• Non ci sono risultati.

Sonda termometrica

Nel documento Istruzioni d'uso e di montaggio Forno (pagine 85-89)

L’impiego della sonda termometrica consente di controllare con precisione i procedimenti di cottura.

Funzionamento

La punta metallica della sonda viene in-serita completamente nell'alimento fino all'impugnatura. La punta in metallo è dotata di un sensore che rileva la cosid-detta temperatura interna dell'alimento durante il procedimento di cottura.

Il sensore temperatura è posizionato a ca. 2 cm dietro la punta. Infilare la punta di metallo nella pietanza in mo-do che il sensore temperatura si trovi al centro (v. cap. "Indicazioni impor-tanti per l'utilizzo").

L'aumento della temperatura all'interno della pietanza indica il grado di cottura.

Per ottenere un arrosto con cottura me-dia o ben cotto, è sufficiente impostare una temperatura interna più bassa o più alta.

La temperatura interna può essere im-postata fino a 99 °C. Indicazioni relative alla pietanza e le rispettive temperature interne sono riportate nelle tabelle di cottura alla fine di questo libretto.

Procedimenti di cottura con e senza sonda termometrica hanno una durata di cottura simile.

La trasmissione dei valori della tempe-ratura interna all'elettronica del forno

da termometrica e l'antenna che riceve situata nella parete posteriore non ap-pena si introduce la pietanza con sonda inserita nel vano cottura.

La trasmissione dei dati è indisturbata solo se lo sportello del forno è chiuso.

Se lo sportello viene aperto durante un procedimento di cottura, ad es. per irro-rare l'arrosto, la trasmissione viene in-terrotta. Riprende quando lo sportello viene chiuso. Passano comunque alcuni secondi prima che sul display venga vi-sualizzata nuovamente la temperatura interna.

Il sensore al suo interno si danneggia se le temperature superano i 100 °C.

Se il sensore è infilato nella pietanza non sussiste pericolo di danneggia-mento poiché la temperatura interna max. impostabile è di 99 °C.

Se non si utilizza la sonda termome-trica, non lasciarla nel vano durante un procedimento di cottura ma con-servarla sempre nell'apposito vano dello sportello.

Arrostire

Possibilità di utilizzo

Con alcuni programmi automatici e ap-plicazioni speciali si richiede l'utilizzo della sonda termometrica.

Inoltre la sonda può essere utilizzata anche con i programmi personalizzati e con le seguenti modalità d'uso:

- Arrostire  - Thermovent plus  - Cottura intensa  - Calore super./inferiore 

- Cottura con vapore + Arrostire  - Cott. con vapore + Therm. plus  - Cott.con vapore + Cott. intensa  - Cott.con vapore Calore sup./inf. 

Importanti indicazioni sull'uso Per garantire il perfetto funzionamento attenersi alle seguenti indicazioni.

La punta di metallo della sonda ter-mometrica si può rompere.

Non usare la sonda termometrica per trasportare le pietanze.

- Non utilizzare recipienti di cottura in metallo alti e stretti poiché questi in-deboliscono i segnali radio.

- Quando si usa la sonda senza filo, evitare di utilizzare oggetti metallici al di sopra della sonda termometrica come coperchi per casseruole, fogli di alluminio o griglia e teglia universa-le inserite ai ripiani immediatamente sopra. I coperchi in vetro possono in-vece essere utilizzati.

- Non utilizzare contemporaneamente un altro tipo di sonda termometrica in metallo acquistabile sul mercato.

- Evitare che l'impugnatura della sonda termometrica affondi nel liquido di cottura oppure poggi sulla pietanza o sul bordo delle stoviglie.

- La carne può essere disposta in una pentola oppure sulla griglia.

- La punta in metallo della sonda viene inserita completamente nella pietanza fino all'impugnatura in modo che il sensore temperatura raggiunga il nu-cleo. L'impugnatura deve essere ri-volta verso l'alto e non in posizione orizzontale rivolta verso gli angoli del vano cottura o dello sportello.

- Cuocendo pollame la zona più adatta per infilare la sonda è la parte più spessa del petto. Toccare il petto con pollice e indice per trovare il punto più spesso.

