Tipo atto: Disegno di legge
Iniziativa: Giunta regionale, delib. n. 887 del 03/07/2002
ABROGAZIONE DELLA L.R. 30/03/1992 N. 7, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI - SOPPRESSIONE DEL COMITATO REGIONALE DI CONTROLLO SUGLI ATTI DEGLI ENTI LOCALI ED ATTRIBUZIONE DI COMPITI SOSTITUTIVI AL DIFENSORE CIVICO REGIONALE.
Tipo atto: Proposta di legge Iniziativa: Consigliere Laffranco
Relazione della Commissione Consiliare: I Relatore: Consigliere Pacioni
Atti numero: 1292-1272 e 1292-1272/bis
PRESIDENTE. Consigliere Pacioni, prego.
PACIONI, Relatore. A seguito del mutato quadro normativo in materia di controlli, con il presente disegno di legge si propone la soppressione del Comitato regionale di controllo, istituito ai sensi della legge regionale 7/92 e successive modificazioni.
Il disegno di legge in questione prevede che il controllo preventivo di legittimità sugli atti delle comunanze ed università agrarie ed associazioni agrarie, comunque denominato, viene riallocato in capo ad apposita struttura della Giunta regionale, da individuare tra quelle esistenti mediante atto della Giunta stessa, e che il CO.RE.CO. continua a svolgere il controllo sugli atti predetti fino al primo giorno del mese successivo all'entrata in vigore della presente legge. Inoltre sono abrogate le leggi regionali 7/92, 23/95 e 19/96.
Il disegno di legge è corredato dal parere favorevole del Consiglio delle Autonomie locali.
Ciò premesso, in data 10 luglio la I Commissione ha deciso, con cinque voti favorevoli e due voti di astensione, di proporre l'atto in Consiglio regionale.
PRESIDENTE. Consigliere Laffranco, prego.
LAFFRANCO. Io devo fare subito una notazione abbastanza polemica, non tanto sul contenuto della legge, quanto sul metodo che la Giunta regionale e la maggioranza hanno voluto seguire.
Il contenuto essenziale di questo disegno di legge della Giunta è identico ad uno presentato dal sottoscritto, soltanto che era stato presentato appena sei mesi prima, e naturalmente non è stato possibile discutere di questa stessa proposta, presentata appunto sei mesi prima, né in Commissione né in Consiglio regionale, finché la Giunta - che come al solito appare in grave ritardo su tutta una serie di atti - non si è svegliata dal suo torpore per redigere la propria propostina di legge. Credo che questo sia un elemento politico che non si possa sottacere.
Così come non posso sottacere l'assenza dell'Assessore Riommi, che sarà impegnato per affari di grande urgenza ed importanza politico-istituzionale, ma che ebbe modo, nello scorso novembre, di darmi una risposta anche irriguardosa, per certi contenuti e certi termini, e ha trovato il modo, oggi, di non essere presente a questa discussione comunque importante.
Dirò subito che nella parte sostanziale la proposta di legge della Giunta regionale e la proposta di legge del sottoscritto, presentata a nome di Alleanza Nazionale, ovviamente
vanno nello stesso senso, poiché per entrambe si parte dal varo della modifica al Titolo V della Costituzione e si giunge sino all'abrogazione di un comitato ritenuto inutile.
La legge costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001 ha, come è noto, modificato il Capo V della Costituzione introducendo i principi di organizzazione dello Stato in senso federale. La portata è ovviamente suscettibile di varie interpretazioni, ciascuna forza politica e ciascun soggetto ha proprie opinioni e proprie sensibilità in merito; tuttavia la riforma ha certamente voluto adottare, nelle tipica ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni, il criterio tipico degli Stati federali, ossia la delimitazione delle materie di competenza statale e la riserva delle competenze residuali alle Regioni, per altro con un ambito poi terzo, di competenza cosiddetta concorrente, in cui la potestà legislativa delle Regioni è in qualche modo vincolata al rispetto dei principi posti dallo Stato, ma che, come sappiamo, suscita anch'essa problemi di interpretazione.
Su questi contenuti il dibattito è aperto, ma largamente condivisa pare essere l'opinione che si tratti di una riforma, almeno per quel che ci riguarda, incompleta ed imperfetta, con riguardo soprattutto all'assenza di una Camera rappresentativa delle autonomie locali.
