Assicurazione Incendio e Responsabilità Civile dell’Immobile
IN SOLIDITÀ – INCENDIO E ALTRI EVENTI
Rischi esclusi Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP Danni.
Le garanzie opzionali possono prevedere specifiche esclusioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP Danni.
In particolare:
• la garanzia Perdita di affitti non opera in caso di Malattie pandemiche o epidemiche.
Mod. DIP Aggiuntivo 159PBP Modulo Protezione dell’Attività -Proprietario
Pagina 3 di 4
IN SOLIDITÀ – RESPONSABILITA’ CIVILE PROPRIETA’ DELL’IMMOBILE
Rischi esclusi Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP Danni.
Ci sono limiti di copertura?
I limiti di copertura, di seguito sintetizzati, vengono dettagliati garanzia per garanzia anche in un apposito documento di polizza allegato alle Condizioni di Assicurazione denominato Scheda Riepilogativa.
IN SOLIDITÀ – INCENDIO E ALTRI EVENTI
Per le partite Immobile, Lastre esterne, Ricorso terzi, se assicurate, i relativi massimali e somme assicurate sono indicati in polizza.
Per taluni beni (es. per singola lastra) possono essere previsti limiti di indennizzo inferiori a quelli indicati in polizza per la corrispondente partita.
La Garanzia prevede le seguenti principali franchigie e scoperti:
• Art. 1.1 - Colpa grave - Mancato rispetto norme prevenzione incendi: scoperto 10% minimo €1.000,00 - massimo € 25.000,00
• Art. 7.1 - Eventi sociopolitici: scoperto (10% o 20%) e minimo (€ 200,00/300,00/500,00, per i chioschi €1.000,00) modulabili
• Art. 7.1 - Eventi atmosferici: scoperto (10% o 20%) e minimo (€ 200,00/300,00/500,00, per i chioschi €1.000,00) modulabili
• Art. 7.1 - Eventi atmosferici - Impianti fotovoltaici e solari termici e grandine sui fragili: scoperto (10% o 20%) e minimo (€ 200,00/300,00/500,00) modulabili
• Art. 7.1 - Eventi atmosferici - Immobili aperti su uno o più lati: scoperto (10% o 20%) e minimo (€ 200,00/300,00/500,00) modulabili
• Art. 7.1 - Sovraccarico neve: franchigia modulabile (€300,00/500,00/700,00)
• Art. 7.1 - Acqua condotta: franchigia modulabile (€ 200,00/300,00/500,00/1000,00)
• Art. 7.1 - Spese di ricerca e riparazione acqua condotta: franchigia modulabile (€200,00/300,00/500,00)
• Art. 7.1 - Traboccamento d'acqua per occlusione e rigurgito delle fognature: franchigia modulabile (€ 200,00/300,00 /500,00/1000,00)
• Art. 7.1 - Spese di ricerca e riparazione per traboccamento d’acqua per occlusione e rigurgito delle fognature: franchigia modulabile (€200,00/300,00/500,00)
• Art. 7.1 - Spese di ricerca senza danno materiale e diretto: franchigia €500,00
• Art. 7.1 - Spese di ricerca e riparazione fuoriuscita del gas: franchigia modulabile (€ 200,00/300,00/500,00)
• Art. 7.1 - Fenomeno elettrico: franchigia modulabile (€ 200,00/300,00/500,00)
• Art. 7.1 - Terremoto: franchigia modulabile pari al 5% o 10% della somma assicurata relativa a ciascuna partita
• Art. 7.1 - Terremoto – Difformità caratteristiche costruttive del fabbricato: raddoppio o triplicazione franchigia
• Art. 7.1 - Alluvione e inondazione: scoperto 20% con minimo modulabile (pari all’1% o 3% o 5% della somma assicurata relativa a ciascuna partita).
Le Garanzie opzionali possono prevedere specifici limiti di indennizzo.
IN SOLIDITÀ – RESPONSABILITA’ CIVILE PROPRIETA’ DELL’IMMOBILE
La Garanzia prevede specifici massimali per i danni a persone e per i danni a cose nonché uno specifico massimale per sinistro. Detti massimali sono indicati in polizza.
Per talune fattispecie di danno (es. per i danni da interruzione di attività e per i danni a coloro che occupano i locali) sono previsti limiti di indennizzo inferiori ai massimali indicati in polizza.
Seguono le principali franchigie e scoperti:
• Art. 3.1 - Danno differenziale rispetto a quanto liquidato dall’INAIL per infortuni sul lavoro: invalidità permanente non inferiore al 6% (tabella INAIL)
• Art. 3.3 - Danni a cose: franchigia € 150,00
Che obblighi ho? Quali obblighi ha l’impresa?
