• Non ci sono risultati.

4.1 Le Fiabe: La soru di lu Conti e La ragazza colomba

4.1.1 La sorella del Conte

Fiabe italiane è una raccolta di fiabe uscita nel 1956 nella collana I Millenni Einaudi; il titolo completo dell’opera è Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino. A riprova di quanto le lettere affrontino da vicino i vari stadi del

120

Prefazione alle Fiabe Italiane di Italo Calvino in I. Calvino, Fiabe Italiane, raccolte dalla

tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Einaudi, Torino 1956

133

lavoro di Calvino offrendone un commento in presa diretta, Maria Corti racconta di aver letto una lettera in cui Calvino parla alla De Giorgi della fiaba siciliana La soru de lu Conti o La sorella del Conte121definendola come:

una semplicissima e primissima variante del mito di Amore e Psiche, forse la più bella figurazione della magia dell’amore, della precarietà della fortuna che tiene uniti due amanti, del dolore del distacco, del loro ansioso cercare di conoscersi.122

Nella lettera, successivamente, Calvino si sofferma con la destinataria sulle centinaia di varianti del mito incredibile di Amore e Psiche; lo affascinava d’altronde – dice la De Giorgi – il mito di Psiche che per aver profanato col proprio sguardo curioso il volto dell’amore s’è condannata giorno dopo giorno, atomo dopo atomo, a ricostruire il frammento spezzato.

È il mito “della rivelazione della bellezza nell’atto dell’amore e il suo mistero e la facilità di perderlo, il lungo travaglio per riconquistarlo”123 e dell’incessante tragica ripetizione dell’evento nelle fiabe, che le rende vere, cioè illustrazione della vita.124

121

Da I. Calvino, Fiabe Italiane, raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento

anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Einaudi, Torino 1956, nelle Note:

Favola n. 167 da Pitré, La soru di lu Conti, Borgetto (Palermo), raccontata da Francesco Leto. “…Ed idda, facennu ridiri dda vuccuzza d’oru, arrispunniu: “Riuzzu, chi diciti, chi spijati?

Zittìvi, e guditi”. Quannu lu Riuzzu s’arrispigghiau, e nun si vitti cchiù a lu latu dda bella Dia, si vesti ‘ntra un lampu, e chiama:” Cunsigghiu! Consigghiu!” Veni lu Cunsigghiu, e lu Riuzzu cci cunta lu statu di li cosi..”.

Calvino accenna ad altre versioni che si trovano nelle Marche, in Abruzzo, in Puglia e in Sicilia e in alcune versioni il buco del muro è scavato con un osso dalla sorella del Conte tenuta prigioniera.

122

M. Corti, Un eccezionale epistolario d’amore in Vuoti del tempo,Bompiani, Milano 2003

p.141 (contenuto anche in G. Bertone, Italo Calvino: a Writer for the Next Millennium. Atti del Convegno Internazionale di Studi)

123 ibidem

124In I. Calvino, Fiabe Italiane, (p.28), riguardo ai racconti, i “cunti”, siciliani, lo scrittore ne descrive una delle caratteristiche principali nell’Introduzione: “lo struggimento amoroso, la predilezione per i motivi dell’amore – sposo o sposa- perduto, questo motivo di tanta parte della fiabistica mediterranea sin dalla sua più antica testimonianza scritta, la fiaba “grecanica” di Amore e Psiche raccontata nell’Asino d’oro di Apuleio (secolo II d. C.) e vivo fin qui nelle cento e cento storie d’abbracci e sparizioni, di sposi misteriosi e sotterranei, di spose invisibili,

134

Le vere fiabe d’amore sono queste del castello incantato, della bella sconosciuta che si corica nella notte, e sparisce all’alba e ricompare, finché l’eroe non trasgredisce a una condizione posta (non vederla in viso, non chiedere il suo nome ecc.) e allora tutto sparisce, ed è questa la storia dell’amore, il suo struggimento: il ritrovarla… Conquistare una donna non è ancora l’amore, l’amore viene dopo, la sua unghia che stana, la sua felicità che fa stravedere viene in questo inseguirci, combattere l’assenza, la distanza.

[HPT pag.169]

Leggendo le lettere si ha la possibilità di assaporare e studiare gli elementi a cui queste fanno riferimento: la lettura dell’epistolario diluisce così, tra le parole confidenziali di Calvino, l’immensa opera dello scrittore che, facendosi poeta, canta la poesia d’amore nell’assenza dell’oggetto.

