ASTREINTES NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO
6.3 Soluzione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche (sent 29 marzo 2013)
Oggetto del giudizio del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche è porre rimedio a una deliberazione della Giunta regionale siciliana, che aveva sospeso, a tempo indeterminato, l’avvio di procedimenti inerenti il rilascio di concessioni per l’uso di acque minerali, nell’ambito di un determinato bacino idrico della Regione.
Il giudice, dopo aver evidenziato la non complessità degli obblighi comportamentali imposti dalla sentenza da eseguire e l’insussistenza di profili di pregiudizio per l’ente vincolato, ritiene adeguata una penalità di 100 Euro per ogni giorno di ritardo dopo il termine di trenta giorni assegnato all’amministrazione per ottemperare.
Considerato che la gravità dell’inadempimento accresce con il passare del tempo, la decisione prevede un meccanismo di incremento automatico della penalità: per i primi quindici giorni la penalità è di 100 Euro; successivamente la sanzione viene elevata del 50% per i quindici giorni successivi per poi essere elevata a un ulteriore 50% nei quindici giorni successivi e così via fino all’adempimento.
CONCLUSIONE
L’abbondanza di contributi in merito alla misura coercitiva, prevista all’art. 614 bis c.p.c., testimonia il grande interesse per questo istituto, anche dal punto di vista applicativo.
Ben presto sono sorti numerosi problemi interpretativi, dovuti alla disciplina scarna e lacunosa che caratterizza l’istituto.
In particolare, due sono i limiti evidenti della nuova disciplina generale:
- l’esecuzione indiretta non opera laddove sia possibile l’esecuzione forzata, anche degli obblighi di fare o non fare;
- la disciplina ex art. 614 bis c.p.c. può essere applicata solamente agli obblighi di fare o non fare e non a tutte le obbligazioni ineseguibili nelle forme del Libro III.
Questo modo di concepire l’esecuzione indiretta è limitato e parziale, visto che non permette di rafforzare l’esecuzione diretta.
Dati questi limiti, potrebbe aprirsi la strada per l’applicabilità dell’esecuzione indiretta anche a provvedimenti ineseguibili, diversi da quelli condannatori, o che non possono utilizzare la tecnica della provvisoria esecutorietà, come i diritti assoluti o i diritti della personalità.
Inoltre, è stata proposta da alcuni, l’ammissibilità di una misura compulsoria emessa dal giudice di merito. In questo caso, però, il rischio è quello di permettere un esercizio autoritario e incontrollabile della giurisdizione.
È chiaro quindi che il legislatore ha introdotto un nuovo ed importante istituto, ma lo ha fatto parzialmente e in misura minima rispetto alle potenzialità che avrebbe potuto attribuirgli.
Tanti sono gli aspetti tecnici su cui sarebbe possibile intervenire, anche guardando alla disciplina degli ordinamenti di altri stati.
L’auspicio è, quindi, che il legislatore intervenga nuovamente, inserendo regole più dettagliate e organiche, che tengano conto dei suggerimenti proposti dalla dottrina e dalla giurisprudenza e portino a una disciplina più razionale e meno superficiale.
BIBLIOGRAFIA
Amadei D. - Una misura coercitiva
generale per l’esecuzione degli obblighi infungibili,
in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, I, 2010
Besso C. - L’art. 614 bis c.p.c. e
l’arbitrato, in
Giurisprudenza Italiana, III, 2014
Borrè G. - Esecuzione forzata degli
obblighi di fare e di non fare, Jovene, Napoili, 1966
Bonatti S. - La penalità di mora nel
giudizio davanti il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, in Giurisprudenza Italiana, X, 2013
Bove M. - La misura coercitiva di
cui all’art. 614 bis c.p.c., in
diritto e procedura civile, III, 2010
Campedelli S. - I presupposti di
applicazione delle
astreintes ex art. 614 bis
c.p.c., in
Dirittoeprocesso.com, 2014
Capponi B. - L’esecuzione processuale
Indiretta, IPSOA,
Milanofiori Assago (MI), 2011
Celardi G. M. - Prime applicazioni
dell’art. 614 bis c.p.c.: note critiche, in Giustizia
civile, XII, 2011
Chiarloni S. - Misure coercitive e tutela
dei diritti, Giuffrè, Milano,
1980
- L’esecuzione indiretta ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.: confini e problemi,
in Giurisprudenza Italiana, III, 2014
Ciccone R. - Esecuzione forzata degli
obblighi di fare e non fare,
Costantino G. - Tutela di condanna e
misure coercitive, in Giurisprudenza Italiana, III, 2014
D’Amico J. V. - Sull’applicabilità dell’art.