Denuncia di sinistro: Ai sensi dell’art 1913 del Codice Civile, la denuncia di sinistro deve essere fatta per iscritto entro 3 giorni da quello in cui il sinistro si è verificato o l’Assicurato ne ha avuto conoscenza e deve contenere la narrazione del fatto con l’indicazione della data, del luogo e della causa del sinistro e delle sue conseguenze, con l’indicazione degli estremi anagrafici di danneggiati e testimoni. Generali Italia può chiedere di fare la denuncia anche all’Autorità giudiziaria o di polizia.
Cosa fare in caso di sinistro ?
Assistenza diretta / in convenzione: Per la Garanzia Incendio e altri eventi, l’Assicurato che ha subito un sinistro con interruzione di esercizio di almeno un giorno, può usufruire del Servizio di Pronto Intervento Azienda BELFOR, società specializzata nel risanamento post-sinistro e nell’assistenza operativa relativa a sinistri incendio, allagamento, inquinamento e calamità naturali.
Gestione da parte di altre imprese: Non prevista
Prescrizione: Vale quanto indicato nei documenti informativi precontrattuali del Modulo Generale relativo al prodotto.
Dichiarazioni inesatte
o reticenze Vale quanto indicato nei documenti informativi precontrattuali del Modulo Generale relativo al prodotto.
Obblighi dell’impresa
Verificata l’operatività della garanzia, valutato il danno e ricevuta la necessaria documentazione, Generali Italia provvede al pagamento dell’indennizzo entro 30 giorni, sempre che non sia stata fatta opposizione.
Per le garanzie di responsabilità civile Generali Italia assume la gestione delle vertenze tanto in sede stragiudiziale sia giudiziale, sia civile sia penale, ivi comprese le procedure di mediazione delle controversie civili e commerciali, previste dalla normativa vigente, a nome dell’Assicurato.
Mod. DIP Aggiuntivo 159PBP Modulo Protezione dell’Attività -Proprietario
Pagina 4 di 4
Quando e come devo pagare?
Premio Vale quanto indicato nei documenti informativi precontrattuali del Modulo Generale relativo al prodotto.
Rimborso Vale quanto indicato nei documenti informativi precontrattuali del Modulo Generale relativo al prodotto.
Quando comincia la copertura e quando finisce?
Durata In aggiunta a quanto indicato nel DIP Danni, Generali Italia può recedere per sinistro entro 60 giorni dal pagamento dell'indennizzo o dal rifiuto di pagamento dello stesso.Tale facoltà può essere esercitata anche dal Contraente se stipula il contratto in qualità di Consumatore.
Sospensione Non è possibile sospendere le garanzie in corso di contratto.
Come posso disdire la polizza?
Ripensamento dopo la stipulazione
Vale quanto indicato nei documenti informativi precontrattuali del Modulo Generale relativo al prodotto.
Risoluzione Questa assicurazione non è connessa all’erogazione di mutui immobiliari dunque non ci sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP Danni.
A chi è rivolto questo prodotto?
ATTIVA Commercio – Modulo Protezione Attività è rivolto ai proprietari di unità immobiliari cedute in locazione a esercizi pubblici e a imprese del settore commercio che hanno il bisogno di tutelare l’immobile da danneggiamenti causati da incendio, eventi sociopolitici, eventi atmosferici, calamità naturali e da danneggiamenti causati dagli impianti al servizio dei fabbricati stessi nonché il patrimonio personale da obblighi risarcitori che possono derivare dalla proprietà di tali immobili.
Quali costi devo sostenere?
Gli intermediari, per la vendita del prodotto ATTIVA Commercio, percepiscono in media il 20,30% del premio imponibile pagato dal Contraente per remunerazioni di tipo provvigionale.
COME POSSO PRESENTARE I RECLAMI E RISOLVERE LE CONTROVERSIE?
All’Impresa assicuratrice
Vale quanto indicato nei documenti informativi precontrattuali del Modulo Generale relativo al prodotto.
All’IVASS Vale quanto indicato nei documenti informativi precontrattuali del Modulo Generale relativo al prodotto.
PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie quali:
Mediazione Vale quanto indicato nei documenti informativi precontrattuali del Modulo Generale relativo al prodotto.
Negoziazione assistita Vale quanto indicato nei documenti informativi precontrattuali del Modulo Generale relativo al prodotto.
Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie
In caso di controversie relative alla determinazione e stima dei danni - nell’ambito della Garanzia Incendio ed altri eventi - si può ricorrere alla perizia contrattuale prevista dalle condizioni di assicurazione per la risoluzione di tale tipologia di controversie. L’istanza di attivazione della perizia contrattuale deve essere indirizzata a:
Generali Italia S.p.A. - Via Marocchesa 14 – 31021 – Mogliano Veneto (TV) - e-mail:
AVVERTENZA: PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA DISPONE DI UN’AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE POTRAI CONSULTARE TALE AREA E UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO.
Cliente: Polizza n.
ATTIVA COMMERCIO PROTEZIONE DELL'ATTIVITÀ
PROTEZIONE DELL'ATTIVITÀ - DEFINIZIONI Edizione 24.07.2021 Pagina 1 di 33