La fonte diretta che conosciamo del mito di Amore e Psiche è Apuleio, ma la favola ci è anche stata tramandata da fonti intermediarie; in entrambi i casi il plot del mito si svolge nell’arco di tre sequenze, più ampie le prime, più rapida e sommaria la terza.

Nella prima sequenza si narra di un Re e di una Regina e delle loro tre figlie bellissime, ma solo Psiche è di una bellezza sovraumana -di una bellezza pari se non superiore a quella di Venere- e nessuno ha l’arditezza di sposare lei. Venere stessa è gelosissima della bellezza di Psiche e spinge Cupido a punirla facendo in modo di farla sposare ad un uomo mostruoso, abietto e vile. Sfortunatamente Cupido, al posto di colpire Psiche con una freccia, colpisce se

di re cavalli o serpenti che la notte diventano giovani bellissimi, o di delicatissime storie tra la fiaba, la novella e la ballata, come quel sospiro di malinconica gioia sensuale che è La sorella del Conte”.

135

stesso, innamorandosi proprio lui della ragazza. Intanto il Re e la Regina apprendono da un oracolo che la figlia dovrà essere obbligatoriamente esposta su uno scoglio dove un mostro verrà a prenderla. Quando Psiche piangente verrà portata dai familiari sullo scoglio per essere rapita, sarà Zefiro a portarla in un splendido palazzo dove tutte le notti Cupido le farà visita al buio e con il volto coperto. Psiche, spinta dalla gelosia delle sorelle, decide di scoprire il volto dell’amante e, se orrendo, di ucciderlo. Qui l’episodio più celebre: la lampada accesa, la goccia d’olio che cade sul corpo di Cupido, Cupido che si sveglia e che fugge, Psiche che in vano cerca di farlo rimanere125.

È specialmente a quest’ultimo episodio del risveglio e della fuga che si può collegare la fiaba italiana riscritta da Calvino che si presta ad essere perciò una declinazione popolare del mito di Amore e Psiche, nonché una variante della stilizzazione della distanza degli amanti che ha la sua prova nell’assenza. Riassumendo brevemente la favola palermitana, questa racconta di un Conte ricco quanto il mare che aveva una sorella di diciotto anni, bella quanto il sole e la luna. La contessina stava rinchiusa da sempre in un quartiere del palazzo tanto che nessuno l’aveva mai vista né conosciuta. Un giorno la contessina, stanca di essere rinchiusa, incomincia a scavare un buco nel muro sotto ad un quadro. Il muro del palazzo del Conte era adiacente al muro del palazzo del Reuzzo tanto che il pertugio fatto dalla contessina dava nei suoi appartamenti. Così una notte andò a coricarsi a fianco del Reuzzo il quale si desta, l’abbraccia, la bacia e le domanda da dove venisse. L’indomani mattina la contessina scompare mandando in allarme il Reuzzo che, chiedendo subito aiuto al Consiglio per farla rimanere con lui, escogita dei rimedi. La prima sera lega i capelli della contessina al suo braccio per fare in modo che, se la contessina se ne fosse andata al mattino, lui si sarebbe svegliato, ma la contessina si taglia i capelli e se ne va. La seconda sera provò ad attaccarsi al

136

collo la sua collanina d’oro, ma il mattino seguente la contessina tagliò la collanina e sparisce. La terza sera il Reuzzo prende un bacile d’acqua e zafferano e lo mette sotto il letto per gettare a bagno nello zafferano la camicetta della contessina, così avrebbe lasciato le orme andandosene. Anche quella mattina però, la contessina prese la sua camicetta, la strizza per bene e poi se ne va senza lasciare orme. Quando il Reuzzo si sveglia, però, trova vicino un bambino che pareva un angelo. Era suo figlio. L’ultima idea escogitata per trovare la contessina fu quella di fingere che il figlio fosse morto e di metterlo in mezzo alla chiesa per vedere quale tra le donne che venivano a piangerlo avrebbe pianto più di tutte. Quella sarebbe stata la madre. E così, naturalmente, la contessina fu individuata dal Reuzzo.

In fondo ogni storia d’amore è una favola che si può ridurre ad un ininterrotto altalenarsi di avvicinamenti e distanze fino allo scioglimento delle forme in un unico corpo o al ritrovamento di due forme distinte. Anche il mito è sempre simbolico, prende il significato del contesto in cui viene usato per esplodere nelle più diverse e molteplici fioriture. Se quindi le Fiabe servono a Calvino per alludere in qualche modo alla sua personale favola d’amore, l’epistolario amoroso che ne costituisce il cuore, predispone il lettore ad un itinerario tra queste e alcuni racconti che vedremo in seguito.