Sembra comunque indubbia la portata innovatrice del Titolo V così come è stato trascritto nel Testo Unico; semmai i dubbi rimangono sulle modalità di tale trasformazione. Certo, la materia rientra nell'ambito della competenza residuale, ossia non riservata in via esclusiva allo Stato, né alla competenza concorrente. Ora si tratta di capire se la riforma costituzionale comporti l'automatica decadenza di parte del Testo Unico, come sostenuto da parte di taluni, e nella dottrina e nell'agone politico, o piuttosto se le norme del Testo Unico rimangano in vigore fino ad un'eventuale abrogazione da parte di una norma successiva, ovvero di una pronuncia da parte della Corte Costituzionale.
La diversità di queste tesi è ancora più importante quando si entra nell'ambito dei controlli del CO.RE.CO., appunto, avendo la riforma abrogato l'art. 130 della Costituzione che lo istituiva e, conseguentemente, essendo venuto meno il presupposto costituzionale degli Artt.
126 e segg. del Testo Unico, che tale controllo disciplinavano.
Su questo punto, come annunciavo poc'anzi, le posizioni sono diverse: una prima posizione sostiene che sia necessaria una legge ordinaria che modifichi il Testo Unico e che
direttamente eliminati dall'abrogazione dell'art. 130 fin dall'8 novembre 2001, giorno di entrata in vigore della modifica costituzionale, la n. 3/2001, e dunque gli Enti locali non dovranno più inviare alcun atto all'organo di controllo.
Per quanto riguarda il regime dei controlli, alcune Regioni hanno già legiferato; una di esse è la Toscana, e in qualche modo la nostra proposta di legge si rifà alla proposta di legge approvata dal Consiglio regionale della Toscana. In particolare si era ritenuto, da parte nostra, nell'ambito della proposta, di affidare taluni controlli al difensore civico regionale, che rimane figura importante, soprattutto alla luce di alcune modifiche del Testo Unico, ma che in realtà questa Regione non ha ancora provveduto ad istituire. Era anche un modo per risollevare il dibattito relativo all'istituzione del difensore civile regionale, ma che, ho notato, la Giunta regionale e la maggioranza non hanno ritenuto di riprendere in alcun modo in considerazione, tanto è vero che semplicemente si propone, con la proposta di legge della Giunta regionale, di cui ha relazionato il collega Pacioni, di attribuire alcune competenze ad un ufficio regionale.
Dunque era necessario, a nostro avviso, coprire il vuoto legislativo, in modo da sgomberare il campo dalle possibili interpretazioni. Era dunque necessario una proposta di legge in tal senso; per quel che ci riguarda, abbiamo ritenuto di farlo con tempestività, anche per testimoniare come la minoranza sia capace di una propria proposta e come in taluni momenti riesca ad essere più tempestiva della Giunta regionale, in questo caso molto più tempestiva, perché la nostra è una proposta di qualche mese fa, mentre quella della Giunta regionale è assai più recente.
Per quanto riguarda alcuni provvedimenti e direttive impartite dalla Giunta nel periodo cosiddetto di interregno, a nostro avviso esse potrebbero addirittura essere ritenute una sorta di espropriazione delle competenze del Consiglio regionale, fin quasi ad ipotizzare la nullità di determinati atti. Tale situazione determina peraltro precise responsabilità circa lo sperpero di denaro, poiché si sono continuati ad erogare compensi ai componenti del CO.RE.CO., continuando a sostenere spese per il personale e per le strutture per funzioni minime, mantenute con un semplice deliberato di Giunta regionale, perché fino ad oggi vi è soltanto una semplice determinazione della Giunta regionale, e non una legge in vigore. Di qui l'urgente necessità di legiferare in materia con procedura d'urgenza, come noi
richiedevamo; ma, come al solito, la capacità di ascolto da parte della maggioranza è un po' limitata.