614 bis c.p.c. ai provvedimenti cautelari, in
Rivista di diritto processuale, III, 2014
Dalfino D. - Le novità per il processo
civile del 2009 e il rito del lavoro, in Judicium.it, 2010
Del Gaudio R. - Il procedimento per la
repressione della condotta antisindacale (art. 28, l. 300/ 1970 – c.d. statuto dei lavoratori), in Diritto.it,
2006
Denise A. - Cumulo dei
provvedimenti ex artt. 709
ter e 614 bis e
genitoriali, in Danno e
responsabilità, VII, 2012
De Stefano F. - L’esecuzione indiretta: la
coercitoria via italiana alle “astreintes”, in Il corriere
del merito, XII; 2009
Di Lorenzo F. - Osservazioni minime in
tema di tutela degli obblighi infungibili e mezzi coercitivi indiretti, in Diritto.it, 2004
Di Marco G. - Inerzia
dell’amministrazione e astreinte, in Il corriere del
merito, X, 2011
Godio F. - L’astreinte e la
giurisprudenza di merito: un primo bilancio su alcuni profili operativi, in Corriere giuridico, VIII, 2011
Laruccia C. - L’astreinte prevista dal
614 bis c.p.c., in Diritto.it,
Luiso F.P. - Diritto processuale civile, Vol. III, Giuffrè, Milano, 2013
Maffei S. - Il punto sulla
giurisprudenza in tema di art. 709 ter c.p.c., in
www.claudiocecchella.it
Metafora R. - L’esecuzione degli
obblighi di fare (fungibili) e di non fare, in Judicium.it, 2012
Miccolis G. - Art. 614 bis – attuazione
degli obblighi di fare infungibile o di non fare, in
Le nuove leggi civili commentate, IV – V, 2010
Mondini A. - L’attuazione degli
obblighi infungibili,
Giuffrè, Milano, 2014
- Misure cautelari e provvedimenti di urgenza: attuazione degli obblighi di fare infungibili o non fare, in Il foro italiano, I,
- In tema di esecuzione di obblighi di fare o non fare,
in Il foro italiano, VI, 2014
Morani G. - Ancora sull’attuazione
coattiva dei provvedimenti giurisdizionali (del T.O. e del T.M.) relativi alla prole minorenne: effetti delle nuove norme di cui agli artt. 709 ter e 614 bis c.p.c., in Diritto di famiglia
e delle persone, II, 2013
Notarpasquale R. - Esecuzione processuale
indiretta, in La nuova
giurisprudenza civile commentata, IX, 2011
Pilloni M. - La circolazione
comunitaria delle
astreintes (anche quando la sanzione pecuniaria è destinata allo stato e non al creditore), in Int’l Lis, I,
2013
Pivetti M. - Ombre e luci della
giurisprudenza in tema di tutela in forma specifica,
in Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, I, 2005
Poletti D. - Sulla infungibilità degli
obblighi di cui all’art. 614
bis c.p.c., in
Giurisprudenza Italiana, III, 2014
Raimondi E. - Osservatorio di diritto del
lavoro e della previdenza sociale: Commento della sentenza della Cassazione sez. lav. Del 21 febbraio 2004 n. 3509, in Diritto.it,
2004
Rinaldi M. - Mancata esecuzione
dell’ordine di
reintegrazione e
risarcimento del danno: rassegna
giurisprudenziale, in Diritto.it, 2013
Romito A. S. - Art. 614 bis e 96 c.p.c.:
vecchi e nuovi problemi
Responsabilità civile e previdenza
Ronco A. - L’art. 614 bis c.p.c. e le
controversie in materia di
famiglia, in
Giurisprudenza Italiana, III, 2014
Sesta M. - La violazione della
modalità di affidamento e i rimedi di cui all’art. 709 ter c.p.c., V congresso
giuridico forense, 2010
Silvestri E. - Esecuzione forzata degli
obblighi di fare o non fare,
in Treccani.it, 2013
Taruffo M. - Note sull’esecuzione
degli obblighi di fare e non far, in Giurisprudenza Italiana, III, 2014
Tedioli F. - Osservazioni critiche
all’art. 614 bis cod. proc. civ., in La nuova giurisprudenza civile commentata, I, 2013
Tommaseo F. - L’esecuzione indiretta e
l’art. 614 bis c.p.c., in
Rivista di diritto processuale, II, 2014
Ventura N. - La misura coercitiva di
cui all’art. 614 bis c.p.c. e l’esecuzione dell’obbligo di
contrarre, in
Giurisprudenza Italiana, III, 2014
Vullo E. - L’esecuzione indiretta tra
Italia, Francia e Unione Europea, in Rivista di
diritto processuale, III, 2004
- L’art. 614 bis c.p.c.: problemi interpretativi, soluzioni dottrinali e giurisprudenziali, 1° parte
in Studium Iuris, XII, 2012, 2° parte in Studium Iuris, I, 2013
SITOGRAFIA
http://images.to.camcom.it/f/PatLib/15/15514_CCIAATO_9112012.P DF