- La punta della sonda non deve tocca-re l'osso e non deve essetocca-re introdotta in parti particolarmente grasse. Le parti grasse e le ossa possono cau-sare lo spegnimento anticipato.

- Nel caso di carne ricca di venature di grasso selezionare il valore più alto del range di temperatura interna indi-cato nella tabella.

- Se si utilizza carta stagnola, sacchetti o filo per arrosti, infilare la sonda ter-mometrica attraverso la pellicola o la carta fino a raggiungere il centro della pietanza. La sonda può essere anche infilata nella carne e introdotta di se-guito nella pellicola. Attenersi alle in-dicazioni del produttore delle pellico-le.

- Infilare la sonda termometrica quasi orizzontalmente in pietanze molto piatte come p.es. il pesce. Si consi-glia di usare stoviglie in vetro o cera-mica molto piatte dato che le pareti delle stoviglie in metallo disturbereb-bero i segnali radio.

Compare un avviso a display qualora la sonda termometrica non venisse ri-levata nel corso di un procedimento di cottura. Modificare la posizione della sonda termometrica nella pietanza.

Utilizzare la sonda termometrica

 Estrarre la sonda termometrica dall'apposito vano situato nello spor-tello.

 Inserire completamente la punta me-tallica della sonda nella pietanza fino all'impugnatura.

Per cuocere contemporaneamente nu-merosi pezzi di carne, infilare la sonda termometrica nel pezzo di carne più in alto.

L'impugnatura deve essere rivolta obli-quamente verso l'alto.

 Introdurre la pietanza nel vano cottu-ra.

 Chiudere lo sportello.

 Selezionare la modalità o il program-ma autoprogram-matico.

 Impostare la temperatura e la tempe-ratura interna se necessario.

Nei programmi automatici le tempera-ture interne delle pietanze sono prede-finite.

Seguire le indicazioni visualizzate a di-splay.

Il procedimento di cottura è terminato quando viene raggiunta la temperatura interna.

Pericolo di ferimento a causa delle superfici calde.

L'impugnatura della sonda termome-trica può diventare molto calda. Con l'impugnatura è possibile bruciarsi.

Indossare i guanti da cucina quando

Arrostire

Suggerimento: Se al raggiungimento della temperatura interna l'alimento non fosse ancora cotto al punto giusto, infi-lare la sonda in un altro punto oppure aumentare la temperatura interna e ri-petere il procedimento.

Avviare più tardi un procedimento di cottura con la sonda termometrica L'avvio del procedimento può essere eventualmente posticipato.

 Selezionare Avvio alle.

L'ora della fine della cottura può essere approssimativamente stimata poiché la durata di un procedimento di cottura con la sonda termometrica corrisponde all'incirca alla durata di un procedimen-to senza la sonda.

Durata cott. e Fine alle non possono es-sere immessi poiché la durata totale del procedimento dipende da quando viene raggiunta la temperatura interna.

Indicazione durata residua

Se con un procedimento di cottura la temperatura impostata è superiore a 140 °C, dopo un determinato lasso di tempo appare la rimanente durata sti-mata del procedimento di cottura (tem-po residuo). Questa durata residua vie-ne visualizzata anche quando si utilizza l'applicazione speciale Cottura a basse temperature, con la quale si cuoce a temperature ridotte.

La durata residua si ottiene dalla tem-peratura impostata di cottura, la tempe-ratura interna impostata e l'aumento della temperatura interna.

La durata residua visualizzata all'inizio è un valore stimato. Poiché la durata resi-dua nel corso del procedimento viene sempre ricalcolata, l'indicazione si cor-regge costantemente e diventa sempre più precisa.

Tutte le informazioni di durata residua vengono cancellate, se la temperatura di cottura o interna viene modificata op-pure se viene selezionata un'altra mo-dalità. Se lo sportello del forno è rima-sto aperto a lungo, la durata residua viene ricalcolata.

Pericolo di ferimento a causa delle superfici calde.

Se si griglia con lo sportello del forno aperto, l'aria del vano particolarmen-te calda non viene più convogliata automaticamente alla ventola di raf-freddamento e raffreddata. Gli ele-menti di comando diventano caldi.

Chiudere quindi lo sportello quando si griglia.

Nel documento Istruzioni d'uso e di montaggio Forno (pagine 85-89)

Documenti correlati