes8& aDisconnectDataIn,TRequestStatus& aStatus);
Figura 3.3: Ciclo di vita di un socket
3.2.6
Gestione delle connessioni
Le API forniscono inoltre meccanismi per enumerare, iniziare, chiudere e monitorare una connessione:
TInt Open(RSocketServ& aSocketServer,
TUint aConnectionType = KConnectionTypeDefault); TInt Open(RSocketServ& aSocketServer, TName& aName); void Close();
void Start(TRequestStatus& aStatus);
TInt Start();
TInt Start(TConnPref& aPref); TInt Stop();
TInt Stop(TConnStopType aStopType);
TInt Stop(TSubConnectionUniqueId aSubConnectionUniqueId); TInt Stop(TSubConnectionUniqueId aSubConnectionUniqueId,
TConnStopType aStopType);
Una volta stabilito il canale client/server con ESOCK, l’oggetto RCon- nection può essere associato con un bearer specifico. Più oggetti RConnection possono essere associati ad un singola connessione e questo consente a più processi di controllare e monitorare la medesima connessione. Per avviare un bearer occorre utilizzare il metodo Start() (sincrono) o Start(TRequestStatus) (asincrono). La connessione ad un bearer può impiegare molto tempo per es- sere stabilita. In questo caso è possibile ottenere delle notifiche sui progressi effettuati o monitorare la connessione per osservarne i cambiamenti di stato. I metodi usati per raccogliere informazioni sulla connessione sono i se- guenti:
void ProgressNotification(TNifProgressBuf& aProgress, TRequestStatus& aStatus,
TUint aSelectedProgress = KConnProgressDefault);
void ProgressNotification(TSubConnectionUniqueId aSubConnectionUniqueId, TNifProgressBuf& aProgress, TRequestStatus& aStatus,
TUint aSelectedProgress = KConnProgressDefault); void CancelProgressNotification();
void CancelProgressNotification(TSubConnectionUniqueId aSubConnectionUniqueId);
TInt Progress(TNifProgress& aProgress);
TInt Progress(TSubConnectionUniqueId aSubConnectionUniqueId, TNifProgress& aProgress);
I metodi rimanenti della classe RConnection possono essere usati per controllare lo stato di un bearer. Quest’operazione viene eseguita attraverso i metodi:
TInt EnumerateConnections(TUint& aCount);
TInt GetConnectionInfo(TUint aIndex, TDes8& aConnectionInfo);
TInt Attach(const TDesC8& aConnectionInfo, TConnAttachType aAttachType);
Il metodo EnumerateConnections() restituisce il numero delle connessioni attive e successivamente è possibile utilizzare il metodo GetConnectionInfo() per ottenere informazioni su una specifica connessione. Non è necessario pre- occuparsi del fatto che il numero delle connessioni attive cambi tra la chia- mata EnumerateConnections() e la chiamata a GetConnectionInfo() perché il server ESOCK mantiene in memoria le informazioni relative al momento in cui il metodo è stato chiamato.
Il metodo Attach() può essere chiamato per legare un oggetto della classe RConnection ad una connessione attiva. Indipendentemente dal fatto che l’associazione sia avvenuta per mezzo del metodo Start() o per mezzo del metodo Attach(), è possibile ottenere informazioni sulla connessione associata utilizzando i seguenti metodi:
TInt GetIntSetting(const TDesC& aSettingName, TUint32& aValue); TInt GetBoolSetting(const TDesC& aSettingName, TBool& aValue); TInt GetDesSetting(const TDesC& aSettingName, TDes8& aValue); TInt GetDesSetting(const TDesC& aSettingName, TDes16& aValue); TInt GetLongDesSetting(const TDesC& aSettingName, TDes& aValue); TInt Name(TName& aName);