Di qui la nostra proposta di legge, che evidentemente ha un contenuto simile per quello che riguarda la proposta di soppressione del Comitato regionale di controllo, attribuendosi compiti sostitutivi al difensore civico regionale e potestà di nomina di commissari ad acta, con specifici compiti in particolare in materia di finanza locale, ed attribuendo determinati poteri al Presidente del Consiglio regionale, nel caso in cui risulti vacante l'incarico di difensore civico. Evidentemente è una proposta che nelle modalità di applicazione è diversa da quella della Giunta regionale.
Faccio poi presente - e qui sembra che parzialmente io esuli dal discorso, ma non lo credo - che vorrei... e uso il termine “vorrei”, perché anche in questo caso, non essendo io membro della I Commissione, non c'è un relatore di minoranza, a meno che non mi si consenta, come relatore della mia proposta di legge, di presentare un emendamento, in questo caso un emendamento che ritengo vada nell'interesse di questo Consiglio regionale, al di là delle modalità di soppressione del CO.RE.CO., poiché, come voi ben sapete, ai sensi dell'art. 17, comma primo, della legge regionale 19/96, le misure delle indennità di alcuni enti sono commisurate a quelli dei membri del CO.RE.CO.; sopprimendo per intero le norme relative al CO.RE.CO., si lascerebbero liberi questi enti di determinare i propri compensi.
La vicenda è annosa e non starò qui a speculare politicamente su sprechi di stipendi per poltrone e poltroncine che si assegnano, variamente e vagamente; però ritengo, a questo proposito, che, essendo qui in dibattito l'abrogazione della legge relativa al CO.RE.CO., sarebbe utile aggiungere alla legge di soppressione un articolo con un testo che dovrebbe suonare così: “le indennità dei componenti di organismi regionali, la cui determinazione è collegata alla misura dell'indennità dei componenti del CO.RE.CO., restano invariate negli importi”, onde evitare che qualcuno utilizzi la vacatio legis magari per moltiplicare i propri stipendi. Per ora ho concluso.
PRESIDENTE. È aperto il dibattito generale. Chi chiede di intervenire? Io ho partecipato per un attimo alla discussione in Commissione, proprio quando si parlava di inserire un elemento
come questo. Non fu inserito perché l'Assessore disse di far fare un'indagine alla Trani; non essendoci l’Assessore, credo che il Consigliere Pacioni possa in qualche forma sottoscrivere questo emendamento. Tutt’al più possiamo proporre di bloccare le indennità in aumento; se vogliono diminuirle, sono padroni di farlo. Chiedo scusa se in maniera irrituale ho dato una mia valutazione, ma volevo ricordare questo passaggio.
Passiamo alla lettura dell'articolato. Prego, Consigliere Fasolo.
Il Consigliere Segretario Fasolo dà lettura dell'art. 1
PRESIDENTE. Si vota sull'art. 1.
Il Consiglio vota.
Il Consiglio approva.
Il Consigliere Segretario Fasolo dà lettura dell'art. 2.
PRESIDENTE. Si vota sull'art. 2.
Il Consiglio vota.
Il Consiglio approva.
Il Consigliere Segretario Fasolo dà lettura dell'art. 3.
PRESIDENTE. Si vota sull'art. 3.
Il Consiglio vota.
Il Consiglio non approva.
(Brusii in aula).
PRESIDENTE. Su una legge che vogliamo sopprimere tutti, è possibile?... Non capisco chi ci guadagna, non certo l'Umbria...
(Vocii in aula).
PRESIDENTE. Direi di passare all'art. 4, vediamo cosa succede; eventualmente credo che il Consigliere Pacioni dovrà vedere come...
VINTI. Chiedo che a questo punto la seduta sia sospesa per dieci minuti per un incontro di maggioranza, per vedere come procedere.
PRESIDENTE. Credo che siamo tutti d’accordo; il Consiglio è sospeso per dieci minuti.
La seduta è sospesa alle ore 11.54.
La seduta riprende alle ore 12.11.
PRESIDENTE. Prego i Consiglieri di rientrare in aula, riprendiamo i lavori.
Tenuto conto che l'approfondimento con la struttura tecnica su quest'atto non ha dato finora esito definitivo, e siccome la questione è abbastanza interessante, propongo la sospensione della seduta mattutina a questo punto; riprendiamo oggi pomeriggio con la decisione su questo atto. La seduta è tolta ed è aggiornata alle ore 15.30.
La seduta è sospesa alle ore 12.13.